Napoli blindata oggi per l’evento con i ministri di Israele e Palestina, piazze e strade chiuse e bus deviati

Napoli blindata anche oggi, venerdì 17 ottobre, per la Conferenza MED Dialoghi Mediterranei, l'evento organizzato dal Ministero degli Esteri italiani che vede la partecipazione anche dei ministri di Israele e Autorità nazionale palestinese, Gideon Sa'ar e Varsen Aghabekian. Ieri i due rappresentanti erano al Palazzo Reale di piazza del Plebiscito, ma non si sarebbero mai incrociati. La piazza è chiusa anche oggi, con transenne che la circondano da ogni lato e presidi di polizia e carabinieri sia sul lato di piazza Trieste e Trento che su quello di via Cesario Console, fin dal mattino. È aperto un percorso pedonale transennato che consente di attraversare piazza del Plebiscito, passando per piazza Trieste e Trento, largo Carolina, il colonnato della Basilica di San Francesco di Paola, e costeggiando Palazzo Salerno, fino a via Cesario Console.
Chiuse diverse strade anche in centro, con varie linee bus deviate. Il piano traffico proseguirà fino a cessate esigenze nel corso della giornata di oggi. La conferenza dovrebbe chiudersi entro le ore 17,00. Quindi, è possibile che il blocco delle strade possa durare ancora qualche ora per consentire alle delegazioni ministeriali di lasciare la città. Piazza del Plebiscito, poi, sarà chiusa nuovamente domenica 19 ottobre, per la maratona.
Piazze chiuse e bus deviati a Napoli per MED Dialoghi Mediterranei
L'Anm, l'azienda napoletana della mobilità di proprietà del Comune di Napoli, ha comunicato la variazione di diverse linee bus a causa dell'evento MED Dialoghi Mediterranei 2025. Da ieri, giovedì 16 ottobre, 𝐞̀ 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐜𝐡𝐢𝐮𝐬𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨, 𝐯𝐢𝐚 𝐏𝐞𝐬𝐬𝐢𝐧𝐚 𝐚 𝐯𝐢𝐚 𝐒anta 𝐓𝐞𝐫𝐞𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐒𝐜𝐚𝐥𝐳𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐜𝐨 𝟒. Il servizio di superficie effettuerà le seguenti variazioni dalle ore 14:00 e fino a cessate esigenze:
- 𝐋𝐢𝐧𝐞𝐚 𝟏𝟐𝟖: limita e attesta in p.zza Vittoria;
- 𝐋𝐢𝐧𝐞𝐚 𝟏𝟒𝟎: limita in p.zza Vittoria;
- 𝐋𝐢𝐧𝐞𝐚 𝐑𝟐: limita Cavalli di Bronzo;
- 𝐋𝐢𝐧𝐞𝐞 𝟑𝐌, 𝟐𝟎𝟏 𝐞 𝐂𝟓𝟔: sono sospese
- 𝐋𝐢𝐧𝐞𝐞 𝟏𝟑𝟗 𝐞 𝟏𝟒𝟕: limitano i percorsi in via S. Rosa;
- 𝐋𝐢𝐧𝐞𝐞 𝟏𝟔𝟖, 𝟏𝟕𝟖 𝐞 𝐂𝟔𝟑: limitano i percorsi al Tondo di Capodimonte;
- 𝐋𝐢𝐧𝐞𝐚 𝟐𝟎𝟒 (esercita con i bus): limita il percorso al Tondo di Capodimonte;
- 𝐋𝐢𝐧𝐞𝐞 𝟏𝟖𝟐 𝐞 𝟏𝟖𝟒: limitano i percorsi in piazza Carlo III;
Gli orari di attuazione dei provvedimenti sopra descritti sono da ritenersi indicativi e suscettibili di variazioni sulla base dell’evolversi della manifestazione e della progressiva chiusura/riapertura al traffico delle strade interessate.La Centrale Operativa e la struttura di gestione dell’Esercizio governeranno eventuali modifiche.
Che cosa è MED Dialoghi Mediterranei
L’undicesima edizione della Conferenza MED Dialoghi Mediterranei, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dall’ISPI, è l'evento che si tiene a Napoli dal 15 al 17 ottobre 2025 all'interno del Palazzo Reale di piazza del Plebiscito. L’edizione di quest’anno si tiene eccezionalmente a Napoli, in collaborazione con il Comitato Nazionale Neapolis 2500. Il vertice tra i ministri dei paesi del Mediterraneo è stato promosso dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e dal Presidente dell’ISPI, Franco Bruni. La Conferenza, infatti, è organizzata in collaborazione con ISPI, l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, attraverso un protocollo d’intesa di durata annuale, con l’obiettivo di approfondire dal punto di vista scientifico gli aspetti della sicurezza e della soluzione dei conflitti in corso, dello sviluppo economico e delle infrastrutture, delle migrazioni, della cultura e della ricerca scientifica e tecnologica.
La seduta di mercoledì è stata a porte chiuse. Ieri, invece, si sono tenuti i primi eventi pubblici. A Napoli è stata anche organizzata una manifestazione di protesta contro il genocidio a Gaza, che ha visto la partecipazione di centinaia di persone al corteo. Domani, invece, sabato 18 ottobre, in piazza Garibaldi si terrà alle 14 il corteo studentesco per la Palestina.
