Caos sul Concorso OSS Campania per 1274 assunzioni: stop alle prove a Salerno, a rischio a Napoli

Caos sul concorso unico della Regione Campania per assumere 1.274 Oss (Operatori Socio-Sanitari) con contratti a tempo indeterminato. Le prove scritte si dovrebbero tenere lunedì 22 settembre. Ma l'Asl di Salerno – con 537 posti a bando e oltre 12mila candidati ammessi in attesa – con una nota pubblicata oggi, ha annunciato un rinvio a tempo indeterminato. A rischio stop anche quello dell'Asl di Napoli, con 737 posti a bando e anche qui oltre 12mila candidati. Al momento però non è stata data alcuna comunicazione ufficiale e resta quindi confermato per lunedì. A quanto apprende Fanpage.it, però, ci sarebbero state delle riunioni in Regione Campania e si attendono comunicazioni ufficiali anche in questo caso. Tra i motivi del rinvio non si escludono accertamenti e verifiche sul corretto svolgimento delle prove concorsuali.
Rinviato il concorso OSS per l'Asl di Salerno
Rinviate ufficialmente a data da destinarsi, intanto, le prove scritte per l'atro gruppo di Area 2 con capofila l'Asl di Salerno, con altri 12mila candidati. Lo ha comunicato la stessa Asl con una nota pubblicata oggi pomeriggio sul sito ufficiale: "In considerazione di sopraggiunte criticità tecniche e organizzative – si legge -, i cui tempi di risoluzione non consentono allo stato l'espletamento del concorso unico regionale per O.S.S. Nelle date già comunicate, tutte le prove del 22-24-25 e 26 settembre sono rinviate a data da destinarsi".
I candidati per le due prove, in totale, sono oltre 25mila. In pratica solo un candidato su 20, circa, riuscirà a superare la selezione. I posti a bando sono stati divisi, però, come detto su due aree territoriali.
L'Area 1, con capofila l'Asl Napoli 1 Centro, con 737 posti disponibili. Per questo settore i candidati ammessi alla prova scritta sono 12.893, il che significa che circa uno su 17 potrà superare il concorso. L'Area 2, con 537 posti e 12.839 candidati, vede capofila l'Asl di Salerno e copre le esigenze delle altre zone della Campania. In questo caso solo un candidato su 23 potrà vincere il concorso. In totale, quindi, i candidati ammessi agli scritti sono 25.732.
Dove si svolgono le prove
Per motivi logistici, le prove dei candidati delle due aree sono state divise. I candidati dell'Area 1 sosterranno i test presso il Palapartenope di Fuorigrotta. Mentre i candidati dell'Area 2 dovranno recarsi al Palavesuvio di Ponticelli. L'appuntamento in entrambi i casi è fissato alle ore 8,00 di lunedì 22 settembre. Sul sito della Regione Campania è stato pubblicato il calendario delle prove. I test si terranno nelle giornate del 22, 24, 25 e 26 settembre prossimi.
Il concorso prevede una selezione per titoli ed esami, con una prova scritta e una prova orale. La banca dati con i 5mila quiz per esercitarsi per la prova scritta è stata già pubblicata ed è consultabile sui siti istituzionali delle aziende sanitarie capofila. Le materie della prova scritta includono: legislazione sociale e sanitaria, aspetti organizzativi del lavoro sociale e sanitario, assistenza alla persona, anatomia e fisiologia umana. La prova consiste in una serie di quesiti a risposta multipla ed assegna un punteggio massimo di 30 punti. Il minimo per superarla è 21 punti.