Terremoto a Napoli, nuova scossa nella zona Flegrea poco dopo le ore 13

Una nuova scossa di terremoto ha fatto tremare la terra dei Campi Flegrei poco dopo le 13 di oggi, venerdì 3 dicembre 2021: la scossa è stata distintamente avvertita dalla popolazione, sia nella zona alta di Pozzuoli e della Solfatara, sia a Napoli, soprattutto nei quartieri che rientrano nella zona Flegrea, vale a dire Bagnoli, Agnano, Fuorigrotta e Pianura. L'Ingv (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia) non ha ancora reso noti epicentro, ipocentro e intensità dell'evento sismico, ma la scossa è stata registrata dai sismografi dell'Osservatorio Vesuviano.

Moltissimi, come detto, i cittadini che hanno avvertito la scossa e che riferiscono di un evento anche molto forte. Decine e decine di residenti nella zona della Solfatara di Pozzuoli e in tutta la città, ma anche nell'area della caldera Pisciarelli a Napoli, hanno riferito sui social network di aver nettamente avvertito la scossa.
Terremoto Napoli, la scossa di 2.0 nei Campi Flegrei
Come riferito dall'Ingv, la scossa si è registrata precisamente alle 13.10 della giornata odierna, venerdì 3 dicembre. La magnitudo, ovvero l'intensità dell'evento sismico, è stata di 2 della scala Richter: nonostante l'intensità non molto alta, la scossa è stata distintamente avvertita dalla popolazione a causa della esigua profondità, vale a dire 2 chilometri.
Soltanto all'alba di ieri, proprio nella stessa zona, nella caldera dei Campi Flegrei al confine tra Pozzuoli e Napoli, si sono susseguite altre due scosse di terremoto: la più intensa ha fatto registrare una magnitudo di 1.7 a una profondità di 2,4 chilometri orari, motivo per cui è stata distintamente avvertita dai cittadini, soprattutto in prossimità dell'epicentro.