video suggerito
video suggerito
Elezioni Regionali 2025

Elezioni Regionali 2025, dove e quando si vota: i candidati e gli ultimi sondaggi

Quest’autunno in Calabria, Campania, Marche, Puglia, Toscana, Valle d’Aosta e Veneto si terranno le elezioni regionali. Le prime saranno Valle d’Aosta e Marche, il 28 e 29 settembre. Poi ci sarà la Calabria, il 5 e 6 ottobre, la Toscana, in cui si voterà il 12 e 13 ottobre, e infine Veneto, Campania e Puglia dove si voterà il 23 e il 24 novembre.
A cura di Giulia Casula
44 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Questo autunno ci saranno le elezioni regionali in diverse regioni italiane: Calabria, Campania, Marche, Puglia, Toscana, Valle d'Aosta e Veneto. Le prime ad andare al voto saranno Valle d'Aosta e Marche, il 28 e 29 settembre. Poi sarà la volta della Calabria le cui urne si apriranno il 5 e 6 ottobre e della Toscana, in cui si voterà il 12 e 13 ottobre. In Veneto, Campania e Puglia invece, la tornata elettorale cadrà domenica 23 e lunedì 24 novembre.

Elezioni in Valle d'Aosta e Marche: si vota il 28 e 29 settembre

Domenica 28 e lunedì 29 settembre i cittadini di Valle D'Aosta e Marche saranno chiamati alle urne per scegliere il loro presidente di Regione e rinnovare il Consiglio. Nel caso della Valle D'Aosta, che è una Regione a Statuto speciale, gli elettori si esprimeranno sui consiglieri che a loro volta, una volta eletti, indicheranno il nuovo presidente. Nelle Marche invece, l'attenzione è rivolta alla sfida tra il governatore uscente, di centrodestra, Francesco Acquaroli e l'europarlamentare Pd, Matteo Ricci, sostenuto dalla coalizione di centrosinistra. Al momento i sondaggi danno Acquaroli come favorito, ma la distanza tra i due non è così ampia. Oltre a loro, i candidati in corsa sono Beatrice Marinelli per Evoluzione della Rivoluzione, Claudio Bolletta con Democrazia Sovrana Popolare, Lidia Mangani con il Partito comunista italiano e Francesco Gerardi di Forza del Popolo.

Calabria al voto il 5 e 6 ottobre: i candidati

Dopo Valle D'Aosta e Marche toccherà alla Calabria andare al voto. Le elezioni si terranno il 5 e 6 ottobre, una data anticipata rispetto alla fine della legislatura ma resasi necessaria dopo le dimissioni del governatore di Forza Italia, Roberto Occhiuto, indagato per corruzione. I cittadini vedranno affrontarsi alle urne il presidente uscente, che ha annunciato la ricandidatura, sostenuto dal centrodestra, il candidato del centrosinistra ed europarlamentare M5S Pasquale Tridico, e Francesco Toscano, con Democrazia sovrana e popolare. Nei primi sondaggi effettuati a un mese dal voto, Occhiuto era dato largamente avanti sul candidato progressista.

In Toscana si vota il 12 e 13 ottobre: candidati e ultimi sondaggi

Un'altra Regione che affronterà questa tornata elettorale autunnale è la Toscana. Il 12 e 13 ottobre il presidente uscente, appoggiato da Pd, M5s e Avs, Eugenio Giani cercherà la riconferma contro il candidato del centrodestra, Alessandro Tommasi. Partecip alla corsa anche Alessandra Bundu, con la lista di sinistra Toscana Rossa. Non è stata ammessa invece, la lista dell'ex primario Carlo Giraldi, noto per le sue posizioni vicine alla corrente dei No Vax e appoggiato da Forza del Popolo.

In Toscana, storicamente governata dal centrosinistra, l'esito appare scontato. Tuttavia la competizione elettorale ha attirato l'attenzione di molti per via dell'inchiesta sui ricatti e revenge porn all'interno di Fratelli D'Italia a Prato, che ha portato al ritiro dalla corsa dell'ex consigliere Tommaso Cocci, al centro dello scandalo in quanto vittima di minacce e lettere intimidatorie.

Elezioni regionali in Campania: c'è una data per il dopo De Luca

Anche per le elezioni regionali in Campania c'è una data. Si voterà il 23 e 24 novembre, quando i cittadini saranno chiamati a decidere chi prenderà il posto del governatore Pd Vincenzo De Luca, che ha raggiunto il limite dei mandati. Al momento solo il centrosinistra – non senza polemiche tra le diverse forze progressiste –  ha ufficializzato il suo candidato, il pentastellato ed ex presidente della Camera Roberto Fico. A destra invece, non c'è ancora un candidato. Il toto nomi continua e tra i più gettonati c'è quello del viceministro degli Esteri e esponente di spicco di FdI, Edmondo Cirielli. 

Candidati e schieramenti in Veneto

In Veneto, quest'oggi il presidente leghista Luca Zaia (che non potrà ricandidarsi) ha fissato la data delle elezioni, che si terranno il 23 e 24 novembre, assieme a Puglia e Campania. Nella Regione, che ha alle spalle una lunga storia di governi di destra, il centrosinistra ha già individuato il suo candidato, l'ex sindaco di Treviso ed esponente del Pd, Giovanni Manildo. Tra i partiti del centrodestra invece, sono in corso le trattative. La Lega rivendica un proprio candidato, forse il deputato Alberto Stefani, che vorrebbe annunciare prima della kermesse di Pontida, prevista per il prossimo 21 settembre. Ma i tempi sono troppo stretti e il confronto ancora in alto mare. Nella maggioranza infatti, anche Fratelli D'Italia spinge per un suo nome sulla base dei nuovi rapporti di forza tra gli alleati, che oggi vedono FdI primo partito. Tra i meloniani più papabili per la corsa in Veneto ci sarebbe il senatore e coordinatore regionale Luca De Carlo, ma al momento sono solo indiscrezioni.

Le elezioni in Puglia 2025: il centrodestra ancora senza candidato

A chiudere la stagione di regionali autunnale, insieme a Veneto e Campania, è la Puglia. Anche qui si voterà il 23 e 24 novembre per scegliere il successore di Michele Emiliano (Pd), che ha superato i due mandati. Ea anche in questo caso, mentre il centrosinistra è riuscito a mettersi d'accordo attorno alla candidatura dell'europarlamentare Pd ed ex sindaco di Bari Antonio Decaro, nel centrodestra non si riesce a trovare la quadra. Finora sono circolate parecchie ipotesi, che vedono scendere in campo il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, di Fratelli D'Italia, o il viceministro della Giustizia, Francesco Paolo Sisto, di Forza Italia, o ancora, il deputato azzurro Mauro D'Attis. 

44 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views