836 CONDIVISIONI
29 Maggio 2023
12:38

Napoli città “gattara” d’Italia: più di 80mila mici registrati all’anagrafe felina

A Napoli ci sono 80.7540 gatti registrati all’anagrafe felina: nessuna città in Italia vanta un numero simile. Il capoluogo partenopeo città “gattara” d’Italia.
A cura di Giuseppe Cozzolino
836 CONDIVISIONI

Oltre 80mila gatti registrati all'anagrafe felina di Napoli: un dato enorme se si pensa che, a seguire, c'è Taranto con poco più di 12mila e Brescia con poco meno di 9mila gatti. I dati sono di Legambiente (e si riferiscono all'annata 2021). Numeri che certificano Napoli come la città "gattara" d'Italia. A fronte di una popolazione che, al 31 dicembre 2021, contava 921.142 residenti. Di fatto, con gli 80.7540 gatti registrati all'anagrafe felina nel 2021, il rapporto è di un gatto ogni 11,4 residenti. In un condominio, ad esempio, se vi abitassero 45 persone, ci sarebbero almeno 4 gatti.

Un dato che si trova nel focus "A-mici in città" di Legambiente. Napoli, città capoluogo con più gatti registrati in anagrafe con i suoi 80.740 mici di cui 21.050 in colonie feline, è davanti a tutte le altre con un distacco enorme: Taranto è seconda con 12.566 gatti, mentre chiude il podio Brescia con 8.902 gatti registrati in anagrafe felina. Anche l'alto numero di colonie feline è un record per la città di Napoli, che dunque può vantarsi del titolo di città "gattara" d'Italia. "Dal nostro focus A-Mici in Città, legato all’XI rapporto nazionale Animali in Città a cui ha contribuito un campione di 986 comuni e 42 aziende sanitarie, emerge un quadro di luci e ombre dove, se da una parte si conferma il grande amore che i cittadini hanno per questa specie domestica, dall’altra parte è evidente come questo felino sia poco considerato dalle Istituzioni". Così Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente, "Per questo oggi rilanciamo quattro proposte per chiederne una maggiore tutela e benessere insieme ad un piano nazionale che veda collaborare insieme Governo, regioni e comuni".

836 CONDIVISIONI
Sciopero a Napoli il 18 settembre 2023, a rischio i mezzi Anm e Eav: orari di bus, metro e funicolari
Sciopero a Napoli il 18 settembre 2023, a rischio i mezzi Anm e Eav: orari di bus, metro e funicolari
Funerali di Giovanbattista Cutolo il 6 settembre, lutto cittadino, celebra don Mimmo Battaglia. La mamma:
Funerali di Giovanbattista Cutolo il 6 settembre, lutto cittadino, celebra don Mimmo Battaglia. La mamma: "Venga tutta Napoli"
13.550 di Ciro Pellegrino
Silvio Berlusconi, il consiglio comunale di Napoli dice no ad intitolargli una piazza
Silvio Berlusconi, il consiglio comunale di Napoli dice no ad intitolargli una piazza
A 17 anni violenta e minaccia di morte la ex fidanzata, orrore in Penisola Sorrentina
A 17 anni violenta e minaccia di morte la ex fidanzata, orrore in Penisola Sorrentina
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni