Sciopero generale a Milano del 3 ottobre, a rischio anche i mezzi Atm: dalle 18 chiudono M1 e M3

I sindacati Cgil, Usb, Cub e Cobas hanno proclamato uno sciopero generale congiunto nazionale "in difesa di Flotilla per Gaza" per la giornata di oggi, venerdì 3 ottobre. È prevista la partecipazione solo a Milano di diverse decine di migliaia di persone, così come è stato per lo scorso 22 settembre. Per questo motivo, l'Azienda trasporti milanesi (Atm) ha fatto sapere che le linee del trasporto pubblico (tram, autobus e metropolitana) non saranno garantite tra le 8:45 e le 15 e dopo le 18 fino al termine del servizio. La fascia di garanzia, dunque, è prevista tra le 15 e le 18.
Sciopero 3 ottobre: dalle 18 chiudono M1 e M3
A partire dalle 18 e fino al termine del servizio, le linee rossa M1 e gialla M3 della metropolitana chiudono. Restano in servizio, invece, le altre tre: verde M2, blu M4 e lilla M5. A causa della manifestazione, alcune linee cambiano servizio:
- Tram 5. Non fa servizio tra Ortica e via Lazzaretto/viale Tunisia
- Tram 9. Non fa servizio tra Stazione Centrale e piazza 5 giornate
- Tram 33. Non fa servizio tra viale Tunisia e Lambrate
- Bus 39. Non fa servizio tra Piola e Loreto.
- Bus 44. Non fa servizio tra Cascina Gobba e via Padova 353
- Bus 53. Non fa servizio tra Rimembranze di Lambrate e via Cesana/Palmanova
- Bus 55. Non fa servizio tra Crescenzago e Loreto
- Bus 56. Non fa servizio tra Loreto e via Predabissi
- Bus 60. Non fa servizio tra Bronzetti/Indipendenza e Plinio/Eustachi
- Bus 62. Non fa servizio tra via Bronzetti/corso Indipendenza e Piola M2
- Bus 81. Non fa servizio tra piazzale Gobetti e Stazione Lambrate
- Filobus 90 e 91. Non fa servizio tra Piola M2 e viale Campania/Corsica
- Filobus 92. Non fa servizio tra Caiazzo M2 e Dateo M4
Durante lo sciopero è previsto un corteo a sostegno del popolo palestinese che partirà dalle 9 a Porta Venezia e che raggiungerà piazza Leonardo da Vinci in zona Città Studi. Atm, l'azienda che gestisce il trasporto pubblico milanese, ha dichiarato che le manifestazioni potranno avere conseguenze sulle linee, soprattutto quelle di superficie come tram e autobus, per tutta la giornata, a prescindere quindi dagli orari di garanzia. Eventuali aggiornamenti su linee modificate o corse cancellate saranno comunicate da Atm sul sito ufficiale e sul profilo X dell'azienda.
Già dalle 21 di ieri, giovedì 2 ottobre, e fino alle 21 di oggi sono a rischio anche i treni della compagnia Trenord. Per quanto riguarda i collegamenti ferroviari, le fasce di garanzia vanno dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21. In queste ore viaggeranno i treni inseriti nella lista dei "Servizi minimi garantiti".