video suggerito
video suggerito

Bonus elettrodomestici, oggi il click day: da che ora fare domanda, requisiti e quali prodotti acquistare

Alle ore 7 di oggi martedì 18 novembre si aprirà il click day per il bonus elettrodomestici, che vale fino a 200 euro. I soldi del voucher si possono usare per acquistare grandi elettrodomestici, inseriti in un elenco ufficiale del ministero delle Imprese, entro quindici giorni. La richiesta andrà fatta sull’app Io. Ecco i requisiti.
A cura di Luca Pons
3 CONDIVISIONI
Immagine

Parte oggi, martedì 18 novembre, alle ore 7, il click day ufficiale per il bonus elettrodomestici 2025. Le domande vanno presentate sull'app Io. Qui tutti potranno fare richiesta per lo sconto del 30% sull'acquisto di un grande elettrodomestico, che può valere fino a 100 euro. Non ci sono requisiti di reddito, ma per chi ha Isee sotto i 25mila euro l'importo massimo sale fino a 200 euro.

Sarà premiato chi fa domanda per primo. Il voucher durerà per quindici giorni, dopodiché scadrà e i soldi andranno a qualcun altro che ha presentato la richiesta. Si possono comprare sette tipi diversi di grandi elettrodomestici, che devono rispettare specifici requisiti di classe energetica. In più, è obbligatorio ‘rottamare' un vecchio elettrodomestico, dello stesso tipo di quello comprato e con classe energetica peggiore.

Come fare domanda per il bonus elettrodomestici 2025

Le richieste sono aperte dalle ore 7 di oggi, martedì 18 novembre, sull'app Io. L'app deve essere aggiornata all'ultima versione, ed è necessario fare l'accesso con Spid o Carta d'identità elettronica. Nella sezione Servizi (in basso a destra nell'app) si trova il Bonus elettrodomestici. Qui bisogna cliccare per presentare la propria domanda. Potrà farlo solo una persona per ogni nucleo familiare.

Il primo passaggio è confermare che si possiede un altro elettrodomestico da rottamare. Questo deve essere dello stesso tipo di quello che si vuole comprare (un frigo, un forno…) e deve appartenere a una classe energetica più bassa. A ritirare il prodotto da rottamare, in ogni caso, sarà il negozio stesso dove si effettua l'acquisto di quello nuovo.

In più, se si vuole avere diritto all'importo fino a 200 euro bisogna dichiarare che il proprio Isee è sotto i 25mila euro. Un'informazione che sarà poi verificata dalle banche date dell'Inps. In caso contrario, il tetto massimo resterà di 100 euro.

L'unico criterio che il sistema segue, per stabilire la graduatoria dei beneficiari, è chi ha fatto domanda per primo. Non ci saranno valutazioni di altro tipo. Per questo si parla di ‘click day'. Con i 48 milioni di euro circa messi a disposizione dal governo i beneficiari saranno tanti, ma non tantissimi: probabilmente, tra 250 e 500mila a seconda degli importi erogati.

Chi può fare domanda per il bonus elettrodomestici: i requisiti

Non ci sono requisiti di reddito da rispettare per il bonus elettrodomestici, anche se l'importo massimo raddoppia per chi ha un Isee sotto i 25mila euro. Il voucher è rivolto a tutti i maggiorenni che vivono in Italia. Ma ci sono dei paletti di cui tenere conto.

Innanzitutto, il bonus può andare solo a chi ha già un elettrodomestico da rottamare. Deve essere dello stesso tipo di quello nuovo (frigo, lavatrice, ecc.) e in una classe energetica più bassa. L'idea della misura, sulla carta, è infatti di incentivare a comprare elettrodomestici che consumano meno energia. In più, il prodotto nuovo che si compra deve essere stato realizzato nell'Unione europea.

Infine, c'è un limite per famiglia. Una sola persona per nucleo familiare, infatti, potrà presentare la richiesta. Se lo fa più di una persona per famiglia, sarà considerata solo la prima richiesta inserita.

Cosa si può comprare con il bonus elettrodomestici fino a 200 euro

Sul sito ufficiale dedicato al bonus è disponibile l'elenco completo dei prodotti che si possono comprare; la lista si può filtrare per categoria, marca, classe energetica o modello specifico, in base alle proprie necessità, se si vuole verificare quali prodotti sarà possibile acquistare.

L'elenco comprende elettrodomestici di sette categorie diverse. Ci sono frigoriferi e refrigeratori; asciugatrici; cappe da cucina; forni; lavasciuga; lavastoviglie; lavatrici; piani cottura. In più ciascuna categoria deve rispettare anche un preciso requisito di classe energetica.

Non basta, infatti, che il nuovo elettrodomestico sia di una classe migliore di quello che viene rottamato. Le lavatrici e i forni devono essere almeno in classe A. Le cappe da cucina almeno in classe B. Lavastoviglie e asciugatrici, almeno in classe C. Frigoriferi e congelatori almeno in classe D. I piani cottura devono rispettare il regolamento europeo 266/2014.

Come e quando usare il voucher per evitare che scada

Una volta ottenuto il voucher, questo sarà disponibile nella sezione Portafoglio dell'app Io. L'importo, come detto, sarà pari a uno sconto del 30% sul prezzo dell'elettrodomestico, fino a un massimo di 100 o 200 euro a seconda dell'Isee. L'acquisto andrà completato entro quindici giorni dal momento in cui lo si ottiene. Altrimenti, il buono scadrà e i soldi verranno erogati a chi aveva fatto domanda ma era stato messo in ‘lista d'attesa'.

Il buono potrà usare sia per acquisti online per nei negozi fisici che hanno aderito all'iniziativa, che sono quasi tutti. L'importo dovuto si potrà anche pagare a rate: questo non avrà effetto sulla scadenza dei quindici giorni, l'importante è che l'acquisto sia ufficializzato entro quella scadenza.

3 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views