video suggerito
Funerali Papa Francesco

Il secondo giorno dopo la morte di Papa Francesco, Meloni alla Camera: “Grata per i suoi consigli”

Si è concluso il secondo giorno dopo la morte di Papa Francesco, deceduto il 21 aprile 2025 per ictus e arresto cardiaco. La camera ardente resterà aperta fino a venerdì. Conclusa anche la commemorazione alla Camera.

23 Aprile 2025 07:08
Ultimo agg. 23 Aprile 2025 - 23:05
9 CONDIVISIONI
Immagine

La salma di Papa Francesco, morto alle 7.35 del 21 aprile, resterà a San Pietro fino a venerdì. Lunghe code di fedeli per l’omaggio al pontefice con camera ardente aperta fino a oltre le 24. Svolta la Seconda congregazione dei cardinali in vista del Conclave per decidere i passi successivi dopo la morte del Santo Padre. A Montecitorio si è svolta la commemorazione congiunta di Camera e Senato per il Santo Padre, è intervenuta anche la presidente del Consiglio Giorgia Meloni: "Tra gli ultimi consigli che mi ha dato c’è il non perdere mai il senso dell'umorismo. È l'ultima cosa che mi ha detto".

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
22:41

Comunità ebraica ai funerali del papa nonostante lo shabbat

Comunità ebraica ai funerali del papa nonostante lo shabbat. Il Presidente della Comunità Ebraica di Roma, Victor Fadlun, sarà presente sabato mattina al funerale di Papa Francesco. Con lui sabato ci saranno anche il rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni e la presidente dell'Unione delle Comunità ebraiche italiane Noemi Di Segni. La presenza a San Pietro di una grande parte del mondo ebraico italiano, nonostante il funerale venga celebrato sabato, lo shabbat ebraico, durante il quale, a meno di casi eccezionali, per rispettare le regole della normativa ebraica del di' di festa, gli ebrei non partecipano ai funerali.

A cura di Antonio Palma
22:19

Il presidente dell'Unione delle Comunità Islamiche d'Italia parteciperà a funerali di Papa Francesco

L'Unione delle Comunità Islamiche d'Italia (Ucoii) ha reso noto ufficialmente che il suo presidente, Yassine Lafram, parteciperà alle esequie di Papa Francesco che si terranno sabato.

"In questo momento di profondo lutto e raccoglimento per la scomparsa di una figura eminente nel panorama religioso e internazionale", si legge nella nota, "l'Ucoii desidera rendere solenne omaggio alla memoria di Papa Francesco, testimoniando il sentito cordoglio e la sincera vicinanza alla Chiesa Cattolica e alla comunità dei fedeli".

Lafram, "a nome di tutte le Comunita' islamiche italiane, esprime le più sentite condoglianze e si unisce nella preghiera per l'eterno riposo di Papa Francesco", conclude l'Ucoii.

A cura di Eleonora Panseri
22:06

Il cardinale Angelo Bagnasco: "Durante il Conclave lo Spirito Santo indicherà la vita"

"La storia ci insegna che nei conclavi il Signore mescola le carte. Lo Spirito Santo saprà indicare la via". Lo ha detto al Tg2 Post il cardinale Angelo Bagnasco, che aggiunge: "È un'esperienza molto emozionante, legata alla consapevolezza di una responsabilità grande".

A cura di Eleonora Panseri
21:58

Direttore della sala stampa vaticana: "Becciu al Conclave? Si vedrà dopo"

Per le Congregazioni "tutti i cardinali sono stati invitati a parteciparvi. Per quanto riguarda il Conclave ne parleremo in un secondo momento". Così il direttore della sala stampa della Santa Sede Matteo Bruni rispondendo a chi gli domandava sulla presenza o meno al voto in Sistina del cardinale Angelo Becciu, la cui partecipazione è in dubbio, dopo la decisione di Papa Francesco di togliergli le prerogative cardinalizie, in seguito allo scandalo del Palazzo di Sloane Avenue a Londra.

A cura di Antonio Palma
21:40

Inizia a metà di Via della Conciliazione coda dei fedeli per ultimo saluto a Papa Francesco

Comincia da metà di viale Conciliazione la fila di fedeli che attendono di entrare nella Basilica di San Pietro per dare l'ultimo saluto a Papa Francesco. I fedeli arrivano da tutta Italia e anche dall'estero. Le forze dell'ordine garantiscono l'ingresso, al momento non ci sono indicazioni sull'orario di chiusura.

A cura di Eleonora Panseri
21:28

A Santa Maria Maggiore il rosario del cardinale Reina in suffragio di Papa Francesco

È iniziato alle 21.05, dopo i rintocchi delle campane, il Rosario in suffragio di Papa Francesco alla Basilica di Santa Maria Maggiore, dove Bergoglio ha deciso di essere sepolto per onorare il suo profondo legame con la ‘Maria Salus Populi Romani'.

A celebrare la preghiera il cardinale Baldo Reina, vicario generale per la Diocesi di Roma. Sul sagrato della chiesa è posata una foto che ritrae Bergoglio sereno con a fianco la Vergine Maria, come se sorridesse ai tanti fedeli presenti, tesi ad ascoltare la preghiera fuori la Basilica.

A cura di Eleonora Panseri
21:14

Incontrò il Papa da piccolo, Emanuele dopo anni ricorda la risposta di Bergoglio

"Papà era ateo, sarà in paradiso?”: Emanuele dopo anni ricorda ancora la risposta di papa Francesco Nel 2018 Emanuele chiese a papa Francesco, in visita nella sua parrocchia a Corviale, se il padre (morto circa un anno prima di quell’incontro) poteva trovarsi in paradiso anche se era ateo. L’abbraccio del Pontefice e la sua risposta spiazzò e commosse tutti. Il racconto a Fanpage.it

A cura di Antonio Palma
20:58

Quasi 20 mila fedeli hanno già reso omaggio alla salma del Pontefice 

Sono quasi 20 mila i fedeli (19.430) che dalle 11 di questa mattina hanno reso omaggio alla salma di Papa Francesco, nella Basilica di San Pietro. Lo ha reso noto il direttore della Santa Sede Matteo Bruni. Vista l'alta affluenza la Basilica resterà aperta anche dopo le 24.

A cura di Antonio Palma
20:42

Per il Papa 4mila le richieste di accredito per giornalisti da tutto il mondo

Sono circa 4mila le richieste di accredito arrivate alla sala stampa vaticana da parte di giornalisti da tutto il mondo. Lo rende noto il direttore della sala stampa della Santa Sede Matteo Bruni. Da domani sarà operativa una seconda sala stampa, in via dell'Ospedale.

A cura di Antonio Palma
20:28

La giornata dei fedeli in fila ore per Papa Francesco: "Era uno di noi, ci ha dato speranza"

Nella giornata di mercoledì 23 aprile la salma di Papa Francesco è stata trasportata, nella bara scoperta, da Santa Marta alla basilica di San Pietro, dove è stato accolto da migliaia di fedeli arrivati da tutto il mondo per rendere omaggio al Pontefice. La giornata dei fedeli in fila ore per Papa Francesco: "Era uno di noi, ci ha dato speranza"

Video thumbnail
A cura di Antonio Palma
20:13

La terza congregazione dei cardinali domani alle 9: presenti già 103 cardinali a Roma

La Prossima congregazione dei cardinali in vista del conclave si terra domani giovedì 23 aprile alle 9. Alla seconda Congregazione in Vaticano oggi hanno preso parte 103 cardinali già giunti a Roma. Lo fa sapere Matteo Bruni, portavoce del Vaticano, nello spiegare che l'incontro è durato un'ora e mezza. I prelati hanno approvato il calendario delle celebrazioni liturgiche per i Novendiali. In linea di massima, ha spiegato il portavoce vaticano, le riunioni si terranno ogni mattina (escluso il sabato e la domenica).

A cura di Antonio Palma
19:58

Ai funerali del Papa in prima fila i presidenti di Italia e Argentina

Per decidere la disposizione di autorità e capi di stato che parteciperanno ai solenni funerali di papa Francesco sul sagrato di piazza San Pietro, il Vaticano si affiderà ai rodati manuali protocollari. Nello specifico, il protocollo prevede che i primi posti siano assegnati ai presidenti di Italia e Argentina (il Paese natale del Papa). Seguono, i sovrani cattolici regnanti, il Gran Maestro dell'Ordine di Malta e poi i sovrani regnanti non cattolici. Quindi, si va avanti con i capi di Stato in ordine alfabetico francese che è la lingua diplomatica. Le autorità civili verranno fatte accomodare sulla parte destra del sagrato guardando la basilica. I cardinali saranno tutti schierati davanti all'ingresso della Basilica.

A cura di Antonio Palma
19:44

Il percorso del feretro del Papa dopo i funerali sarà di 6 chilometri per la tumulazione 

Sarà "attentamente monitorato" il tragitto che percorrerà il feretro di papa Francesco sabato, al termine del funerale, per raggiungere Santa Maria Maggiore dove sarà tumulato. L'itinerario che sarà percorso dal corteo funebre è di circa sei chilometri. Allo studio più di un itinerario. Il più breve prevede il passaggio da corso Vittorio, piazza Venezia, via Nazionale per poi raggiungere la basilica di Santa Maria Maggiore.

A cura di Antonio Palma
19:31

Alta affluenza per il Papa, possibile orario prolungato oltre le ore 24

Vista l'alta affluenza dei fedeli per omaggiare il Papa, possibile orario prolungato oltre le ore 24a San Pietro, lo hanno annunciato dalla Sala Stampa vaticana. "In considerazione dell'elevata affluenza di fedeli che desiderano rendere omaggio al Santo Padre, non si esclude l'eventualità di prolungare l'apertura della Basilica Vaticana oltre l'orario stabilito delle ore 24.00" riferisce la nota

A cura di Antonio Palma
19:15

Alle 21 Rosario per il Papa a S.M.Maggiore, presieduto dal cardinale Reina

Sarà il cardinale Baldassarre Reina, vicario per la Diocesi di Roma, a presiedere stasera, alle 21, il rosario per Papa Francesco nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Lo riferisce una nota della sala stampa della Santa Sede.

A cura di Antonio Palma
19:03

Conclusa dopo due ore la seconda congregazione dei cardinali

Si è conclusa dopo circa due ore la seconda congregazione dei cardinali in vista del conclave.  La riunione, iniziata alle 17, convocata per decidere i passi successivi dopo la morte di Papa Francesco, si è svolta nell'aula del Sinodo, a San Pietro. Al termine i cardinali sono usciti senza fare dichiarazioni.

A cura di Antonio Palma
18:59

La Serie A rende omaggio al Papa con minuto di silenzio prima delle partite

La Serie A rende omaggio al Papa con minuto di silenzio prima delle partite. Il campionato di calcio che si era fermato in occasione della morte del Pontefice,  lunedì scorso, infatti riprende oggi con le quattro partite posticipate. . Si tratta dei match Genoa-Lazio, Parma-Juventus, Cagliari-Fiorentina e Torino-Udinese. Negli stadi Un minuto di silenzio, applausi a scena aperta mentre scorrevano le immagini di Papa Francesco sui maxi schermi

A cura di Antonio Palma
18:43

Zuppi: "Oggi Papa Francesco si affianca a credenti spenti dalla paura"

"Oggi sentiamo Papa Francesco che si affianca, come ha fatto in maniera instancabile in questi anni del suo ministero, ai credenti spenti di entusiasmo e dalla paura". Lo ha detto il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Cei, nell'omelia della messa per Papa Francesco presieduta all'Altare della Cattedra. "Ci ha fatto vedere, anche fino alla fine, come seguire la strada di Gesù è donarsi. E ci ricorda di essere nella gioia, come nel suo ministero ha sempre indicato e di non tornare a Emmaus, alla sicurezza senza speranza, per camminare di nuovo insieme, per ritrovare i fratelli, per confermarci a vicenda, raccontando come l'abbiamo riconosciuto, testimoniando, ricostruendo quella fraternità e quella comunione che ci è chiesto di costruire nella società civile". ha detto Zuppi.

A cura di Antonio Palma
18:30

Il ministro della cultura Olga Lyubimova rappresenterà la Russia ai funerali di Papa Francesco

Sarà la ministra della cultura Olga Lyubimova a rappresentare la Russia ai funerali di Papa Francesco. Lo hanno fatto sapere dal Cremlino. "Il ministro della cultura russo Olga Lyubimova rappresenterà la Russia ai funerali di Papa Francesco per decisione del presidente Vladimir Putin" ha detto mercoledì ai giornalisti il ​​portavoce del leader russo Dmitry Peskov.

A cura di Antonio Palma
18:15

Il vice presidente Usa Vance non sarà ai funerali di papa Francesco

Il vicepresidente USa JD Vance non parteciperà ai funerali di Papa Francesco. La sua assenza è stata confermata da un funzionario della Casa Bianca, ma non sono state fornite motivazioni ufficiali. La decisione arriva mentre Vance, che ha incontrato brevemente il Papa il giorno prima della sua morte, si trova in India. Trump invece ha annunciato che sarà a San Pietro.

A cura di Antonio Palma
18:01

La premier Meloni ha reso omaggio alla salma del Papa a San Pietro

Anche l a premier Giorgia Meloni è arrivata nella Basilica di San Pietro per rendere omaggio alla salma di papa Francesco. La presidente del consiglio è arrivata in Vaticano dopo la commemorazione di Papa Francesco, a Camere riunite, nell'Aula di Montecitorio. L'ultima a intervenire, dopo i leader dei partiti e i rappresentanti delle forze politiche, è stata proprio la premier Meloni che ha dichiarato: "Grata per i suoi insegnamenti, con lui si poteva parlare di tutto senza barriere”

A cura di Antonio Palma
17:58

Fedeli in fila per ore per salutare Francesco a San Pietro: "Lui un Papa del popolo"

Una lunga fila di fedeli a San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco. La bara del Pontefice è stata accolta da un lungo applauso. "Un momento di grande raccoglimento" ha dichiarato una fedele ai microfoni di Fanpage.it. "Un papa del Popolo" è la frase però ricorrente nelle parole di chi era in fila per l'ultimo omaggio ala salma del Pontefice.

Video thumbnail
A cura di Antonio Palma
17:43

Lunghissime code per entrare a San Pietro, attese anche di quattro ore

Immagine

Lunghissime code per entrare a San Pietro con attese anche di quattro ore. La fila che si è formata dai varchi di Porta Angelica arriva fino a piazza Risorgimento e ci vogliono circa 4 ore per poter entrare e passare davanti alla bara aperta di Bergoglio per pochi secondi. "Meno di mezz'ora fa la coda era a metà della via", spiega un volontario della protezione civile. Qualche fedele scoraggiato è torna indietro. Intanto, sempre in via di Porta Angelica, sono stati installati due maxischermi e un altro a piazza Risorgimento. Ingenti sono le misure di sicurezza, tutti i varchi sono presi d'assalto. Ad aiutare anche i volontari del Giubileo che hanno chiuso l'accesso "privilegiato" per i fedeli che si recavano alla Porta Santa.

A cura di Antonio Palma
17:33

Il video del minuto di raccoglimento per ricordare Bergoglio a Montecitorio

Video thumbnail

Le Camere riunite nell'aula di Montecitorio hanno osservato un minuto di silenzio, seguito da un lungo applauso, per commemorare Papa Francesco, morto lunedì 21 aprile. Dopo gli interventi dei presidenti delle camere Lorenzo Fontana e Ignazio La Russa ha preseo la parola un rappresentante per ogni gruppo politico e infine la premier Giorgia Meloni in rappresentanza del governo. Nei banchi del governo sedevano accanto alla premier Meloni i vicepremier Antonio Tajani e Matteo Salvini. Presenti i ministri Crosetto, Giuli, Schillaci, Piantedosi, Urso, Casellati, Abodi, Bernini, Calderoli, Valditara, Pichetto, Roccella, Santanchè, Ciriani, Foti, Zangrillo, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano.

A cura di Annalisa Cangemi
17:31

Si è conclusa la commemorazione a Montecitorio per Papa Francesco

È terminata da poco, nell'Aula di Montecitorio, la commemorazione di Papa Francesco, a Camere riunite. L'ultima a intervenire, dopo i leader dei partiti e i rappresentanti delle forze politiche, è stata la premier Meloni.

A cura di Annalisa Cangemi
17:28

Iniziata la seconda congregazione dei cardinali in vista del Conclave

È iniziata la seconda congregazione dei cardinali in vista del Conclave che deciderà il successore di Papa Francesco. Con l'arrivo dei cardinali per l'omaggio alla salma del Pontefice, infatti, oggi pomeriggio è iniziata la seconda congregazione, nell'aula del Sinodo, a San Pietro. La riunione è stata convocata per le 17 per decidere i passi successivi dopo la morte del Santo Padre. La prima congregazione si era tenuta ieri con i primi cardinali giunti a Roma.

A cura di Antonio Palma
17:17

Meloni ricorda Papa Francesco: "Grata per i suoi insegnamenti, con lui si poteva parlare di tutto senza barriere"

"Siamo qui per rendere omaggio a un grande uomo e a un grande Pontefice. Ha guidato la Chiesa con segni profetici. Ricordarlo non significa solo omaggiare un protagonista assoluto della nostra epoca. Ho avuto il privilegio di un rapporto personale con lui, era un uomo che sapeva essere determinato, ma quando parlavi con lui non esistevano barriere, con lui era a tuo agio e potevi parlare di tutto, senza filtri senza timori di essere giudicato, lui voleva ascoltarti, come se per lui significasse dire ‘io ci sono per te', lo faceva con tutti e ti faceva sentire prezioso, come ogni uomo. Sono grata a lui per i suoi consigli, mi diceva di non perdere mai il senso dell'umorismo. Disse ai pellegrini ‘è triste vedere un monarca inacidito', non puoi guidare gli altri se non sai trasmettere gioia agli altri. Ha adempiuto alla sua missione fino all'ultimo giorno, quando ha impartito la benedizione Urbi et Orbi, e ha ringraziato il suo infermiere ‘grazie per avermi riportato in piazza'. Sapeva che con la sua voce poteva ridare voce a chi non ce l'aveva. È così che il Papa venuto da lontano è riuscito ad arrivare al cuore delle persone. Diceva che la diplomazia è un esercizio di umiltà", ha detto la premier Giorgia Meloni nel suo intervento.

"Non ha mai smesso di invocare la pace, anche quando sapeva che le sue parole potevano essere travisate e strumentalizzate. Da leader globale ha richiamato l'attenzione del mondo sulle grandi sfide del nostro tempo, dalla difesa del Creato all'Intelligenza artificiale – ha ricordato ancora Meloni -. Aveva introdotto il concetto di algoretica, dare un'etica agli algoritmi per invocare uno sviluppo delle tecnologie che non superasse il limite invalicabile della centralità dell'uomo. E quando io gli chiesi di partecipare al summit del G7 per portare questo messaggio, lui non esitò".

"È tornato alla casa del padre, ma continuerà a sorriderci e a guidarci. Addio Papa Francesco", ha concluso Meloni.

A cura di Annalisa Cangemi
17:12

Come firmare in ogni città il registro delle condoglianze per Papa Francesco

Dopo la proclamazione del lutto nazionale di cinque giorni per la morte di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha disposto che in tutte le Prefetture d’Italia venga aperto un registro di condoglianze. Sarà disponibile da mercoledì 23 aprile fino a sabato 26 aprile, data in cui verranno celebrati i funerali del Pontefice. Come firmare in ogni città il registro delle condoglianze per Papa Francesco.

A cura di Antonio Palma
17:00

Elena Bonetti (Azione): "Francesco è stato un pastore che ha scelto di stare dove stanno le persone"

"Ha perseguito lo sviluppo integrale dell'uomo e dell'umanità, è stato costruttore di ponti tra i popoli, tra le religioni, con l'enciclica Fratelli Tutti che ci lascia. Una Chiesa in cui tutti, anche le donne, hanno avuto il loro spazio, una persona che ha rimesso al centro l'uomo con la dignità che gli è dovuta. È stato un pastore con l'odore delle pecore, che ha scelto di stare dove stanno le persone, nelle carceri, nelle favelas. Un Papa dalla fine del mondo, è morto da figlio di Sant'Ignazio, la morte l'ha trovato nel giorno del Lunedì dell'Angelo, dopo aver attraversato di nuovo il popolo, nella domenica di Pasqua, e questo è stato un segno grande", ha ricordato Elena Bonetti (Azione).

A cura di Annalisa Cangemi
16:55

Renzi: "Papa Francesco ci ha insegnato il valore della laicità"

"Il giorno della sua morte mi sono tornate in mente le parole di De Andrè nel ‘Testamento di Tito': ‘Nel vedere quest'uomo che muore madre io provo dolore, nella pietà che non cede al rancore madre ho imparato l'amore'. Papa Francesco ci ha insegnato a morire fino in fondo. È molto buffo che ciascuno di noi cerchi di accaparrarsi un pezzettino per l'eredità", ha detto il leader di Italia viva, Matteo Renzi, nel suo intervento nell'Aula di Montecitorio, per la commemorazione, a Camere riunite, di Papa Francesco. "La verità è che non era un politico, era il Papa" e "ci ha insegnato il valore della laicità", ha aggiunto. Sulle Unioni civili "mai Papa Francesco mi ha detto alcunché  su quel provvedimento. Ha rispettato le nostre idee" diversamente "da quanto facciamo noi con le sue", ha sottolineano Renzi.

A cura di Annalisa Cangemi
9 CONDIVISIONI
232 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views