La Lombardia lancia una maratona social per convincere gli scettici a vaccinarsi contro il Covid

In Lombardia è stata organizzata una maratona social e televisiva per cercare di convincere i dubbiosi a vaccinarsi al Covid-19: considerato infatti l'aumento di richiesta di terze dosi e i cittadini ancora da raggiungere per l'intero ciclo vaccinale, la Regione sta cercando di ricostruire e avviare una nuova campagna vaccinale che si chiamerà #STOPaiDUBBI. Saranno diversi gli esperti che scenderanno in campo e proveranno a rispondere a tutti i dubbi delle persone ancora scettiche così da dare "un'informazione chiara, corretta e scientifica" sul Covid-19.
Si possono già inviare le domande
La proposta si basa sul modello israeliano dove gli esperti hanno organizzato una maratona di cinque ore per rispondere ai dubbi delle famiglie. Il primo appuntamento si svolgerà lunedì 29 novembre in una diretta streaming di Regione. In questa occasione interverranno l'immunologo e direttore scientifico dell'Istituto Humanitas di Rozzano Alberto Mantovani, l'infettivologo e primario di Malattie Infettive del Policlinico di Milano, Andrea Gori, e il direttore dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, Giuseppe Remuzzi. Presenti anche il professore di Igiene e sanità pubblica dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, Carlo Signorelli, il docente di Patologia generale dell'Università Statale Sergio Abrignani e la presidente della Società italiana delle cure primarie pediatriche in Lombardia, Marina Picca. Da oggi potranno essere inviate le domande che si vorranno porre agli esperti. Per farlo basterà scrivere un'email stopaidubbi@regione.lombardia.it o al numero 334 6324686: "Che certi medici sacrifichino un po’ del loro tempo per rispondere alle domande è importantissimo", ha detto il professore Remuzzi.
La seconda puntata coinvolgerà i pediatri
Il direttore dell'Istituto di ricerche ha poi sollecitato a sottoporsi alla terza dose: "La risposta immune tra i sei e gli otto mesi a seconda del vaccino tende a diminuire". Remuzzi ha poi specificato che questo richiamo non deve essere visto come il fallimento del vaccino con due dosi, considerato che il ciclo vaccinale comunque dà una protezione molto alta: "Fare la terza dose è il modo per rafforzare il sistema immune, per ridurre la circolazione del virus e va vista come un completamento del ciclo vaccinale". In programma anche una seconda puntata che si concentrerà sulla vaccinazione tra i bambini. A preoccupare è l'aumento dei contagi tra i bimbi che al momento non possono ricevere il vaccino Anti-covid.