Area B Milano: mappa, orari, regole e divieti 2023

L’area B di Milano è una zona a traffico limitato che coincide con gran parte del territorio della città: in questa zona è vietato l’accesso e la circolazione per alcuni veicoli, come ad esempio gli euro 2 a benzina o euro 4 e 5 diesel. Si tratta della più grande Ztl d’Italia, con 128,9 km quadrati di superficie: conta 188 varchi attivi dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 19.30. Non è soggetta al pagamento di un ticket d’ingresso per i mezzi a cui è consentito l’accesso, ma per chi non rispetta il regolamento è prevista una multa dai 163 ai 658 euro.
Esiste anche la possibilità di usufruire di alcune deroghe ai divieti, in particolare per i veicoli alimentati a gasolio euro 4 o euro 5, o utilizzando il servizio Move-In per l’Area B. Con Move-in è possibile entrare alla Ztl per un certo numero di km percorribili. Tra le deroghe anche un bonus ingresso di 50 giorni per tutti i veicoli non ammessi, nel primo anno di entrata in vigore delle regole per il proprio veicolo.
Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’Area B di Milano, con orari, mappa e divieti per il 2023 e anni successivi.
- 1Area B Milano: mappa e orari 2023
- 2Chi non può entrare in Area B a Milano: regole e divieti
- 3Le deroghe ai divieti in Area B a Milano
- 4Come richiedere deroghe per l'ingresso in Area B a Milano
- 5Chi può circolare in Area B a Milano: i veicoli ammessi
- 6La mia auto può circolare in Area B? Come registrare la targa
- 7Le multe per chi entra in Area B a Milano
- 8I parcheggi di interscambio per entrare in Area B a Milano
Area B Milano: mappa e orari 2023
Come specificato all'inizio, l'area B è attiva dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 e fino alle ore 19.30. Non è quindi attiva né il sabato e né nei giorni festivi. Questa zona, comprende gran parte del territorio cittadino. In totale sono presenti ben 188 varchi d'accesso e il Comune di Milano, a tal proposito, ha dedicato sul sito una mappa che consente di individuarli.

Clicca qui per ingrandire la mappa dell'Area B di Milano.
Chi non può entrare in Area B a Milano: regole e divieti
Tra i veicoli non ammessi, per il trasporto di persone troviamo:
- Euro 0, 1 benzina
- Euro 0, 1, 2, 3 diesel senza FAP
- Euro 0, 1, 2, 3 diesel con FAP after-market con classe massa particolato inferiore a Euro 4
- Euro 3 diesel con FAP di serie e campo V.5 > 0,025 g/km o senza valore
- a doppia alimentazione gasolio-GPL e gasolio-metano Euro 0, 1, 2, 3
- Euro 0, 1, 2, 3 diesel con FAP after-market installato dopo 31/12/2018 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4
- Euro 2 benzina
- Euro 4 diesel senza FAP
- Euro 4 diesel con FAP di serie e campo V.5 > 0,0045 g/km o senza valore
- Euro 3, 4 diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione <= 0,0045 g/km
- Euro 0, 1, 2, 3, 4 diesel con FAP after-market installato entro 31/12/2018 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4
- Euro 4 diesel con FAP after-market installato dopo 31/12/2018 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4
- Euro 5 diesel
Tra gli autoveicoli che trasportano cose, troviamo invece:
- Euro 0, 1 benzina
- Euro 0, 1, 2, 3 diesel leggeri (N1) senza FAP
- Euro 0, I, II, III diesel pesanti (N2-N3) senza FAP
- Euro 3 diesel leggeri con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,025 g/km oppure senza valore nel campo V.5 carta circolazione (In assenza di valore nel campo V.5, è possibile dimostrare la conformità alla disciplina di Area B attraverso il certificato di omologazione rilasciato dalla casa produttrice del veicolo)
- Euro III diesel pesanti (N2-N3) con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,02 g/km oppure senza valore nel campo V.5 carta circolazione (In assenza di valore nel campo V.5, è possibile dimostrare la conformità alla disciplina di Area B attraverso il certificato di omologazione rilasciato dalla casa produttrice del veicolo)
- Euro 3 leggeri diesel (N1) con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,0045 g/km
- Euro III pesanti diesel (N2-N3) con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,01 g/kWh
- Euro 0, 1, 2, 3 diesel leggeri (N1) con FAP after-market con classe massa particolato inferiore a Euro 4
