video suggerito
video suggerito
Campi Flegrei

Campi Flegrei, la strada deformata e con le bolle ha una spiegazione: le analisi di Ingv col drone

Le immagini termiche rilevate dal drone dell’Osservatorio Vesuviano in via Antiniana: temperatura massima di 55,4°C, nessun aumento significativo.
A cura di Pierluigi Frattasi
5 CONDIVISIONI
Le riprese con le termocamere dell’Osservatorio Vesuviano (a destra). Le bolle in via Antiniana / foto Solfatara News (a sinistra)
Le riprese con le termocamere dell’Osservatorio Vesuviano (a destra). Le bolle in via Antiniana / foto Solfatara News (a sinistra)
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Bolle sull'asfalto in via Antiniana a Pozzuoli, nei Campi Flegrei. Le immagini della deformazione che interessa la strada che costeggia il cratere vulcanico della Solfatara diffuse negli scorsi giorni hanno molto scosso la popolazione e sono diventate virali sui social. Contattato da Fanpage.it, lunedì 29 settembre, l'Osservatorio Vesuviano dell'Ingv, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ha deciso di vederci chiaro e martedì 30 settembre ha inviato scienziati e ricercatori per fare i rilievi. Che cosa hanno scoperto? L'ente di via Diocleziano ha pubblicato il report delle analisi, firmato dalla direttrice Lucia Pappalardo. Oggetto: "Fenomeni di rigonfiamento dell'asfalto in via Antiniana (Pozzuoli)", ossia, appunto, le cosiddette "bolle".

Bolle sull'asfalto ai Campi Flegrei, cosa hanno scoperto i ricercatori Ingv

L'Osservatorio Vesuviano spiega nella nota di essersi attivato per approfondire la vicenda dei "rigonfiamenti dell’asfalto (tipo bolle) segnalati in via Antignana, nei pressi di un campo fumarolico". L'ente scientifico ha condotto rilievi termici. Qual è la conclusione? "I risultati disponibili al momento non indicano significativi aumenti di temperatura nell’area verificata", scrive la direttrice. Come si vede dalle immagini pubblicate, le foto scattate con il drone con termocamera evidenzierebbero una temperatura massima in via Antiniana di 55,4 gradi Centigradi. "La figura mostra una fotocomposizione di immagini termiche rilevate da drone; la temperatura riportata è un valore medio misurato da drone a 90 m dal suolo". I cittadini, quindi, possono stare tranquilli.

L’analisi dell’Osservatorio Vesuviano su via Antiniana
L’analisi dell’Osservatorio Vesuviano su via Antiniana

I lavori di ripristino in via Antiniana

Martedì, quindi, a quanto appreso da Fanpage.it, i ricercatori dell'Ingv si sono recati in via Antiniana ed hanno rilevato le temperature delle fumarole, sia quella che si trova sotto l'asfalto che quelle del lato superiore. Ieri, mercoledì 1 ottobre, sul posto sono arrivati anche gli operai del Comune di Pozzuoli e della Protezione Civile, che hanno eseguito in intervento di ripristino della strada nel tratto interrotto a seguito di un cedimento. Sono state rimosse le transenne ed è stato ripristinato il doppio senso di circolazione. Mentre è rimasta transennata la porzione di strada che si trova più in basso, in prossimità dell'ingresso del campo, dove si è verificata una spaccatura nel manto stradale.

Secondo indiscrezioni, i dissesti presenti nella strada in passato sarebbero stati provocati dalla pioggia. A quanto si apprende, negli scorsi mesi avrebbe ceduto parte di un collettore fognario, ma non era la prima volta. Dalle fessure aperte nella strada, poi, sarebbero fuoriusciti i gas delle fumarole.

Spaccatura in via Antiniana a Pozzuoli / Foto Solfatara News
Spaccatura in via Antiniana a Pozzuoli / Foto Solfatara News
5 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views