Guerra in Ucraina
24 Marzo 2022
00:01
AGGIORNATO24 Marzo

Le notizie del 24 marzo sulla guerra in Ucraina

Cos'è successo nel 29esimo giorno di guerra. Il presidente USA Joe Biden al vertice NATO: "La Nato risponderà all’uso di armi chimiche da parte di Putin", Zelensky: "Da voi ancora nessuna risposta chiara".

G7 pronti ad adozione ulteriori sanzioni. Arrivano denunce sul fatto che la Russia abbia già usato bombe al fosforo nella regione di Lugansk, a Hostomel e Irpin, vietate dalle Convenzioni di Ginevra.

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Guerra in Ucraina
24 Marzo
22:47

Da Ue-Usa oltre 1,5 mld euro in aiuti umanitari all'Ucraina

Europa e Stati Uniti forniranno in tutto oltre 1,5 miliardi di euro in assistenza umanitaria
all'Ucraina. Lo indicano la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e il presidente degli Usa, Joe Biden, in una dichiarazione congiunta a margine del vertice Ue. "Continueremo a mobilitare e coordinare aiuti umanitari significativi per sostenere le persone in Ucraina, chi e' stato costretto a fuggire e chi e' stato colpito dal grave impatto che la guerra russa sta causando in tutto il mondo. Cio' include oltre 1 miliardo di dollari in assistenza umanitaria da parte degli Usa e 550 milioni di euro dall'Ue", scrivono.

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
22:24

Mosca: "Summit Nato dimostra la volontà di proseguire le ostilità"

Maria Zakharova, portavoce del ministero degli Esteri russo
Maria Zakharova, portavoce del ministero degli Esteri russo

La decisione della Nato di continuare a sostenere Kiev conferma che "l'Alleanza atlantica vuole che le ostilità continuino". Lo ha dichiarato la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova. "Gli Stati membri dell'organizzazione hanno dimostrato assoluta lealtà a Washington, la loro disponibilità a seguire le sue linee guida per il totale contenimento della Russia e continuare a fornire supporto politico e pratico al regime di Kiev", ha spiegato.

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
22:11

Consiglio europeo, conclusa riunione con Biden

Al Consiglio europeo i membri del Consiglio europeo hanno appena concluso la riunione con il presidente Usa, Joe Biden, che ha lasciato Palazzo Europa. Ora i leader Ue proseguiranno il dibattito sull’Ucraina. Per garantire la riservatezza non ci sono dispositivi mobili nella stanza.

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
22:05

Esercito ucraino: “Mosca vuole finire guerra entro il 9 maggio”

Secondo l’intelligence dello Stato maggiore delle forze armate ucraine, citata dal quotidiano The Kyiv Independent, il comando russo ha detto alle truppe che la guerra deve finire entro il 9 maggio, la data in cui la Russia celebra la vittoria sulla Germania nazista nella Seconda Guerra Mondiale.

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
21:53

Ucraina, Biden: "È un anno che dico che Putin ha cattive intenzioni"

"Ho passato un po' di tempo con Vladimir Putin qualche mese fa. Ed era già chiaro per me che le sue intenzioni erano cattive. Ed è un anno e mezzo che lo dico". Così il presidente americano Joe Biden all'inizio del vertice Ue sull'Ucraina riferendosi all'incontro con il leader del Cremlino a giugno dell'anno scorso in Svizzera e al colloquio virtuale di dicembre.

A cura di Susanna Picone
24 Marzo
21:39

Ucraina, monito G7: non aiutate la Russia e non eludete le sanzioni

"Sollecitiamo tutti i Paesi a non dare assistenza militare o di altro tipo alla Russia per contribuire a proseguire la sua aggressione in Ucraina": è uno dei 19 punti del comunicato finale dei leader del G7, che continueranno "a cooperare strettamente anche per impegnare altri governi ad adottare misure restrittive simili a quelle già imposte" dai membri del ‘club dei grandi' e ad astenersi dall'evaderle o aggirarle" con forniture che "minano o mitigano degli effetti delle sanzioni". Messaggio che sembra rivolto alla Cina.

A cura di Susanna Picone
24 Marzo
21:24

Ucraina, nave russa distrutta a Berdyansk nel Mar d'Azov

Una nube di fumo si alza da una grande nave grigia ormeggiata vicino a delle gru. Secondo quanto affermato dal Marina militare ucraina si tratta di quanto resta di una nave da trasporto russa nel Mar D'Azov, a Berdyansk, vicino Mariupol, dopo essere stata colpita dall'esercito ucraino. Secondo l'agenzia Tass, che ha citato il canale televisivo Zvezda del ministero della Difesa russo, questa nave da trasporto truppe e materiali appartenente alla flotta del Mar Nero è stata la prima nave da guerra russa ad arrivare a Berdyansk, il 21 marzo.

A cura di Susanna Picone
24 Marzo
21:14

Consigliere della presidenza ucraina dice che l'offensiva russa si è praticamente bloccata

L'offensiva militare russa si è praticamente "bloccata" per mancanza di rifornimenti. Lo sostiene Oleksei Arestovich, consigliere della presidenza ucraina. "L'offensiva è quasi bloccata e ha problemi di rifornimento di
materiali, combustibili e munizioni", dice Arestovich. Le città di Izium, Mariupol e Marinka sono gli unici scenari dove Mosca "concentra gli sforzi". i combattimenti sono aumentati anche nella zona di Kherson, ma in questo caso sono i russi a doversi "difendere" dalla contro offensiva ucraina.

A cura di Susanna Picone
24 Marzo
20:57

Più della metà dei bambini in Ucraina è stata sfollata, lo dice l'Unicef

La guerra in Ucraina ha portato allo sfollamento di oltre la meta' dei bambini del Paese. Lo ha dichiarato il direttore esecutivo dell'Unicef, Catherine Russell. Secondo l'Unicef, dei 7,5 milioni di bambini residenti in Ucraina, 4,3 milioni sono stati costretti a lasciare le loro abitazioni: in 1,8 milioni si sono rifugiati in altre nazioni e 2,5 milioni sono sfollati interni. Il conflitto, ha sottolineato Russell, "ha causato uno dei piu' rapidi sfollamenti su larga scala di bambini dalla Seconda Guerra Mondiale". "Questa e' una cupa pietra miliare che potrebbe avere conseguenze che dureranno generazioni", ha aggiunto Russell, "la sicurezza, il benessere e l'accesso ai servizi essenziali dei bambini sono tutti minacciati dalla violenza orribile e inarrestabile".

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
20:50

Kadyrov: "Forze cecene hanno preso municipio Mariupol"

Il leader ceceno Ramzan Kadyrov sostiene che le sue forze hanno preso oggi il municipio di Mariuopol, la città del sudest dell'Ucraina da giorno sotto feroce assedio. In una dichiarazione su Telegram ha detto che i suoi uomini "hanno liberato l'edificio dell'amministrazione di Mariupol e hanno issato la nostra bandiera".

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
20:43

Ministro Kuleba: "Tutte le navi evitino i porti russi per la propria sicurezza"

Il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba su Twitter: «Le azioni bellicose della Russia stanno mettendo in pericolo il commercio marittimo globale. Stiamo facendo del nostro meglio per proteggerlo. Tenendo conto della minaccia di potenziali operazioni sotto falsa bandiera da parte della marina russa, esortiamo tutte e gli equipaggi a evitare i porti russi per la propria sicurezza».

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
20:33

Colpito dai russi un treno di evacuazione Kiev-Ivano Frankivsk

Un treno che stava conducendo l'evacuazione di civili sulla tratta Kiyv-Ivano-Frankivsk è stato preso di mira dai russi vicino a Vasylkiv, riferisce Ukrzaliznytsya. Le finestre sono state distrutte in tre carrozze, nessuno comunque è rimasto ferito. Lo comunica Oleksandr Kamyshyn, direttore Ukrzalizhnytysya. Non ci sono vittime.

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
20:29

Biden: “Sanzioni per tutto l’anno, così Putin si fermerà”

Le sanzioni “non sono mai un deterrente”, ma alla fine funzioneranno contro Vladimir Putin. L'ha detto il presidente americano Joe Biden, rispondendo in conferenza stampa a Bruxelles. “Se sosteniamo quello che stiamo facendo, non solo il mese prossimo, ma per il resto di tutto l’anno. È quello che lo fermerà“, ha rimarcato Biden, riferendosi al leader del Cremlino, Vladimir Putin.

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
20:20

Mosca domani aprirà un "corridoio umanitario marittimo"

Il ministero della Difesa russo ha annunciato l’apertura da domani di un "corridoio umanitario" per l’uscita sicura delle navi straniere dai porti ucraini. "Affinché le navi straniere lascino i porti ucraini, la Federazione russa sta creando un corridoio umanitario, che sarà una corsia sicura per le navi provenienti dall’area di raccolta, situata a 20 miglia a sud-est del porto di Ilyichevsk" ha affermato il capo del Centro nazionale per il Controllo della difesa della Federazione russa Mikhail Mizintsev.

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
20:12

Cosa è stato deciso al vertice straordinario della Nato di oggi

In un’intervista a Fanpage.it Ettore Greco, vicepresidente vicario e responsabile programma “Multilateralimo e governance globale” dello IAI, spiega cosa è stato deciso al vertice straordinario della Nato e quali sono i quattro scenari che potrebbero cambiate il quadro della guerra in Ucraina.

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
19:53

Colloquio Biden-Draghi a margine G7: "Impegno a sostenere Ucraina"

Joe Biden ha parlato, a margine dei lavori del G7, con il premier Mario Draghi di Russia e Ucraina. Lo afferma la Casa Bianca, sottolineando che i due leader hanno discusso l'impegno condiviso per continuare a ritenere la Russia responsabile per le sue azioni in Ucraina e per sostenere il governo e la popolazione.

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
19:49

Kiev: "Mosca non ha risorse per offensiva su capitale"

Il portavoce del ministero della Difesa ucraino, Oleksander Motuzyanyk, ha dichiarato che le forze russe sono state respinte in alcune aree intorno a Kiev e non hanno abbastanza risorse per proseguire l'offensiva. Motuzyanyk ha dichiarato, durante un punto stampa trasmesso dalla televisione ucraina, che "in alcuni settori il nemico è stato respinto di oltre 70 chilometri" e che "le truppe russe non hanno abbastanza risorse per andare avanti con la loro offensiva, portando a un rallentamento nelle ostilità"

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
19:28

Di Maio: "Condannare fermamente questa folle guerra di Putin"

All'Ucraina e a tutta Europa va restituita la #pace. In una fase così delicata, è necessario rafforzare l’alleanza Nato. Dobbiamo essere compatti come partner Ue e Nato nel continuare a condannare fermamente questa folle guerra di Putin. Lo ha scritto il ministro degli esteri Luigi Di Maio su Twitter.

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
19:19

Regno Unito, Johnson: "Conseguenze catastrofiche per Putin se usa armi chimiche"

L'eventuale uso di armi chimiche da parte della Russia in Ucraina scatenerebbe un'ondata di "orrore viscerale" fra i leader del mondo e avrebbe "conseguenze catastrofiche" per lo stesso Vladimir Putin. Lo ha detto il premier britannico Boris Johnson dopo il vertice Nato-G7, sottolineando di condividere il timore di Joe Biden che la denuncia di Mosca sul presunto ritrovamento di laboratori di guerra biologica in Ucraina possa essere una provocazione in vista di un utilizzo di "armi chimiche sotto falsa bandiera"; ma aggiungendo di ritenere che "Putin capisca" che una scelta simile sarebbe "profondamente catastrofica per lui".

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
19:09

La Nato risponderà all’uso di armi chimiche da parte di Putin

“Risponderemo all’uso di armi chimiche da parte di Mosca, la Nato risponderà”. Lo ha detto il presidente americano Joe Biden.

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
18:56

Biden: “Russia deve essere rimossa dal G20”

La Russia dovrebbe essere rimossa dal G20: lo ha detto Joe Biden parlando a Bruxelles. Il presidente ha detto di aver chiesto che invece l’Ucraina possa parteciparvi.

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
18:54

Viminale: "67.885 profughi arrivati finora in Italia"

A oggi sono arrivati in Italia, dalla frontiera, 65.439 profughi dall'Ucraina: 33.591 donne, 5.910 uomini e 25.938 minori. Sono confermate come principali città di destinazione Roma, Milano, Napoli e Bologna. Al dato registrato oggi vanno sommati i 2.446 profughi giunti in treno alla frontiera dal 10 al 23 marzo, per un totale complessivo di 67.885 persone. Rispetto alla giornata di ieri l'incremento è di 2.535 ingressi nel territorio nazionale. Lo comunica il Viminale.

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
18:38

Ambasciatore Kiev a Varsavia: "Russia prepara attacco a Polonia"

"La Russia sta preparando un attacco contro la Polonia. La diplomazia, inclusa l'ambasciata russa a Varsavia, probabilmente ha questa informazione. E stanno tentando di coprire le loro tracce". Lo ha dichiarato l'ambasciatore dell'Ucraina in Polonia Andriy Deshchytsia in una videointervista con Europeiska Pravda spiegando che Mosca cerca il pretesto per l'attacco.

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
18:36

Regno Unito, Johnson: "Nessuno vuole no-fly zone o mandare soldati"

"C'è un'agonia che tutti i Paesi occidentali sentono, sia a livello Nato che del G7, sull'incapacità di fare di più" sulle forniture d'armi all'Ucraina "visti i limiti che stiamo affrontando", ma "non c'e' una sola democrazia occidentale che al momento stia contemplando di agire con militari sul campo in Ucraina" tantomeno "ci sono Paesi che vogliono una no-fly zone". Lo ha dichiarato il primo ministro britannico, Boris Johnson, nella conferenza stampa al termine del vertice del G7.

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
18:09

Risoluzione ONU, i voti di tutti i Paesi

L’assemblea generale dell’Onu ha approvato una risoluzione non vincolante che chiede lo stop “immediato” all’invasione russa dell’Ucraina. Ecco come si sono espressi gli Stati:

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
18:04

G7: "Nessun Paese deve dare assistenza alla Russia"

"Sollecitiamo tutti i Paesi a non dare alla Russia assistenza militare o di qualsiasi altro genere" che possa aiutare Mosca a portare avanti la sua aggressione contro l'Ucraina. E' quanto si legge nelle conclusioni del vertice del G7. "Vigileremo su qualsiasi tipo di assistenza di questo genere", si legge ancora nel comunicato finale dove, sebbene non si citi mai la Cina, il riferimento a questo Paese, secondo gli addetti ai lavori, risulta evidente alla luce degli ultimi scambi verbali tra Pechino e gli Stati Uniti.

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
17:54

Cina all'Onu: "Non costringere i paesi a schierarsi"

"I Paesi importanti non devono adottare un approccio semplicistico di amico o nemico, bianco o nero e non devono costringere nessun Paese a scegliere una parte". E' quanto ha detto l'ambasciatore cinese all'Onu, Zhang Jun, intervenendo all'Assemblea Generale sottolineando che "i Paesi in via di sviluppo, che rappresentano la maggioranza nel mondo, non sono parti nel conflitto, non devono essere trascinati nella questione e costretti a soffrire delle conseguenze del conflitto geopolitico e delle rivalità delle potenze maggiori".

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
17:38

Draghi: "Unione Europea vuole indipendenza da gas russo"

"Si è discusso di sicurezza energetica e agroalimentare. L'Ue vuole diventare indipendente dal gas russo". Lo ha detto il premier Mario Draghi in un punto stampa a Bruxelles. Non c'è stata «nessuna condanna per la Cina, anzi la speranza che contribuisca al processo di pace", ha aggiunto Draghi. "Tanto dobbiamo essere fermi e proattivi con le sanzioni" quanto "dobbiamo cercare disperatamente la pace". Draghi ha affermato anche che "non è possibile coinvolgere né Nato né Ue nella garanzia di una no fly zone".

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
17:33

G7: pronti ad adottare ulteriori sanzioni contro Putin

Il G7 è pronto ad adottare nuove sanzioni e continuerà a lavorare per evitare che quelle già decise vengano aggirate anche con la vendita di oro da parte della banca centrale russa. E' quanto si legge nelle conclusioni
della riunione dei leader del G7

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
17:20

Zelensky a G7: "Rischio uso armi chimiche da parte di Putin è reale"

"La minaccia dell'uso su larga scala di armi chimiche da parte della Federazione Russa in Ucraina è molto reale". Lo ha affermato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky in un videomessaggio al vertice del G7.

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
17:08

Kharkiv, razzi contro stazione aiuti umanitari

Una stazione di aiuti umanitari a Kharkiv è stata bombardata da un sistema di razzi Hurricane russo, carico di frammenti. Colpite anche abitazioni private nelle vicinanze. Così si legge sul canale ufficiale telegram del governo di Kharkiv.

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
17:00

Onu approva risoluzione umanitaria che chiede la fine della guerra. Cina si astiene, Russia vota no

L'Assemblea Generale dell'Onu ha adottato la risoluzione proposta dagli occidentali sulla situazione umanitaria in Ucraina che chiede "l'immediata cessazione delle ostilità da parte della Russia, in particolare di eventuali attacchi contro civili", l'accesso umanitario e la protezione dei civili, del personale medico, dei giornalisti e degli operatori umanitari. Sono stati 140 i Paesi che hanno votato a favore, 5 i contrari e 38 gli astenuti. I cinque paesi che hanno votato contro sono Russia, Siria, Bielorussia, Eritrea, Nord Corea (gli stessi che hanno votato contro la risoluzione del 2 marzo scorso). La Cina invece è tra i 38 astenuti (tre in più della volta scorsa). I voti a favore sono scesi da 141 a 140.

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
16:53

Quanti sono i bambini uccisi in Ucraina dall'inizio della guerra

Un delegazione del Parlamento di Kiev è intervenuta in audizione alla Camera, spiegando come sta andando il conflitto e quali effetti sta avendo sul popolo ucraino, specialmente sui più piccoli.

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
16:46

Ministro Lamorgese: "Accolti in Italia 277 minori non accompagnati dall'Ucraina"

"Sono inseriti nel nostro sistema d'accoglienza 277 minori ucraini non accompagnati". Lo ha detto il ministro dell'Interno Luciana Lamorgese, specificando che 192 di loro hanno trovato sistemazione "in famiglie e 82 in strutture sempre autorizzate dal Tribunale". Secondo il ministro occorre incrementare i controlli alle frontiere per "evitare zone d'ombra che favoriscano interessi e traffici criminali". I minori che varcano la frontiera, ha aggiunto, vengono identificati e a loro viene garantito l'accesso alle attività scolastiche.

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
16:37

Rutte: "Non penso stanotte adotteremo nuove sanzioni contro Putin"

"Non penso che stanotte prenderemo altre decisioni sulle sanzioni, ma non bisogna dimenticare che i pacchetti di sanzioni oggi in vigore sono molto pesanti, i più duri che abbia mai visto da quando faccio politica". Lo ha
dichiarato il primo ministro olandese, Mark Rutte, al suo arrivo al Consiglio europeo.

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
16:25

Kuleba: "Grano ucraino in Europa solo quando Russia fermerà le ostilità"

Solo quando la Russia fermerà le ostilità l'Ucraina sarà nuovamente in grado di rifornire l'Egitto e altri Paesi con il suo grano. Lo ha detto il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba su Twitter a proposito del suo colloquio telefonico con il capo della diplomazia egiziana Sameh Shoukry su "collaborazione bilaterale e collaborazione con l'Onu". "L'Ucraina è pronta a rimanere un fornitore affidabile di prodotti agricoli per l'Egitto e altri paesi, ma la Russia deve cessare le ostilità per ripristinare le catene di approvvigionamento. Grato per esservi presi cura dei cittadini ucraini in Egitto", ha detto Kuleba.

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
16:15

Kiev: "Primo scambio tra 10 prigionieri"

Il presidente dell'Ucraina Volodymyr Zelensky ha ordinato il primo scambio di prigionieri di guerra. Lo ha annunciato il vice primo ministro ucraino Iryna Vereshchuk su Telegram, come riporta Unian. L'Ucraina ha scambiato 10 russi catturati con 10 dei suoi militari. I russi ha anche portato via 11 marinai civili che sono stati salvati dall'esercito ucraino dopo l'affondamento della nave stamattina vicino a Odessa.

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
16:06

Kyiv Independent: "Irpin quasi completamente liberata"

“Irpin è stata quasi completamente liberata, l'esercito ucraino continua a combattere per Bucha e Hostomel”, afferma Illia Ponomarenko, reporter del quotidiano Kyiv Independent.

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
16:02

Speranza: "Costituzione chiede di lavorare per la pace"

Quello che si sta vivendo è un "momento complicatissimo per la comunità internazionale. Proprio in questo incrocio tra pandemia e guerra che ci offre una sfida inedita, senza precedenti. Si riparla di ipotesi di utilizzo di armi non convenzionali, c'è un dibattito aperto, molto complicato, che ci fa paura sull'utilizzo del nucleare. Noi dobbiamo riaffermare con tutte le energie di cui disponiamo i diritti fondamentali della nostra Costituzione. È la nostra Costituzione che ci deve guidare, ci chiede di lavorare ogni giorno per la pace, il dialogo, la solidarietà e l'accesso ai diritti". Lo ha detto, in un passaggio del suo intervento al 17/o Congresso nazionale dell'Anpi, il ministro della Salute, Roberto Speranza.

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
15:47

Biden: "Nato unita, Valutiamo sistemi difesa aerea per aiutare Ucraina"

"Abbiamo anche discusso del nostro impegno per rafforzare la difesa collettiva della Nato, in particolare sul fianco orientale. La nostra dichiarazione congiunta di oggi chiarisce che la Nato è forte e unita quanto
lo è mai stata". Lo ha dichiarato il presidente americano, Joe Biden, in una nota al termine del vertice straordinario della
Nato.

"Abbiamo anche discusso del nostro impegno per rafforzare la difesa collettiva della Nato, in particolare sul fianco orientale. La nostra dichiarazione congiunta di oggi chiarisce che la Nato e' forte e unita quanto
lo e' mai stata" ha aggiunto Biden.

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
15:41

Incontro Draghi-Erdogan a margine del Vertice Nato

Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha incontrato oggi il presidente della Repubblica di Turchia, Recep Tayyip Erdoğan, a margine del Vertice Nato. Nel corso del colloquio sono stati affrontati gli sviluppi della crisi in Ucraina e la situazione nel Mediterraneo, con particolare attenzione alla Libia.

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
15:38

Iniziato l'incontro tra i leader del G7

La riunione dei leader del G7 è iniziata alle 14.50. Lo riferiscono i giornalisti al seguito del presidente americano. Joe Biden è entrato alle 14.30 assieme al premier britannico Boris Johnson.

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
15:28

Ucraina denuncia: “Rinforzi militari russi in Bielorussia e Crimea”

La Russia starebbe schierando rinforzi militari in Bielorussia e Crimea per rafforzare la sua offensiva, con l’obiettivo di circondare Kiev e occupare interamente le regioni di Donetsk e Lugansk, nel Donbass. Lo afferma lo Stato maggiore dell’esercito ucraino, citato dal Kiev Independent.

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
15:23

 Farnesina agli italiani: "Non andate a combattere in Ucraina"

 In merito alle notizie apparse su alcuni organi di informazione relative alla partecipazione di cittadini italiani al conflitto in Ucraina, la Farnesina ricorda che tali condotte possono essere considerate penalmente rilevanti ai sensi della normativa vigente (artt. 244 e 288 del Codice penale). La Farnesina ribadisce l’assoluto sconsiglio a recarsi nel Paese.

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
15:13

 Mosca: "Operazione militare speciale va avanti secondo i piani"

"L'operazione militare speciale" russa in Ucraina "sta andando avanti secondo i piani". Lo ha detto Maria Zakharova, portavoce del ministero degli Esteri russo, aggiungendo che in quelle aree dell'Ucraina che sono state "liberate" dalla Russia, la vita sta "tornando alla normalità".

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
14:59

Biden: "Sostegno crescente a Zelensky contro invasione russa"

 Nel vertice della Nato oggi a Bruxelles "abbiamo avuto il privilegio di ascoltare direttamente il presidente Zelensky e noi continueremo a sostenere lui ed il suo governo con importanti e crescenti quantità di aiuti militari per combattere l'aggressione russa e mantenere il diritto all'auto-difesa". E' quanto ha dichiarato Joe Biden al termine del vertice della Nato sottolineando che "ad un mese dall'inizio dell'invasione" i leader hanno ribadito "il sostegno al popolo ucraino e la nostra determinazione a mettere la Russia davanti alle sue responsabilità per questa guerra brutale e il nostro impegno a rafforzare l'alleanza della Nato".

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
14:53

Nuove sanzioni Usa ai parlamentari della Duma

Gli Stati Uniti hanno deciso di imporre sanzioni contro la Duma di Stato nel suo insieme, in quanto persona giuridica. Inoltre gli Stati Uniti hanno imposto nuove sanzioni su 328 deputati del parlamento russo che hanno sostenuto il riconoscimento delle autoproclamate Repubbliche separatiste di Donetsk e Luhansk, 48 imprese del settore della difesa russo ed il CEO di Sberbank Herman Gref.

