video suggerito
video suggerito
Campi Flegrei

Ai Campi Flegrei uno sciame sismico nella serata di ieri: registrati 31 terremoti

Sono state 31 le scosse di terremoto registrate nella tarda serata di ieri ai Campi Flegrei: la più significativa ha avuto una magnitudo di 3.3.
A cura di Valerio Papadia
0 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Si è concluso poco prima della mezzanotte il nuovo sciame sismico che, nella tarda serata di ieri, martedì 25 novembre, ha attraversato la caldera dei Campi Flegrei. Come ha comunicato il Comune di Pozzuoli, epicentro non soltanto della caldera del supervulcano, ma spesso anche dei terremoti che si verificano nell'area, sono state 31 le scosse che si sono registrate in poco meno di un'ora sul territorio: la più intensa è stata quella che si è verificata alle 23.21, di magnitudo 3.3 della scala Richter, che è stata avvertita in tutta la città di Pozzuoli, a Bacoli, Quarto, Giugliano, ma anche nei quartieri del versante occidentale di Napoli che confinano con la caldera dei Campi Flegrei.

L’elenco dei terremoti più intensi registrati nei Campi Flegrei il 25 novembre
L’elenco dei terremoti più intensi registrati nei Campi Flegrei il 25 novembre

"L’Osservatorio Vesuviano ha comunicato a questa amministrazione la conclusione dello sciame sismico iniziato alle ore locali 23:09 del 25/11/2025 (UTC 22:09) e costituito in via preliminare da 31 terremoti con magnitudo Md ≥ 0.0 (31 localizzati) e magnitudo massima Md = 3.3 ± 0.3 localizzati nell’area dei Campi Flegrei" ha scritto il Comune di Pozzuoli sui social alle prime luci di oggi, mercoledì 26 novembre, comunicando alla cittadinanza la conclusione dello sciame sismico.

L'amministrazione comunale di Pozzuoli ha pubblicato, poi, anche l'elenco delle scosse più significative dello sciame sismico di ieri: oltre alla scossa di magnitudo 3.3 già menzionata, è stata registrata anche una scossa di magnitudo 1.7 alle 23.35.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views