video suggerito
video suggerito
Trasporto pubblico a Napoli

I nuovi bus elettrici di Napoli hanno il wifi ma non compaiono sulle app dei trasporti

I nuovi bus elettrici di Napoli sono già entrati in funzione. Sono dotati di wifi ma non compaiono sulle app dei trasporti. Qual è la motivazione.
A cura di Pierluigi Frattasi
41 CONDIVISIONI
I nuovi bus elettrici di Anm
I nuovi bus elettrici di Anm
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Trasporto pubblico a Napoli

I nuovi bus elettrici di Napoli sono già entrati in servizio. Nuovi di zecca, con la livrea splendente bianca e rossa e con tutti i comfort. Hanno anche la connessione wi-fi. Ma non compaiono sulle app dei trasporti pubblici, come AnmGo e Giranapoli. I mezzi sono presenti, circolano in strada, come sulle linee 151 o C16, ma le applicazioni non li segnalano. Sulle mappe georeferenziate, infatti, non sono visibili, come se non esistessero. Molti cittadini, in particolare i lavoratori pendolari e gli studenti, sono confusi e si chiedono il perché. Da fonti di Fanpage.it, si apprende che i nuovi bus elettrici non sarebbero segnalati "per mancanza di sistema operativo". L'Anm, l'azienda napoletana della mobilità, "sta provvedendo, ma intanto questi bus non possono essere segnalati".

I nuovi bus elettrici hanno il wifi, ma non sono segnalati sulle app

I primi 22 bus elettrici a Napoli sono entrati in servizio sabato 31 maggio scorso. Si tratta dei pullman di nuova generazione comprati dal Comune, dotati di tutti i comfort: aria condizionata, wi-fi, telecamere di sorveglianza e monitor per dare le informazioni ai passeggeri. In totale sono 253 i nuovi mezzi elettrici acquistati. Per farli circolare, Comune ed Anm hanno dovuto modificare i depositi dei pullman di Cavalleggeri d'Aosta e via delle Puglie, installando delle apposite torri di ricarica – molto più grande delle colonnine per le autovetture. Piano piano, i nuovi bus funzionali e super-silenziosi sostituiranno i vecchi mezzi a gasolio. Napoli sarà più pulita e silenziosa.

Nel complesso, ne sono stati comprati di diverso tipo: 14 Byd Europe da 18 metri (articolati), 50 Byd Europe da 12 metri, 78 Byd Europe da 11 metri, 46 Iveco da 9,7 metri, 50 Zonson Pagliani da 8,6 metri, 15 Higer Sitcar da 7 metri. Dal 31 maggio sono stati messi in esercizio i bus elettrici di 6, 8, 9 e 12 metri, sulle seguenti linee: c63 /Giovan battista Vico-Dante)654 (Carlo III-De Marco)132 (Largo Giustiniano-Scarlatti)194 (Brin-Chiaromonte)182 (Via delle Puglie-Monteoliveto Federico II Architettura)151 (Garibaldi-piazzale Tecchio)618 (Piazzale Tecchio-Adriano Poste)3M (Porta Miano-Museo Nazionale)

Un bus C16 al Corso Vittorio Emanuele
Un bus C16 al Corso Vittorio Emanuele
41 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views