video suggerito
Conflitto Israele-Palestina e in Medio Oriente

Emergency: “Testimoni diretti degli attacchi alla Flotilla. Continuiamo il supporto”

24 Settembre 2025 07:16
Ultimo agg. 24 Settembre 2025 - 23:52
227 CONDIVISIONI
Immagine

Gli aggiornamenti del 24 settembre 2025 sulla guerra di Israele a Gaza. Nel corso della notte ripetuti attacchi in acque internazionali contro la Global Sumud Flotilla, mentre era in navigazione a sud di Creta verso Gaza. Bombe sonore, droni, sostanze urticanti e materiale non identificato sugli attivisti. Non risultano feriti, ma danneggiate alcune navi.

A bordo anche italiani. "Questi attacchi mettono a rischio la vita di chi è qui", dice Maria Elena Delia, portavoce italiana della missione. "Sono state colpite le imbarcazioni di Italia, Inghilterra e Polonia. È stato come un attacco ai tre Paesi. È un episodio molto grave, che crea un precedente. Ci auguriamo che la politica intervenga". Tajani chiede a Israele di garantire l'incolumità del personale imbarcato sulla Flotilla per Gaza. Intanto lo stato ebraico continua a bombardare la Striscia: decine di morti nelle ultime ore. Intanto Usb annuncia: "Ci sarà un nuovo sciopero generale senza preavviso per Gaza".

Video thumbnail
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
15:45

Emergency: "Testimoni diretti degli attacchi alla Flotilla. Continuiamo il supporto"

Nella notte tra il 23 e il 24 settembre, la nave Life Support di Emergency, presente come osservatrice e supporto medico-logistico alla Global Sumud Flotilla, ha assistito in acque internazionali all'attacco con droni contro diverse barche della missione diretta a Gaza. Dal ponte di comando sono stati visti droni e flash di esplosioni. Nonostante l'attacco, Emergency continua le operazioni di assistenza: ha già iniziato la distribuzione di acqua, cibo e beni di prima necessità ed è pronta a fornire ulteriore supporto tecnico e sanitario. La Ong, attiva a Gaza con due cliniche, ribadisce che la missione nasce per rispondere a una crisi umanitaria gravissima, aggravata dall'inerzia della politica.

A cura di Francesca Moriero
15:24

Ultima Generazione in sciopero della fame per Gaza: "Riconoscere il genocidio, proteggere la Flotilla"

Durante la manifestazione in corso davanti a Montecitorio, un gruppo di attiviste e attivisti di Ultima Generazione ha annunciato uno sciopero della fame a oltranza per denunciare le violenze nella Striscia di Gaza e chiedere un intervento immediato delle istituzioni italiane ed europee. Tra loro, due giovani attiviste presenti alla protesta, sono già al quinto giorno senza cibo: "Chiediamo due cose semplici – hanno dichiarato –: che venga riconosciuto ufficialmente il genocidio a Gaza e che siano garantite misure di protezione per la Flotilla, fino al suo arrivo e ritorno". Le attiviste parlano di barbarie e accusano Israele di agire come uno Stato terrorista, chiedendo al governo italiano di promuovere un embargo e misure diplomatiche concrete.

Nella mattinata le due giovani si erano sedute con cartelli all'altezza dell'obelisco di piazza Montecitorio, ma sono state allontanate di peso dai carabinieri. Nonostante la stanchezza fisica, hanno ribadito la volontà di proseguire lo sciopero finché non riceveranno risposte e hanno invitato i presenti ad aderire alla campagna di boicottaggio attraverso il sito di Ultima Generazione.

A cura di Francesca Moriero
15:10

Uil condanna attacco a Flotilla e chiede interventi urgenti: "Meloni schieri l'Italia dalla parte giusta della storia"

Anche il segretario generale della Uil, PierPaolo Bombardieri, ha espresso una ferma condanna per l'attacco subito nella notte dalla Global Sumud Flotilla, colpita da droni mentre portava avanti una protesta legittima e pacifica. Bombardieri ha accolto positivamente la decisione del ministro Crosetto di inviare una nave italiana per soccorrere i connazionali a bordo, sottolineando il dovere inderogabile del governo italiano di garantire sicurezza e assistenza ai propri cittadini, soprattutto in situazioni di grave violenza. Il leader sindacale ha poi esortato il governo a reagire con prontezza e determinazione sul piano diplomatico, una volta individuati i responsabili dell’attacco, adottando tutte le misure necessarie; ha definito l'episodio una violazione palese dei principi fondamentali del diritto internazionale, pilastro imprescindibile per la convivenza pacifica tra i popoli.

Bombardieri ha infine invitato la presidente del Consiglio Giorgia Meloni a schierare l'Italia "dalla parte giusta della storia", ricordando che ciò che accade a Gaza non ha colori o bandiere politiche, ma riguarda l'umanità e i valori universali che devono unire tutti.

A cura di Francesca Moriero
15:00

Sit-in a Montecitorio per la Flotilla: "Sanzioni subito"

A Roma, davanti a Montecitorio, si è svolto un sit-in organizzato dal Global Movement to Gaza Italia in sostegno alla Global Sumud Flotilla, dopo l'attacco subito durante la notte. Tra i partecipanti alla manifestazione, insieme a cittadini e attivisti, erano presenti numerosi parlamentari, tra cui Laura Boldrini (Pd) e i leader di Alleanza Verdi e Sinistra, Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni. Tra le richieste principali degli manifestanti ci sono le sanzioni a Israele, accompagnate dallo slogan "Siamo tutti palestinesi".

A cura di Francesca Moriero
14:49

Usb annuncia: "Ci sarà un nuovo sciopero generale senza preavviso per Gaza"

"Proclameremo un nuovo sciopero generale e questa volta lo faremo senza preavviso. La parola d'ordine ‘blocchiamo tutto' tornerà in tutto il Paese". Così un rappresentante del sindacato di base Usb, annunciando anche l'agitazione permanente, nel corso della conferenza Stampa a Montecitorio, indetta dal Global Movement to Gaza Italia. "A Roma piazza dei cinquecento sarà presidio permanente per Gaza. E sarà così in tutta Italia. Organizzeremo 100 piazze per Gaza".

A cura di Biagio Chiariello
14:45

Boldrini: "Il governo non può soggiacere a Netanyahu, serve più protezione per la Flotilla"

Laura Boldrini (Pd), intervenendo alla manifestazione organizzata dal Global Movement Flotilla davanti a Montecitorio, ha denunciato la gravità degli attacchi subiti durante la notte dalle imbarcazioni della missione umanitaria, tra cui una nave italiana, una inglese e una polacca: "Le misure di protezione evidentemente non funzionano," ha dichiarato, "vogliamo più chiarezza e tutela perché qui è in gioco la sicurezza dei nostri concittadini e delle nostre concittadine." Boldrini ha inoltre criticato il governo, accusandolo di non poter "soggiacere" alle pressioni degli alleati Netanyahu e Trump, sottolineando la necessità che la fregata inviata dal ministro Crosetto abbia un ruolo preventivo, capace di impedire attacchi come quelli dei droni, cosa finora non chiarita.

A cura di Francesca Moriero
14:25

Yolanda Díaz (Sumar): "I Paesi di transito proteggano la Flotilla secondo il diritto umanitario"

La vicepresidente spagnola Yolanda Díaz, esponente della coalizione di sinistra Sumar, ha sottolineato sui social l'importanza di tutelare la Global Sumud Flotilla, diretta a Gaza, nel rispetto del diritto umanitario. Díaz ha rivolto un appello ai Paesi di transito e ai rispettivi Ministeri degli Esteri affinché si impegnino a garantire la sicurezza della missione; ha poi esortato Israele a porre fine agli attacchi e alle minacce contro la Flotilla, chiedendo di consentirne l'arrivo a Gaza con gli aiuti umanitari.

A cura di Francesca Moriero
14:14

FdI accusa le proteste per Gaza di violenza organizzata e legami con Hamas

Un dossier riservato di Fratelli d'Italia, diffuso ai propri parlamentari, definisce le mobilitazioni di solidarietà con Gaza come un movimento violento contro il governo italiano, accusando "maranza, anarchici e antagonisti" di orchestrare le proteste. Il documento fa esplicito riferimento agli scontri avvenuti lunedì 22 settembre a Milano durante lo sciopero generale indetto da Usb e dal Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali di Genova. Secondo FdI, queste azioni sarebbero state "palesemente coordinate" per paralizzare il Paese, evocando anche il rischio di un "fondamentalismo islamico" e ipotizzando un legame tra la Global Sumud Flotilla e Hamas, suggerendo che dietro la missione umanitaria ci sarebbe invece un disegno politico guidato dal movimento palestinese.

Il 22 settembre ha visto la più grande mobilitazione in Italia a sostegno di Gaza dall'inizio dell'invasione israeliana, con partecipazione di lavoratori, studenti, migranti e pensionati, in gran parte pacifica e trasversale a sigle e ideologie. Ma, la premier Giorgia Meloni ha scelto di non affrontare il tema Gaza e la natura dello sciopero, concentrandosi solo sugli scontri di Milano, e trasformando la protesta in una questione di ordine pubblico. Di conseguenza, il capogruppo FdI alla Camera ha chiesto al ministro dell’Interno Piantedosi di riferire su eventuali attacchi alle istituzioni, rilanciando le tesi del dossier e definendo i movimenti pacifisti come "eterodiretti da Hamas".

Il dibattito si è ulteriormente acceso con la proposta di Matteo Salvini di imporre una cauzione a chi organizza manifestazioni, misura criticata da Forza Italia e persino da esponenti di Fratelli d'Italia, e vista come una possibile restrizione del diritto costituzionale di protesta.

A cura di Francesca Moriero
13:55

Avs: annullato incontro in Parlamento per iniziativa sul Mezzogiorno a causa della mobilitazione per la Flotilla

La conferenza stampa di Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni, prevista oggi pomeriggio alla Camera dei Deputati per presentare cinque punti di iniziativa a favore del Mezzogiorno, è stata annullata. La decisione è stata presa a causa della concomitanza con la conferenza stampa organizzata in piazza Montecitorio dal Global Movement to Gaza Italia, in seguito all'attacco avvenuto in acque internazionali contro la Global Sumud Flotilla.

A cura di Francesca Moriero
13:49

FdI: "Opposizione irresponsabile, usa la Flotilla per bloccare il Parlamento"

Fratelli d'Italia ha criticato duramente l'opposizione, definendo "ennesima sceneggiata" la protesta di questa mattina di Pd, M5S e Avs in aula alla Camera contro gli attacchi israeliani alla Global Sumud Flotilla. In un post sui social, il partito di governo ha accusato i gruppi di opposizione di cercare ogni giorno un pretesto per bloccare i lavori parlamentari, sacrificando il bene della Nazione in nome della propaganda politica. La protesta delle opposizioni è iniziata con l'occupazione simbolica dell'emiciclo e dei banchi del governo e con la richiesta di convocare urgentemente una Capigruppo per discutere l'attacco subito dalla Flotilla durante la notte.

A cura di Francesca Moriero
13:37

Fratoianni: "Arriva finalmente un segnale concreto dal governo, ma la mobilitazione deve continuare"

Nicola Fratoianni ha accolto positivamente l'annuncio del ministro Crosetto sull'invio di una nave della marina militare a supporto della Global Sumud Flotilla dopo gli attacchi con droni subiti durante la notte. Sui suoi canali social, ha precisato però che si tratta di una nave per attività di soccorso, non di protezione armata, ma comunque un segnale importante. Fratoianni ha sottolineato che questo risultato è frutto della mobilitazione nelle piazze e dell’azione dell'opposizione in Parlamento, e ha ribadito la necessità di continuare a mantenere alta la pressione. Serve infatti proteggere la Flotilla, riconoscere senza condizioni lo Stato di Palestina, interrompere il commercio di armi con Israele e imporre sanzioni per fermare il genocidio in corso a Gaza.

A cura di Francesca Moriero
13:33

Maiorino (M5S): "Crosetto invia fregata, finalmente accolta la nostra richiesta"

Alessandra Maiorino, vicepresidente del gruppo M5S al Senato, ha commentato positivamente la decisione del ministro della Difesa Crosetto di inviare la fregata Virginio Fasan in soccorso della Global Sumud Flotilla, sottolineando che si tratta di una risposta concreta dopo giorni di richieste da parte loro per proteggere gli italiani a bordo. Maiorino ha ricordato che in aula, dopo l'attacco con droni alle imbarcazioni italiane in acque internazionali, aveva chiesto ufficialmente al governo di mobilitare la Marina militare, ma quella proposta era stata accolta da risate e urla dai banchi della maggioranza.

L'invio della fregata rappresenta quindi, secondo Maiorino, la dimostrazione che quella richiesta non era affatto insensata, ma necessaria per garantire la sicurezza dei cittadini italiani coinvolti nella missione umanitaria.

A cura di Francesca Moriero
13:25

Picierno (Pd): "Ho scritto a Metsola per chiedere massima attenzione sull’attacco alla Flotilla"

Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento europeo e deputata del PD, ha annunciato di aver scritto una lettera alla presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, per sollecitare un’attenzione rigorosa sull'attacco subito dalla Global Sumud Flotilla durante la notte. La flottiglia, navigando in acque internazionali a sud di Creta, è stata colpita ripetutamente da droni, bombe sonore, spray urticanti e altri materiali non identificati, un’azione che, secondo Picierno, costituisce una chiara violazione del diritto internazionale e dei principi fondamentali di umanità. La presenza a bordo di attivisti e attiviste, operatori umanitari e alcuni parlamentari italiani rende ‘’attacco ancora più grave e inaccettabile. Picierno ha sottolineato che colpire imbarcazioni civili apre scenari pericolosi e mette a rischio la sicurezza di tutti, richiamando così l’attenzione sulle conseguenze di un simile episodio.

A cura di Francesca Moriero
13:22

Pd Liguria: "Il governo difenda gli attivisti italiani della Flotilla"

Anche il Pd Liguria ha espresso una forte condanna per l'ennesimo attacco subito durante la notte dalla Global Sumud Flotilla, ribadendo il proprio sostegno alla missione umanitaria. In una nota, la responsabile Esteri Margherita Mereto Bosso e il segretario regionale Davide Natale hanno criticato duramente il governo, accusando il ministro Tajani e la presidente Meloni di ignorare la necessità di tutelare i cittadini italiani a bordo delle imbarcazioni e di rispettare le norme fondamentali del diritto internazionale. Il Pd Liguria ha inoltre denunciato il protrarsi di una situazione politica "gravissima" e ha sollecitato il governo a prendere finalmente posizione per garantire la sicurezza degli attivisti e dell'intero Paese. I parlamentari del partito hanno anche occupato simbolicamente l'aula come segno di protesta per l'assenza di risposte concrete.

Natale e Mereto Bosso hanno infine ringraziato cittadini e cittadine, associazioni, studenti e sindacati che in queste ore si stanno mobilitando con scioperi, manifestazioni e iniziative di solidarietà pacifica per sostenere la missione e richiamare l'attenzione pubblica sulla situazione.

A cura di Francesca Moriero
13:14

Commissione Europea: "Libertà di navigazione da rispettare, no all'uso della forza contro la Flotilla"

Una portavoce della Commissione Europea ha espresso una ferma condanna per l'attacco alla Flotilla, sottolineando che la libertà di navigazione deve essere rispettata e che non è accettabile l'uso di droni o di altre forme di forza contro le imbarcazioni umanitarie. Ha ribadito il riconoscimento dello sforzo delle attiviste e degli attivisti, il cui obiettivo è far emergere la difficile situazione a Gaza, ricordando che la libertà di assemblea è un valore fondamentale della democrazia. La portavoce ha poi precisato che la Commissione ha preso atto della decisione dell'Italia di inviare una nave della marina militare per garantire la sicurezza della missione, evidenziando così l’importanza di tutelare sia gli attivisti sia la libertà di navigazione in un contesto così delicato.

A cura di Francesca Moriero
13:04

CGIL: "Attacco gravissimo alla Flotilla, pronti allo sciopero generale"

La CGIL ha condannato con durezza l’attacco subito nella notte dalla Global Sumud Flotilla, impegnata in una missione umanitaria verso Gaza. Il sindacato parla di un’azione gravissima, che si inserisce nel contesto di crimini quotidiani contro la popolazione civile palestinese, e chiede un intervento immediato del governo italiano per garantire la sicurezza delle persone a bordo e il completamento della missione. In una nota ufficiale, la CGIL ribadisce la necessità di un cessate il fuoco immediato, dell’apertura di corridoi umanitari, del riconoscimento dello Stato di Palestina e della sospensione di ogni accordo militare e commerciale con Israele. A fronte di quanto accaduto, il sindacato annuncia la partecipazione al presidio previsto a Montecitorio e invita lavoratori e strutture a mobilitarsi in tutto il Paese.

Di fronte a nuovi attacchi, blocchi o sequestri della Flotilla, la CGIL si dice pronta a proclamare uno sciopero generale, per fermare la guerra, denunciare il genocidio in corso e sostenere la missione umanitaria.

A cura di Francesca Moriero
12:42

Attacco alla Flotilla: Crosetto invia la fregata Fasan a tutela degli italiani a bordo

Il ministro della Difesa Guido Crosetto è intervenuto oggi sull'attacco subito dalla Global Sumud Flotilla, diretta a Gaza per consegnare aiuti umanitari, condotto tramite droni da autori al momento non identificati. "In merito all'attacco subito nelle scorse ore dalle imbarcazioni della Sumud Flotilla, a bordo delle quali si trovano anche cittadini italiani, condotto mediante l'impiego di droni da parte di autori al momento non identificati, non si può che esprimere la più dura condanna", ha dichiarato Crosetto. Il ministro ha sottolineato l’importanza di tutelare anche le forme di protesta pacifiche: "In democrazia anche le manifestazioni e le forme di protesta devono essere tutelate quando si svolgono nel rispetto delle norme del diritto internazionale e senza ricorso alla violenza".

Crosetto ha poi annunciato un intervento operativo a tutela dei connazionali coinvolti: "Per garantire assistenza ai cittadini italiani presenti sulla ‘Flotilla', questa notte alle 03:50, pur essendo in Estonia, dopo un confronto con il Capo di Stato Maggiore della Difesa, dopo aver condotto una valutazione (veloce e sommaria) dell'accaduto, mi sono sentito con il Presidente del Consiglio ed ho autorizzato l‘intervento immediato della fregata multiruolo Fasan della Marina Militare, che era in navigazione a Nord di Creta, nell'ambito dell'operazione Mare Sicuro, che sta già dirigendo verso l'area per eventuale attività di soccorso. Di questa decisione", ha concluso il ministro, "sono stati informati l'Addetto militare israeliano in Italia, il nostro Ambasciatore e l'Addetto militare a Tel Aviv e l'Unità di Crisi della Farnesina".

A cura di Francesca Moriero
11:52

Elly Schlein: "Attacco deliberato al nostro Paese da parte del governo israeliano"

"Avevo già chiesto in una lettera a Giorgia Meloni che il governo italiano vigilasse e garantisse l'incolumità agli equipaggi impegnati in questa missione umanitaria. Questa notte sono state attaccate in acque internazionali anche imbarcazioni con cittadini e cittadine italiane: è un attacco deliberato al nostro Paese da parte del governo israeliano. La Presidente Meloni non può tacere di fronte a questo, dica cosa intende fare per garantire la sicurezza di questi italiani che operano nel pieno rispetto del diritto internazionale umanitario, perché, evidentemente, la sua azione fino ad ora è stata inefficace. Il governo ci dia spiegazioni sull'origine di questi droni, da dove partono e su quali iniziative intende intraprendere per permettere una navigazione sicura a tutto l'equipaggio". Così la segretaria del Pd Elly Schlein.

A cura di Davide Falcioni
11:41

Protesta Pd-Avs-M5s, occupato emiciclo e banchi governo

Video thumbnail

Le opposizioni – Pd, M5s, Avs – hanno chiesto a inizio  seduta la convocazione urgente di una Capigruppo della Camera per  discutere di quanto avvenuto questa notte con gli attacchi israeliani  alla Flotilla. Decisa la protesta dei 5 stelle che con Ascari prima e Ricciardi dopo hanno annunciato che avrebbero bloccato "con ogni mezzo" i  lavori parlamentari sia in Aula che nelle Commissioni. Il presidente di  turno, Giorgio Mulè, ha riferito di aver avuto disponibilità da parte  del presidente della Camera, Lorenzo Fontana, ad anticipare la  capigruppo già convocata per questo pomeriggio, al termine dei lavori  mattutini dell'Aula. Alcuni deputati delle opposizioni hanno comunque occupato l'emiciclo e i banchi del governo in segno di protesta con la  promessa reiterata dei 5 stelle che andranno avanti finchè il governo  non si presenterà a riferire. "Non possiamo continuare i lavori in questa situazione. E' complicato.  Avs chiede che venga convocata subito la capigruppo per verificare la  disponibilità del ministro Crosetto e del governo di venire in Aula  prima che la situazione diventi drammatica", ha detto Luana Zanella  parlando a nome di Avs. La capogruppo dem Chiara Braga si è quindi unita  alla richiesta: "serve un momento di assunzione di responsabilità del  parlamento perchè quello che è avvenuto è un attacco all'Italia" e "non  possiamo essere silenti". Dalle parole, poi, si è passato ai fatti e i  deputati e le deputate di Avs insieme alle altre opposizioni hanno  occupato i banchi del governo tornando a chiedere "la convocazione della  conferenza dei capigruppo, iniziative immediate del ministro Crosetto a  difesa della Flotilla sotto attacco dei droni israeliani e le  comunicazioni di Giorgia Meloni".

A cura di Davide Falcioni
10:48

PD: "Attacco alla Flotilla è attacco al nostri Paese"

"Abbiamo chiesto la convocazione urgente della capigruppo perché quello che è avvenuto stanotte non è solo un atto di intimidazione ma un attacco non solo all'operazione umanitaria ma anche al nostro Paese". Così la capigruppo del Pd alla Camera, Chiara Braga, parlando della richiesta del Pd di una capigruppo alla Camera dopo gli attacchi con droni alla Flotilla. "Chiediamo che, prima di riprendere i lavori il governo ci comunichi, con una presenza del ministro Crosetto quali tipi di intervento si intende di mettere in campo per proteggere tutti i volontari coinvolti in questa operazione".

A cura di Davide Falcioni
10:37

Flotilla, domani Crosetto riferisce in Parlamento

"Ascoltate le richieste avanzate dalle opposizioni in Aula la presidenza della Camera si è subito attivata con la Presidenza del Consiglio e il ministro per i Rapporti con il Parlamento. Il governo ha dato immediata disponibilità a che il ministro Crosetto – oggi in Lettonia – venga a riferire domattina in Aula". Lo ha annunciato il presidente di turno di Montecitorio, Giorgio Mulè, riaprendo i lavori dell'Aula e dopo aver comunicato "per vie brevi" ai capigruppo, la novità. "Definiremo  il calendario dei lavori – ha concluso Mulè – nella capigruppo anticipata al termine dei lavori antimeridiani".

A cura di Davide Falcioni
10:22

Droni sulla Flotilla, il racconto di Scotto e Corrado (Pd): "Attacchi illegali, governo Meloni deve spiegare"

Nella notte la Global Sumud Flotilla è stata attaccata con droni, bombe sonore e spray urticante mentre si trovava in acque internazionali. “Un avvertimento per dire: fermatevi”, dice a Fanpage.it il deputato Pd Arturo Scotto, che a bordo di una delle navi ha chiesto spiegazioni al governo italiano. “Chi è che ha paura di noi? Perché ci stanno attaccando?”, rincara l’europarlamentare Annalisa Corrado.

A cura di Davide Falcioni
10:10

Cina: "I riconoscimenti della Palestina indicano volontà di risolvere il conflitto"

Il repentino aumento del numero dei Paesi che riconoscono lo Stato di Palestina indica la "volontà dominante" della comunità internazionale di veder risolto il conflitto israelo-palestinese. Lo ha detto oggi il portavoce del ministero degli Esteri cinese Guo Jiakun nella quotidiana conferenza stampa a Pechino.

La questione palestinese è il cuore della questione mediorientale, ha detto Guo, e la soluzione a due Stati rappresenta l'unica via realistica per risolverla. "La Cina – ha proseguito – continuerà a lavorare insieme alla comunità internazionale, sostenendo con fermezza il popolo palestinese nel realizzare l'indipendenza e la creazione dello Stato, e compiendo instancabili sforzi per una soluzione completa, giusta e duratura della questione palestinese".

A cura di Davide Falcioni
09:49

Almeno 33 palestinesi uccisi da questa mattina a Gaza

33 palestinesi, 28 dei quali nella città di Gaza, sono stati uccisi nei  bombardamenti e nei raid israeliani dall'alba. Lo riporta Wafa. Almeno 20 civili colpiti sui magazzini di proprietà del comune  di Gaza che ospitavano sfollati nei pressi del mercato Firas della città.

A cura di Davide Falcioni
09:39

Global Sumud Flotilla chiede "scorta marittima e osservatori diplomatici" ai Paesi ONU

La Global Sumud Flotilla chiede "una scorta marittima e osservatori diplomatici" ai Paesi delle Nazioni Unite in risposta alla "escalation pericolosa in maniera allarmante", dopo aver denunciato la scorsa notte "esplosioni selettive e il lancio di oggetti non identificati" su numerose imbarcazioni della spedizione umanitaria diretta a portare aiuti a Gaza.

"Esigiamo che tutti gli Stati membri dell'Onu, e in particolare quelle nazioni che sono a bordo delle imbarcazioni, garantiscano e facilitino immediatamente una protezione efficace, tra cui scorta marittima, osservatori diplomatici accreditati e una presenza protettiva manifesta", ha chiesto l'organizzazione della spedizione, cui partecipano una quarantina di imbarcazioni di 44 Paesi, in un appello pubblicato sul social Telegram, affinché "la Flotilla possa avanzare in sicurezza senza ostacoli e il diritto prevalga sulle azioni di annientamento".

A cura di Davide Falcioni
09:27

Conte: "Nella Flotilla attaccata anche barche italiane. Che fine hanno fatto i patrioti al Governo?"

"È un attacco indegno, inaccettabile. Mi sono messo in contatto con il nostro senatore Marco Croatti a bordo delle imbarcazioni della Flotilla verso Gaza e mi ha aggiornato sugli attacchi di stanotte alle barche, sui danni, sulle vele distrutte, evidentemente per sabotare questa missione umanitaria che ha la spinta di tutti coloro che non si girano dall'altra parte rispetto al genocidio del criminale governo Netanyahu a Gaza. Attacchi avvenuti in acque internazionali, nei pressi di Creta". Lo scrive sui social, il leader del M5s, Giuseppe Conte. "Croatti è su una barca che batte bandiera italiana, fra quelle colpite stanotte. Ma che fine hanno fatto i patrioti al Governo? – sottolinea- Meloni e Tajani difendano subito con fatti e azioni ferme e risolute la sicurezza di queste persone. Non bastano le frasi di circostanza, serve un cambio di rotta politico, una chiara presa di parola e un chiaro intervento, del Governo e della premier Meloni in primis, contro Netahyahu. Ci sono cittadini trattati alla stregua di terroristi su quelle barche, ci sono tante e tanti italiani che meritano di essere difesi. Non c'è più tempo".

A cura di Davide Falcioni
09:22

L'ANM: "Dolore e sgomento per la gravissima emergenza umanitaria a Gaza"

"L'Associazione nazionale magistrati si unisce a quanti hanno espresso dolore e sgomento per la gravissima emergenza umanitaria in corso nella Striscia di Gaza e per le ripetute violazioni  dei diritti fondamentali della persona, documentate dalla comunità  internazionale. Il rispetto della vita umana, della dignità e delle garanzie fondamentali costituisce patrimonio irrinunciabile della  civiltà giuridica. La magistratura italiana chiede a tutti gli attori  della politica, nazionale e internazionale, di adoperarsi per riaffermare i principi di legalità internazionale e di tutela dei diritti fondamentali, senza i quali non può trovarsi la via per la pace e  la giustizia". Lo scrive in una nota la giunta del sindacato delle toghe.

A cura di Davide Falcioni
09:06

Bonelli e Fratoianni: "Serve una risposta seria e immediata dal nostro governo"

"Quelle prese di mira sono imbarcazioni che battono bandiera italiana, colpirle è come colpire il territorio italiano. Serve una risposta seria e immediata dal nostro governo". Lo dicono Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni insieme all’europarlamentare di Avs Benedetta Scuderi, che si trova a bordo di una delle navi della Global Sumud Flotilla, attaccate stanotte con droni. "Il governo ed in particolare l’intelligence devono dire da dove vengono questi attacchi e tutelare le persone che si trovano a bordo. Una simile violazione del diritto marittimo e internazionale, in acque internazionali, è inaccettabile. Questi si possono considerare attacchi militari a tutti gli effetti e il governo italiano deve prendere urgentemente una posizione. Non bastano richiami generici alla cautela del governo , occorrono iniziative concrete per garantire la sicurezza di parlamentari e cittadini italiani da questi atti di pirateria e terrorismo".

A cura di Davide Falcioni
08:57

Rete degli Studenti Medi: "Attacco alla Flotilla inammissibile, continueremo a mobilitarci"

"Quello che è accaduto questa notte è inammissibile" dice all'Ansa Angela Verdecchia, coordinatrice nazionale della Rete degli Studenti Medi. "Come studenti continueremo a mobilitarci, nelle  scuole e nelle piazze, continueremo a chiedere che nelle scuole si parli  del genocidio del popolo palestinese, continueremo a chiedere che le  istituzioni prendano una posizione netta, rompano gli accordi e l'invio  di armi o materiale bellico a Israele e che riconoscano una volta per  tutte lo Stato di Palestina" conclude Verdecchia.

A cura di Davide Falcioni
08:56

Scotto (PD): "Colpite 11 barche della Flotilla, attacco illegale in acque internazionali"

"Ci risulta che 11 barche della Flotilla siano state colpite, hanno colpito per esempio le vele per rallentarne la corsa. I droni hanno sorvolato anche molto vicino ma la nostra barca è illesa. Non ci risultano feriti. Non è chiaro questi droni da dove partono e chiediamo spiegazioni al governo. La distanza da Gaza è ancora molto significativa, siamo vicini a Creta e questo attacco in acque internazionali è illegale". Lo dice all'Ansa il deputato Arturo Scotto (PD) a bordo della Flotilla. In un post su X Scotto aveva già parlato di "bombe sonore, flashbang, gas urticanti, interruzioni parziali delle comunicazioni".

A cura di Davide Falcioni
227 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views