Carta Dedicata a te a Napoli, quando si conosceranno i beneficiari e come ottenere i 500 euro

A partire da ottobre 2025 sarà disponibile anche a Napoli la social card da 500 euro per fare la spesa. Si tratta della Carta Dedicata a te 2025, la carta prepagata ideata dal Ministero dell'Agricoltura per acquistare i beni di prima necessità e rivolta alle famiglie meno abbienti: con Isee sotto i 15mila euro e nessun aiuto di Stato, con priorità alle famiglie numerose. Napoli è anche la città italiana dove si conta il maggior numero di beneficiari, ben 27.990, al primo posto in Italia.
Lo scorso anno gli aventi diritto che rientravano nei requisiti furono molti di più dei beneficiari: circa 26mila famiglie, infatti, come rivelato da Fanpage.it, rimasero escluse dal contributo e ci furono anche tensioni alle Poste. Quest'anno c'è grande attesa per conoscere l'elenco dei beneficiari e la data per il rilascio della carta.
Dove consultare l'elenco dei beneficiari della Carta Dedicata a te a Napoli
Ma come funzionerà la Carta Dedicata a te 2025 nella città di Napoli? A quanto apprende Fanpage.it da fonti istituzionali, l'Inps invierà entro domani, giovedì 11 settembre l'elenco degli aventi diritto al Comune di Napoli. Gli uffici del welfare avranno, poi, 30 giorni di tempo per lavorare le pratiche: saranno verificati i requisiti, la residenza e le altre condizioni. L'elenco sarà poi validato entro i successivi 10 giorni. A Napoli non sarà pubblicato alcun elenco o lista di beneficiari, come avvenuto anche negli scorsi anni. Cosa succederà, allora?
Come avere la social card
A partire dall'11 ottobre, a quanto si apprende da fonti comunali, una volta pronto l'elenco dei beneficiari definitivo, il Comune di Napoli attiverà la piattaforma online riservata alla Carta Dedicata a te 2025. Gli aventi diritto potranno così entrare nella piattaforma in maniera autonoma con lo Spid o la Cie, oppure rivolgendosi ad un Caf abilitato, e verificare se rientrano tra i beneficiari. In caso positivo, potranno scaricare la comunicazione che attesta l'assegnazione e con questa recarsi agli uffici delle Poste Italiane per ritirare la social card.
All'ufficio postale bisognerà recarsi forniti di vari documenti: la comunicazione del Comune che attesta l'assegnazione della Carta Dedicata a Te, un documento di identità valido e il codice fiscale. Allo sportello, poi, verrà consegnato un modulo da compilare per il rilascio della carta prepagata.
Cosa si può comprare con la card Dedicata a te e entro quando spenderla
Con la carta acquisti da 500 euro si può fare la spesa e comprare i beni di prima necessità. Non si possono acquistare, invece, alcolici, carburanti o abbonamenti a mezzi di trasporto pubblici. Gli esercizi commerciali convenzionati garantiscono inoltre sconti aggiuntivi per i possessori della carta. La Carta deve essere utilizzata entro il 28 febbraio 2026.
Trapanese: "Strumento di ristoro, ma non è risolutivo"
Sulla social card ideata dal Governo Meloni, Luca Trapanese, assessore alle Politiche Sociali del Comune di Napoli, non nasconde lo scetticismo:
"Sono aiuti che arrivano dall'alto a pioggia – commenta Trapanese a Fanpage.it – In un momento di grande povertà che le famiglie stanno vivendo attualmente è un ristoro. Ma noi abbiamo bisogno non di ristori, ma di un progetto che faccia in modo che le famiglie non debbano restare nella povertà, ma possano avere la loro dignità. Non è questo il modo di fare il welfare, a mio giudizio. Le persone hanno bisogno di stabilità. Questo tipo di aiuti, invece, non dà stabilità e rischia anche di creare disordine, perché tutto ricade sulle spalle dell'amministrazione che deve gestire queste schede".