video suggerito
video suggerito

In arrivo nuovi dazi su farmaci, camion e mobili, Trump annuncia le tariffe dal 1 ottobre: cosa cambia per l’Ue

Il presidente americano Donald Trump ha annunciato nuovi dazi doganali su farmaci, autocarri e mobili prodotti al di fuori degli Stati Uniti. Non è chiaro se queste tariffe saranno applicate anche alle merci importate da Paesi con i quali erano stati siglati accordi commerciali nei mesi scorsi, come l’Ue.
A cura di Annalisa Cangemi
15 CONDIVISIONI
Immagine

Il presidente americano Donald Trump ha annunciato nuovi dazi doganali su farmaci, camion e mobili prodotti al di fuori degli Stati Uniti.

A partire dal 1 ottobre, “applicheremo una tassa del 100% su tutti i prodotti farmaceutici di marca o brevettati, a meno che un'azienda non costruisca il proprio stabilimento farmaceutico in America”, ha scritto il miliardario repubblicano sulla sua piattaforma Truth Social. Il presidente Usa però non è entrato nei dettagli, e non ha chiarito a quali farmaci specifici si riferisca, né ha detto se queste nuove tariffe saranno applicate anche alle merci importate da Paesi con i quali erano stati siglati accordi commerciali nei mesi scorsi, come Giappone, Regno Unito o Unione Europea, dove hanno una sede quasi tutte le grande multinazionali farmaceutiche. L'accordo sui dazi chiuso con l'Ue a luglio, prevede dazi del 15% sulla maggior parte delle importazioni dall'Unione Europea, inclusi i prodotti dell'industria farmaceutica.

Ue: "Negli Usa non ci saranno dazi superiori al 15% sui farmaci"

In mattinata è arrivata poi una precisazione del portavoce aggiunto dell'esecutivo europeo, Olof Gill, il quale ha spiegato che per la Commissione europea l'accordo commerciale siglato con gli Stati Uniti prevede che la soglia massima di dazi sui farmaci europei sia del 15%. "Gli Stati Uniti intendono garantire tempestivamente che l'aliquota tariffaria, composta dalla tariffa Mfn e dalla tariffa imposta ai sensi della Sezione 232 del Trade Expansion Act del 1962, applicata ai prodotti originari dell'Unione Europea soggetti alle misure della Sezione 232 su prodotti farmaceutici, semiconduttori e legname, non superi il 15%", è il testo della dichiarazione congiunta Ue-Usa.

"Questo chiaro massimale tariffario onnicomprensivo del 15% per le esportazioni dell'Ue rappresenta una polizza assicurativa che non si verificheranno dazi più elevati per gli operatori economici europei. L'Ue è l'unico partner commerciale ad aver raggiunto questo risultato con gli Stati Uniti", ha ricordato il portavoce. "L'Ue e gli Stati Uniti continuano a impegnarsi per l'attuazione degli impegni della dichiarazione congiunta, esplorando al contempo ulteriori ambiti per esenzioni tariffarie e una cooperazione più ampia".

Trump comunque ha precisato che i dazi non scatteranno se un’azienda farmaceutica ha già uno stabilimento negli Stati Uniti, o ne sta costruendo uno.

In un altro post ha anche annunciato dazi doganali del 25% su “tutti i camion pesanti prodotti in altre parti del mondo”. Una misura che, secondo lui, dovrebbe aiutare i produttori americani di camion come “Peterbilt, Kenworth, Freightliner, Mack Trucks e altri”. Tra le aziende straniere che competono con questi costruttori sul mercato americano figurano la svedese Volvo e la tedesca Daimler.

Il presidente ha spiegato che questi dazi sui mezzi pesanti sono motivati da “molte ragioni, ma soprattutto per ragioni di sicurezza nazionale!”. In primavera, l'amministrazione Trump aveva avviato un'indagine per determinare se le importazioni di camion stranieri costituissero una minaccia per la “sicurezza nazionale”. Il tycoon ha in programma anche di imporre dazi doganali su molti mobili. “Applicheremo una tassa del 50% su tutti i mobili da cucina, i lavandini da bagno e i prodotti correlati” a partire dal 1 ottobre e “una tassa del 30% sui mobili imbottiti”, ha scritto.

Secondo la Commissione per il commercio internazionale degli Stati Uniti, nel 2022 le importazioni, provenienti principalmente dall'Asia, rappresentavano il 60% di tutti i mobili venduti, di cui l'86% di quelli in legno e il 42% di tutti i mobili imbottiti. I titoli dei rivenditori Wayfair e Williams Sonoma, che dipendono da questi prodotti importati, sono crollati alla chiusura dopo questo annuncio.

Questa offensiva tariffaria riaccende i timori di inflazione negli Stati Uniti. Donald Trump si è dato come obiettivo quello di rilanciare l'industria manifatturiera attraverso politiche protezionistiche, che rappresentano una completa inversione di rotta rispetto alla politica americana finora volta a mantenere un'economia aperta.

La sua amministrazione ha imposto un dazio doganale base del 10% a tutti i Paesi, con aliquote molto più elevate per quelli le cui esportazioni verso gli Stati Uniti superano le importazioni. Il presidente ha imposto sovrattasse ai principali partner commerciali del Paese come il Canada, il Messico, l'Unione Europea e la Cina, con cui sono ancora in corso trattative.

15 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views