video suggerito
video suggerito
Opinioni

Legalizzare la cannabis per finanziare ricostruzione post terremoto? PD boccia la proposta

No del Partito Democratico (e della Lega Nord) a un emendamento all’articolo 72 della legge di bilancio che prevedeva la possibilità di destinare i proventi della legalizzazione della cannabis alla ricostruzione post sisma.
261 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Immagine

È in corso in Commissione Bilancio della Camera dei deputati, l’esame degli emendamenti alla legge di bilancio del Governo Renzi. L’analisi si preannuncia lunga e complessa, in ragione dell’elevato numero di emendamenti, della ristrettezza dei tempi e, non da ultimo, della contestuale campagna elettorale per il referendum sulla riforma della Costituzione, che esaspera le contrapposizioni e rende complicati accordi e intese trasversali.

Su un punto però si è registrata una singolare convergenza tra Lega Nord e Partito Democratico: il no alla legalizzazione della cannabis. Mentre il disegno di legge elaborato dall’intergruppo parlamentare capeggiato da Benedetto Della Vedova è “tecnicamente fermo”, infatti, Sinistra Italiana aveva presentato un emendamento alla legge di bilancio con il quale sostanzialmente si chiedeva la legalizzazione della cannabis e dei suoi derivati con la destinazione delle entrate all’emergenza terremoto.

L’emendamento intendeva modificare l’articolo 72 del disegno di legge, riconducendo ai monopoli di Stato “la coltivazione, la lavorazione e l'immissione sul mercato della cannabis e dei suoi prodotti derivati”. Si trattava sostanzialmente di una delega al ministero dell’Economia e delle Finanze a disciplinare:

 a) le modalità di concessione delle licenze di coltivazione della cannabis, le modalità di acquisizione delle relative sementi e le procedure di conferimento della lavorazione dei suoi prodotti derivati, determinando annualmente la specie della qualità coltivabile, le relative quantità e stabilendo il prezzo di conferimento;

b) le modalità di immissione sul mercato;

c) il livello delle accise;

d) il livello dell'aggio per la vendita al dettaglio, e le relative modalità di riscossione e versamento, nonché il prezzo di vendita al pubblico del prodotto;

e) le modalità di concessione da parte della Agenzia all'interno del territorio nazionale di licenza di vendita al dettaglio della cannabis e dei prodotti derivati, con particolare riferimento alla determinazione della loro distribuzione territoriale;

f) le modalità di vendita al dettaglio da parte dei depositari autorizzati e delle rivendite di generi di monopolio, ai sensi del decreto del Ministro delle Finanze del 22 febbraio 1999, n. 67 e della legge del 22 dicembre 1957, n. 1293.

Le entrate ricavate sarebbero andate a un fondo per i contributi diretti finalizzati all'assistenza della popolazione e alla ripresa economica nei territori interessati dagli eventi sismici del 24 agosto 2016 e del 26 ottobre 2016. Partito Democratico e Lega Nord hanno detto no.

Immagine
261 CONDIVISIONI
Immagine
A Fanpage.it fin dagli inizi, sono condirettore e caporedattore dell'area politica. Attualmente nella redazione napoletana del giornale. Racconto storie, discuto di cose noiose e scrivo di politica e comunicazione. Senza pregiudizi.
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti alla newsletter Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy