video suggerito
video suggerito
Elezioni amministrative 2025

Elezioni comunali in Lombardia 2025, quando e dove si vota: liste, candidati e sondaggi

Sono 18 i comuni lombardi che domenica 25 e lunedì 26 maggio 2025 dovranno eleggere il proprio sindaco. Tra questi Rozzano, Cernusco sul Naviglio, Desio e Saronno che, avendo più di 15mila abitanti, in caso di parità andranno a ballottaggio l’8 e 9 giugno, in concomitanza con i referendum.
A cura di Enrico Spaccini
0 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Domenica 25 e lunedì 26 maggio 2025 si terranno anche in Lombardia le elezioni amministrative. I seggi resteranno aperti dalle 7 alle 23 del primo giorno e dalle 7 alle 15 del secondo. L'eventuale ballottaggio è previsto per domenica 8 e lunedì 9 giugno, in concomitanza con i cinque referendum. Nei comuni con più di 15mila abitanti è consentito il voto disgiunto: l'elettore può, quindi, votare per un candidato sindaco e per una lista che non sono collegati. Si possono esprimere fino a due preferenze con i consiglieri, purché siano di sesso diverso e appartenenti alla stessa lista. Negli altri, non è ammesso il voto disgiunto e si può esprimere solo una preferenza per un candidato consigliere. In Lombardia sono in tutto 18 i comuni che andranno alle urne, di questi quattro contano più di 15mila abitanti: Rozzano, Cernusco sul Naviglio, Desio e Saronno.

Quando si vota per le elezioni comunali in Lombardia 2025: gli orari

Gli elettori potranno votare per le elezioni amministrative del rispettivo comune di residenza tra domenica 25 e lunedì 26 maggio. Il primo giorno i seggi rimarranno aperti tutto il giorno, dalle 7 alle 23, mentre nel secondo giorno solo dalle 7 alle 15. Nel caso in cui ci dovesse essere una condizione di ballottaggio, il secondo turno di votazioni si terranno domenica 8 e lunedì 9 giugno, mentre anche tutto il resto d'Italia si recherà alle urne per votare i cinque referendum.

Dove si vota in Lombardia: l'elenco dei comuni interessati

In Lombardia sono 18 i comuni interessati dalle elezioni amministrative del 2025. I più popolosi, quelli che superano i 15mila abitanti, sono quattro: Rozzano, Cernusco sul Naviglio, Desio e Saronno. Tutti gli altri, invece, restano sotto questa soglia. Si tratta di: Calcinate, Canonica d'Adda e Castione della Presolana (Bergamo), San Felice del Benaco (Brescia), Asso, Binago e Cirimido (Como), San Daniele Po (Cremona), Santo Stefano Lodigiano (Lodi), Opera e Robecchetto con Induno (Milano), Calvignano (Pavia), Arcisate e Castellanza (Varese).

I candidati a Rozzano

A Rozzano si voterà per le elezioni comunali anticipate a causa della prematura scomparsa del sindaco Gianni Ferretti, sopraggiunta lo scorso novembre. I candidati sindaci sono due: Mattia Ferretti (Forza Italia, Fratelli d'Italia, Lega, Alleanza per Rozzano e Rozzano per Ferretti) e Leone Missi (Pd, Alleanza Verdi-Sinistra, Movimento 5 Stelle e Rozzano per Missi). Poiché i candidati sono due, l'eventuale ballottaggio dell'8 e 9 giugno si terrà solo in caso di assoluta parità al primo turno.

I candidati a Cernusco sul Naviglio

Come per Rozzano, anche a Cernusco sul Naviglio si va al voto per la prematura scomparsa del sindaco, Ermanno Zacchetti, deceduto a luglio dell'anno scorso. I candidati per il posto di sindaco sono quattro: Danilo Radaelli (Lista Civica Adesso Danilo Radaelli Sindaco e Vivere Cernusco Danilo Radaelli Sindaco), Claudio Mereghetti (Dimensione Cernusco, Cernusco al Centro, Forza Italia, Fratelli d'Italia e Lega), Valentina Tedesco (Movimento 5 Stelle, La Città in Comune e Sinistra per Cernusco) e Paola Colombo (Pd, Tutti per Cernusco, Alleanza Verdi-Sinistra).

I candidati a Desio

Anche a Desio i candidati per il posto di primo cittadino sono quattro. Andrea Villa per il centrodestra (Lega, Forza Italia, Fratelli d'Italia, Indipendenza! e Desio Ideale), Carlo Moscatelli per il centrosinistra (Pd, Insieme per Desio, Desio Viva, Italia Viva e Desio Libera), Alessio Alberto per Azione e Desio Popolare e Maria Angela Piumatti per Desio Bene Comune.

I candidati a Saronno e gli ultimi sondaggi

A Saronno il sindaco uscente Augusto Airoldi si ricandida supportato da Percorso Democratico e Saronno Civica. A sfidarlo c'è Rienzo Azzi (Lega, Forza Italia e Fratelli d'Italia), Novella Ciceroni (Idea Futuro, Obiettivo Saronno e Saronno Sicura) e Ilaria Pagani (Pd, Insieme per Cresce e Tua Saronno). Gli ultimi sondaggi danno il centrodestra in vantaggio sul centrosinistra, ma è probabile che si arrivi al ballottaggio.

Come si vota alle elezioni comunali in Lombardia

In Italia per le elezioni comunali si vota in modo differente a seconda della popolazione del comune. Nei 14 comuni con meno di 15mila abitanti che apriranno i seggi il 25 e 26 maggio l'elettore può votare per il candidato sindaco e per la lista di consiglieri a lui collegata, tracciando un segno sul relativo nome o simbolo. Si può esprimere la preferenza per un singolo candidato consigliere, scrivendo il suo cognome. Il candidato che ottiene più voti, vince.

Nei comuni con più di 15mila abitanti, invece, è consentito il voto disgiunto. L'elettore può votare per un candidato sindaco e per una lista anche se non è collegata a lui. Si possono esprimere due preferenze per i consiglieri, a patto che siano della stessa lista e di sesso diverso. Se nessun candidato raggiunge la maggioranza assoluta di voti, pari al 50 per cento più uno, si andrà al ballottaggio tra i due candidati più votati. L'elettore deve solo presentarsi al seggio con un documento d'identità valido e la tessera elettorale.

0 CONDIVISIONI
24 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views