- Euro 0, I, II, III pesanti (N2-N3) con FAP after-market con classe massa particolato inferiore a Euro IV
- Euro 0, 1, 2, 3 leggeri (N1) diesel e Euro 0, I, II, III (N2-N3) con FAP after-market installato dopo 30/04/2019 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4 – IV
- a doppia alimentazione gasolio-GPL e gasolio-metano Euro 0,1,2,3 Euro I,II,III
- Euro 4 leggeri diesel (N1) e Euro IV pesanti (N2-N3) senza FAP
- Euro 4 leggeri diesel (N1) con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,0045 g/km
- Euro IV pesanti diesel (N2-N3) con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,01 g/kWh
- Euro 4 leggeri (N1) diesel e Euro IV (N2-N3) con FAP after-market installato dopo 30.04.2019 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4 – IV
Il calendario dei divieti procede fino al 2030, come si legge sul sito ufficiale del Comune di Milano nella sezione "allegati". Nello specifico:
Dal 1° ottobre 2025 per il trasporto di persone:
- Euro 3 benzina
- Euro 6 diesel leggeri A-B-C acquistati dopo 31/12/2018
Dal 1° ottobre 2025 per il trasporto di cose:
- Benzina Euro 3
- Diesel Euro 6 A leggeri (N1) acquistati dopo il 31.12.2018
- Diesel Euro 6 B-C leggeri (N1) acquistati dopo il 30.09.2019
Dal 1° ottobre 2028 per il trasporto di persone:
- Euro 4 benzina
- Euro 6 diesel leggeri A-B-C acquistati entro il 31/12/2018
Dal 1° ottobre 2028 per il trasporto di cose:
- Benzina Euro 4
- Diesel Euro 6 A leggeri (N1) acquistati entro il 31.12.2018
- Diesel Euro 6 B-C leggeri (N1) acquistati entro il 30.09.2019
Dal 1° ottobre 2030 per il trasporto di persone:
- Euro 6 diesel D_TEMP
- Euro 6 diesel D
Dal 1° ottobre 2030 per il trasporto di cose:
- Diesel Euro V pesanti (N2-N3) con FAP di serie e campo V.5 <= 0,01 g/kWh oppure con FAP after-market e classe massa particolato pari almeno a Euro VI
- Diesel Euro 6 D_TEMP – D leggeri (N1) e Euro VI pesanti (N2-N3)*
Le deroghe ai divieti in Area B a Milano
Per l'accesso all'Area B di Milano sono previste alcune deroghe applicabili ai veicoli non ammessi alla Ztl, tra cui: deroghe d'ufficio, deroghe chilometriche con Move-In, per il trasporto di merci pericolose, per i veicoli di lunghezza superiore ai 12 m o per prestazioni ambientali.
- Nello specifico le deroghe d'ufficio sono applicabili a tutti quei veicoli con caratteristiche diverse da quelle previste dalla normativa per l'Area B: nel primo anno di entrata in vigore delle regole per il proprio veicolo si potrà godere di un bonus di 50 giorni di circolazione, anche non consecutivi, da fruire in un arco di tempo delimitato. Quindi, anche chi ha un auto alimentata a benzina euro 2, diesel euro 4 o euro 5 potrà entrare in area B per 50 volte senza correre il rischio di essere multato.
- C'è la possibilità, inoltre, di usufruire di 25 giorni di deroga, previa registrazione del proprio veicolo sull'apposita piattaforma, nel secondo anno di entrata in vigore del regolamento per residenti e lavoratori in Area B, e per vetture di interesse storico.
- Infine, è possibile ottenere un bonus di 5 giorni di ingresso in Area B per i non residenti e per le imprese con sede operativa fuori Milano, sempre con registrazione del proprio veicolo.
Il Comune di Milano ha previsto anche degli incentivi per l'acquisto di un nuovo veicolo non inquinante. In questo caso bisognava sottoscrivere un contratto di acquisto entro il 14 settembre 2022, con la consegna del veicolo entro e non oltre il 30 settembre 2022.
Le tipologie di veicoli derogabili sono:
- autoveicoli per il trasporto di persone (M1), di proprietà/leasing/noleggio a lungo termine di residenti a Milano, alimentati a diesel Euro 5
- autoveicoli per il trasporto di persone (M1) adibite al servizio taxi e al servizio di noleggio con conducente, alimentati a diesel Euro 5, i cui proprietari siano titolari di licenze comunali d’esercizio
- autobus M2 e M3 adibiti al servizio di trasporto pubblico locale con le seguenti caratteristiche:
– diesel Euro IV senza FAP
– diesel Euro IV con FAP di serie e con campo V.5 della carta di circolazione > 0,01g/kWh
– diesel Euro IV con FAP di serie e senza valore nel campo V.5 della carta di circolazione
– diesel Euro IV con FAP after market installato dopo il 31.12.2018 e con classe massa particolato pari almeno a Euro IV.
Come richiedere deroghe per l'ingresso in Area B a Milano
Richiedere una deroga per entrare in Area B a Milano con il proprio veicolo è molto semplice ed esistono diversi metodi per farlo:
- Allo sportello: Infopoint Area B – Area C – MM Duomo M1-M3 in Piazza Duomo dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 15:30 (è necessario prenotare l'accesso allo sportello tramite l'app di ATM o con il Totem touch all'interno dell'infopoint).
- Tramite mail: inviando la documentazione richiesta all'indirizzo MTA.AreaB@comune.milano.it
- Online: registrandosi alla piattaforma per l'Area B, utilizzando la funzione "Richiesta permessi" e allegando eventuale documentazione per il proprio veicolo.
Chi può circolare in Area B a Milano: i veicoli ammessi
Solo alcuni veicoli possono circolare all'interno dell'Area B. Tra quelli adibiti per le persone potranno circolare:
- i veicoli Euro 5 e 6 benzina
- GPL, metano, bifuel
- auto ibride e elettriche
Tra gli autoveicoli che trasportano cose potranno accedere i veicoli euro 5 ed euro 6 benzina e i gpl, metano, bifuel, ibridi ed elettrici. Tra i ciclomotori e motoveicoli, possono circolare quelli a due tempi di classe Euro 5, a benzina 4 tempi di classe Euro 4 e Euro 5. Tra gli altri veicoli, troviamo:
- i velocipedi senza obbligo di registrazione
- le ambulanze senza obbligo di registrazione perché sono riconoscibili grazie alla targa
- i veicoli delle Forze Armate e quindi della polizia, della Locale, dei Vigili del fuoco. Con loro anche quelle della Croce Rossa, degli Ospedali, di Ats o ancora della Protezione civile.
Tra coloro che possono accedere ci sono i veicoli con il contrassegno disabili sia rilasciato dal Comune di Milano (il titolare deve essere a bordo) che quelli, il cui contrassegno è stato rilasciato fuori Milano. In questo caso, la targa deve essere comunicata prima dell'utilizzo attraverso la registrazione obbligatoria. Ancora i veicoli che sono adibiti per i trasporti specifici per il trasporto di disabili motori: anche in questo caso bisogna registrarsi al servizio online, come previsto dal sito del Comune di Milano. Anche i veicoli di proprietà o in uso esclusivo a Enti riconosciuti dal Comune di Milano o da altre istituzioni che agiscono nel settore dell'assistenza socio sanitaria che devono espletare prestazioni gratuite di pronto soccorso e di assistenza pubblico. Anche in questo caso bisognerà registrarsi al servizio online Area B.
La mia auto può circolare in Area B? Come registrare la targa
Per tutti i veicoli che non possono entrare in Area B è possibile registrare la targa nell'apposita piattaforma online per monitorare i propri ingressi alla Ztl, oltre ad avere la possibilità di richiedere deroghe e permessi. La piattaforma, inoltre, è utile anche per verificare se il proprio veicolo può entrare in area B: basterà inserire il numero di targa e la nazione. Le informazioni che seguiranno si riferiranno allo stato del veicolo per quanto riguarda l'accesso in Area B alla data di inserimento della targa e non faranno riferimento a futuri divieti o ad eventuali deroghe attive per tale veicolo.
Le multe per chi entra in Area B a Milano
Tutti coloro che transitano oltre i varchi della Ztl in Area B a Milano rischiano una sanzione dai 163 ai 658 euro: il codice della strada, inoltre, vieta non solo il transito ma anche la circolazione dinamica all'interno dell'area. In caso di recidiva, inoltre, scatta la sospensione della patente dai 15 ai 30 giorni.
I parcheggi di interscambio per entrare in Area B a Milano
Per entrare in Area B a Milano è possibile usufruire di 12 parcheggi di interscambio con il trasporto pubblico, ecco quali sono:
- Bisceglie M1 (feriale 05:30 – 01:00; festivo 6:00 – 01:00)
- Cascina Gobba M2 (feriale 05:30 – 01:00; festivo 6:00 – 01:00)
- Cologno Nord M2 (sempre aperto)
- Comasina M3 (sempre aperto)
- Famagosta M2 (feriale 05:30 – 01:00; festivo 6:00 – 01:00)
- Gessate M2 (sempre aperto)
- Molinetto di Lorenteggio Tram 14 (sempre aperto)
- Molino Dorino M1 (feriale 05:30 – 01:00; festivo 6:00 – 01:00)
- Ornato Parco Nord Tram 4
- Quarto Oggiaro
- Quarto Oggiaro Trenord (sempre aperto)
- San Donato Emilia M3 (feriale 05:30 – 01:00; festivo 6:00 – 01:00)
- San Donato Paullese M3 (feriale 05:30 – 01:00; festivo 6:00 – 01:00)