video suggerito
video suggerito
It-Alert

IT-Alert, oggi 1 ottobre il messaggio di test in Lombardia per collasso diga a Como: a che ora suona e che fare

La Protezione Civile gestirà l’It-Alert sui tre comuni comaschi (Garzeno, Gravedona ed Uniti e Dongo) per un possibile collasso della diga di Reggea. Il test è previsto per questa mattina, mercoledì 1 ottobre alle ore 10.00.
A cura di Matteo Lefons
0 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Intorno alle 10.00 di mercoledì, 1 ottobre, tutti i telefoni dei comuni Garzeno, Gravedona ed Uniti e Dongo, in provincia di Como, riceveranno un messaggio nello stesso momento per il test del sistema di allarme pubblico. L'It-Alert, gestito dalla Protezione Civile, serve ad avvisare la popolazioni in casi di gravi emergenze come terremoti e catastrofi naturali e i tre paesi in questione sono stati scelti dopo il maltempo che settimana scorsa ha provocato non pochi danni nella provincia comasca. Questa prova generale sarà svolta immaginando il crollo della diga di Reggea. Gli ultimi tre test si sono tenuti in Emilia il 3 dicembre 2024, dove erano stati simulati incidenti rilevanti in tre diversi stabilimenti industriali.

Il testo del messaggio dell'IT-Alert del 1 ottobre in Lombardia

Di seguito il messaggio che la popolazione coinvolta riceverà:

"TEST TEST Questo è un MESSAGGIO DI TEST IT-alert. È in corso la SIMULAZIONE del collasso di una diga nella zona in cui ti trovi. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo e per compilare il questionario vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST".

Come funziona e cosa fare quando si riceve l'IT Alert

It-Alert è un sistema di allerta che funziona attraverso una notifica e consiste nel mandare messaggi di allarme a tutti gli smartphone che individua nella cella telefonica di un territorio. Quando si riceve il messaggio è sufficiente bloccare la segnalazione acustica. Poi, al termine del test, si può compilare il questionario dedicato sul portale ufficiale di It-Alert. Si potrebbe anche scegliere di disattivare il servizio, ma converrebbe non farlo perché il suo scopo è quello di salvare più vite possibili in caso di grandi emergenze o di disastri naturali.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views