Fiera dei presepi di San Gregorio Armeno: torna il senso unico pedonale a Natale 2025, atteso un milione di turisti

Torna il senso unico pedonale a San Gregorio Armeno, la strada dei presepi di Napoli, dove nei prossimi giorni partirà la fiera del Natale 2025, famosa in tutto il mondo. La kermesse legata alla Natività sarà aperta come di consueto dalla cerimonia in piazza San Gaetano, probabilmente a metà novembre, quando saranno accese anche le luci di Natale in città. Per l'edizione 2025, sono attesi quasi un milione di visitatori (le stime parlano di 800-900 mila). Quest'anno la fiera durerà fino a martedì 6 gennaio e coinvolgerà varie strade dei Decumani, l'area del centro storico di Napoli: piazza San Gaetano, vico Giuseppe Maffei, via San Gregorio Armeno, vico Santa Luciella, fondaco di via San Gregorio Armeno, incrocio via San Biagio dei Librai. L'istituzione del senso unico pedonale è stata discussa negli incontri tra l'associazione dei presepiai e il Comune di Napoli, con la partecipazione della Polizia locale.
Dove sono i varchi di San Gregorio Armeno
In questi giorni saranno installate le casette rosse di legno, dove saranno esposti pastori e presepi realizzati dai maestri artigiani. Il Comune di Napoli ha approvato anche per quest'anno la delibera di riconoscimento dell'alta valenza culturale dell'evento. Ci saranno 22 casette e 17 banchetti, con circa 45 operatori mercatali coinvolti.
Il Comune di Napoli, con apposita ordinanza, istituirà nei prossimi giorni il senso unico pedonale in salita, in direzione di piazza San Gaetano, come negli anni precedenti. Non essendoci parcheggio, i visitatori dovranno arrivare a piedi. I varchi saranno due, vigilati da 4 steward:
- Varco San Biagio dei librai (ingresso)
- Varco piazza San Gaetano (uscita)
In piazza San Gaetano ci sarà anche il punto di raccolta. L’esodo è previsto verso via Duomo. All’occasione sarà possibile invertire il senso di marcia. Il piano di sicurezza sarà coordinato con la Polizia locale per regolare l’accesso pedonale alle zone interessante. All'interno del percorso ci sarà una capacità massima di circa 2mila persone per volta. Saranno installati servizi igienici mobili.