81 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Il ministro Saccomanni: “Mi sono sentito offeso da Maradona”

Il Ministro dell’economia critica il gesto dell’ex calciatore argentino contro il fisco italiano ed Equitalia.
A cura di Antonio Palma
81 CONDIVISIONI
Immagine

Si riapre la polemica attorno all'intervista di Diego Armando Maradona durante la quale l'ex calciatore argentino attaccò il fisco italiano, che gli contesta tasse non versate,  e fece il gesto dell'ombrello all'indirizzo di Equitalia. Questa volta a ritornare sulla questione è direttamente il Ministro dell'economia Fabrizio Saccomanni che, in un'intervista  televisiva questo pomeriggio alla trasmissione Domenica In su Raiuno, ha spiegato che le parole di Maradona lo hanno fatto sentire "personalmente offeso". Saccomanni ha spiegato che per lui quella dell'evasione fiscale è una questione semplice: "Chi evade fa pagare le tasse agli altri. Se tutti pagano il giusto le tasse possono scendere". Il Ministro dell'economia ha poi ricordato che in questi ultimi anni molto è stato fatto per quanto riguarda proprio la lotta all'evasione fiscale. "I proventi della lotta all'evasione sono sempre cresciuti in questi ultimi anni, fino a diventare 12 miliardi nel 2012 e nel 2013, nonostante la crisi, l'importo sarà lo stesso" ha assicurato infatti Saccomanni.

Parlando invece della situazione economica italiana il Ministro ha assicurato che il nostro Paese sta uscendo dalla lunga crisi che ha attraversato. "Abbiamo avuto una lunga crisi, ma credo che ne stiamo uscendo. Anche l’Europa è in fase di recupero, ma credo si debba avere fiducia. L’economia non è una scienza esatta ma se si reagisce sempre vedendo gli effetti negativi non se ne esce" ha infatti esortato Saccomanni. Ad ogni modo dal punto di vista economico l'Italia "deve restare all'interno delle regole imposte dall'Europa e mantenere i conti corretti per ridurre l'onere del debito sulle future generazioni" ha proseguito il Ministro. Proprio sulla tenuta dei conti pubblici e sulla legge di stabilità Saccomanni ha commentato ironico "a nessuno piace l'assalto alla diligenza di fine anno, ma spero solo che non si portino via i cavalli e le ruote, altrimenti poi non si cammina".

81 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views