video suggerito
video suggerito

Una mongolfiera gigante vicino al Vesuvio, l’annuncio di De Luca: “Sarà un’attrazione turistica per tutta la Campania”

De Luca annuncia il nuovo bio-parco di Boscoreale: all’interno un laghetto, boschi, giardini e una mongolfiera. “Sarà un grande attrattore turistico”
A cura di Pierluigi Frattasi
33 CONDIVISIONI
Immagine

"Stiamo realizzando un bioparco a Boscoreale. Un parco botanico bellissimo, enorme, credo oltre 20mila metri quadrati, che conterrà un’area boschiva, giardini, percorsi naturalistici, un laghetto, una ristrutturazione di un immobile. Ci sarà una mongolfiera, un elemento di attrazione turistica che potrà fare da pandànt, con gli edifici della nuova sede della Regione Campania: il Faro. Si potrà vedere dal Faro il nuovo parco botanico che si sta realizzando alle falde del Vesuvio. Sarà un grande attrattore turistico per tutta la regione". Ad annunciarlo è il Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, nel corso della consueta diretta web del venerdì.

Immagine

Il presidente della giunta regionale ha annunciato una serie di progetti che sono in corso di preparazione. Tra questi anche il nuovo bioparco di Boscoreale, comune della provincia di Napoli che si trova alle falde del Vesuvio. All'interno sarà installata anche una mongolfiera con la possibilità per i turisti di ammirare il panorama dall'alto. Secondo il Governatore, dalla mongolfiera si potrà ammirare anche "Il Faro", il progetto della nuova sede della Regione Campania che dovrebbe sostituire quella del Centro Direzionale, disegnato dallo studio di architettura internazionale Zaha Hadid Architects (ZHA), con sede a Londra.

Il progetto di Napoli Porta Est Masterplan di Zaha Hadid Architects
Il progetto di Napoli Porta Est Masterplan di Zaha Hadid Architects

Il progetto del Faro prevede di riqualificare una vasta area urbana, a Sud della Stazione Centrale di Piazza Garibaldi, e di trasformare oltre 30 ettari di edifici industriali abbandonati, tra cui l'ex fabbrica Manifattura Tabacchi e altri edifici abbandonati nella zona industriale Feltrinelli di Napoli, con l’obiettivo di rimuovere la barriera creata dagli scali ferroviari superflui. All'interno, due torri di 100 e 80 metri di acciaio e cemento a destra di piazza Garibaldi a Napoli. Nella più alta ci sarà la nuova sede della Regione Campania, chiamata il “Faro” per la presenza di un giardino pensile sulla sommità illuminato di notte. L’edificio sarà circondato da piazze alberate che condurranno al nuovo parco urbano.

Quest’ultimo dall’alto richiamerà i crateri dei Campi Flegrei. Il piano inferiore della nuova sede regionale sarà dotato di un centro conferenze, un cinema e zone commerciali, mentre le torri ospiteranno gli uffici del governo regionale per oltre 2mila dipendenti. A completare il quadro, un parco commerciale immerso nel verde, una nuova stazione ferroviaria regionale, insieme a un complesso residenziale, parcheggi interrati, l'interramento dei binari della Circumvesuviana, un terminal bus, un ponte pedonale sotterraneo per il Centro Direzionale e una nuova viabilità comprensiva di una bretella autostradale.

33 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views