Edificio pericolante sui binari, i treni tra Napoli e Torre Annunziata ancora fermi dopo quasi un mese

È quasi un mese, ormai, che i pendolari che ogni mattina devono viaggiare tra Napoli e Salerno, affrontano disagi. Sì, perché è dallo scorso 1° ottobre che la circolazione dei treni tra le stazioni di Napoli-San Giovanni-Barra e Torre Annunziata, sulla linea Napoli-Salerno via Nocera Inferiore di Rfi, è sospesa a causa della presenza di un edificio pericolante sui binari, nei pressi della stazione della città oplontina. È quasi un mese, dunque, che i viaggiatori che provengono dal Vesuviano, da città come Pompei, Portici, Torre del Greco, dalla stessa Torre Annunziata, ma anche dal capolinea Salerno, e devono raggiungere Napoli, a Torre Annunziata sono costretti a scendere, a prendere un autobus sostitutivo e a raggiungere così la stazione di San Giovanni-Barra, per poi da lì magari prendere un altro convoglio.
Ripristino della circolazione: non c'è ancora una data
La circolazione tra Napoli e Torre Annunziata, sulla linea ferroviaria che unisce il capoluogo campano e Salerno, è interrotta come detto dallo scorso 1° ottobre, quando venne segnalata la presenza di un edificio pericolante sui binari: si tratta di uno dei tanti palazzi antichi che sorgono lungo la strada che costeggia i binari e che fanno ormai parte del paesaggio che si può ammirare dai finestrini dei convogli quando si transita nel Vesuviano. Non è ancora stata però fissata una data sul ripristino della circolazione, che potrebbe rimanere allo stato attuale per il resto dell'anno. Sull'edifico sono stati effettuati i rilievi dei vigili del fuoco e della Protezione Civile per testarne la stabilità e per valutarne l'eventuale messa in sicurezza.