Sciopero a Milano il 2 e 3 ottobre, a rischio i treni: gli orari Trenord e i settori coinvolti

Dopo le proteste e gli scioperi di poche settimane fa contro il genocidio d'Israele a Gaza, anche ottobre comincia con un nuovo sciopero generale che coinvolgerà il settore dei trasporti. Il 2 e il 3 ottobre infatti, sono in programma 24 ore di disagi a Milano e in tutta la Lombardia. Il sindacato SI Cobas ha indetto uno sciopero Nazionale di tutte le categorie pubbliche e private che potrà generare ripercussioni al servizio regionale, suburbano, aeroportuale e la lunga percorrenza di Trenord.
Sciopero Trenord il 2 e 3 ottobre, orari e fasce di garanzia
I treni della compagnia Trenord, così come quelli di altre compagnie nazionali, sono a rischio dalle 21 di giovedì 2 alle 20.59 di venerdì 3 ottobre. Sono le stesse società a confermarlo, con dettagli e orari specifici, sui propri siti. A proclamarlo, come confermato dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, è il sindacato SI Cobas.
Sono previste fasce orarie di garanzia: dalle ore 6 alle ore 9 e dalle ore 18 alle ore 21, durante le quali viaggeranno i treni presenti nella lista dei "Servizi Minimi Garantiti". Inoltre, giovedì 2 ottobre viaggeranno i treni con partenza prevista da orario ufficiale entro le ore 21 e che abbiano arrivo nella destinazione finale entro le ore 22. È possibile rinunciare a viaggi già prenotati chiedendo il rimborso.
Chi si ferma a Milano per lo sciopero generale del 2 e 3 ottobre
L’impatto sul servizio del 2 e 3 ottobre dipenderà dal livello di adesione da parte del personale del Gruppo FS, Trenitalia, Tper e Trenord. Lo sciopero quindi potrà generare ripercussioni anche al servizio regionale, suburbano, aeroportuale e la lunga percorrenza di Trenord.
A Milano, bus, tram e metro Atm sono servizi garantiti.
Le motivazioni dello sciopero
Lo sciopero è stato indetto dal sindacato autonomo SI Cobas, che ha comunicato “L’apertura dello stato di agitazione con effetto immediato e per tutto il settore privato e pubblico, chiedendo la fine immediata del genocidio sionista a Gaza e in Cisgiordania, la sospensione di ogni fornitura di armamenti e di merci, nonché di ogni collaborazione e partnership commerciale, culturale, accademica e tecnologica con lo stato di Israele".
Bus, metro e tram garantiti a Milano il 2 e 3 ottobre
A Milano, i bus, tram e metro Atm sono garantiti nelle 24 ore di sciopero. In caso di cancellazione dei treni del servizio aeroportuale, saranno sostituiti da bus senza fermate intermedie tra:
- Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto per i soli collegamenti aeroportuali tra “Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto”. Da Milano Cadorna gli autobus partiranno da via Paleocapa 1.
- Stabio e Malpensa Aeroporto per garantire il collegamento aeroportuale S50 “Malpensa Aeroporto – Stabio”.
Maggiori dettagli saranno disponibili sul sito www.trenord.it o seguendo gli aggiornamenti sulla circolazione dei treni in “real-time”.