video suggerito
video suggerito
Elezioni Regionali 2025

Elezioni in Campania 2025, gli ultimi sondaggi: rapporti di forza definiti, ma l’astensione lascia alcune incertezze

L’analisi dei sondaggi condotti in Campania prima dello stop evidenzia alcune tendenze chiare. Ma l’astensionismo rende tutto più incerto.
24 CONDIVISIONI
Regionali 2025 in Campania, i principali sfidanti sono Cirielli e Fico
Regionali 2025 in Campania, i principali sfidanti sono Cirielli e Fico
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Manca poco alle elezioni regionali in Campania: si vota domenica 23 novembre dalle ore 7 alle 23 e lunedì 24 novembre dalle 7 alle 15.  Ci sono 6 candidati alla poltrona di presidente della giunta regionale, i principali schieramenti di centrosinistra e centrodestra esprimono rispettivamente Roberto Fico (Pd, Avs, M5s, liste civiche centriste) ed Edmondo Cirielli (Forza Italia, Fratelli d'Italia, Lega, liste civiche). Nei 15 giorni che precedono le elezioni non possono essere diffusi sondaggi, per cui quelli che elencheremo sono tutti antecedenti (sono pubblicati sul sito del Dipartimento per l'informazione e l'editoria afferente alla Presidenza del Consiglio dei ministri).  Giochi fatti? Per qualcuno si. Per altri, negli ultimi giorni, determinate dinamiche potrebbero cambiare, anche grazie ai comizi dei leader nazionali a Napoli.

Detto ciò, tutti gli istituti confermano il vantaggio costante di Roberto Fico, mai sceso sotto il 53% delle preferenze, con Cirielli che invece oscilla tra il 41 e il 46%. Il centrodestra appare più compatto rispetto alle prime settimane, ma nei sondaggi effettuati prima dello stop non colmava il distacco. Ci riuscirà, magari con il supporto di Giorgia Meloni venuta a Napoli in queste ore?

L'affluenza media stimata è attorno al 45-50%, segno di un elettorato purtroppo sempre meno legato al massimo esercizio della democrazia, quello del voto libero e segreto. A definire l’esito finale saranno quindi gli indecisi – tra il 15 e il 20% – e la capacità dei candidati di mobilitare al voto un elettorato che, per ora, resta in larga parte silenzioso.

BiDiMedia, SWG, Ipsos, Tecnè: i sondaggi in Campania

A due settimane dal voto in Campania, la fotografia dei principali istituti conferma un quadro stabile: Fico, resta in vantaggio netto su Cirielli. Le rilevazioni pubblicate mostrano uno scarto medio tra i due che oscilla fra 8 e 14 punti percentuali.

21-25 ottobre, BiDiMedia per Potere al Popolo

Il primo sondaggio in ordine temporale, realizzato da BiDiMedia tra il 21 e il 25 ottobre, vede Fico al 55,8% e Cirielli al 41%, con il candidato di "Campania popolare" Giuliano Granato al 2,2%. Si tratta della rilevazione più favorevole all'ex presidente della Camera, pubblicata il 7 novembre.

27 ottobre-3 novembre, SWG per Sinistra Italiana

Pochi giorni dopo, tra il 27 ottobre e il 3 novembre, SWG registra un vantaggio simile ma con un margine leggermente più stretto: Fico 55-59%, Cirielli 38-42%, altri candidati 2-4%. L'affluenza stimata è al 45%, con un quarto di indecisi. Il tema più sentito dagli elettori campani resta la sanità (53%), seguita da trasporti e lavoro (entrambi 27%).

29 ottobre-1 novembre, BiDiMedia per Alleanza Verdi e Sinistra

Nella seconda rilevazione BiDiMedia, realizzata per AVS, il 3 novembre Fico scende leggermente al 54,4%, Cirielli al 42%. L’affluenza stimata tra il 42 e il 47%, indecisi al 18%. Sul voto di lista, Fratelli d’Italia e Partito Democratico sono appaiati (intorno al 17-18%), mentre M5S si ferma sotto al 10%.

31 ottobre-5 novembre, Ipsos Doxa per il Corriere della Sera

Tra il 31 ottobre e il 5 novembre, Ipsos Doxa rileva un consenso a Fico del 53% e Cirielli del 42,5%, con un’affluenza prevista al 44%. Gli indecisi sono il 19%. Fico e Cirielli risultano anche i candidati più noti: il primo conosciuto dal 76% degli intervistati, il secondo dal 51%. Sul fronte liste, PD al 19,5%, FdI al 15%, FI al 12,6%, M5S al 10%.

4-5 novembre, Tecnè per Agenzia Dire

Il sondaggio più recente, realizzato da Tecnè per Agenzia Dire, chiude il 5 novembre. Anche qui il testa a testa resta stabile: Fico tra il 49 e il 53%, Cirielli tra il 42,5 e il 46,5%, altri al 2,5-6,5%. I votanti stimati al 49,5%, indecisi al 15%.

24 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views