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
14:50

Onu: 3,7 milioni di persone fuggite dall'Ucraina

Sono 3,7 milioni le persone fuggite dall'Ucraina in un mese di guerra. Lo afferma l'Onu sottolineando che metà dei bambini del paese sono ora sfollati. L'agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, l'Unhcr, ha detto che 3.674.952 ucraini hanno lasciato il Paese, con un aumento di 48.406 rispetto al giorno precedente. In totale, più di 10 milioni di persone – più di un quarto della popolazione nelle regioni sotto il controllo del governo prima dell'invasione – si pensa che abbiano abbandonato le loro case, compresi quasi 6,5 milioni di sfollati interni.

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
14:45

Attacco russo alla città satellite di Chernobyl

Le truppe russe stanno avanzando verso Slavutych, città satellite della centrale nucleare di Chernobyl. Lo rende noto Energoatom, l'azienda di Stato ucraina che si occupa della gestione delle quattro centrali nucleari attive nel territorio del Paese. L'esercito di Mosca – si legge sui media ucraini – sta cercando di prendere d'assalto la città e i posti di blocco ucraini sono bombardati dagli invasori con colpi di artiglieria. Slavutych venne costruita subito dopo il disastro di Cernobyl per ospitare gli addetti alla centrale nucleare e le loro famiglie.

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
14:31

Ministero esteri Ucraina: “6mila ucraini deportati in Russia come ostaggi”

“Deportando forzatamente i cittadini di Mariupol nel proprio territorio, la Russia si muove verso il prossimo livello di terrore. Seimila ucraini sono già ora nei campi russi dove potrebbero essere usati come ostaggi”. Lo scrive su Twitter il portavoce del ministero degli Esteri ucraino, Oleg Nikolenko. “I convogli umanitari in fuga verso le parti non occupate dell’Ucraina continuano ad essere bombardati. Questa barbarie deve finire”, aggiunge.

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
14:25

Quanti sono i giornalisti uccisi in Ucraina dall'inizio della guerra

5 giornalisti uccisi e 7 feriti in Ucraina dal 24 febbraio, giorno dell'invasione russa. Sono i numeri dell'Institute of Mass Information che ha riferito anche di un cronista scomparso. Complessivamente, la Russia ha commesso 148 crimini contro giornalisti e media in Ucraina, secondo il rapporto.

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
14:15

Embargo totale sui prodotti commerciali russi, la richiesta dei 100 parlamentari UE

Oltre 100 parlamentari europei chiedono un embargo completo sul commercio con la Russia. Secondo la petizione firmata dai legislatori europei, il blocco dovrebbe includere un divieto alle importazioni di energia dalla Russia e tutte le istituzioni finanziarie russe dovrebbero essere tagliate fuori dal sistema di pagamento SWIFT.

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
14:10

Media USA: "100mila rifugiati ucraini saranno accolti negli Stati Uniti"

Gli Stati Uniti accoglieranno 100.000 rifugiati ucraini. Lo riferiscono fonti informate alla Nbc. L’annuncio ufficiale dovrebbe arrivare nei prossimi giorni, quando il presidente Joe Biden si troverà in Polonia, il Paese che sinora ha accolto il numero più alto di persone fuggiti dalla guerra in Ucraina. La priorità, precisano le fonti, sarà data a quegli ucraini che hanno già famiglia negli Stati Uniti.

A cura di Biagio Chiariello
24 Marzo
13:55

La Russia: "Scoperti 30 laboratori di armi biologiche in Ucraina"

Il ministero della Difesa russo ha dichiarato che trenta laboratori utilizzati allo scopo di sviluppare armi biologiche sono stati localizzati in 14 siti in Ucraina. Lo riferisce La Tass.

A cura di Davide Falcioni
24 Marzo
13:28

Biden al vertice Nato: "Invasione non provocata e ingiustificata dell'Ucraina da parte della Russia"

Il presidente americano Joe Biden ha incontrato il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg prima del vertice straordinario dell'Alleanza atlantica a Bruxelles per discutere della "invasione non provocata e ingiustificata dell'Ucraina da parte della Russia". Biden e Stoltenberg, sottolinea la Casa Bianca, hanno discusso "dell'unità" dell'alleanza e "degli sforzi in corso" della Nato per "scoraggiare e difendersi da qualsiasi aggressione e hanno accolto con favore il sostegno degli alleati al governo e al popolo ucraino".

A cura di Davide Falcioni
24 Marzo
13:20

L'Anpi: "L'invio di armi da parte dell'Italia ci avvicina alla guerra"

Riguardo la guerra tra Ucraina e Russia "la domanda da porsi, nell'ambito di un piano di aiuti da inviare agli ucraini, è quale sia la linea rossa da non superare, oltre cui c'è il rischio di una conflagrazione. L'invio di armamenti è sicuramente nei pressi della linea rossa, perché le sanzioni parlano il linguaggio dell'economia, ma le armi parlano solo il linguaggio della guerra e, assieme all'aumento del budget militare, ci avvicinano al coinvolgimento diretto del nostro Paese". A dirlo, in un passaggio della sua relazione al 17/o Congresso  nazionale dell'Anpi, il presidente dell'associazione, Gianfranco Pagliarulo.

A cura di Davide Falcioni
24 Marzo
13:05

Oltre la metà dei bambini ucraini ha lasciato la propria casa: già 4,3 milioni i piccoli sfollati

La denuncia dell’Unicef: “Un mese di guerra in Ucraina ha portato allo sfollamento di 4,3 milioni di bambini, più della metà della popolazione infantile, stimata nel Paese in 7,5 milioni”.

A cura di Davide Falcioni
24 Marzo
12:57

Bloomberg: "Usa e Nato si preparano a rischi incidenti nucleari"

Gli Stati Uniti e la Nato si stanno preparando al rischio di incidenti nucleari e biologici russi. Lo riporta l'agenzia Bloomberg citando funzionari dell'amministrazione Biden, secondo i quali i preparativi includono anche posture di deterrenza.

A cura di Davide Falcioni
24 Marzo
12:46

Zelensky alla Nato: "Dateci l'1% dei vostri carri armati"

"Avete almeno 20mila carri armati. L'Ucraina ha chiesto l'uno per cento di tutti i vostri carri armati. Dateceli o vendeteceli. Ma non abbiamo una risposta chiara". A dirlo il presidente ucraino Volodymyr Zelensky nel suo intervento alla Nato, secondo quanto riporta la Pravda Ucraina. Zelensky ha spiegato che i mezzi servono per "sbloccare le nostre città, dove la Russia tiene in ostaggio centinaia di migliaia di persone, creando artificialmente la fame, distruggendo letteralmente i quartieri residenziali nelle ceneri".

A cura di Davide Falcioni
24 Marzo
12:33

Zelensky: "Meritiamo di essere a pieno titolo membri dell'UE"

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky si è rivolto al Parlamento svedese affermando che l'Ucraina merita di essere "membro a pieno titolo" dell'Unione europea. "Non stiamo combattendo solo per il popolo ucraino, ma per la sicurezza dell'Europa e abbiamo dimostrato che meritiamo di essere un membro a pieno titolo dell'Ue", ha dichiarato il leader di Kiev rivolgendosi in videoconferenza ai parlamentari svedesi.

A cura di Davide Falcioni
24 Marzo
12:09

Papa Francesco: "Pazzia aumento spesa armi al 2%, mi sono vergognato"

"Io mi sono vergognato quando ho letto che un gruppo di Stati si sono compromessi a spendere il 2 per cento del Pil per l’acquisto di armi come risposta a questo che sta accadendo, pazzi!". A dirlo Papa Francesco durante l’udienza al Centro Femminile Italiano. "La vera risposta non sono altre armi, altre sanzioni, altre alleanze politico-militari, ma un’altra impostazione, un modo diverso di governare il mondo, non facendo vedere i denti, un modo ormai globalizzato, e di impostare le relazioni internazionali". Secondo il pontefice "la storia degli ultimi settant’anni lo dimostra, guerre regionali non sono mai mancate, per questo io ho detto che eravamo nella ‘terza guerra mondiale a pezzetti’, un po' dappertutto, fino ad arrivare a questa, che ha una dimensione maggiore e minaccia il mondo intero. Ma il problema di base è lo stesso – ha sottolineato -: si continua a governare il mondo come uno ‘scacchiere’, dove i potenti studiano le mosse per estendere il predominio a danno degli altri".

A cura di Davide Falcioni
24 Marzo
11:50

Cinque motivi per temere davvero la Terza guerra mondiale (se non ci fermiamo in tempo)

Il riarmo globale, la crisi dell’impero americano, il fabbisogno energetico e le terre contese, la democrazia malata. Ecco perché l’invasione della Russia in Ucraina potrebbe essere il detonatore di cose molto peggiori. 

A cura di Davide Falcioni
24 Marzo
11:45

Anche Abramovich ha partecipato alla prima fase dei negoziati

L'oligarca Roman Abramovich ha preso parte alla fase iniziale dei negoziati con l'Ucraina, che ora continuano a livello di delegazioni. Lo conferma il portavoce del Cremlino Peskov, citato dalla Tass, dopo le indiscrezioni circolate in queste settimane.

A cura di Davide Falcioni
24 Marzo
11:37

Il Cremlino: "Per il Ministro della Difesa non è il momento appropriato per apparire"

Per il ministro della Difesa russo, Serghei Shoigu, questo "non è il momento appropriato per svolgere attività mediatiche". A dirlo il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov, citato da Interfax, in merito ai commenti dei giornalisti sull'assenza di apparizioni e dichiarazioni dello stesso Shoigu negli ultimi giorni.

A cura di Davide Falcioni
24 Marzo
11:29

Putin perde il suo primo stretto collaboratore, lascia Chubais: l’uomo che lo introdusse al Cremlino

Putin perde il suo primo stretto collaboratore dall’inizio della guerra in Ucraina. L'inviato russo per il clima e consigliere personale del presidente Putin, Anatoly Chubais, si è dimesso e ha lasciato il paese in completo disaccordo sulla gestione dell’invasione dell’Ucraina.

A cura di Davide Falcioni
24 Marzo
11:07

Mosca: "Incontro Putin - Zelensky? Possibile solo con risultati"

Un incontro tra i presidenti russo e ucraino, Putin e Zelensky, è possibile, ma deve essere preparato: a ribadirlo la presidente del Consiglio della Federazione Russa, Valentina Matviyenko. "Per quanto riguarda l'incontro che Zelensky sta cercando così tanto, ovviamente, un tale incontro può aver luogo. Perché no? Ma un tale incontro deve essere preparato in modo sostanziale; e che ucraini e russi siano d'accordo" e con "un documento finale". "Per un incontro sostanziale con un documento finale -ne ha parlato anche il nostro presidente- siamo pronti".

A cura di Davide Falcioni
24 Marzo
10:43

Così Israele ha aiutato la Russia contro l’Ucraina

Israele si è rifiutata di vendere armi e tecnologia a Kiev per non indispettire la Russia. Un atteggiamento che ha spinto Zelensky a contestare apertamente il governo israeliano.

A cura di Davide Falcioni
24 Marzo
10:42

L'ambasciatore ucraino in Italia: "Con Mosca discutiamo sui Paesi garanti della nostra sicurezza"

"Sulla nostra neutralità, siccome non si ritiene che l'Ucraina diventi un membro della Nato, dobbiamo trovare un altro modo per garantire la nostra sicurezza. Non possiamo usare il modello di Austria e Svezia, perché abbiamo una situazione diversa nel nostro Paese. La soluzione potrebbe essere un modello che garantisca al paese aggredito di avere entro le 24 ore dall'aggressione sostegno militare e economico. Quali debbano essere i Paesi che garantiscono la sicurezza fa parte della trattativa". A dirlo l'ambasciatore ucraino in Italia Yaroslav Melnykin, parlando in audizione in Commissione Esteri della Camera dei negoziati in corso.

A cura di Davide Falcioni
24 Marzo
10:19

L'ambasciatore russo all'ONU: "Useremo armi nucleari se provocati"

La Russia userà le armi nucleari se provocata: a dirlo il vice ambasciatore russo all'Onu, Dmitry Polyanskiy. Dmitry Polyanskiy, uno dei diplomatici russi di maggior rilievo in Usa, ha parlato a Sky News dopo che il portavoce di Vladimir Putin, Dmitry Peskov, ha spiegato che il Cremlino potrebbe decidere di ricorre all'arma nucleare se messa di fronte a una minaccia "esistenziale". "Se la Russia è provocata dalla Nato, se la Russia viene attaccata dalla Nato, perché no, siamo una potenza nucleare", ha detto Polyansky quando gli è stato chiesto se ritenga corretto che questa minaccia pesi sul mondo. "Non credo sia la cosa giusta da dire. Ma non è la cosa giusta minacciare la Russia e cercare di interferire. Quindi quando hai a che fare con una potenza nucleare, ovviamente, devi calcolare tutti le possibili conseguenze del tuo comportamento".

A cura di Davide Falcioni
24 Marzo
10:14

Borrell: "Il governo russo vuole isolare l'Ucraina dal mare. Solo dopo negozierà"

Immagine di repertorio
Immagine di repertorio

"Il governo russo non ha alcun interesse a negoziare un cessate il fuoco in Ucraina per ora perché il suo esercito non ha raggiunto i suoi obiettivi militari". A dirlo l'alto rappresentante della politica estera dell'Unione europea Josep Borrell. "In questo momento la Russia non vuole sedersi e negoziare nulla: quello che vuole è occupare il terreno, circondare la costa fino al confine con la Moldova e isolare l'Ucraina dal mare. Vorrà negoziare sul serio solo quando si sarà assicurata una posizione di forza”. Borrell ha affermato che l'Unione Europea ei suoi alleati continueranno a fornire aiuti militari all'esercito ucraino.

A cura di Davide Falcioni
24 Marzo
10:03

Johnson: "Più dure sono le sanzioni meno questa crisi durerà"

"Più dure sono le sanzioni più potremo aiutare gli ucraini e meno questa crisi durerà". Lo ha detto il primo ministro britannico Boris Johnson arrivando al summit Nato. "Vladimir Putin si sta comportando in modo barbarico e la Nato deve considerare in modo collettivo la crisi orrenda che si sta sviluppando in Ucraina. Ora dobbiamo decidere cosa possiamo fare per stringere il cappio economico intorno al regime di Putin".

A cura di Davide Falcioni
24 Marzo
09:59

I russi hanno conquistato la città di Izyum

Le forze armate russe hanno preso stamattina il controllo della città di Izyum, nella regione di Kharkiv, nel nord-est dell'Ucraina. Ad annunciarlo il portavoce del ministero della Difesa, Igor Konashenkov. "Le unità dell'esercito russo hanno preso il pieno controllo della città di Izyum", ha detto Konashenkov, aggiungendo che "le forze armate della Federazione russa continuano a svolgere le missioni previste dell'operazione speciale militare".

A cura di Davide Falcioni
24 Marzo
09:43

Il premier belga De Croo: "Gravi conseguenze in caso di un attacco chimico in Ucraina"

"Ci saranno gravi conseguenze in caso di un attacco chimico in Ucraina". Lo ha detto il premier belga, Alexander De Croo, rispondendo alle domande dei cronisti al suo arrivo al summit straordinario della Nato a Bruxelles. "La Nato non è coinvolta in guerra e non sarà coinvolta – ha poi puntualizzato – ma continuiamo a sostenere l'Ucraina e indebolire la Russia".

A cura di Davide Falcioni
24 Marzo
09:38

Il M5s voterà contro l’aumento delle spese militari, Conte: "Non sono la priorità"

L’ordine del giorno, approvato a larga maggioranza alla Camera la scorsa settimana, sull’aumento delle spese militari (che aveva chiesto anche lo stesso Mario Draghi) non sarà ripresentato in Senato. Il tema è diventato terreno di scontro per la maggioranza: Giuseppe Conte che ha annunciato voto contrario, affermando che le spese militari non debbano essere la priorità ora.

A cura di Davide Falcioni
24 Marzo
09:21

Kuleba, appello all'UE: "Pagare gas e petrolio in Rubli significa aiutare la Russia"

Il ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba , ha esortato questa mattina i Paesi dell'Unione Europea a rifiutarsi di pagare in rubli gas e petrolio acquistati in Russia: "Se un paese dell'UE si inchina alle umilianti richieste di Putin di pagare petrolio e gas in rubli, sarà come aiutare l'Ucraina con una mano e aiutare i russi a uccidere gli ucraini con l'altra. Esorto i paesi rilevanti a fare una scelta saggia e responsabile”.

A cura di Davide Falcioni
24 Marzo
09:13

Stoltenberg: "In Ucraina la crisi di sicurezza più grave da una generazione"

La crisi in Ucraina, secondo il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg, rappresenta la "crisi di sicurezza più grave in una generazione". Per questo il numero uno dell'Alleanza ha dichiarato di aspettarsi un'ulteriore "accelerazione degli investimenti nella difesa".

A cura di Davide Falcioni
24 Marzo
08:58

Un bambino su 2 sfollato dall'inizio del conflitto in Ucraina secondo Unicef

Un bambino ucraino su 2 è stato sfollato dall'inizio del conflitto in Ucraina secondo l'Unicef. Lo ha riferito alla CNN il portavoce James Elder. "Dall'inizio della guerra un mese fa, un bambino su due ha dovuto abbandonare la sua casa. È una situazione che non abbiamo mai visto prima, non a memoria d'uomo, ed è quasi impossibile da affrontare"

A cura di Gabriella Mazzeo
24 Marzo
08:49

Zelensky interverrà stamattina al vertice della Nato

Anche il presidente ucraino Volodymyr Zelensky interverrà in videoconferenza al summit della Nato che si tiene questa mattina nel quartier generale dell'Alleanza a Bruxelles. Ad annunciarlo il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg.

A cura di Davide Falcioni
24 Marzo
08:47

Come può evolvere l’invasione russa in Ucraina: cinque scenari possibili

La CNN ha tracciato cinque possibili diversi scenari verso cui potrebbe evolvere la guerra in Ucraina: dall’aumento degli attacchi aerei da parte della Russia per minimizzare le perdite, all’ipotesi del conflitto lungo e a quella dell’esodo di massa, ecco cosa potrebbe accadere in futuro.

A cura di Davide Falcioni
24 Marzo
08:44

Mattarella: “Attacco russo fa tornare Europa a tempo delle stragi, ferite difficili da rimarginare”

Sergio Mattarella, in un messaggio all’Anpi: “I valori della Resistenza ci interrogano. L’ingiustificabile aggressione al popolo ucraino ha fatto ripiombare il Continente europeo in un tempo di stragi, di distruzioni, di esodi forzati che fermamente intendevamo non avessero più a riprodursi dopo le tragiche vicende della Seconda guerra mondiale”.

A cura di Davide Falcioni
24 Marzo
08:38

L'Ucraina: "In un mese uccisi 15.800 soldati russi"

Secondo il governo ucraino sarebbero 15.800 le perdite fra le file russe dal giorno dell’attacco di Mosca, esattamente un mese fa. Lo rende noto il bollettino quotidiano dello Stato Maggiore delle Forze Armate , appena diffuso su Facebook, che riporta cifre che non è possibile verificare in modo indipendente. Secondo il resoconto dei militari ucraini, a oggi le perdite russe sarebbero di circa 15.800 uomini, 530 carri armati, 1.597 mezzi corazzati, 280 sistemi d'artiglieria, 82 lanciarazzi multipli, 47 sistemi di difesa antiaerea.

A cura di Davide Falcioni
24 Marzo
08:29

Renault cesserà le attività nella fabbrica di Mosca

La casa automobilistica francese Renault sospenderà le attività nella sua fabbrica di Mosca dopo essere stata criticata da Kiev per essere rimasta in Russia. In una dichiarazione, l'azienda ha affermato che stava anche valutando "le possibili opzioni" per la sua affiliata russa AvtoVAZ, della quale possiede il 69% delle quote. "Chiedo ai clienti e alle aziende di tutto il mondo di boicottare la Renault", aveva twittato ieri il ministro degli Esteri Dmytro Kuleba.

A cura di Davide Falcioni
24 Marzo
08:24

Stoltenberg: "La Cina non dia supporto militare alla Russia"

"Chiediamo alla Cina di condannare l'invasione" dell'Ucraina da parte della Russia e di " non dare supporto politico e militare" a Mosca. Lo ha detto il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg al suo arrivo al quartier generale dell'Alleanza dove oggi si terrà il vertice straordinario dei leader dei 30 Paesi membri.

A cura di Davide Falcioni
24 Marzo
08:16

Riapre parzialmente la Borsa di Mosca

La Borsa di Mosca, chiusa dal 25 febbraio, ha riaperto parzialmente come previsto con l'indice Moex in crescita nei primi scambi dell'1%. Le contrattazioni avvengono con il divieto di vendite allo scoperto e solo su alcuni titoli, con interventi di sostegno da parte dei fondi di investimento ‘governativi'. Il mercato russo è stato riavviato lunedì solamente per la negoziazione dei titoli di Stato federali, dopo tre settimane di fermo a seguito dell'invasione dell'Ucraina. Il 24 febbraio, ultimo giorno di negoziazioni delle azioni prima della chiusura, l'indice principale di Mosca aveva perso il 33% bruciando oltre 190 miliardi di dollari.

A cura di Davide Falcioni
24 Marzo
08:07

Stoltenberg: "Putin ha sottostimato la coraggiosa resistenza degli ucraini"

"Putin ha commesso un grave errore lanciando la guerra contro l'Ucraina e ha sottostimato la coraggiosa resistenza degli ucraini". A dichiararlo il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, al suo arrivo al summit straordinario. L'Alleanza Atlantica ha confermato la volontà di fornire "sostegno finanziario, umanitario e militare" all'Ucraina.

A cura di Davide Falcioni
24 Marzo
08:00

Gli ucraini stanno allontanando le truppe russe da Kiev, dice il Pentagono

Gli ucraini stanno allontanando sempre di più i russi da Kiev secondo quanto riferisce il Pentagono. Le truppe di Mosca, in difficoltà per i rifornimenti di cibo e carburante, non riescono ad aumentare la pressione intorno alla capitale.

A cura di Davide Falcioni
24 Marzo
07:55

Kiev accusa la Russia: "Usate bombe al fosforo nella regione di Lugansk"

Nella regione di Lugansk, nel sud est dell'Ucraina, l'esercito russo continua a bombardare le città anche con bombe al fosforo. Lo scrive su Telegram il capo dell'amministrazione militare regionale di Lugansk, Sergey Gaidai, citato dall'agenzia Unian, sottolineando che ci sono morti e feriti. "Nella notte gli invasori hanno bombardato la regione di Lugansk con missili e bombardamenti al fosforo – scrive -. Si sa già che quattro persone sono morte e i russi hanno danneggiato o completamente distrutto molte case". Colpite le città di Severodonetsk, Lysychansk, Rubizhne, Kreminna, Novodruzhesk e Voevodivka.

A cura di Davide Falcioni
24 Marzo
07:37

Kuleba avverte l'esercito bielorusso: "Se entrerà in Ucraina verrà distrutto senza pietà"

Duro monito del ministro degli Esteri ucraino Dimitro Kuleba alla Bielorussia sulla eventualità di una partecipazione all'invasione russa: "Abbiamo comunicato in modo molto semplice e chiaro a Minsk che se le sue forze armate dovessero entrare nel territorio dell'Ucraina e avviare le ostilità saranno distrutte senza pietà, proprio come viene distrutto l'esercito russo", ha affermato il ministro citato dall'agenzia Ukrinform. "L'ultima cosa alla quale i bielorussi dovrebbero interessarsi è che i loro figli, fratelli e mariti vengano a morire qui a causa delle idee assurde di Putin e Lukashenko" ha aggiunto, sottolineando che le truppe bielorusse non sarebbero preparate a combattere. Secondo l'ultimo rapporto pubblicato dallo Stato maggiore delle forze armate dell'Ucraina su Facebook, ci sono circa quattro gruppi tattici di battaglione delle forze armate della Bielorussia vicino al confine con l'Ucraina. Ieri il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg ha invitato la Bielorussia a "porre fine alla sua complicità nell'invasione di Putin".

A cura di Davide Falcioni
24 Marzo
07:26

Media ucraini: "In fiamme il porto di Berdyansk"

Il porto di Berdyansk, nella regione ucraina di Zaporizhzhia, "è in fiamme". Lo riportano media locali. La città si trova a circa 75 km a nord-ovest di Mariupol. Il consulente senior del ministero degli interni ucraino, Anton Gerashchenko, ha caricato una foto che mostra densi pennacchi di fumo che si alzano dal porto. "Colpito un magazzino di missili a Berdyansk, città occupata dai russi", ha scritto accanto all'immagine.

A cura di Davide Falcioni
24 Marzo
07:20

UK: "Mosca chiamerà soldati di leva per colmare le perdite"

"Mosca sarà probabilmente obbligata a richiamare i riservisti, i militari di leva e i mercenari per rimpiazzare le migliaia di perdite sofferte nel corso dell'invasione in Ucraina". Lo afferma la Difesa britannica nel suo ultimo aggiornamento. "Non è chiaro – aggiunge Londra – come questi gruppi si integreranno con le forze già presenti sul terreno e l'impatto che questo dispiegamento avrà nella battaglia".

A cura di Davide Falcioni
24 Marzo
07:05

Oggi il vertice Nato, il G7 e il Consiglio europeo: di cosa si discuterà

Oggi non è solo il giorno del vertice straordinario della Nato sull’Ucraina: si riunisce anche il G7 e il Consiglio europeo, a cui parteciperà in via eccezionale anche il presidente statunitense Joe Biden. Ecco i temi sul tavolo.

A cura di Davide Falcioni
24 Marzo
06:52

OMS: "Ieri 64 attacchi contro le strutture sanitarie ucraine"

L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha riferito ieri, 23 marzo, di aver verificato 64 casi di attacchi contro il sistema dell'assistenza sanitaria in Ucraina tra il 24 febbraio e il 21 marzo scorsi, nel contesto del conflitto armato in atto in quel Paese. Secondo l'Oms, tali attacchi sono risultati nella morte di 15 persone e nel ferimento di 37. L'agenzia stima anche che nel Paese si contino a causa della guerra circa 7 milioni di sfollati interni, un terzo dei quali affetti da condizioni patologiche croniche.

A cura di Davide Falcioni
24 Marzo
06:40

Intelligence UK: "Gli ucraini possono circondare i russi a Bucha e Irpin"

Secondo il ministero della Difesa britannico, che riporta l'analisi giornaliera della suua intelligence militare, "esiste una possibilità realistica che le forze ucraine possano ora circondare le unità russe a Bucha e Irpin", nel nord-ovest di Kiev.

A cura di Davide Falcioni
24 Marzo
06:35

Aiea: "Incendi vicino Chernobyl, no problemi radiologici significativi"

I vigili del fuoco sono al lavoro per cercare di spegnere gli incendi divampati vicino alla centrale nucleare di Chernobyl. È quanto riporta sul suo profilo Twitter l'Agenzia internazionale per l'energia atomica riferendo quanto comunicato dall'Ucraina. "Lievi aumenti delle concentrazioni di cesio nell'aria sono stati rilevati a Kiev e in due centrali nucleari, ma non ci sono problemi radiologici significativi", si legge.

A cura di Davide Falcioni
24 Marzo
06:29

Zelensky, siamo durati sei volte di più di quanto la Russia pensasse

"È stato un mese in cui ci siamo difesi dai tentativi di distruggerci, spazzarci via dalla faccia della terra". Così il presidente ucraino Volodymyr Zelensky in un discorso video notturno alla nazione. "Siamo durati sei volte più a lungo di quanto il nemico avesse pianificato, ma le truppe russe stanno distruggendo le nostre città, uccidendo indiscriminatamente civili, violentando donne, rapendo bambini, sparando ai profughi, catturando colonne di soccorso e saccheggiando", ha aggiunto. Passando al russo, Zelensky ha fatto appello ai russi "di lasciare la Russia per non dare i soldi delle tasse alla guerra".

Il presidente ha anche aggiunto: "La guerra lampo d fallita, la nostra resistenza continua, il nemico è demoralizzato". Zelensky alla Nato ha chiesto "mezzi di difesa aerea per proteggerci dal cielo", dicendosi disposto a incontrare anche subito Vladimir Putin "a patto di non subire ultimatum". E ringrazia il premier Draghi "per il desiderio di vederci entrare nella Ue" e Papa Francesco "per le sue preghiere". E assicura che anche se i russi dovessero prevalere, non lascerà la sua terra: "Combatteremo tutti fino all'ultimo". Per difendere l'esistenza dell'Ucraina "e per proteggere l'Europa intera da un'aggressione più grande". "Secondo i piani del nemico, si prevedeva la conquista dell'Ucraina entro pochi giorni, 48 o 72 ore. Ma la guerra lampo è fallita e l'eroica resistenza degli ucraini, che stanno difendendo la loro terra, le loro case, le loro famiglie, la loro libertà e sovranità va avanti da ormai un mese", ha spiegato Zelensky.

A cura di Davide Falcioni
24 Marzo
06:26

La Polonia: "Non respingeremo nessun profugo ucraino"

La Polonia fa fronte a un afflusso "senza precedenti" di profughi in fuga dalla guerra in Ucraina. A dichiararlo al quotidiano "Nikkei" l'ambasciatore polacco alla Nato, Tomasz Szatowski. "Non respingeremo nessuno tra quanti siano minacciati dalla guerra e arrivino per trovare rifugio", ha detto l'ambasciatore, ricordando che dall'inizio del conflitto in Ucraina in Paese ha già accolto oltre due milioni di profughi. "Se questo afflusso continuerà immutato nelle settimane a venire – ha però avvertito Szatowski – la situazione diverrà difficile per il Paese". L'ambasciatore ha fatto appello ad un "approccio più coordinato" a livello europeo e globale, spronando i Paesi partner della Polonia ad aprire più speditamente le porte agli ucraini in fuga dal conflitto. Szatowski ha inoltre accusato la Russia di agire deliberatamente per aggravare la crisi: "Il nostro forte sospetto è che il bombardamento indiscriminato di alcune città ucraine, come Chernihiv, Kharkiv e altre, possa essere teso a creare ondate di profughi ed esercitare così pressione sull'occidente", ha affermato l'ambasciatore.

A cura di Davide Falcioni
24 Marzo
06:22

Sirene anti-aereo a Odessa

Dopo una nottata abbastanza tranquilla è scattato un lungo allarme anti-aereo a Odessa questa mattina. Le sirene hanno cominciato a suonare attorno alle 6.30 ora locale (le 5:30 in Italia). Il coprifuoco notturno è terminato alle 6 ma le strade di Odessa sono comunque ancora deserte.

A cura di Davide Falcioni
24 Marzo
06:15

Generale russo a funzionari Usa: "In Ucraina situazione tragica"

La situazione in Ucraina è "tragica e sono molto depresso al riguardo": a dirlo il generale russo Yevgen Ilyin a due funzionari della difesa Usa nel corso di un incontro avvenuto la scorsa settimana al ministero delle Difesa russo di Mosca. Lo riporta la Cnn, secondo cui Ilyin ha rotto la consuetudine e invece di far riferimento al suo discorso scritto ha parlato a braccio. La Cnn riferisce che l'attaché della Difesa Usa ha fatto una domanda a Ilyin sulle origini della sua famiglia in Ucraina e il generale, solitamente "stoico", ha mostrato segni di agitazione prima di sfogarsi e lasciare la stanza senza neanche una stretta di mano.

A cura di Davide Falcioni
24 Marzo
06:07

Distrutto ponte chiave sul fiume Desna

La Russia ha distrutto un ponte chiave sul fiume Desna, interrompendo una rotta vitale tra la città settentrionale di Chernihiv e Kiev: lo riferisce la Bbc, che cita funzionari ucraini. Il ponte, ha sottolineato il difensore civico ucraino per i diritti umani Lyudmyla Denisov, veniva utilizzato per trasportare aiuti umanitari alla capitale ed evacuare i civili. Il capo dell'amministrazione regionale, Viacheslav Chaus, ha affermato in una dichiarazione video che gli aiuti verranno comunque consegnati e un nuovo ponte verrà costruito "dopo la nostra vittoria".

A cura di Davide Falcioni
24 Marzo
06:02

Nei prossimi giorni arriveranno in Ucraina le prime consegne di armi USA da pacchetto di 800 milioni

In un giorno o due arriveranno in Ucraina le prime consegne di armi approvate nell'ambito del pacchetto da 800 milioni di dollari a cui gli Stati Uniti hanno dato il via libera. Non è chiaro di quali armi si tratti, ma secondo alcune fonti dell'amministrazione citate dai media Usa la priorità è data alle armi da difesa già usate dagli ucraini.

A cura di Davide Falcioni
24 Marzo
05:37

Von Der Leyen e Michel al Parlamento Ue: “Da Putin azioni atroci, pronti a fare di più per fermarlo”

La presidente della Commissione europea e il presidente del Consiglio europeo sono intervenuti alla plenaria del Parlamento Ue spiegando cosa sta facendo e cosa farà l’Unione contro Putin. "Tutti i nostri sforzi servono per dimostrare che questa guerra è un errore strategico per Putin, quello che sta portando avanti è atroce e se la libertà ha un nome si chiama Ucraina" ha dichiarato la presidente della Commissione europea davanti alla plenaria del Parlamento europeo per riferire sulla guerra tra russi e ucraini. A quanto riferisce, ad oggi, i paesi membri dell'Ue hanno stanziato già un miliardo di euro per aiutare i combattenti ucraini. Il  presidente del Consiglio europeo Charles Michel, ha spiegato come l'Ue è pronta "a fare di più per fermare questa macchina da guerra di Putin". Il politico belga conferma quindi che "le multinazionali stanno fuggendo dalla Russia, dopo i colpi che abbiamo inflitto alla loro economia".

A cura di Antonio Palma
24 Marzo
05:07

Ucraina, ginnasta 11enne uccisa in bombardamenti a Mariupol

Tra le giovani vittime della guerra in Ucraina c'è anche l'atleta 11enne Katya Dyachenko. Lo ha annunciato la sua coach Anastasia Meshchanenkov su Instagram. La giovane, stando a quanto ha riferito l'allenatrice, è stata letteralmente seppellita dalle macerie a Mariupol. I bombardamenti russi hanno infatti distrutto l'abitazione in cui si trovava. "Doveva conquistare il palcoscenico e regalare sorrisi al mondo. Di cosa si devono incolpare i bambini?", ha scritto Anastasia.

A cura di Antonio Palma
24 Marzo
04:01

In Ucraina ieri evacuati 4.500 civili attraverso 7 corridoi umanitari

"Di 9 corridoi verdi pianificati solo 7 funzionati. In totale sono state evacuate 4.554 persone". Lo comunica la vicepremier ucraina e ministro per la reintegrazione dei territori temporaneamente occupati Irina Vereshchuk nel video pubblicato su Telegram per fare il punto quotidiano sull'evacuazione dei civili dalle zone di guerra. "A Zaporizhzhia sono arrivati con le proprie auto 2.912 cittadini di Mariupol. Autobus e auto con gli aiuti umanitari arrivati a Berdyansk, invece, sono stati di nuovo bloccati dall'esercito russo. E anche nel centro abitato Vasylivka è rimasta bloccata la colonna con gli aiuti e una cisterna carburante", spiega la vicepremier, annunciando che "domani dovranno essere liberati i nostri soccorritori e gli autisti di autobus che sono stati presi in ostaggio ieri a Mangush". "I russi – aggiunge – hanno trattenuto per quasi un giorno un'altra colonna con persone evacuate da Pologhe a Zaporizhzhia". Nella regione di Kiev, invece, sono state evacuate oggi circa 900 persone. 672 quelle fatte uscire dal Luhansk, dove sono stati consegnate anche 60 tonnellate di aiuti umanitari.

A cura di Antonio Palma
24 Marzo
03:06

Beretta a Fanpage.it: “Perché l’invio di armi all’Ucraina non migliora le cose, e può solo peggiorarle”

L'UE, e i suoi Stati membri, hanno deciso di abdicare sul nascere al loro ruolo di mediatori inviando aiuti militari alla resistenza armata ucraina. Ma quali sono le conseguenze di questa scelta? E quali sarebbero state le alternative. Ne ha parlato a Fanpage.it Giorgio Beretta, analista dell'Opal (l’Osservatorio permanente sulle armi leggere). “L’invio di armi all’Ucraina è una decisione totalmente sbagliata perché configura una situazione di belligeranza da parte dei paesi dell’Unione Europea” ha spiegato Beretta

A cura di Antonio Palma
24 Marzo
02:04

Morta la giornalista russa Oksana Baulina, uccisa a Kiev dalle bombe di Putin

È morta, uccisa dai bombardamenti russi, la giornalista russa Oksana Baulina.  Come tanti giornalisti russi stava seguendo in prima persona il conflitto in Ucraina e, stando a quanto si legge nella nota ufficiale diffusa da The Insider, Oksana si trovava a Kiev per filmare quel che restava del distretto di Podolsk, dopo i pesanti bombardamenti da parte dell’esercito di Mosca, quando è stata raggiunta da un razzo. Nell'esplosione sarebbe morto anche un'altra persona, un civile, mentre le altre due persone che erano con lei, non è chiaro se reporter, sono rimaste ferite e sono ora ricoverate in ospedale.

A cura di Antonio Palma
24 Marzo
01:35

Consiglio Sicurezza Onu boccia bozza umanitaria della Russia

Il Consiglio di Sicurezza dell'Onu ha bocciato come da attese la bozza di risoluzione elaborata dalla Russia sulla situazione umanitaria in Ucraina. Il testo, che chiedeva l'accesso umanitario per la consegna degli aiuti e la protezione dei civili, ma ovviamente non menzionava il ruolo di Mosca nella crisi, ha ottenuto solo due voti a favore, quello della Russia stessa e della Cina, e 13 astensioni. Senza l'imposizione di un veto, per passare le risoluzioni del Consiglio devono ottenere almeno nove voti a favore.

A cura di Antonio Palma
24 Marzo
01:07

Guerra in Ucraina, i dieci punti dell’azione diplomatica dell’Italia

In un post sul suo profilo Facebook il ministro degli Esteri Luigi Di Maio elenca i dieci punti dell'azione diplomatica dell'Italia per raggiungere la pace e la stabilità, alla luce del conflitto scoppiato un mese fa in Ucraina. Come dovrà muoversi il nostro Paese nei confronti della Russia di Putin? L'Italia non verrà coinvolta direttamente nel conflitto, secondo i piani dell'esecutivo, e proprio per  questo non è possibile assecondare la richiesta del presidente russo Zelensky di attivare una no fly zone in Ucraina. Lo sforzo dell'Europa deve essere però quello dotarsi di una propria Difesa, che deve prima passare dalla creazione di una politica estera comune.

A cura di Antonio Palma
24 Marzo
00:34

Usa accusano formalmente Mosca di crimini di guerra in Ucraina: "Saranno perseguiti con ogni mezzo"

"Oggi posso annunciare che, sulla base delle informazioni attualmente disponibili, il governo degli Stati Uniti ha stabilito che membri delle forze russe hanno commesso crimini di guerra in Ucraina", con questa dichiarazioni del segretario di stato Anthony Blinken, gli Stati Uniti hanno accusato formalmente Mosca di crimini di guerra in Ucraina. Blinken ha spiegato che Washington è giunta a questa conclusione dopo aver analizzato attentamente sia fonti pubbliche che dell'intelligence e ha assicurato che il governo statunitense è intenzionato a perseguire i responsabili con ogni mezzo.  "Come per qualsiasi presunto crimine, in ultima analisi sarà sempre tribunale con la giurisdizione adeguata  e determinare la colpevolezza in casi specifici", ha aggiunto il segretario di stato americano, dicendo che gli Stati Uniti continueranno i loro sforzi per raccogliere prove e condividerle con le istituzioni internazionali.

A cura di Antonio Palma
24 Marzo
00:03

Ucraina, le notizie di oggi 24 marzo sulla guerra con la Russia

Resta alta la tensione in Ucraina, dove continuano gli attacchi russi su Mariupol e la contraerea è in azione a Odessa. Tuttavia, resiste ancora Kiev: secondo fonti del Pentagono gli ucraini stanno respingendo i russi lontano dalla Capitale.

Nelle prossime ore si svolgerà l'atteso vertice NATO a Bruxelles, a cui prenderà parte anche il presidente USA, Joe Biden, che parteciperà anche al Consiglio Ue: tra i temi sul tavolo il rafforzamento dei meccanismi di difesa e il ruolo della Cina nel conflitto ucraino, come ha anticipato ieri il segretario generale Jens Stoltenberg, il quale ha precisato che "è estremamente importante prevenire che questo conflitto diventi a pieno titolo una guerra tra Nato e Russia. Il messaggio dagli Alleati è molto chiaro: non invieremo soldati".

E mentre il segretario di Stato USA, Blinken, fa sapere che "sulla base delle informazioni attualmente disponibili, il governo degli Stati Uniti ritiene che le forze russe abbiano commesso crimini di guerra in Ucraina", Mosca espelle tutti i diplomatici americani. Inoltre, il prezzo del gas vola in Europa dove ha fatto registrare un balzo del 27%, dopo la decisione di Vladimir Putin che ha annunciato il pagamento delle forniture solamente in rubli e non più in euro e dollaro per i Paesi ritenuti ‘ostili

A cura di Redazione
3521 contenuti su questa storia
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni