video suggerito
video suggerito

Screening del tumore a colon, seno e utero: in farmacia le prenotazioni e nuovi servizi a Napoli

Nelle farmacie di Napoli sarà possibile prenotare e avere altri servizi relativi agli screening oncologici.
A cura di Pierluigi Frattasi
122 CONDIVISIONI
Immagine

Da oggi, nelle farmacie di Napoli sarà possibile prenotare e avere altri servizi relativi agli screening oncologici, grazie ad un accordo tra l'Asl Napoli 1 Centro e Federfarma Napoli. Le farmacie di comunità convenzionate proporranno ai cittadini arruolabili per la prevenzione l’adesione agli screening e forniranno anche altri servizi. Si tratta della campagna di prevenzione per i tumori a colon, seno e utero. L'iniziativa nasce nell’ambito della campagna “Mi voglio bene”, messa in campo dalla Regione Campania per sostenere la prevenzione e offrire un'assistenza diagnostica tempestiva, specializzata e gratuita a donne e uomini residenti e domiciliati nelle cinque province campane.

Tumore a seno e utero

Per quanto riguarda lo screening del tumore della mammella o del tumore e della cervice uterina in farmacia, si potranno prenotare gli appuntamenti direttamente attraverso il CUP. Le visite saranno calendarizzate nei Distretti sanitari di base dell’ASL Napoli 1 Centro, che ha già provveduto a potenziare l’offerta. I centri sono infatti aperti dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00; e il sabato delle 9.00 alle 13.00.

Prevenzione tumore colon retto, il kit in farmacia

Ancor più capillare l’offerta dedicata allo screening del tumore del colon retto, per il quale – al di là delle numerose iniziative già portate avanti dalla ASL Napoli 1 Centro – saranno direttamente le farmacie a consegnare gratuitamente i contenitori ai cittadini che, prelevato il campione, lo riporteranno in farmacia. A loro volta, le farmacie provvederanno a consegnare i campioni al laboratorio di riferimento dell’ASL che provvederà ad analizzarli.

Ma a che età bisogna sottoporsi ai controllo

“Per il tumore della cervice uterina il controllo riguarda le donne dai 25 ai 64 anni. In particolare, dai 25 ai 30 anni si procede con un Pap Test ogni 3 anni; mentre dai 30 ai 64 anni serve l’Hpv test ogni 5 anni”, spiega la dottoressa Tiziana Spinosa, responsabile per gli screening oncologici dell’ASL Napoli 1 Centro.

Per lo screening del tumore della mammella, i controlli riguardano le donne dai 45 ai 69 anni, si procede con una mammografia bilaterale ogni 2 anni.

Per lo screening del colon retto, l’esame del sangue occulto va fatto una volta ogni 2 anni tra i 50 e i 74 anni di età, indipendentemente che a farlo siano gli uomini o le donne”.

“Quest’ulteriore collaborazione ci consentirà di intercettare un numero crescente di neoplasie sul nascere o in fase precoce, cambiando radicalmente in meglio la salute dei nostri utenti», sottolinea il direttore generale dell'Asl Napoli 1 Centro, Ciro Verdoliva.

“Con la fine della pandemia – commenta Riccardo Maria Iorio, Presidente di Federfarma Napoli – si può tornare finalmente a fare quella necessaria prevenzione che giocoforza è stata un po' trascurata in questi ultimi due anni”.

Mentre il direttore sanitario aziendale dell’ASL Napoli 1 Centro Maria Corvino, aggiunge: "Scegliere di aderire al circuito screening significa entrare in un percorso strutturato e gratuito, che consente ai cittadini di essere sicuri e seguiti nel caso venga individuato un problema. Il circuito screening dell’ASL Napoli 1 Centro è infatti collegato al Gruppo di lavoro multidisciplinare della Rete Oncologica Campana, che consente di realizzare una presa in carico globale efficace ed efficiente e di azzerare i tempi di attesa".

Ulteriori Informazioni sono disponibili sul sito screening.regione.campania.it, sul sito aslnapoli1centro.it e sulla pagina Facebook ASL Napoli 1 Centro, sul sito federfarmanapoli.it.

122 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views