Come sarà il nuovo Lungomare di Licola: vista panoramica, zero barriere, alberi e pista ciclabile

Il nuovo Lungomare di Licola senza più barriere. Vista panoramica sulla spiaggia direttamente dalla strada, senza i muretti attuali, alberi, pista ciclabile e due corsie per le auto. È quanto prevede il progetto per la riqualificazione di via Licola Mare e la realizzazione di un nuovo waterfront, approvato il 25 settembre dal Consiglio Comunale di Giugliano in Campania, popoloso comune dell'area nord di Napoli – guidato dal sindaco Diego Nicola D'Alterio – nel cui territorio ricade anche la frazione di Licola. Il restyling si propone di rivoluzionare l'aspetto del Lungomare. Stop alle barriere, come i muretti, che impediscono a chi passeggia la vista del mare. Un modello già sperimentato con successo anche a Bacoli dal sindaco Josi Della Ragione.
Progetto di restyling da 7 milioni per la via del mare di Licola
L'investimento previsto è di 7 milioni di euro – fondi del CIS (Contratti Istituzionali di Sviluppo), all'interno del piano “Dalla Terra dei fuochi al giardino d’Europa” – per rivoluzionare circa 3 chilometri di fascia costiera, con la realizzazione di piste ciclabili, piantumazione di alberi e l’abbattimento delle attuali opere in muratura che separano la spiaggia dalla strada. L’intervento riguarda anche via dell’Orsa Maggiore, nella vicina Varcaturo, altra frazione litoranea di Giugliano.
"Stamattina, ho votato in aula, insieme ai miei colleghi del nuovo gruppo “Azione e Comitato Civico Costiero – scrive il consigliere comunale Rosario Ragosta – la variazione urbanistica che consentirà la realizzazione di una bellissima opera destinata a ridisegnare il nostro lungomare, in particolare l’area di Licola. Un voto che rappresenta il frutto di un lavoro che da oltre cinque anni portiamo avanti con impegno e costanza per valorizzare la nostra costa: passando dalla trasformazione di Piazza Cristoforo Colombo alla riqualificazione totale del Lido ex Nato, oggi di proprietà comunale.L’obiettivo è chiaro: restituire ai cittadini e alle future generazioni un litorale moderno, accogliente e vivibile, simbolo di bellezza e rinascita per la nostra città".
"Sapevamo si stesse lavorando in questa direzione – commenta Vincenza Daniele, di Legambiente – e non avevamo dubbi che si proseguisse con l'attuale amministrazione comunale in questo senso. Ci auguriamo di vedere presto i cantieri aperti e vigileremo come cittadini affinché i 7 milioni siano spesi bene con la realizzazione di lavori ad opera d'arte. Su Licola saremo con Puliamoilmondo Legambiente domenica 28 settembre perché noi "Abitiamo il mondo con rispetto" e vogliamo testimoniarlo con la pulizia di una piazza".