Terremoto in Irpinia, scossa di magnitudo 2.9 avvertita dalla popolazione

Paura in Irpinia nel pomeriggio di oggi, sabato 15 maggio: intorno alle 17, una scossa di terremoto è stata registrata a Sant'Angelo dei Lombardi, nella provincia di Avellino. Stando a quanto riporto l'Ingv, l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, l'evento sismico è stato di magnitudo 2.9 della scala Richter; l'epicentro della scossa, per la precisione, è stato individuato a 3 chilometri a Sud-est di Sant'Angelo dei Lombardi, mentre l'ipocentro è stato individuato a 14 chilometri. Il terremoto è stato distintamente avvertito dalla popolazione, sia per l'intensità che per la scarsa profondità, sia a Sant'Angelo dei Lombardi, ma anche nelle cittadine limitrofe, come Lioni o Morra De Santis. Fortunatamente, non si sono registrati danni a cose né persone ferite.
Non si tratta, ad ogni modo, di un evento preoccupante, né di un evento raro, dal momento che l'Irpinia è una zona altamente sismica, come testimonia, purtroppo, il terribile terremoto del 1980, che scosse non soltanto tutto l'Avellinese, ma in generale tutta la Campania. Altra zona altamente sismica è quella dei Campi Flegrei, a cavallo tra la zona occidentale di Napoli e l'area di Pozzuoli: anche qui scosse avvertite dalla popolazione sono molto frequenti. L'ultima, in ordine di tempo, lo scorso 5 maggio, di magnitudo 2 della scala Richter, a una profondità di soli 2 chilometri.