video suggerito
video suggerito

Nuovo Lungomare di Napoli, cantiere lento: chiuso fino al 2026 per rifare via Nazario Sauro e via Partenope

Tempi lunghi per il restyling del Lungomare di Napoli. Il cantiere aperto a luglio 2023. I lavori dovevano finire a marzo 2025. Ma sono slittati. Ipotesi consegna per autunno 2026.
A cura di Pierluigi Frattasi
100 CONDIVISIONI
Immagine

Tempi lunghi per il restyling del Lungomare di Napoli. Il piano per il completamento dell'opera al momento non è definito e manca una data certa di consegna. I lavori di rifacimento della prima tranche di via Nazario Sauro, a quanto apprende Fanpage.it da fonti qualificate, dovevano finire il 21 settembre scorso, ma sono stati prorogati fino a dicembre. Dopodiché dovrebbe partire la seconda tranche che va da via Partenope a piazza Vittoria, per la quale, secondo indiscrezioni di palazzo, i tempi potrebbero andare dagli 8 ai 9 mesi, salvo imprevisti. Il Lungomare di Napoli, insomma, potrebbe essere bloccato dai cantieri fino all'autunno del 2026. Anche se è presumibile che il Comune cercherà di fare prima, considerando che nella prossima estate proprio sul Lungomare di via Caracciolo dovrebbe tenersi la Louis Vuitton Cup, i preliminari dell'America's Cup del 2027.

"Purtroppo – sottolinea Francesco De Giovanni, consigliere della I Municipalità Chiaia-Posillipo-San Ferdinando – assistiamo ancora una volta a cantieri lumaca, con grandi disagi per la viabilità e per i cittadini, oltre che per i gestori di ristoranti, pizzerie, bar e hotel. Il Lungomare di via Partenope è la cartolina di Napoli. Ci si sarebbe aspettati dall'amministrazione comunale una maggiore solerzia nell'accelerare i tempi. Invece, assistiamo ancora una volta a tempi biblici per rifare appena un chilometro di strada".

Il cantiere aperto nel luglio 2023

Il progetto da 13 milioni di euro prevede di riqualificare tutto il tratto di lungomare che comprende via Partenope, la strada dei ristoranti e delle pizzerie di fronte al Castel dell'Ovo, da piazza Vittoria a via Generale Orsini, per 730 metri, e via Nazario Sauro, da via Orsini a via Cesario Console, per altri 440 metri. In totale, si tratta, quindi, di poco più di un chilometro. La posa della prima pietra del cantiere è avvenuta nel luglio 2023, con l'apertura del cantiere per il rifacimento dei sottoservizi: fognatura, acquedotto e rete elettrica. Lavori propedeutici al cantiere vero e proprio di restyling. Quest'ultimo prevede una nuova pavimentazione, la riduzione della carreggiata carrabile a due corsie, pista ciclabile, eliminazione delle strisce blu e marciapiedi più larghi sul lato di hotel e ristoranti.

I lavori dovevano finire a marzo 2025

Per completare i lavori sui sottoservizi c'è voluto oltre un anno. Il cantiere del restyling è partito, invece, a febbraio 2024. Doveva durare un anno e terminare a marzo 2025. Ma i tempi si sono allungati. Lo scorso giugno l'ultima proroga a dicembre 2025 per rifare il solo tratto di via Nazario Sauro. A quanto apprende Fanpage.it da fonti accreditate, una volta terminata questa prima tranche, si passerà, presumibilmente da gennaio 2026, al secondo tratto di via Partenope. Qui i lavori, molto complessi per la presenza del Castel dell'Ovo e dei ristoranti, dovrebbero durare altri 8-9 mesi e terminare, quindi, presumibilmente per l'autunno 2026, salvo imprevisti. Al momento, i lavori su via Nazario Sauro procedono con grande lentezza e si può dire che siano quasi fermi all'altezza della Rotonda di Nazario Sauro.

100 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views