A Napoli e provincia sospese 3mila patenti in 7 mesi: guida al cellulare l’infrazione più diffusa

Il nuovo Codice della strada, entrato in vigore nel dicembre del 2024, ha inasprito le sanzioni per gli automobilisti che trasgrediscono. Proprio per verificare il rispetto del Codice e garantire l'incolumità dei viaggiatori, la Prefettura di Napoli ha messo in campo numerosi controlli, nel territorio della Città Metropolitana, i cui numeri sono stati resi noti proprio oggi e che fotografano un quadro abbastanza negativo degli automobilisti partenopei: dal 1° gennaio al 5 agosto 2025, nell'arco dunque di 7 mesi, sono state sospese 3.029 patenti.
Patenti sospese, le infrazioni alla guida commesse dai napoletani
L'ufficio guidato dal prefetto Michele di Bari ha reso noti poi, nel dettaglio, i motivi che hanno portato, in 7 mesi, a più di tremila provvedimenti di sospensione delle patenti di guida: la violazione più diffusa è quella dell'articolo 173 del Codice della strada, ovvero la guida con uso improprio di determinati dispositivi, come i cellulari. Ecco, di seguito, tutte le violazioni commesse:
- 1.751 per violazione dell’art. 173 del Codice della strada, ovvero per guida con uso improprio di determinati dispositivi;
- 245 per guida in stato di ebbrezza (art. 186);
- 107 per guida dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti (art. 187);
- 45 per guida con comportamenti pericolosi (omissione di soccorso) ai sensi dell’art.189;
- 167 per sinistri stradali con lesioni;
- 1.270 per altre violazioni del Codice della Strada
Nello stesso periodo di tempo, ovvero da gennaio all'inizio di agosto, sono state anche revocate 431 patenti di guida, come sanzione amministrativa accessoria (come, ad esempio, guida con patente sospesa, guida da parte del custode con veicolo sottoposto già a sequestro).