video suggerito
video suggerito
Elezioni Regionali 2025

Elezioni Veneto 2025, i risultati definitivi e i voti per partito: con Stefani Lega stravince e doppia Fdi

Alberto Stefani è il nuovo presidente della Regione Veneto: si è aggiudicato la vittoria con oltre il 64,4% dei voti. Ha battuto così il candidato del centrosinistra, Giovanni Manildo, che ha ottenuto il 28,8%. Il Carroccio di Salvini è stato il partito più votato in Regione. Il dato dell’affluenza definitiva alle urne però è in netto calo: con un’affluenza del 44,6%, il crollo è stato di ben 16,5 punti rispetto alle elezioni di 5 anni fa.
A cura di Annalisa Cangemi
0 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Alberto Stefani è il nuovo presidente del Veneto, eletto con il 64,4% dei voti. Una vittoria più larga del previsto, che consente a Luca Zaia di passare lo scettro a un uomo del suo stesso partito. Ma non è solo nella sconfitta di Manildo, fermo al 28,8% che si misura il successo del candidato del centrodestra: Alberto Stefani è riuscito ad arrestare i piani di Fdi, che puntava a espugnare la Regione leghista per eccellenza, strappando la leadership al partito di Salvini. La Lega invece è stata il partito più votata alle elezioni in Veneto, dove si è votato nelle giornate di domenica 23 e lunedì 24 novembre.

Ma nella sfida tutta interna al centrodestra, la Lega è riuscita nell'impresa di doppiare Fdi: se infatti il partito di Meloni ha portato a casa il 18% dei voi, per il Caroccio la percentuale è stata del 36%. L'affluenza è scesa di molto rispetto alle elezioni di cinque anni fa, il calo è stato netto: solo il 44,6% degli aventi diritto in Regione si è recato alle urne, 16,5 punti in meno rispetto a 5 anni fa, quando ai seggi andò il 61,15%.

Chi ha vinto le elezioni regionali in Veneto 2025, i risultati definitivi e gli eletti

Alberto Stefani, nuovo presidente del Veneto, è l'uomo che è stato scelto dal centrodestra per vincere la partita in Regione: si afferma con il 64,4% dei voti. Il deputato della Lega ha battuto Giovanni Manildo (Pd), candidato del centrosinistra, che arriva al 28,8%. Molto staccati gli altri candidati: Riccardo Szumski (Resistere Veneto), raggiunge il 5,1%; Marco Rizzo ex deputato ed europarlamentare di Rifondazione comunista (Democrazia Sovrana Popolare – Dsp), prende l'1,09%; Fabio Bui, (Popolari per il Veneto) porta a casa solo lo 0,5%.

I voti per partito alle regionali in Veneto 2025

Stefani era sostenuto da sei liste di centrodestra: come dicevamo, la Lega è arrivata prima in Regione, con il 36% dei voti. Rimanendo sempre nel campo del centrodestra, Fdi ha ottenuto il 18%, la metà del consenso ottenuto dalla Lega. Forza Italia ha avuto il 6%. La lista della Liga Veneta Repubblica ha avuto l'1,8% dei voti, mentre l'Udc ha ottenuto l'1,6% dei voti. Infine Noi Moderati ha ottenuto l'1,1%.

Spostandoci nel campo del centrosinistra, il Pd è il primo partito della coalizione e il terzo nel podio dei partiti più votati in Veneto. I dem, portano a casa il 16,6%, seguiti da Alleanza Verdi Sinistra al 4,6%. Male il M5s, che ottiene in Regione solo il 2,2%. La lista Uniti per Manildo ha avuto il 2,1%, le Civiche Venete per Manildo presidente hanno portato a casa l'1,4%, Pace salute e lavoro – Rifondazione comunista ha lo 0,6%, mentre Volt Europa non va oltre lo 0,3%.

Da notare anche l'effetto Zaia sulle elezioni regionali del Veneto. Il governatore uscente, candidato capolista della Lega in tutte le province dopo il mancato via libera alla costituzione di una sua lista, ha ottenuto un numero record di preferenze, quasi 200mila, secondo l'analisi del voto effettuata da Youtrend per l'Osservatorio elettorale del Consiglio regionale del Veneto. È il record storico di preferenze in Regione.

Se guardiamo alla composizione del nuovo Consiglio regionale. alla Lega andranno 19 seggi, dieci in più rispetto a Fratelli d'Italia, che si ferma a 9, lo stesso numero ottenuto dal Pd. Tre i seggi di Forza Italia, due per Alleanza Verdi Sinistra e, altra sorpresa di questa elezione regionale, per la formazione indipendentista e no vax Resistere Veneto di Riccardo Szumski. Ottengono un seggio, infine, Movimento 5 Stelle, Uniti per Manildo Presidente, Unione di Centro, Liga Veneta e le Civiche Venete per Manildo Presidente.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views