video suggerito
video suggerito

Bonifici istantanei, dal 9 ottobre scattano le nuove regole: ecco cosa cambia

Dal 9 ottobre 2025 i bonifici istantanei entrano a pieno titolo nelle regole europee: tutte le banche dovranno permettere non solo di riceverli, ma anche di inviarli. Con l’arrivo della verifica automatica tra nome e IBAN, i clienti avranno più strumenti contro errori e truffe, ma la rapidità delle operazioni resta un’arma a doppio taglio.
A cura di Francesca Moriero
23 CONDIVISIONI

Immagine

Il 9 ottobre 2025 entrerà in vigore un tassello decisivo della normativa europea sui pagamenti digitali: tutte le banche dell’area euro, se già offrono i bonifici tradizionali, saranno infatti obbligate a mettere a disposizione dei clienti anche quelli istantanei, non solo in ricezione ma anche in invio. Questo significa che, attraverso home banking, app, sportello o call center, sarà possibile trasferire denaro in meno di dieci secondi, a qualsiasi ora del giorno, festivi compresi. Non solo, prima che il trasferimento venga eseguito, scatterà un controllo automatico sulle credenziali del pagatore e sulla corrispondenza tra l’Iban e l’intestatario indicato dal beneficiario, così da ridurre errori e tentativi di frode. L'obiettivo dell’Unione Europea è chiaro: fare del bonifico istantaneo la regola e non più l'eccezione, rafforzando la competitività del sistema bancario europeo e limitando lo spazio per le grandi piattaforme di pagamento extraeuropee.

Le nuove regole sui bonifici e i controlli dei dati sul beneficiario

La vera novità però non riguarda soltanto la velocità, ma soprattutto la sicurezza: ogni volta che un cliente compilerà infatti un ordine di bonifico, la banca dovrà verificare se l'Iban indicato corrisponde al nome e cognome (o alla ragione sociale) del beneficiario; a quel punto il sistema restituirà subito un riscontro: dati corretti, non corretti, parzialmente coincidenti oppure impossibili da verificare. La decisione finale rimarrà comunque al cliente, che potrà scegliere se proseguire o meno con l’operazione, ma con una consapevolezza in più. Questa funzione, chiamata Verification of Payee, sarà gratuita e punterebbe a ridurre drasticamente errori e frodi.

Immediatezza e rischi: un'arma a doppio taglio

Se da un lato la rapidità rende il servizio estremamente comodo, utile per pagare una bolletta in scadenza, inviare soldi a un familiare o acquistare un bene di seconda mano, dall'altro rappresenta però anche un grosso rischio. Una volta inviato, il denaro non può infatti essere recuperato: né il cliente né la banca possono annullare l’operazione. Per questo l'Associazione bancaria italiana, insieme alle banche e alle associazioni dei consumatori, ha diffuso un vademecum digitale con consigli pratici per riconoscere i tentativi di truffa, in particolare quelli legati agli acquisti online e ai falsi venditori che cercano di convincere le vittime a trasferire somme con urgenza.

Dove e come funzionano i bonifici istantanei

I bonifici istantanei sono disponibili in tutta l'area Sepa, che comprende i 27 Paesi dell'Unione europea più nove Stati esterni: Regno Unito, Svizzera, Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Monaco, San Marino, Andorra e Città del Vaticano. In Italia il servizio è già diffuso: 341 operatori lo offrono ai propri clienti e, sebbene oggi rappresenti solo circa il 10% dei bonifici totali, la crescita è costante.

Crescita dei pagamenti digitali e rischi in aumento

In Europa i bonifici istantanei rappresentano già circa il 20% delle operazioni totali; parallelamente è esploso anche l'uso dei pagamenti elettronici: tra il 2020 e il 2024 il numero di bonifici in Italia è aumentato del 49% e l’importo complessivo del 55%. Ma non è tutto positivo: le frodi hanno sottratto oltre 500 milioni di euro negli ultimi tre anni, con un incremento del 30% nell’ultimo anno soltanto. Le nuove regole avrebbero dunque l'obiettivo di mettere un freno a questa tendenza, offrendo ai clienti strumenti più solidi per proteggersi.

23 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti a Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy