Chi sono i candidati alle elezioni in Veneto 2025: nomi e liste alle Regionali

Per le elezioni regionali 2025 in Veneto si vota domenica 23 novembre dalle 7 alle 23 e lunedì 24 novembre dalle 7 alle 15. I candidati presidente in Veneto sono cinque in tutto: per il centrodestra, Alberto Stefani proverà a diventare il successore del presidente uscente Luca Zaia; per il centrosinistra, Giovanni Manildo; poi Marco Rizzo, Fabio Bui e Riccardo Szumski. Si vota esprimendo una preferenza per il candidato presidente, oppure per una lista, oppure per entrambi. Si possono indicare fino a due preferenze, di genere diverso. La legge elettorale in Veneto permette il voto disgiunto.
Alberto Stefani (centrodestra)

Alberto Stefani è un deputato della Lega, candidato per la coalizione di centrodestra. Ha 33 anni e mira a essere il successore dell'altro leghista Zaia. È stato eletto alla Camera nel 2018, diventando il parlamentare più giovane di sempre nella Lega. È vicesegretario federale del Carroccio, scelto da Matteo Salvini. Lo sostengono:
- Fratelli d’Italia
- Lega
- Forza Italia e Noi Moderati-Civici per Stefani
- Udc
Giovanni Manildo (centrosinistra)

Giovanni Manildo, esponente del Pd, è l'ex sindaco di Treviso, dove fu primo cittadino dal 2013 al 2018. Ha 56 anni, e dopo l'esperienza da sindaco aveva abbandonato la politica. Il campo largo lo ha scelto anche perché già in passato, proprio a Treviso, riuscì a battere un candidato forte di centrodestra. Le sue liste sono:
- Partito democratico
- Movimento 5 stelle
- Alleanza Verdi-Sinistra
- Il Veneto che vogliamo
- Rete delle civiche èrogressiste
- +Europa
- Volt Italia
- Partito socialista italiano
- Movimento socialista liberale.
Marco Rizzo (Dsp)

Marco Rizzo, 66 anni, è il coordinatore nazionale di Democrazia sovrana e popolare. Ha iniziato la sua militanza politica nel Partito comunista italiano, ed è stato tra i fondatori di Rifondazione comunista. Ha fondato il Partito comunista nel 2009, prima di spostarsi verso posizioni anti-sistema e vicine alla destra. Lo sostiene una sola lista:
- Democrazia sovrana e popolare
Fabio Bui (Popolari per il Veneto)

Fabio Bui ha 60 anni ed è stato sindaco di Padova dal 2012 al 2022 e presidente della provincia dal 2018 al 2022. Si presenta con una lista civica che inizialmente era stata esclusa perché non aveva presentato il documento con la nomina dei rappresentanti di lista. Dopo il ricorso, però, la candidatura ha potuto andare avanti. Ha presentato la sua lista come un "partito veneto" che si rifà a idee "popolari" e democristiane. La lista a suo sostegno è:
- Popolari per il Veneto
Riccardo Szumski (Resistere Veneto)

Riccardo Szumski è nato in Argentina nel 1952, ha 73 anni e un passato con quattro mandati da sindaco di Santa Lucia di Piave, 9mila abitanti, in provincia di Treviso. Era un medico fino al 2021, quando venne radiato per aver rilasciato irregolarmente dei certificati che esentavano dalla vaccinazione contro il Covid. Nonostante le sue proteste contro il Green pass e i vaccini, ha sempre rifiutato di definirsi no-vax. Lo sostiene una lista che si presenta come apartitica:
- Resistere Veneto