video suggerito
video suggerito

Bonus Psicologo 2025, ultimi giorni per fare domanda: chi ne ha diritto e come fare domanda all’Inps

Ultimi giorni per il Bonus Psicologo 2025: la scadenza è venerdì 14 novembre. Il contributo, fino a 1.500 euro a seconda dell’Isee, sostiene chi ha bisogno di percorsi di psicoterapia. Ecco i requisiti e le modalità per fare domanda all’Inps.
A cura di Francesca Moriero
0 CONDIVISIONI
Immagine

Sta per chiudersi la finestra per accedere a uno degli incentivi sociali più attesi degli ultimi anni: il Bonus Psicologo 2025, destinato a chi desidera intraprendere un percorso di sostegno psicologico ma non dispone delle risorse economiche necessarie. La scadenza per presentare la domanda all'Inps è fissata al 14 novembre, un termine che segna l'ultima opportunità per approfittare di questa misura.

Introdotto nel 2021 e reso strutturale nel 2023, il Bonus continua a suscitare grande interesse: nel 2024 sono arrivate oltre 400mila domande, ma solo circa 3.300 persone hanno potuto beneficiarne, a dimostrazione dell'ampia richiesta di supporto psicologico rispetto alle risorse disponibili. Si stima infatti che in Italia oltre 5 milioni di persone necessitino di aiuto, senza però poterselo permettere.

Nonostante i fondi limitati, gli effetti del Bonus Psicologo sono concreti e misurabili: secondo uno studio del Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi (Cnop), la misura ha migliorato il benessere mentale di chi ne ha beneficiato e ha generato vantaggi economici significativi: nel solo 2022, la riduzione dei giorni di malattia e delle assenze dal lavoro ha portato a un risparmio stimato di 312 milioni di euro per il sistema Paese.

Per il 2025 sono stati stanziati 9,5 milioni di euro, sufficienti, secondo le stime Inps, a coprire poco più di 6.300 richieste a conferma di come la domanda di sostegno psicologico nel Paese superi ampiamente, anche quest'anno, le risorse disponibili.

Chi può richiedere il Bonus Psicologo

Il contributo è rivolto a cittadine e cittadini italiani di qualsiasi età, residenti in Italia e in possesso di un ISEE 2025 inferiore a 50mila euro. Può essere richiesto non solo per sé, ma anche per:

  1. Figli minorenni, da parte di un genitore o tutore legale.
  2. Persone interdette, inabilitate o soggette ad amministrazione di sostegno, da parte del rispettivo tutore o amministratore.

Va segnalato che la Provincia autonoma di Trento ha scelto di non finanziare la misura per il 2025, quindi i residenti di quel territorio non potranno purtroppo accedervi.

Importi e fasce ISEE

L'importo del contributo varia in base al valore ISEE del richiedente:

  • 1.500 euro per chi ha un ISEE inferiore a 15mila euro;
  • 1.000 euro per chi ha un ISEE compreso tra 15mila e 30mila euro;
  • 500 euro per chi ha un ISEE tra 30mila e 50mila euro.

L'assegnazione avverrà in base al valore ISEE più basso e, a parità di reddito, secondo l'ordine cronologico di presentazione della domanda. Le graduatorie saranno pubblicate dall'Inps e suddivise per Regione e Provincia autonoma.

Come presentare la domanda

La richiesta deve essere inviata esclusivamente online, attraverso il portale dell'Inps, accedendo con una delle tre credenziali digitali:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale),
  • CIE (Carta d'Identità Elettronica),
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Una volta entrati nella propria area personale, bisogna selezionare la sezione dedicata "Contributo sessioni psicoterapia" e seguire la procedura guidata. Il periodo utile per presentare la domanda è stato fissato dal 15 settembre al 14 novembre 2025, dunque chi non rispetterà la scadenza non potrà più accedere al beneficio.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views