video suggerito
video suggerito
Elezioni Regionali 2025

Elezioni Marche 2025, i risultati definitivi e i voti partito per partito

Alle regionali nelle Marche il governatore Francesco Acquaroli è stato rieletto e con il 52,4% ha sconfitto Matteo Ricci. FdI vola con il 27,4%, FI cresce mentre la Lega crolla al 7,3%. Calo sia per il Pd, al 22,5%, che per il M5s (5,08%). Ecco risultati definitivi con i voti partito per partito.
A cura di Giulia Casula
0 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Le elezioni regionali nelle Marche si sono concluse con la vittoria del centrodestra. Il governatore Francesco Acquaroli (Fratelli d'Italia) è stato riconfermato per un secondo mandato con il 52,43%, mentre Matteo Ricci, che era appoggiato dal centrosinistra unito, è uscito sconfitto con il 44,4%. Gli altri quattro candidati hanno ottenuto complessivamente poco più del 3%. In questa consultazione Fratelli d'Italia conferma il suo primato con il 27,41% dei consensi, in crescita rispetto alle elezioni del 2020 mentre il Partito democratico scende al 22,5%. Giù anche il Movimento 5 Stelle, al 5,08%. L'affluenza invece, si è fermata al 50%, circa 9 punti in meno rispetto alle scorse regionali, nel 2020. Vediamo i risultati definitivi, partito per partito.

Come sono andati i partiti alle elezioni regionali nelle Marche

Come dicevamo, queste elezioni sono state un successo per il centrodestra, ma in particolare per Fratelli d'Italia, che arriva primo, con il 27,41%. Su un totale di 337.679 voti presi da Acquaroli, poco meno della metà (155.540) sono finiti a FdI, che ha accresciuto i suoi consensi nella Regione rispetto a cinque anni fa (quando raccolse circa il 18%).

Segue Forza Italia, che ha raccolto l'8,6% (contro il 5,89% del 2020) mentre la Lega è crollata, passando dal 22,3% della scorsa tornata (in cui era il primo partito della coalizione) all'attuale 7,37%. Tra i voti confluiti nel centrodestra ci sono inoltre, quelli espressi per Unione di Centro (1,91%), Noi Moderati (1,64%) e per le liste I Marchigiani Per Acquaroli Presidente (4,25% ) e Civici Marche per Acquaroli Presidente (2,59%).

Il Partito democratico invece, è sceso al 22,5% rispetto al 25,11% del 2020, quando i dem raccolsero più voti di tutti. Cala anche il Movimento 5 Stelle, che ha preso il 5,08%, perdendo circa due punti. Nel ‘campo largo', la coalizione di centrosinistra che si è unita per sostenere Ricci hanno fatto parte anche: Alleanza Verdi-Sinistra, che si è fermata al 4,15%; la lista civica Matteo Ricci Presidente, con il 7,34%; Progetto Marche Vive Matteo Ricci Presidente (1,92%); Progetto Civico Avanti con Ricci (1,43%) e Pace Salute Lavoro (1,13%).

Il Partito comunista italiano, con cui correva Lidia Mangani, ha preso lo 0,60% mentre Democrazia sovrana e popolare, che appoggiava Claudio Bolletta, non è andata oltre lo 0,70%. Invece Evoluzione della Rivoluzione, la lista con cui si è candidata Beatrice Marinelli, ha raccolto lo 0,86%. Infine, Forza del Popolo, il partito "anti-sistema" a sostegno di Francesco Gerardi si è fermato allo 0,54%.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views