Bonus Psicologo, al via oggi le domande sul sito Inps: come richiederlo, requisiti Isee e elenco professionisti

Oggi, lunedì 15 settembre, riparte il Bonus psicologo per il 2025. Le domande per accedere al contributo per le sessioni di psicoterapia possono essere inoltrate da oggi fino al 14 novembre. Il contributo è destinato ai cittadini con un reddito Isee non superiore ai 50mila euro e consiste in un contributo di 50 euro per seduta, per un massimo di 1500 euro a beneficiario. Può essere richiesto una sola volta, tramite il codice univoco rilasciato dall'Inps e può essere utilizzato sia nelle sessioni online che in presenza, purché si tratti di professionisti abilitati. L'elenco degli psicologi aderenti è consultabile sul sito dell'Inps, nella sezione dedicata al bonus. Nella prima giornata di domande sono già arrivate oltre 70mila richieste.
Come funziona il bonus Psicologo 2025
Il Bonus psicologo consiste in un sostegno economico per chi segue o intende iniziare un percorso di psicoterapia. La misura è stata riattivata anche per quest'anno e dovrebbe servire a promuovere l'importanza della salute mentale, rendendo più accessibili le cure per chi si trova in difficoltà economica.
Il beneficio viene erogato sotto forma di rimborso economico, può essere richiesto una volta l'anno e l'importo, che può arrivare fino a 1.500 euro, varia a seconda dell'Isee. Chi è residente in Italia e rientra nei limiti di reddito può fare richiesta sul portale dell'Inps. Successivamente verrà stilata una graduatoria dei beneficiari sulla base dell'Isee e dell'ordine di presentazione delle domande.
A chi spetta il bonus per le sessioni di psicoterapia: i requisiti Isee
Come dicevamo il contributo viene riconosciuto a chi è residente in Italia e ha un Isee inferiore a 50mila euro. Nello specifico il valore è di 50 euro per ogni seduta fino al raggiungimento dei seguenti importi massimi:
- fino a 1.500 euro per chi ha un Isee sotto i 15.000 euro;
- fino a 1.000 euro per chi ha un Isee tra 15.000 e 30.000 euro,
- fino a 500 euro per chi ha un Isee compreso tra i 30.000 e 50.000 euro.
Come fare richiesta sul sito Inps
Per fare domanda occorre collegarsi al sito dell'Inps e accedere alla sezione dedicata tramite Spid, Cie o Cns cliccando su "Utilizza il servizio". Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Contact Center Multicanale, al numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori). Per farlo c'è tempo fino al 14 novembre 2025. Dopo non sarà più possibile fare richiesta.
Come utilizzare il bonus psicologo e come funzionano le graduatorie
Una volta scaduti i termini per fare domanda, l'Inps provvederà a stilare una graduatoria sulla base dell'Isee e a parità di reddito, sulla base dell'ordine di invio. I beneficiari riceveranno una comunicazione tramite Sms o email, ma l'esito della procedura sarà consultabile sul portale, nella sezione "Ricevute e provvedimenti". L'Inps comunicherà l'importo del contributo e un codice univoco da usare nelle sedute di psicoterapia.
È importante segnalare che quest'ultimo andrà utilizzato entro 270 giorni dall'accoglimento della domanda, pena l'annullamento. Inoltre, la seduta andrà prenotata entro 60 giorni, altrimenti si provvederà allo scorrimento delle graduatorie.
Dove consultare l'elenco dei professionisti aderenti
Il bonus può essere usato per ogni sessione di psicoterapia, sia online che in presenza, con un professionista scelto tra gli specialisti che hanno deciso di aderire all'iniziativa. Questi ultimi, lo ricordiamo, devono essere iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti dell’Albo degli psicologi. L'elenco comunque, sarà consultabile sul sito dell'Inps.
Oltre 70mila domande nella prima giornata, Pd e M5s: "Servono più fondi"
Dall'apertura delle domande, fino alle ore 18 di lunedì 15 settembre, sono arrivate 70.959 richieste per il bonus psicologo. Lo ha fatto sapere l'Inps, dopo i problemi tecnici che hanno colpito la piattaforma online su cui si poteva fare domanda. Per diverse ore, infatti, è stato impossibile completare la procedura: dopo aver inserito tutti i dati, il sistema non permetteva di proseguire. In tarda mattinata il guasto è stato risolto. E nonostante il blocco, come detto, si sono superate le 70mila domande. È facile immaginare che, anche se c'è tempo fino a metà novembre per presentare la richiesta, i fondi si esauriranno molto prima.
"In un Paese in cui cinque milioni di persone non si rivolgono allo psicologo per motivi economici, le risorse stanziate nell'ultima legge di Bilancio grazie all'apporto delle opposizioni sono necessarie ma insufficienti. Il governo inizi ad adoperarsi per rifinanziare adeguatamente il bonus psicologo", ha commentato la deputata del M5s Carmen Di Lauro. "Come ogni anno riparte il bonus psicologo. Come ogni anno con pochissimi soldi. Come ogni anno ci sono migliaia di domande. Come ogni anno il sito crasha. Come ogni anno non impariamo niente. I cittadini chiedono aiuto, lo Stato poco, male, contagocce. Poi dice la salute mentale", ha scritto sui social il senatore del Pd Filippo Sensi.