video suggerito
video suggerito

Anniversario della morte di Mussolini: il prete dall’altare lo definisce “un artista”

Napoli, la messa dei nostalgici del Duce genera polemiche: dall’altare il sacerdote si lascia andare e lo riabilita.
A cura di Redazione
610 CONDIVISIONI
Immagine

Nostalgici. Alcuni con un presente nelle istituzioni italiane; altri semplicemente, irriducibilmente, nostalgici. Il 29 aprile scorso si sono visti a Napoli, nella chiesa di San Ferdinando in piazza Trieste e Trento, la "chiesa degli artisti", per ricordare la morte di Benito Mussolini, ucciso dai partigiani nel 1945 a Giulino di Mezzegra, insieme all’amante Claretta Petacci, il 29 aprile. E dunque, "per il 68esimo anniversario della morte del Duce – lo racconta Marco Toriello sulle pagine de Il Mattino di Napoli – si è rinnovato l’ormai consueto appuntamento della messa in sua memoria, organizzata dal Raggruppamento nazionale combattenti e reduci della Repubblica sociale italiana". Circa cento, i partecipanti alla cerimonia religiosa: ex esponenti del Movimento Sociale Italiano, duri e puri ma anche personalità che ora sono nelle istituzioni, come il presidente del Consiglio provinciale Luigi Rispoli, (Fratelli d’Italia); il consigliere regionale campano del Pdl Luciano Schifone.

Ma la parte più importante del racconto è riservata al prete che officiava la cerimonia: don Pasquale Silvestri. Scrive Il Mattino: "nella sua omelia si è lanciato in una sorta di riabilitazione del dittatore del ventennio fascista, ‘un grande politico e un buon cristiano', una figura che, nonostante le tante svolte e gli atti di abiura che si sono susseguiti negli ultimi vent’anni, evidentemente scalda ancora i cuori di tanti militanti di destra. Il sacerdote ha citato le parole di Mussolini, spiegando che ‘per dare leggi savie a un popolo bisogna essere anche un po’ artista'". Don Pasquale ha sostenuto, tra i reduci che sventolavano la bandiera di Salò, che il Duce "è stato promotore di leggi giuste e savie, volute e portate avanti da lui in prima persona, anche lui è stato un artista vero". Non è la prima volta che accade una cosa del genere: qualche giorno fa nel Padovano era scoppiata una polemica per una iniziativa del genere. A Napoli, invece, nessuna voce dissonante. Nemmeno dalla Curia Arcivescovile.

610 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti alla newsletter Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy