158 CONDIVISIONI
Maltempo in Italia

Alluvione in Emilia Romagna, cosa è successo martedì 16 maggio 2023

158 CONDIVISIONI

La situazione maltempo in Emilia Romagna e nelle Marche, dove la Protezione civile ha emanato per la giornata di martedì 16 maggio un bollettino di allerta meteo rispettivamente rossa e arancione. Gli sfollati sono oltre 900. Esondato il fiume Savio a Cesena: acqua in strada e tra le abitazioni. Evacuazioni a Faenza (Ravenna), teatro di un'alluvione del 2-3 maggio: il Marzeno ha superato la soglia 3.

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Maltempo in Italia
17 Maggio
11:38

Maltempo, Meloni: "Pronti a fare subito un Cdm per l'Emilia Romagna "

"Il governo c'è, al fianco delle popolazioni colpite e delle istituzioni sul territorio": lo dice la premier Giorgia Meloni, dall'Alaska, dove ha fatto scalo diretta al G7 in Giappone. Intervenuta in videoconferenza a un punto del Comitato operativo della Protezione Civile sulla situazione meteo e sulle criticità in Emilia Romagna, ha dato la disponibilità immediata a convocare un Consiglio dei ministri per approvare, ove fosse necessario, ulteriori misure d'emergenza. Lo rende noto Palazzo Chigi, spiegando che Meloni "segue costantemente l'evoluzione dell'emergenza meteo che ha colpito in particolare l'Emilia-Romagna".

A cura di Susanna Picone
17 Maggio
11:19

Castel Bolognese finisce sott'acqua, il sindaco: "Un'apocalisse"

Il fiume Senio ha rotto gli argini e allagato Castel Bolognese. In vista del maltempo, ha detto il sindaco Della Godenza "ci eravamo preparati per un'allerta molto grave, io avevo preventivamente evacuato 213 persone che ieri pomeriggio sembrava un numero enorme, invece ci siamo resi conto di quanto sia venuta giù veramente un'apocalisse questa volta, una roba che a pensarci non ci si crede".

A cura di Ida Artiaco
17 Maggio
11:17

Maltempo in Emilia Romagna, il video della devastazione dall'alto

Le immagini dall'alto, diffuse dai carabinieri, dell'Emilia Romagna devastata dalla furia di fango e acqua dopo il maltempo delle scorse ore.

A cura di Ida Artiaco
17 Maggio
11:00

Domani, giovedì 18 maggio, scuole chiuse a Ravenna

A Ravenna, vista la grave situazione causata dagli eventi meteorologici, è stata prorogata anche per domani la chiusura delle scuole e degli altri servizi, già chiusi nelle giornate di ieri e di oggi.

Lo ha fatto sapere, con una nota, l'amministrazione comunale della città romagnola, tra le più colpite dal maltempo. Rimarranno chiusi anche i centri di aggregazione giovanile, i centri diurni per anziani e disabili e dei centri socio-occupazionali; è stata confermata anche la chiusura dei cimiteri e la sospensione dei mercati ambulanti.

A cura di Ida Artiaco
17 Maggio
10:51

Alluvione Emilia Romagna, ritrovato vivo un disperso a Forlì

A Forlì è stata ritrovata, viva, una delle persone disperse. Stando alle prime informazioni, è sopravvissuto alla furia dell'acqua restando aggrappato a dei rami per 11 ore.

A cura di Ida Artiaco
17 Maggio
10:44

Le vittime dell'alluvione in Emilia Romagna salgono a quattro: trovato cadavere in auto

È stata individuata una macchina con una persona deceduta tra Solarolo e Castel Bolognese, nel Ravennate. Lo conferma a LaPresse Castrese De Rosa, Prefetto di Ravenna. "Il corpo non è stato ancora recuperato perché l'auto è completamente sommersa", spiega il Prefetto. La zona di Ravenna e provincia è tra le più colpite dal maltempo che sta imperversando sulla regione da ieri. Le vittime a livello regionale salgono così a 4.

A cura di Ida Artiaco
17 Maggio
10:11

Piantedosi alle 13 in Protezione civile Bologna

Il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, con il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e la vicepresidente della Regione, Irene Priolo, incontrano oggi la stampa nella sede dell'Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile (Bologna, viale Silvani 6) alle 13. L'incontro si svolgerà in presenza, ma sarà possibile partecipare anche in videocollegamento.

A cura di Susanna Picone
17 Maggio
09:56

Prefetto Forlì: per ora tre morti e quattro dispersi

Il bilancio per ora è di 3 morti e abbiamo 4 dispersi. Lo ha detto il prefetto di Forlì, Antonio Corona, intervenendo a Rainew24 parlando dell'emergenza maltempo che ha colpito l'Emilia-Romagna.

A cura di Susanna Picone
17 Maggio
09:48

Maltempo, è una donna tedesca la persona trovata morta a Cesenatico

Si tratterebbe di una persona di origine tedesca, una donna, il cadavere trovato sulla spiaggia a Cesenatico. Lo stesso sindaco Matteo Gozzoli, in una diretta Fb, ha sottolineato che il cadavere è stato trovato in spiaggia,"non sappiamo ancora le motivazioni, ci sono le indagini delle forze dell'ordine".

A cura di Susanna Picone
17 Maggio
09:38

Crolla Ponte della Motta a San Martino in Argine: "Non avvicinatevi"

A seguito della rottura dell’Idice e della grande pressione alla quale è stato sottoposto durante la notte ha ceduto il ponte della Motta, che collega la Motta-Budrio con San Martino in Argine. I vigili del fuoco chiedono di non avvicinarsi alla zona coinvolta.

A cura di Susanna Picone
17 Maggio
09:33

Come monitorare il livello della pioggia, la mappa aggiornata

La mappa aggiornata dell'Arpae delle piogge in Emilia Romagna. Riporta i dati idrometeorologici osservati nelle ultime 48 ore di diverse variabili (temperature, precipitazioni, livelli idrometrici, portate, umidità, pressione, vento, radiazione solare) acquisiti in telemisura dalla rete idrometeorologica regionale.

A cura di Susanna Picone
17 Maggio
09:17

Sindaco Forlì: "Ho ricevuto una bellissima notizia, abbiamo messo in salvo il disperso"

"Ho appena ricevuto una bellissima notizia. Abbiamo ritrovato e messo in salvo il disperso": a comunicarlo, tramite un post su Facebook, il sindaco di Forlì Gian Luca Zattini.

A cura di Susanna Picone
17 Maggio
09:15

Bonaccini su Facebook: "L'Emilia-Romagna ha appena trascorso una notte drammatica"

"L'Emilia-Romagna ha appena trascorso una notte drammatica. Dopo una giornata tremenda come quella di ieri. 14 fiumi sono esondati in più punti, con conseguenze pesantissime. Decine di comuni colpiti. Moltissime strade sono interrotte. Solo in mattinata avremo un quadro più chiaro su danni, conseguenze, evacuati. Al momento contiamo due vittime e quattro dispersi. Buona parte del nostro territorio è irriconoscibile. Voglio ringraziare le migliaia di volontari e operatori del sistema di protezione civile, vigili del fuoco e forze dell'ordine impegnati senza sosta nei soccorsi e nell'assistenza alla popolazione, assieme ai sindaci e agli amministratori locali. E le tantissime persone che senza esitazione hanno aperto le proprie case e le proprie strutture a chi ha bisogno. Siamo ancora in piena allerta massima. Sono in contatto continuo con il Governo, al quale abbiamo chiesto di mobilitare tutti i mezzi possibili per far fronte all'emergenza. E continuo a chiedere a tutti voi la massima prudenza. Non avvicinatevi ai fiumi, chi abita in zone vicine ai corsi d'acqua salga ai piani alti. Non muovetevi se non per necessità e seguite le indicazioni dei vostri sindaci e delle autorità competenti": lo scrive il presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, su Facebook.

A cura di Susanna Picone
17 Maggio
09:07

In Emilia-Romagna esondati 14 fiumi

Sono 14 i fiumi esondati in Emilia-Romagna fra ieri sera e le prime ore di stamani. Si tratta di Idice, Quaderna, Sillaro, Santerno, Senio, Lamone Marzeno, Montone, Savio, Pisciatello, Lavino, Gaiana, Ronco. Diciannove i corsi d'acqua con superamenti del livello 3 (allarme) della soglia idrometrica in alcune stazioni di rilevamento. Allagamenti diffusi in 23 comuni. Secondo la Protezione civile resta altissima anche l'attenzione sul versante idrogeologico dell'Appennino forlivese-cesenate, bolognese e ravennate: complessivamente ci sono segnalazioni di oltre 250 dissesti in atto.

A cura di Susanna Picone
17 Maggio
09:01

Alluvione Emilia Romagna, le immagini del soccorso alpino in azione

Le immagini del soccorso alpino intervenuto nella notte in Emilia Romagna, dove nelle scorse ore il forte maltempo ha provocato alluvioni e frane.

 
A cura di Susanna Picone
17 Maggio
08:53

Crolla casa nel Bolognese, due persone estratte vive

Nel bolognese è crollata una casa a Livergnano, sull'Appennino, a causa di una frana. Due persone sono state estratte vive, riferisce il portale Loianoweb. Sempre per frane a Livergnano è interrotta la SS65 della Futa. Nella bassa invece ha ceduto il Ponte della Motta a Molinella, in località San Martino in Argine, a causa dell'esondazione dell'Idice e della pressione dell'acqua. I Vigili del fuoco volontari di Molinella raccomandano di non avvicinarsi "per nessun motivo" alla zona coinvolta, perché sarebbe "coinvolta anche una condotta del gas" e per permettere ai soccorsi di lavorare in sicurezza.

A cura di Susanna Picone
17 Maggio
08:45

In Emilia Romagna migliaia di evacuati a causa del maltempo

"Abbiamo migliaia di evacuati", ha detto a SkyTg24 il vice capo Dipartimento della Protezione civile Titti Postiglione sull'alluvione in Emilia Romagna spiegando che le persone che hanno dovuto lasciare le proprie abitazioni hanno trovato alloggio presso famiglie, parenti o accoglienza.

A cura di Susanna Picone
17 Maggio
08:35

Trovato morto un uomo in spiaggia a Cesenatico

Si registra ancora una vittima in Emilia Romagna. Un uomo è stato trovato morto a Cesenatico, sul litorale di Zadina. Si tratta del terzo morto accertato dopo le alluvioni che hanno colpito la Regione.

A cura di Susanna Picone
17 Maggio
08:33

Faenza, angoscianti urla delle persone sui tetti: "Aiutateci, siamo qui"

Notte drammatica a Faenza, una delle città dell'Emilia Romagna più colpite dall'alluvione dopo l'esondazione del Lamone. Sui social video e messaggi di persone disperate in attesa dei soccorsi.

 
A cura di Susanna Picone
17 Maggio
08:19

Temporali all'alba a Pesaro, resta chiuso casello A14

Nuovi temporali sono caduti all'alba di oggi su Pesaro e il circondario, dove ieri il torrente Genica è esondato in più punti in città, provocando allagamenti di strade e sottopassi. Resta chiuso il casello di Pesaro dell'A14, in direzione nord, in entrata e in uscita a causa di un sottopasso ancora allagato, mentre è libero quello in direzione sud, dove non ci sono sottopassi. Il Comune sta monitorando la situazione, dato che sono previste nuove precipitazioni in giornata. Resta l'allerta arancione.

A cura di Susanna Picone
17 Maggio
08:00

Protezione Civile: "Enorme area interessata dal maltempo, notte complicata"

"L'area interessata è enorme: siamo di fronte sia fenomeni alluvionali che franosi. La notte è stata decisamente complicata, i soccorsi non si sono fermati hanno volato anche gli elicotteri per attività di soccorso. Una criticità che non passa, le piogge continueranno fino a metà giornata. Il servizio nazionale è dispiegato in tutta la sua capacità, una macchina complessa in una attività capillare e in un complesso davvero difficile. Abbiamo diverse situazioni: popolazione evacuata preventivamente; alcuni hanno fatto ricorso a strutture collettive messe a disposizione dai sindaci; in alcuni casi abbiamo avuto difficoltà a muovere persone che non volevano lasciare le proprie case. È una assistenza a 360 gradi sono state anche montate brandine per la notte". Le parole di Titti Postiglione, vice capo del DIpartimento della Protezione Civile a Rai News. L'invito della Protezione civile è adottare misure di massima cautela: "L'emergenza non è assolutamente finita, bisogna ascoltare le indicazioni, le operazioni di soccorso possono essere complesse e mettere a rischio i soccorritori".

A cura di Susanna Picone
17 Maggio
07:52

Comune Bologna: "Viabilità compromessa, sposatevi solo se urgente"

Il Comune di Bologna e della Città Metropolitana fa sapere che la "viabilità è compromessa in molte zone della città metropolitana. Invitiamo la popolazione ad effettuare solo spostamenti realmente urgenti".

A cura di Susanna Picone
17 Maggio
07:47

Ci sarebbero almeno 4 dispersi nella provincia di Forli-Cesena

Almeno 4 persone risultano disperse nella provincia di Forlì-Cesena in seguito all'andata di maltempo che vede impegnati circa 600 vigili del fuoco. Secondo quanto si apprende dai soccorritori, una persona sarebbe dispersa a Cesena e tre a Forlì.

"Noi al momento abbiamo la certezza di un disperso nella notte nella zona interessata dal fiume Ronco, una persona di circa 60 anni che speriamo di ritrovare", le parole del sindaco di Forlì Gian Luca Zattini a SkyTg24. "Invece abbiamo avuto una persona morta nella zona interessata dal fiume Montone e non è detto che non troviamo altre realtà drammatica perché iniziamo adesso a intervenire".

A cura di Susanna Picone
17 Maggio
07:42

Treni cancellati e ritardi a causa del maltempo, la situazione aggiornata

Il maltempo ha provocato disagi alla circolazione ferroviaria, con ritardi e cancellazioni di treni su alcune linee, concentrate soprattutto in Emilia Romagna: ecco l’elenco aggiornato dei regionali, InterCity e Alta Velocità interessati, secondo quanto comunicato da Trenitalia.

A cura di Susanna Picone
17 Maggio
07:37

Le voci da Cesena allagata: "La gente passa da una casa all'altra nuotando"

Le testimonianze delle persone tratte in salvo ieri sera a Cesena, pesantemente colpita dal maltempo del 16 maggio.

 
A cura di Susanna Picone
17 Maggio
07:16

A Ronta di Cesena morto un 70enne, la moglie risulta dispersa

A Ronta di Cesena in via Masiera Seconda è stato trovato morto un uomo di 70 anni il cui corpo esanime è stato recuperato dai vigili del fuoco. Lo rende noto la prefettura di Forlì-Cesena. La moglie risulta ancora dispersa. Ancora non precisato – si legge sempre nella nota – il numero dei dispersi, sia sul territorio di Forlì che su quello di Cesena.

A cura di Susanna Picone
17 Maggio
07:04

Maltempo, un uomo trovato morto a Forlì

C’è almeno una vittima nell'ondata di maltempo che ha investito la Romagna: si tratta di un uomo che viveva a Forlì vicino al fiume Montone. È annegato al piano terra della sua abitazione.  La moglie era stata salvata dai soccorritori e ha detto che il marito era rimasto in casa al piano inferiore, dove è stato trovato senza vita.

A cura di Susanna Picone
16 Maggio
22:52

Chiuso il casello di Pesaro della A14 (direzione nord)

Il casello di Pesaro dell'autostrada A14 in direzione nord è stato chiuso sia in entrata sia in uscita per allagamento: nella zona è presente un sottopasso. Lo si apprende dalla polizia stradale. È invece aperto il casello in direzione sud, dove non si trovano sottopassi.

A cura di Davide Falcioni
16 Maggio
22:42

Tecnici del Soccorso Alpino al lavoro a Cesena e sull'Appennino

Anche i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Emilia-Romagna stanno intervenendo per portare aiuto alle popolazioni colpite dagli eventi di maltempo, che purtroppo hanno interessato in particolar modo i comuni della Romagna, più precisamente nelle province di Ravenna e Forlì-Cesena. Nello specifico, in accordo con le Prefetture locali, i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico stanno compiendo alcuni sopralluoghi nelle località dell'Appennino maggiormente colpite dagli eventi meteorologici, portando aiuto con squadre di terra alle famiglie rimaste isolate o con particolari necessità sanitarie.

Nella città di Cesena invece, sono già operativi alcuni tecnici di Soccorso in forra, ai quali si uniranno nelle prossime ore anche i colleghi provenienti dai servizi regionali delle Marche e dell'Umbria. Il loro intervento, richiesto dalla Centrale Operativa del 118 Romagna, sarà quello di intervenire, in caso di necessità, nelle zone alluvionate della città. La situazione è in rapida evoluzione e il Soccorso Alpino e Speleologico rimane a disposizione delle autorità con uomini e mezzi anche dalle altre province della regione.

A cura di Davide Falcioni
16 Maggio
22:22

Bonaccini: "La realtà ha superato le peggiori previsioni"

"La realtà ha superato le peggiori previsioni". A dirlo il presidente dell'Emilia-Romagna Stefano Bonaccini in un video postato sui social. "La situazione è davvero drammatica in molte zone. Avevamo decretato allerta meteo con chiusura scuole e gli spostamenti limitati ma la quantità di acqua che è caduta oggi in alcune zone ha superato quella che era caduta due settimane fa che già era senza precedenti per quantità", aggiunge.

A cura di Davide Falcioni
16 Maggio
22:09

Faenza, cede argine del fiume Lamone, allagato il centro

A Faenza ha ceduto l'argine del fiume Lamone anche dal lato sinistro, quello verso il centro. Via Renaccio e le vie adiacenti si stanno allagando velocemente. Il comune invita i cittadini a salire ai piani alti dei palazzi.

A cura di Davide Falcioni
16 Maggio
22:01

Meloni: "Pronti a intervenire per gli aiuti necessari"

"Una nuova ondata di forte maltempo ha colpito oggi molte zone, in particolare l'Emilia-Romagna dove il fiume Savio è esondato a Cesena e alcuni territori al nord delle Marche. Desidero esprimere la mia totale vicinanza alle popolazioni colpite. Il Governo segue con attenzione l’evolversi degli eventi ed è pronto ad intervenire per gli aiuti necessari". L'ha scritto Giorgia Meloni su Twitter.

A cura di Davide Falcioni
16 Maggio
21:52

A Forlì in allestimento 200 brandine nei centri per sfollati

A Forlì, dopo l'esondazione del fiume Montone, è in corso l'allestimento di 200 brandine nei centri per sfollati. Il primo punto di accoglienza degli sfollati in zona fiera ha già accolto un centinaio di persone, allestito per l'emergenza anche un centro sociale per anziani e il palazzetto dello Sport Romiti. Molta gente è uscita della case ed è stata accolta in zone sicure da parenti ed amici.

A cura di Gabriella Mazzeo
16 Maggio
21:30

Esonda anche il fiume Senio, allarme anche a Castel Bolognese

Anche il fiume Senio è esondato nella zona di Tebano (Ravenna), la situazione preoccupa anche Castel Bolognese (Ravenna). Il Comune ha invitato tutti a salire al piano più alto del proprio edificio a non mettersi in strada per nessuna ragione e a mettere al primo posto la propria incolumità.

A cura di Gabriella Mazzeo
16 Maggio
21:25

Castrocaro Terme, vigili del fuoco salvano due bimbe da casa allagata

Sono in corso le operazioni dei vigili del fuoco per soccorrere le vittime dell'alluvione in Emilia Romagna. Due bimbe sono state salvate con i familiari in una casa allagata di Castrocaro Terme. Le due piccole sono state salvate insieme ai genitori dall'equipaggio dell'elicottero Drago150 di Bologna. "Nella foto – scrive su Twitter l'account ufficiale dei vigili del fuoco -sono entrambe al sicuro e sorridenti"

A cura di Gabriella Mazzeo
16 Maggio
20:36

A Forlì esondato il fiume Montone

Come previsto da alcune ore, anche il fiume Montone è esondato a Forlì. Due i punti più critici: alla confluenza con il torrente Rabbi, dove ha allagato vaste zone del parco urbano Franco Agosto e poco distante dal ponte di Schiavonia, dove il fiume ha allagato alcune strade e reso inagibili le case ai piani terra. Circa 80 persone che abitano in quella zona sono state accolte nel punto di soccorso allestito dalla protezione civile. L'attenzione resta altissima, perché la piena del fiume, sia pure lentamente, sta continuando a salire.

A cura di Davide Falcioni
16 Maggio
20:19

La Russa: "Immagini preoccupanti dall'Emilia Romagna, vicinanza alla popolazione"

"Sono davvero molto preoccupanti e drammatiche le immagini che giungono in queste ore dalla Emilia-Romagna con abitazioni evacuate, fiumi esondati e una pioggia intensa che non smette di cadere. Alla popolazione e ai tanti volontari che in queste ore sono impegnati nelle operazioni di salvataggio rivolgo la sincera vicinanza mia personale e quella del Senato". Lo afferma il Presidente del Senato Ignazio La Russa.

A cura di Davide Falcioni
16 Maggio
20:06

Forlì, il sindaco Zattini: "Situazione gravissima, esondazione a breve"

"La situazione è gravissima". Così su Facebook Gian Luca Zattini, sindaco di Forlì, spiegando che è prevista "una piena eccezionale in arrivo alla confluenza dei fiumi Montone e Rabbi. L’esondazione è attesa a breve. L’onda di piena è prevista dalle 19.30 alle 20.30 con alcune zone di sicuro impatto", ha aggiunto Zanattini. I quartieri e gli isolati vicino ai corsi d’acqua sono quelli più a rischio di esondazione. "Stiamo valutando l’allestimento di un ulteriore punto di prima accoglienza, oltre a quello già operativo allo SME, in caso di piena e diffuse evacuazioni. Alla Fiera è stato allestito, d’intesa con l’Ausl, un punto triage per tutte le persone evacuate" ha fatto sapere Zattini.

A cura di Gabriella Mazzeo
16 Maggio
19:49

Il sindaco di Pesaro Matteo Ricci: "Chiederemo lo stato d'emergenza"

"Di certo chiederemo lo stato d'emergenza, abbiamo bisogno dell'aiuto della Regione Marche e dello Stato per le conseguenze di queste forti precipitazioni che hanno colpito il nostro territorio". A dirlo il sindaco di Pesaro, Matteo Ricci, in un videomessaggio dopo gli allagamenti e i danni in città per il maltempo e le esondazioni diffuse del torrente Genica. A Pesaro, come in altri comuni del Pesarese, a Senigallia e nell'hinterland senigalliese, le scuole rimarranno chiuse anche domani per il prosieguo dell'allerta arancione.

A cura di Davide Falcioni
16 Maggio
19:39

Il sindaco di Cesena: "Lontani dagli scantinati. Evitiamo che questa catastrofe si trasformi in tragedia"

"Chi vive vicino ai corsi d'acqua non si avvicini, si allontani dagli scantinati. Il primo impegno che dobbiamo avere in queste ore è proteggere le vite, perché questa catastrofe non si trasformi in tragedia". È l'appello lanciato del sindaco di Cesena Enzo Lattuca, in una diretta social. "Abbiate pazienza, non pensate a chi domani deve andare al lavoro, evidentemente domani bisognerà organizzarsi affinché solo i servizi essenziali funzionino", aggiunge. "Ci sono decine di telefonate che stanno gestendo i vigili del fuoco, stanno arrivando i rinforzi, due elicotteri aggiuntivi, due mezzi anfibi, due mezzi nautici, sta arrivando anche un elicottero dell'Aeronautica", ha aggiunto, spiegando che si stanno allestendo anche postazioni di accoglienza per le persone che devono lasciare la propria casa per l'alluvione del Savio.

A cura di Davide Falcioni
16 Maggio
19:26

Tutte le scuole chiuse anche domani a Pesaro e Fano

Le scuole di ogni ordine e grado rimarranno chiuse anche domani a Pesaro e Fano, oltre che a Senigallia e nei Comuni dell'hinterland senigalliese, a causa dell'allerta meteo arancione che proseguirà sempre per "criticità idrogeologica e idraulica" in gran parte delle Marche. Anche ad Urbino l'Università ha sospeso per domani le lezioni in presenza, che dunque potranno essere tenute solo in modalità online. Nel pomeriggio sono arrivate le decisioni dei sindaci Massimo Seri (Fano) e Matteo Ricci di prorogare la misura.

A cura di Davide Falcioni
16 Maggio
19:23

I geologi a Fanpage.it: “In Romagna una situazione così non si vedeva da 70 anni”

Paride Antolini, presidente dell’Ordine dei Geologi dell'Emilia Romagna, intervistato da Fanpage.it mette in guardia: “Tenere alta l’attenzione: agli allagamenti in Romagna seguiranno smottamenti e frane sull’Appennino”.

A cura di Davide Falcioni
16 Maggio
19:18

Più di 6mila persone sfollate tra Ravenna e Cervia

Sono più di 6mila le persone in provincia di Ravenna invitate dalla Prefettura a lasciare le proprie abitazioni in prossimità dei fiumi in piena. Circa 5.000 nel Comune di Ravenna, vicine al Savio, e 1.300 in quello di Cervia. Ma sono tutti i corsi d'acqua a fare paura. Il livello del Montone è oltre il livello rosso a Forlì e oltre l'arancione a Ravenna, e sta crescendo molto velocemente. Massima attenzione dunque per gli abitanti di Ragone, San Marco e Borgo Montone, case sparse comprese, che devono prepararsi per una eventuale evacuazione. In merito è attiva la palestra della scuola Itis di Ravenna con ingresso da via Cassino 71/a, allestita come primo centro di Protezione civile.

A cura di Davide Falcioni
16 Maggio
18:58

Decine di volanti della polizia sommerse dall'acqua a Cesena

Tra i luoghi allagati a Cesena anche il centro addestramento reclute della polizia di Stato: decine di volanti sono letteralmente sommerse dall'acqua.

A cura di Davide Falcioni
16 Maggio
18:51

Il sindaco di Cesena: "Situazione disastrosa ma dobbiamo resistere"

"La situazione è disastrosa ma dobbiamo resistere. La priorità è mettere in salvo le persone". Così il sindaco di Cesena Enzo Lattuca in una diretta Facebook. "Abbiamo decine di telefonate, stanno arrivando i rinforzi", aggiunge il primo cittadino dopo che il fiume Savio è esondato inondando parzialmente la città.

 
A cura di Davide Falcioni
16 Maggio
18:44

Frane ed esondazioni nell'area di Pescara

Il maltempo che in queste ore sta colpendo anche l'Abruzzo ha causato diversi disagi nell'area vestina, in provincia di Pescara. Si segnalano frane, strade invase dal fango, viabilità in tilt, case allagate, torrenti esondati. Su tutto il territorio sono operativi i vigili del fuoco, la Protezione civile, il personale della Provincia di Pescara, le squadre comunali e le forze dell'ordine. In particolare, maggiori criticità si registrano a Penne, Montebello di Bertona e Villa Celiera (Pescara). Sotto sorveglianza la diga di Penne: non è escluso che se dovesse continuare a piovere verranno aperti gli scarichi per liberare l'invaso. Nel capoluogo vestino tutti i torrenti sono in piena. Il Mirabello è esondato e in via precauzionale l'Anas ha chiuso al transito il ponte sulla strada statale 81 "Piceno Aprutina". La chiusura è stata disposta non solo per consentire le operazioni di monitoraggio del corso d'acqua, ma anche per rimuovere un albero caduto. A Villa Celiera, in contrada Pietra Rossa, ci sono abitazioni allagate. Disagi anche in diverse zone di Montebello di Bertona. In particolare, la contrada Campo Mirabello, che conta una trentina di residenti, e' allo stato isolata in quanto entrambe le strade di accesso risultano impraticabili.

A cura di Davide Falcioni
16 Maggio
18:30

Disagi per il traffico ferroviario anche nella giornata di domani

Sulle linee ferroviarie dell'Emilia-Romagna ancora disagi con alcune linee ferme a causa del maltempo. Sono previste cancellazioni, deviazioni e limitazioni di percorso e la circolazione, visto il perdurare dell'allerta meteo rossa non tornerà alla normalità nemmeno domani. Dalle 15.30 la circolazione è sospesa sulla linea Adriatica anche nella tratta Bologna-Forlì e sulla linea Bologna-Ravenna, spiega una nota Fs. Resta interrotta la circolazione anche fra Forlì e Rimini e Ravenna e Rimini.

"Sulla base del bollettino meteo emanato dalla Protezione Civile della regione Emilia-Romagna, che prevede allerta rossa per l'intera giornata di domani, la riprogrammazione della circolazione ferroviaria proseguirà anche per la giornata del 17 maggio", dice Fs. Aggiornamenti si trovano nelle sezioni Infomobilità dei siti web trenitalia.com e rfi.it.

A cura di Davide Falcioni
16 Maggio
18:20

Esonda il fiume Savio, persone bloccate sui tetti a Cesena

Nel quartiere Roversano di Cesena ci sono persone bloccate sui tetti a causa dell'esondazione del fiume Savio. I Vigili del Fuoco stanno intervenendo con un elicottero per prelevarli e portarli in salvo. In città risulta allagata parte del centro, la sede della Croce Rossa, il centro addestramento reclute della polizia di Stato nonché varie aziende, fabbricati, abitazioni, cantine e garage.

 
A cura di Davide Falcioni
16 Maggio
17:53

La Regione Emilia Romagna: "A mezzanotte arriveremo a 130 millimetri di acqua caduti in 24 ore"

Probabilmente già a mezzanotte arriveremo anche a 130 millimetri di acqua caduti in 24 ore, che incrementano il dissesto in Appennino e si aggiungono alle mareggiate in corso". Lo ha detto la vicepresidente dell'Emilia-Romagna con delega alla Protezione civile, Irene Priolo.

A cura di Davide Falcioni
16 Maggio
17:32

Domani scuole chiuse anche a San Marino

Domani scuole chiuse anche a San Marino. Alla luce del "perdurare delle condizioni meteorologiche particolarmente avverse e la temporanea inagibilità di alcuni locali in numerosi plessi, gli organismi competenti hanno disposto la sospensione delle attività educative e didattiche per la giornata di domani, di scuole elementari, scuole dell'infanzia e asili nido della Repubblica di San Marino". Lo comunica il Congresso di Stato del Titano. "Il personale docente e non docente resta in servizio. Il personale docente può effettuare il turno del mattino, il personale non docente resterà nei turni predisposti precedentemente" aggiunge la nota.

A cura di Antonio Palma
16 Maggio
17:20

Il bollettino nazionale delle allerte meteo della Protezione civile per mercoledì

Il bollettino nazionale delle criticità meteo idro indica per domani mercoledì 17 maggio una allerta rossa in buona parte dell’Emilia-Romagna, allerta arancione su settori di Emilia-Romagna, Marche e Toscana e allerta gialla su dodici regioni.

 
A cura di Antonio Palma
16 Maggio
17:02

Col camion nel sottopasso allagato a Riccione, salvati dalla polizia locale

Hanno tentato di transitare con il loro camioncino, nel sottopassaggio del porto canale di Riccione malgrado l'acqua fosse già alta e la Polizia locale avesse posizionato delle transenne per impedire il passaggio dei mezzi. Protagonisti della vicenda due uomini di origine straniera salvati, verso le 10 di questa mattina, da due agenti del Comando intercomunale di Riccione, Misano Adriatico e Coriano. Nel corso della giornata, sono state diverse le persone che pur con la chiusura dei sottopassi di Riccione hanno cercato di attraversarli con i loro veicoli. Il comando della Polizia di Riccione da questa mattina ha schierato sei pattuglie a presidio delle strade e, in particolare, dei sottopassi

A cura di Antonio Palma
16 Maggio
16:31

Esondato il fiume Savio a Cesena: acqua in strada e tra le abitazioni

Esondato il Fiume Savio a Cesena. Come si temeva da diverse ore, il fiume che attraversa la città ha rotto gli argini e sta defluendo tra le abitazioni e le strade nella zona di via Cesare Battisti, in una zona centrale. Nelle scorse ore il comune aveva già diramato l'allerta massima chiedendo a tutti di allontanarsi dagli argini e abbandonare i pianti erra e scantinati proprio per la prevista esondazione del fiume Savio. Dalle ore 14:30 il transito sul ponte Nuovo era stato vietato per ragioni di sicurezza e per consentire le operazioni di pulizia delle arcate dai detriti.

A cura di Antonio Palma
16 Maggio
16:18

Faenza, allerta del Sindaco: "Restate ai piani alti"

"Raccomando di stare sempre ai piani alti e di muoversi solo per assoluta necessità. La priorità è mettere se stessi in sicurezza.Non avventurarsi ai piani interrati per nessuna ragione" è l'avvertimento lanciato dal sindaco di Faenza a causa dell'allarme maltempo che ha colpito la zona. La circolazione dei treni è sospesa dalle ore 12 proprio tra Faenza e Rimini e tra Rimini e Ravenna per condizioni meteo critiche, che potrebbero provocare l'esondazione di alcuni fiumi.

A cura di Antonio Palma
16 Maggio
16:04

Bologna, esonda di nuovo il torrente Ravone

Il torrente Ravone anche oggi nel pomeriggio, poco prima delle 15, ha esondato. Ora è a rischio chiusura via Saffi, che collega il centro storico in direzione dell'aeroporto Marconi. La strada al momento rimane aperta al traffico per metà: è stato chiuso il tratto da via Vittorio Veneto ai viali in direzione centro.

A cura di Biagio Chiariello
16 Maggio
15:46

Cesena, l'appello del Comune: "Probabile esondazione fiume Savio"

Preoccupa la situazione del fiume Savio a Cesena. L'appello del Comune direttamente sui social: "Probabile esondazione, allontanarsi dagli argini, abbandonare piani terra e scantinati".

Questa la situazione:

Fiume Savio
Fiume Savio
A cura di Biagio Chiariello
16 Maggio
15:44

Bologna, colata di fango verso alcune case a Monterenzio

Alcune squadre dei Vigili del Fuoco stanno intervenendo a Monterenzio, nel Bolognese, per una colata di fango che ha interessato un complesso di abitazioni. Lo comunicano gli stessi pompieri, che hanno anche spiegato che le squadre hanno effettuato una evacuazione di 10 persone e che non ci sono feriti. Sul posto si trovano la Polizia Locale e gli operatori del 118. Inoltre, secondo quanto pubblicato dall'amministrazione comunale sul proprio sito, in località "Mulino" a Savazza il fiume Idice è fuoriuscito provocando un parziale allagamento della via Idice ed è stata allagata anche via Portola. Qui i Vigili del fuoco hanno evacuato, in via precauzionale, 12 famiglie della via Idice, ospitate temporaneamente nella casa di riposo "Villa Glory".

A cura di Biagio Chiariello
16 Maggio
15:36

Forlì Cesena, esonda il torrente Ausa

Il torrente Ausa è esondato tra Forlimpopoli e Bertinoro in Emilia Romagna. Tanta la paura tra gli abitanti che si stanno portando ai piani alti delle abitazioni. Le strade sono ormai impraticabili.

A cura di Biagio Chiariello
16 Maggio
15:31

Fino a quando ci saranno pioggia e maltempo in Italia, le previsioni di Giuliacci a Fanpage

Fino a quando ci saranno pioggia e maltempo in Italia? Secondo le previsioni meteo del colonnello Giuliacci a Fanpage.it, forti piogge ci saranno su gran parte della Penisola fino a martedì 23 maggio: “Temperature al di sotto della media, dell’anticiclone africano neanche l’ombra”.

A cura di Biagio Chiariello
16 Maggio
15:20

Riccione, vigili del fuoco salvano un operaio di un'azienda allagata

È emergenza maltempo a Riccione.

La città è in gran parte allagata. Nel video si vede il salvataggio di un operaio bloccato in un'azienda, zona Circonvallazione.

A cura di Biagio Chiariello
16 Maggio
15:13

Sindaco di Pesaro: "Situazione critica. Prudenza, non muoversi in città"

"La situazione è critica. È appena finita  riunione alla sala operativa. Il torrente Genica è uscito in più  punti, causando allagamenti in particolare nella zona via Belgioioso a Loreto, poi alla Celletta e a Muraglia. Inoltre ci sono stati tanti  smottamenti in diverse zone del comune, che bloccano il transito delle strade". Così in un post su Facebook il sindaco di Pesaro Matteo  Ricci.

"Ora il tempo sta dando una tregua, ma le previsioni per le prossime  ore prevedono ulteriori piogge. Tutti i mezzi e gli uomini della  Protezione Civile Pesaro, dei Vigili del Fuoco, del Centro Operativo e delle Forze dell'ordine sono in azione, anche nelle fabbriche di  chiusa di Ginestreto. Ci sono sicuramente diversi danni a case,  aziende e strade, che verificheremo quando l'emergenza sarà finita".

"Invitiamo tutti a atteggiamenti prudenti e a non muoversi in città,  se non strettamente necessario. Alle 17 ci sarà una nuova riunione,  dove decideremo anche su apertura o chiusura delle scuole domani".

A cura di Biagio Chiariello
16 Maggio
15:01

Senigallia, piena del Misa in centro senza esondazioni

È passata pochi minuti fa nel centro di Senigallia, in provincia di Ancona, senza esondazioni e senza provocare ulteriori danni, la piena del fiume Misa.

Ora il corso d'acqua è leggermente calato di livello e la situazione sta migliorando anche perché non piove da alcune ore ed è uscito anche un po' di sole.

Restano chiusi comunque, per il momento, gli esercizi commerciali lato fiume e resta ancora in vigore l'ordinanza del sindaco Massimo Olivetti per i residenti di tenersi ai piani alti delle abitazioni.

 
A cura di Biagio Chiariello
16 Maggio
14:50

Domani allerta arancione in Toscana

La sala regionale della protezione civile della Toscana ha emesso un'allerta arancione per rischio idrogeologico dalle 21 di oggi fino alle 16 di domani su Alto Mugello, Valtiberina e Casentino, tra le province di Firenze e Arezzo. È quanto rende noto su Telegram il presidente della Toscana Eugenio Giani. "Prorogata  – così sempre Giani sul social – allerta gialla anche per temporali forti e rischio idrogeologico fino a domani, ancora in corso allerta vento nella giornata di oggi, estesa fino a domani su zone centrali della Toscana. Prestiamo massima attenzione!"

A cura di Biagio Chiariello
16 Maggio
14:44

Riccione, pronto soccorso allagato: si lavora per liberare dall'acqua

Il piano terra del pronto soccorso dell'ospedale di Riccione è completamente allagato.

All'Ospedale ‘Ceccarini' questa mattina si sono allagati i locali del primo piano, piano terra e gli ambulatori di Cardiologia, Oculistica e Diabetologia, oltre alla hall, il bare il pronto soccorso che si trova leggermente al di sotto del livello stradale. Due degli accessi posteriori al Ceccarini quindi sono stati chiusi perché inagibili mentre è rimasto aperto solo l'accesso dalla parte del punto Avis. Le persone presenti negli ambulatori dopo le visite che, si sono svolte regolarmente almeno fino alle 10.30, sono state quindi accompagnate all'uscita da personale dell'Ospedale dopodiché gli ambulatori sono stati chiusi. La Protezione civile è sul posto per liberare i locali allagati e tenere sotto controllo la situazione anche in vista dell'allerta delle prossime ore.

A cura di Biagio Chiariello
16 Maggio
14:19

Pesaro allagata, attesa la piena del Foglia

Pesaro allagata a causa di esondazioni sparse del torrente Genica che attraversa la città. Inondato il piazzale dello stabilimento Scavolini, le strade del quartiere Loreto sono trasformate in fiumi e ci sono difficoltà anche lungo la Ss16. In città ha smesso di piovere, ma ora si attende la piena del fiume Foglia che viene dall'entroterra.

A cura di Biagio Chiariello
16 Maggio
14:14

In Emilia-Romagna oltre 900 sfollati per il maltempo

Sono 901 gli evacuati per il maltempo in Emilia-Romagna. La maggior parte, 528, nel Ravennate; altri 199 in provincia di Bologna, 164 nel Forlivese-cesenate, 10 nel Modenese e tre nel Reggiano. Altre evacuazioni di aree a rischio allagamento sono in corso, a cura dei comuni, come a Mercato Saraceno. Lo spiega la Regione. Sul territorio sono attive alcune centinaia di volontari della Protezione civile regionale, oltre ai 927 volontari delle colonne mobili del Veneto, Friuli Venezia Giulia, Provincia autonoma di Trento e di organizzazioni nazionali.

A cura di Biagio Chiariello
16 Maggio
13:54

Maltempo Emilia Romagna, nuova allerta rossa per domani mercoledì 17 maggio

Emanata un nuovo bollettino di allerta rossa in Emilia Romagna per la giornata di domani, mercoledì 17 maggio. L'allerta riguarderà, per criticità idrica e idrogeologica la montagna, la collina e la pianura romagnola, così come la collina bolognese. Allerta idrica invece per la costa romagnola e la pianura bolognese, idrogeologica per la montagna e la collina emiliana centrale. È quanto comunicato dalla Protezione Civile regionale.

A cura di Chiara Ammendola
16 Maggio
13:45

Maltempo, nove fiumi in Emilia-Romagna sopra la soglia 3

Sono nove i fiumi dell'Emilia-Romagna che hanno superato la soglia di allerta 3, ovvero di criticità elevata, a causa delle piogge abbondanti che si sono abbattute sulla regione: si tratta di Idice, Samoggia, Ausa, Uso, Montone, Marzeno, Voltre, Savio, Pisciatello e Marecchia.

Lo spiega l'assessore regionale alla Protezione civile, Irene Priolo: “Anche in Appennino sono state segnalate diverse frane e smottamenti – aggiunge – sono in corso le evacuazioni dovute agli allagamenti in diversi Comuni colpiti”. Per domani, continua Priolo, sono previste precipitazioni diffuse nella prima parte della giornata, in progressiva attenuazione. Con le piene che coinvolgeranno le zone golenali e gli argini su tutti i corsi d'acqua del settore centro-orientale della Regione. Sui bacini Romagnoli e gli affluenti del Reno si prevedono colmi di piena prossimi ai massimi storici.

A cura di Chiara Ammendola
16 Maggio
13:38

Allagamenti, frane e strade chiuse a Pesaro

Il maltempo si è abbattuto anche sulla città di Pesaro, dove si sono registrati in queste ore allagamento, frane e strade e chiuse. Chiusi per allagamento Strada di Fontesecco, nel tratto da via In Sala a via Lago Maggiore e sottopasso di via Rossi. Frane invece sulla strada dell'Acquabona, strada Ponte Valle per frana, strada Roncaglia. Allagate anche e via Belgioioso, via Mirabelli, via Madonna di Loreto (lato cimitero), i sottopassi San Decenzio, Madonna di Loreto, via Gradara, via Milano. Il sindaco Matteo Ricci invita a "mantenere la massima attenzione e a fare spostamenti soltanto se davvero necessari".

A cura di Chiara Ammendola
16 Maggio
13:28

Il sindaco di Cesena: “Strade allagate ed esondazioni”

“Sono sempre più numerose le strade allagate in tutta la città e vi segnalano esondazioni di quasi tutti i corsi d'acqua e i fossi. Vi raccomando massima prudenza e di evitare ogni spostamento non assolutamente necessario”, così il sindaco di Cesena Enzo Lattuca sulla situazione maltempo in città

A cura di Chiara Ammendola
16 Maggio
13:21

Maltempo Emilia Romagna, salvate due persone disabili che rischiavano di annegare a Riccione

A Riccione, a causa del maltempo, sono in corso numerosi interventi di soccorso: in viale La Spezia i vigili del fuoco attorno a mezzogiorno hanno tratto in salvo due persone diversamente abili che rischiavano di annegare: per raggiungerle hanno dovuto impiegare i gommoni e sono riusciti a salvarle in extremis. Il Comune di Riccione comunica che molte strade della città non sono percorribili. I sottopassi e i ponti sono tutti bloccati e non transitabili. Gli agenti della Polizia locale e la Protezione civile stanno chiudendo i viali in condizioni maggiormente critiche ma è sconsigliato circolare in tutto il comune di Riccione. Diverse auto sono rimaste bloccate nei vari sottopassi della città. Si registrano numerosi allagamenti di garage e scantinati. Le chiamate ai centralini che gestiscono le emergenze sono centinaia. La Regione Emilia Romagna ha diramato l'allerta rossa per criticità idriche e idrogeologiche anche per tutta la giornata di domani. La cittadinanza è invitata a non uscire di casa.

A cura di Chiara Ammendola
16 Maggio
13:12

Maltempo, circolazione treni sospesa tra Pesaro e Bologna

La circolazione dei treni è sospesa dalle ore 12.10 tra Rimini e Ravenna e tra Faenza e Rimini per condizioni meteo critiche, che potrebbero provocare l'esondazione di alcuni fiumi. Lo si apprende da Rfi, che ha richiesto l'intervento dei tecnici e della Protezione Civile per consentire la regolare ripresa della circolazione ferroviaria. Il treno Frecciarossa da Lecce, atteso a Milano Centrale alle ore 15.05 è fermo nella stazione di Pesaro. I treni Alta Velocità, InterCity e Regionali potranno subire cancellazioni o limitazioni di percorso.

A cura di Chiara Ammendola
16 Maggio
13:03

Maltempo, a Senigallia strade allagate e fiumi sopra il livello di sicurezza

Strade allagate a Senigallia, dove il sistema fognario è andato subito in difficoltà, fin dalle prime ore del mattino, causando allagamenti diffusi in varie zone della città. Chiusi numerosi sottopassi in centro storico, compresi quelli per accedere al lungomare.

Tracimato il fosso Sant'Angelo in via Rovereto: evacuato anche il vicino centro commerciale. Monitorato il livello dei fiumi Misa, Nevola e Cesano, che è ancora sopra il livello di sicurezza. A ponte Garibaldi, il Misa è a 2,95 m. Anche dalla protezione civile di Trecastelli (Ancona) è arrivato l'ordine ai cittadini a portarsi ai piani alti o comunque in condizioni di sicurezza.

A cura di Chiara Ammendola
16 Maggio
12:57

Senigallia, il sindaco ordina la chiusura dei negozi

sindaco di Senigallia, Massimo Olivetti, ha ordinato la chiusura di tutte le attività commerciali del centro storico e chiesto ai cittadini di salire ai piani alti a causa del maltempo che sta imperversando dalla notte. Sorvegliati speciali sono il Misa ("Sta raggiungendo il livello di piena") e il Cesano, mentre anche i fossi "stanno raggiungendo il livello di criticità".

A cura di Chiara Ammendola
16 Maggio
12:46

La situazione in Campania e Sicilia

Allerta arancione anche in Campania: a Napoli, il sindaco Gaetano Manfredi ha ordinato la chiusura dei cimiteri cittadini mentre ha deciso di lasciare le scuole aperte. Gli istituti scolastici sono rimasti invece chiusi in gran parte della Campania: ben 84 i comuni coinvolti.

In Sicilia pioggia e vento hanno costretto i vigli del fuoco a effettuare decine di interventi nella notte: a Palermo, particolarmente colpita, almeno 25 le chiamate giunte ai pompieri.

Tra i comuni maggiormente interessati vi sono stati Lascari e Cefalù dove sono intervenuti per allagamenti, alcuni dei quali in prossimità di abitazioni. Con l'ausilio del personale della Protezione civile i Vdf hanno proceduto all'aspirazione dell'acqua. A Palermo il forte vento ha causato la caduta di un grosso albero, in via Francesco Crispi, il personale dei Vigili del fuoco ha provveduto alla rimozione.

A cura di Redazione
16 Maggio
12:43

Allerta arancione oggi nelle Marche: fiume Misa in piena

Scuole chiuse nelle Marche, più nello specifico a Pesaro, Fano, Urbino. A Senigallia occhi puntato sul Misa, a Senigallia, di cui è attesa la piena nelle prossime ore. “Il fiume Misa – fa sapere il Comune – sta raggiungendo il livello di piena. Anche i fossi hanno raggiunto livelli di criticità. Portarsi ai piani alti e prestare attenzione”. Nella notte la situazione si era mantenuta sotto controllo ma le piogge sono continuate la situazione è peggiorata anche per i corsi d'acqua e per le strade.

L'amministrazione locale aveva già raccomandato alla cittadinanza "di limitare gli spostamenti fino a quando non saranno superate le criticità legate alla viabilità". Dopo l'ultimo scroscio d'acqua sulla città, stamattina, il sottopasso delle Piramidi non è transitabile. Chiuso anche il sottopasso di Via Perilli. Chiusa via XX Settembre". A Senigallia segnalati anche "rami lungo la Strada di Sant'Angelo". 

Alberi caduti per il maltempo a Matera

A cura di Redazione
16 Maggio
12:41

La situazione peggiora a Faenza, nuove evacuazioni: Marzeno ha superato la soglia 3

“La situazione è in continuo peggioramento. Il Marzeno ha superato la soglia 3. Tutta l'area di pertinenza del fiume è in fase di evacuazione, così come la zona rossa di via Cimatti e vie attigue. Il rio Samoggia, invece, è già uscito dal proprio alveo nella zona del ristorante Manueli”, così il sindaco Massimo Isola aggiornando sulla situazione maltempo nel comune della provincia di Ravenna

A cura di Chiara Ammendola
16 Maggio
12:40

Maltempo Emilia Romagna, frane e scuole chiuse

Scuole chiuse a Ravenna, la provincia maggiormente colpita dalle inondazioni dello scorso 2 maggio. Molti altri sindaci della provincia hanno preso la stessa decisione: saranno solo un paio i comuni in cui le scuole oggi resteranno aperte. Scuole chiuse in provincia di Bologna. Due frane nel Ravennate, segnalate dalla Provincia, lungo la strada provinciale Valletta-Zattaglia, che collega l'abitato di Zattaglia a quello di Casola Valsenio.

A Bologna preoccupa il torrente Ravone che ha già creato disagi nei giorni scorsi: “Il livello del torrente Ravone sta salendo molto rapidamente sia a monte che a valle”, ha spiegato in una nota il Comune, prevedendo una nuova esondazione e una nuova chiusura al traffico della strada. Chiuso anche il sottopassaggio in via Triumvirato. In provincia al momento si segnala una frana nella valle dell'Idice, a monte dell'abitato di Monterenzio, con chiusura della strada.

A cura di Redazione
16 Maggio
10:43

Maltempo oggi in Emilia Romagna, Marche, Sicilia e Campania: diramata allerta meteo rossa e arancione

Un albero caduto a Palermo per il maltempo
Un albero caduto a Palermo per il maltempo

Non solo Emilia Romagna, ma anche Sicilia, Campania e Marche in allerta per la forte ondata di maltempo che in questi giorni si è abbattuta sull'Italia. La Protezione Civile ha emanato un bollettino di allerta meteo rossa, arancione e gialla su diverse regioni per la giornata di oggi martedì 16 maggio.

L'allerta rossa è stata emanata in Emilia-Romagna per rischio idraulico e idrogeologico, nelle Marche, in Sicilia e in Campania è invece allerta arancione, mentre in 10 regioni, Abruzzo, Basilicata, Calabria, Lazio, Lombardia, Molise, Puglia, Toscana, Umbria e Veneto, è stata emanata un'allerta gialla.

A cura di Redazione
158 CONDIVISIONI
Maltempo in Italia
4 contenuti su questa storia
Ondata di maltempo, nubifragi in Piemonte e grandine sul Biellese: auto danneggiate e alberi abbattuti
Ondata di maltempo, nubifragi in Piemonte e grandine sul Biellese: auto danneggiate e alberi abbattuti
Maltempo, cambia la programmazione Rai per fare spazio a speciali sull'emergenza meteo
Maltempo, cambia la programmazione Rai per fare spazio a speciali sull'emergenza meteo
Alluvione a Genova: contestato il sindaco - Berlusconi: si è costruito dove non si doveva
Alluvione a Genova: contestato il sindaco - Berlusconi: si è costruito dove non si doveva
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni