video suggerito
video suggerito

“Il Mes conveniva approvarlo, ma non era aria”: l’ammissione del ministro Giorgetti

Il ministro dell’Economia Giorgetti, dopo la bocciatura del Parlamento alla ratifica della riforma del Mes, ammette: “Avevo interesse che il Parlamento lo approvasse, ma è evidente che non fosse aria”.
A cura di Tommaso Coluzzi
4 CONDIVISIONI
Immagine

A volte ritornano. A volte molto presto. Manovra appena approvata in Senato, esce il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, e si ferma a parlare con i cronisti. Gli chiedono del Mes, dopo una settimana di fuoco caratterizzata dalla bocciatura del Parlamento. Il titolare del Tesoro dà notizie a raffica. Primo: non era d'accordo con il voto della maggior parte del centrodestra – compreso il suo partito, la Lega, che intanto festeggia – che ha affossato la ratifica. Secondo: non è stata messa alcuna parola definitiva sul Meccanismo europeo di stabilità, anzi, probabilmente se ne tornerà a parlare più avanti.

"Il ministro dell'Economia e delle Finanze aveva interesse che il Mes fosse approvato per motivazioni di tipo economico e finanziario, ma per come si è sviluppato il dibattito negli ultimi giorni, giurì d'onore e cose di questo tipo, mi è sembrato evidente che non c'era aria per l'approvazione – dice Giorgetti parlando di sé in terza persona – Per motivazioni anche non solo economiche". Quanto alle critiche delle opposizioni, che gli chiedono più o meno in coro di dimettersi, il ministro chiosa: "I consigli delle opposizioni sono sempre utili, però permettetemi che poi decido io".

Poi torna sul Meccanismo bocciato dal Parlamento: "Tutto si può migliorare, anche il Mes", dice Giorgetti a chi gli chiede se il Mes si possa ancora modificare o si possa riaprire la partita. "Questi trattati sono stati fatti in certi periodi storici, probabilmente anche la storia chiede altri tipi di risposte – continua il ministro dell'Economia – Anche il Patto di stabilità, perché si è cambiato? Perché quando fu fatto col vecchio Patto c'era una situazione totalmente diversa e oggi ci sono altri tipi di necessità, anche per le ambizioni che ha l'Europa".

Le opposizioni, ovviamente, insorgono. "Siamo veramente vicini al baratro. Chi è Giorgetti? Non lo sa neanche lui. Se fosse il ministro dell'Economia si sarebbe dimesso – commenta Carlo Calenda a Tagadà su La7 – Sul Mes abbiamo visto una caciara indegna, con Tajani che si è astenuto e i M5S che lo han fatto approvare in Ue e poi non lo votano. Per ragioni elettorali ognuno coltiva l'orticello. Tra Meloni e Salvini ha vinto Salvini ed ha perso l'Italia. Dalla Ue più che la procedura di infrazione temo il TSO: pensano che siamo matti…".

A chiedere le dimissioni è anche il segretario di +Europa, Riccardo Magi: "Il ministro Giorgetti ci rivela due cose, anzi tre: la prima è che ratificare il Mes era nell'interesse dell'Italia; la seconda, che l'Italia non ha ratificato il Mes non per ragioni tecniche, ma per l'ideologia anti europea e complottista che muove l'azione di questo governo; terzo, Giorgetti ammette candidamente che la sua opinione non conta nulla e che le sue valutazioni non hanno alcun peso all'interno dell'esecutivo, al contrario dei suoi colleghi no euro Borghi e Bagnai, che determinano le scelte economiche ed europee del governo Meloni. A questo punto Giorgetti ha una sola strada davanti: le dimissioni".

4 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti alla newsletter Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy