video suggerito
video suggerito

L’accorpamento delle province tra rivalità e (tante) ipotesi

Cancellare le province o accorparle? E quali parametri stabilire per un eventuale accorpamento? I tecnici ministeriali sono al lavoro, così come la commissione Affari costituzionali di Montecitorio.
A cura di Alfonso Biondi
0 CONDIVISIONI
Conferenza stampa del Consiglio dei Ministri

L'annoso tema della province continua a tener banco, fuori e dentro i palazzi del potere. Una delle ipotesi, molto gettonata al momento, è quella di un possibile accorpamento, da determinare in base al numero di abitanti per provincia; per chi governa, infatti, non avrebbe molto senso continuare a tener su un'istituzione per una manciata di cittadini. Ma come verrebbe accolto un provvedimento del genere? A tal proposito, il Corriere della Sera ha sollevato la questione della rivalità tra territori limitrofi e della diffidenza, per certi versi comprensibile, a rinunciare alla propria autonomia.

Storie di rivalità e autonomia- Ecco allora che la provincia di Lecco, che di abitanti ne fa 340 mila, mal sopporterebbe di essere accorpata, e in questo caso "dominata", da Como, che ha quasi 600 mila abitanti. Per i lecchesi sarebbe decisamente più lusinghiera una fusione con la provincia di Sondrio, che, dati i suoi 183 mila abitanti, sarebbe in una posizione subalterna dopo l'accorpamento. Rivalità che verrebbe fuori anche nel caso di una fusione tra le province di Parma e Piacenza, provincia, quest'ultima, nella quale i cittadini si sentono più lombardi che emiliani. Poi ci sono i casi delle Regioni a statuto speciale, cui sarà senza dubbio difficile metter mano. Al momento i tecnici del ministero dell'Interno e della Funzione pubblica continuano a vagliare ipotesi.

L'incertezza sulla Fase 2- Il Decreto salva Italia ha degradato le province ad enti di secondo livello, ne ha abolito le giunte e ha stabilito che i consigli provinciali vengano eletti dai comuni interessati, non più dai cittadini. Entro fine 2012, poi, le competenze dovranno essere trasferite a Comuni e Regioni. Un bel fendente per gli enti intermedi, ma ora bisogna parlare della fase 2. E la domanda cui rispondere è la seguente: le province verranno cancellate in maniera definitiva o si procederà ad accorpare quelle sotto un determinato numero di abitanti? La commissione Affari costituzionali della Camera sta lavorando a 3 ipotesi: salvare le province con più di 350 mila abitanti, quelle con più di 450 mila, o solo quelle con più di 500 mila abitanti. La questione non è da poco. Nel primo caso, resterebbero in vita 58 province e salterebbero, tra le altre, Arezzo, Livorno, Trieste, Siena e Campobasso, solo per citarne alcune. Nel secondo, le province superstiti sarebbero 39 e scomparirebbero anche Brindisi, Potenza, Catanzaro, Siracusa. Nell'ultima ipotesi, le province salve sarebbero appena 36.

Modelli che non funzionano- L'impressione, però, è che stavolta qualcosa si faccia davvero, anche perché, fiutata l'aria d'austerità, è stata proprio l'Unione province italiane a proporre un'autoriduzione da 109 a 60. Una cosa è certa, almeno secondo i dati che ha in mano il governo: le province più grandi hanno spese per abitante più basse. E allora difficilmente sarà sostenibile un modello come quello della Sardegna, che ha 9 province per un milione e mezzo di abitanti, o quello del Molise, che ha 2 province per 300 mila abitanti.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti alla newsletter Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy