Arriva il Napoli World dal 26 al 29 novembre: il programma del Festival internazionale diretto da Enzo Avitabile

Parte domani 26 e durerà fino al 29 novembre la quarta edizione di Napoli World 2025, il festival internazionale diretto artisticamente da Enzo Avitabile. Una tre giorni che porterà la città a diventare crocevia di suoni, culture e scambi commerciali, cercando di costruire delle connessioni tra le diverse culture e il business musicale internazionale. E il nome del musicista napoletano come direttore artistico è una certezza, soprattutto se si parla di costruire ponti tra le culture. Avitabile è forse il nome napoletano più spendibile, perché è anche quello più credibile, un artista che ha collaborato coi più grandi del mondo.
E infatti gli showcase live sono la punta di diamante del Napoli World, dopo che la direzione artistica ha scelto 14 artisti su 150 candidature ricevute. Davanti a una platea internazionale di operatori, quindi, si esibiranno artisti di tutto il mondo: Ahmed Eid (Palestina), Mariaa Siga (Senegal/Francia), Lionel Kizaba (Canada/Repubblica Democratica del Congo), Yacine Rosa (Capo Verde), Valérie Ékoumè (Camerun/Francia), TTGS (Corea del Sud), Adil Smaali & Elements of Baraka (Marocco/Francia), Sandro Joyeux (Italia/Francia), Magalí Sare & Manel Fortià (Catalogna/Spagna), Ylenia Cuzzolino (Italia), Fiorenza Calogero (Italia), Mimmo Epifani (Italia), LINDAL (Italia), Christian Di Fiore (Italia).
Tra gli appuntamenti da non perdere c'è l'incontro "Soy músico, y ahora qué?" che si terrà mercoledì 26 novembre (10:00-13:00) presso Casa della Cultura di Palazzo Cavalcanti (Via Toledo, 348). A curare questo incontro è Mar Rubiralta, fondatrice e responsabile della rinomata agenzia di booking e management spagnola Balaiò Producciones. Giovedì 27, nello stesso luogo, ma dalle 14 alle 16 si terrà il laboratorio "Opportunità di internazionalizzazione per artisti italiani della scena World Music" a cura di Davide Mastropaolo
Sempre giovedì, dopo l'incontro tra il Melis Mandolin Quintet di Napoli e il Nov’ Mandolin di Marsiglia, sarà proprio Enzo Avitabile a esibirsi con una prima assoluta in trio. A completare la serata l'esibizione dei LINDAL, il progetto di Chiara Cesano (violino) e Roberto Avena (fisarmonica) che fonde la musica popolare occitana con le suggestioni visionarie dell'elettronica. Venerdì 28 novembre, invece sarà la volta di due incontri che si terranno nella Sala Martucci del Conservatorio di Napoli dove dalle 11 alle 12 si terrà "Voices from Southwest Asia and North Africa", presentazione del progetto NEST-Music Incubator a cura di Samer Jaradat (delegato di Ramallah, Palestina) e Imed Alibi (delegato della Tunisia).
Dalle 12 alle 13, invece il panel "Transglobal World Music Chart – 10 Years Celebration", a cura di Juan Antonio Vàzquez e Araceli Tzigane, delegati ospiti della Spagna, per celebrare i dieci anni della prestigiosa classifica. "Napoli è musica! Napoli è la voce che abbraccia il mondo, radice e futuro che camminano insieme. Con ‘Napoli World’ – ha detto Enzo Avitabile – celebriamo la potenza della contaminazione, la bellezza dell’incontro, la dignità delle culture che si parlano attraverso le note, i ritmi e le emozioni. Napoli World è un progetto che nasce dal cuore e dalla terra, ma guarda lontano, oltre i confini. Ogni suono è un ponte e ogni artista che arriva qui, porta con sé un pezzo di mondo da condividere".