Guerra in Ucraina
17 Giugno 2022
06:03
AGGIORNATO17 Giugno

Le notizie del 17 giugno sulla guerra in Ucraina

Le notizie del 114esimo giorno di guerra in Ucraina. La Marina ucraina annuncia la distruzione di una nave russa. La Francia intanto non ricevere più forniture di gas dalla Russia dopo la stretta sui gasdotti dalla Germania. La Commissione europea dà via libera all'Ucraina in Ue. Von der Leyen: ucraini pronti a morire per sogno europeo. Putin attacca Ue: “Ha perso per sempre la sua sovranità”. Johnson di nuovo a sorpresa a Kiev, Zelensky: "Abbiamo parlato della necessità di aumentare la fornitura di armi pesanti".

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Guerra in Ucraina
17 Giugno
22:53

Kuleba: "Con armi potremo fermare russi e riconquistare territori"

"Se riceverà le armi pesanti necessarie dagli alleati occidentali, l'Ucraina sarà in grado di respingere l'offensiva russa e anche di riconquistare alcuni territori persi nel conflitto". Lo ha affermato il suo ministro degli Esteri Dmytro Kuleba in un editoriale su Foreign Affairs, citato dai media ucraini. "Il punto di svolta arriverà quando le nostre forze armate utilizzeranno i lanciarazzi multipli occidentali per distruggere l'artiglieria russa, trasformando la situazione a favore dell'Ucraina lungo l'intera linea del fronte. Successivamente, le nostre truppe cercheranno di riconquistare i territori, costringendo i russi a ritirarsi qui e là", ha sostenuto Kuleba nell'articolo, dal titolo "Come l'Ucraina vincerà. La teoria di Kiev per la vittoria".

A cura di Ida Artiaco
17 Giugno
22:15

Consigliere Zelensky: "Putin ha emarginato la Russia, Siria unico alleato"

"Putin voleva fare della Russia un paese potente, ma ne ha fatto un emarginato". Lo ha scritto su Twitter il consigliere del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, Podolyak, sottolineando che "il presidente del Kazakistan Tokayev ha rifiutato di riconoscere le quasi enclavi ‘Ldnr' e dicendo che "nessun paese vuole prendere parte ai crimini russi". Per Podolyak, "la Siria è rimasta l'unico alleato del Cremlino sulla mappa politica".

A cura di Ida Artiaco
17 Giugno
21:38

Zelensky su adesione Ucraina a Ue: "Siamo un passo avanti verso piena integrazione"

"Ora siamo un passo avanti nella piena integrazione con l'Unione Europea. Abbiamo una conclusione positiva della Commissione Europea sulla candidatura dell'Ucraina. E questo è un traguardo storico di tutti coloro che lavorano per il nostro Paese". Lo ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, nel suo discorso serale su telegram. Lo riporta Unian. "I valori ucraini sono valori europei – ha aggiunto – le istituzioni ucraine rimangono resilienti anche in tempo di guerra. Le abitudini democratiche ucraine sono ancora forti e il nostro riavvicinamento con l'Unione europea non è solo positivo per noi. È il più grande contributo al futuro dell'Europa in molti anni!"

A cura di Ida Artiaco
17 Giugno
21:35

Il ministro Kuleba: "Pronti al dialogo con la Russia, ma no alle imposizioni" 

L'Ucraina è "pronta al dialogo con la Russia, nonostante i crimini e le atrocità commesse, ma nessuno potrà imporre decisioni al nostro Paese". Lo ha detto il ministro degli Esteri, Dmytro Kuleba. Parlando poi di un'eventuale visita in Ucraina di Papa Francesco, ha aggiunto: "Saremmo ben felici di accogliere il Pontefice. Qui lo aspettano in molti, anche persone che non appartengono alla Chiesa cattolica. La sua visita farebbe piacere".

A cura di Ida Artiaco
17 Giugno
20:37

Commissione europea favorevole a candidatura dell'Ucraina per l'Ue

"Sappiamo che gli ucraini sono pronti a morire per le loro aspirazioni europee e vogliamo che vivano con noi per il loro sogno europeo". Con queste parole Ursula von der Leyen ha annunciato il parere favorevole della Commissione europea per lo status di candidato Ue all'Ucraina. "Raccomandiamo di dare all'Ucraina lo status di candidato, a patto che il Paese porti avanti una serie di importanti riforme" ha scritto la presidente dell'esecutivo Ue su Twitter. Le condizioni per l'adesione

A cura di Gabriella Mazzeo
17 Giugno
19:58

Scholz: "Armi promesse all'Ucraina saranno consegnate nei tempi previsti"

Le consegne di armi pesanti all'Ucraina arriveranno in tempo secondo quanto sostiene il cancelliere tedesco Olaf Scholz. Il leader tedesco lo ha detto in un'intervista con Dpa. Scholz ha sottolineato che l'industria tedesca sta lavorando per garantire la consegna delle armi nei tempi previsti ma che è essenziale che  Tuttavia i soldati ucraini vengano addestrati all'uso dei vari sistemi. Scholz ha aggiunto che per il conflitto nell'est del paese, l'Ucraina ha soprattutto bisogno di artiglieria, in modo da poter rispondere a droni, elicotteri e aere

A cura di Gabriella Mazzeo
17 Giugno
19:26

Di Maio: "Finanziamenti a imprese export danneggiate da guerra"

"Stiamo lavorando per concedere, a partire da luglio 2022, finanziamenti a tasso agevolato all'interno del Fondo 394/81, con una quota di fondo perduto fino al 40%, alle nostre aziende con una significativa quota di export verso Russia, Ucraina e Bielorussia, per assicurare loro la liquidità necessaria a esplorare mercati alternativi e recuperare così le quote di export perse a causa del conflitto". Lo ha detto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio al convegno organizzato ad Aversa (Caserta) dall'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli Nord.

A cura di Ida Artiaco
17 Giugno
19:25

Kuleba: "Danimarca sostiene ingresso in Ue''

"Ho parlato con Jeppe Kofod, che mi ha assicurato che la Danimarca sostiene la concessione all'Ucraina dello status di candidato all'Ue". Lo ha scritto su Twitter il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba, dicendo di essere "grato a Jeppe per il supporto. Gli ho detto che questa decisione ispira ogni ucraino, compresi quelli attualmente in prima linea".

A cura di Ida Artiaco
17 Giugno
19:19

Nuova riunione governo-maggioranza su risoluzione

Governo e maggioranza continuano a lavorare testo della risoluzione che dovrà essere votata in Parlamento il 21 giugno in occasione delle comunicazioni del premier Mario Draghi prima del Consiglio europeo. Dopo il primo incontro in videoconferenza di ieri, il sottosegretario agli affari europei Vincenzo Amendola oggi ha riunito la maggioranza in commissione Affari Ue di Camera e Senato. La riunione, come riferiscono fonti parlamentari, si sarebbe svolta in un clima positivo e avrebbe prodotto una bozza di risoluzione su: adesione di Ucraina ed altri paesi all'Ue, riforma del patto di stabilità, strumenti fiscali comuni, energia e riforma dei trattati. Il nodo del sostegno all'Ucraina (con il M5s contrario all'invio di nuove armi), invece, sarà affrontato in successive riunioni, da qui a lunedì.

A cura di Ida Artiaco
17 Giugno
19:11

Biden: "Caos in Europa se non avessimo fermato Putin"

"Sono convinto che se avessimo lasciato andare Putin (in Ucraina, ndr), non si sarebbe fermato": lo afferma Joe Biden in una intervista all'Ap di cui sono stati anticipati alcuni passi sui media Usa. Il presidente spiega che se l'Occidente non fosse intervenuto le conseguenze sarebbero state peggiori del prezzo che sta pagando e che Putin avrebbe seminato il "caos" in Europa.

A cura di Susanna Picone
17 Giugno
18:50

Ucraina, Putin: con adesione rischia di diventare "colonia" dell'Ue

"La struttura economica dell'Ucraina richiederà ingenti sussidi", con la sua adesione "rischia di diventare una colonia dell'Unione europea". Lo dice Putin, nel giorno in cui la Commissione europea ha raccomandato di concedere a Kiev lo status di candidato membro. Putin ha ricordato che l'Ucraina "ha bisogno di decine di miliardi d'investimenti per rilanciare la sua economia, che è stata depauperata dopo l'uscita dall'Urss". "Il settore agricolo ucraino esiste ancora", ha aggiunto, "ma tutto il resto è in una condizione difficile".

A cura di Susanna Picone
17 Giugno
18:25

Ucraina, Putin dice che le azioni in Donbass sono legittime

La Russia, "in conformità, con la Carta delle Nazioni Unite, aveva tutto il diritto di riconoscere l'indipendenza delle Repubbliche" del Donbass, Lugansk e Donetsk, e "fornire loro assistenza militare". Lo ha detto il presidente russo Vladimir Putin, parlando al Forum di San Pietroburgo. "Non abbandoneremo" le repubbliche del Donbass, ha aggiunto.

A cura di Susanna Picone
17 Giugno
17:56

Ucraina, Johnson: "Pronti ad addestrare fino a 10mila soldati ogni 4 mesi"

Boris Johnson si è offerto di lanciare un'importante operazione di addestramento per le forze ucraine, che prevede di addestrare fino a 10.000 soldati ogni 120 giorni. Lo riportano i media britannici. L'addestramento avverrebbe al di fuori dell'Ucraina. Johnson ha affermato che il piano cambierebbe le sorti della guerra.

A cura di Susanna Picone
17 Giugno
17:31

Ucraina, Zelensky loda incontro con BoJo: "Chieste più armi"

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha lodato l'incontro avuto oggi con il premier britannico Boris Johnson, arrivato a sorpresa a Kiev: è stato, "come sempre, quanto più sincero e concreto possibile". "Abbiamo parlato della necessità di aumentare la fornitura di armi pesanti e sistemi di difesa aerea, assistenza economica, pressioni sanzionatorie sull'aggressore, garanzie di sicurezza per il nostro Stato", ha spiegato in un messaggio su Telegram. "Ci stiamo preparando per la ricostruzione dell'Ucraina dopo la nostra vittoria. Non abbiamo dubbi che vinceremo", ha concluso.

A cura di Susanna Picone
17 Giugno
16:55

Ucraina, seconda visita a sorpresa di Johnson a Kiev, foto con Zelensky: "Bello essere qui"

Seconda visita del premier britannico Boris Johnson oggi a Kiev dall'inizio dell'azione militare russa in Ucraina. Si tratta di un nuovo viaggio a sorpresa, destinato a essere coronato con un altro faccia a faccia con il presidente ucraina Volodymyr Zelensky, che nelle ultime settimane ha più volte elogiato BoJo come "un amico" e il governo britannico come un esempio in seno al fronte occidentale nel sostegno – anche militare – al suo Paese. Johnson ha pubblicato sul suo profilo Twitter una propria foto con Zelensky, certificando l'arrivo in Ucraina. L'immagine è accompagnata da una didascalia: "Signor Presidente, Volodymyr, è bello essere di nuovo a Kiev!".

A cura di Susanna Picone
17 Giugno
16:40

Cos’è lo GNOM, il piccolo robot ucraino che può distruggere i carri armati e trasportare i feriti

Tra i nuovi mezzi a disposizione dell’Ucraina per difendersi dalla Russia c’è lo GNOM, un piccolo robot multifunzione. Può trasportare feriti e lanciare missili. Di cosa si tratta.

A cura di Susanna Picone
17 Giugno
16:12

Il presidente russo: “Gli Stati Uniti credono di essere al centro del mondo, la loro era è terminata”

Il discorso del presidente russo Vladimir Putin a San Pietroburgo. "Gli Stati Uniti non sono più al centro del mondo, la loro era è finita" le parole di Putin. Gli Usa si sono sempre ritenuti "poliziotti del mondo", ha detto, e "agiscono facendo finta di non notare che ci sono altri centri forti nel mondo". E ancora: "Nulla è eterno" e "nulla sarà come prima".

A cura di Susanna Picone
17 Giugno
15:39

Putin: "Tutti gli obiettivi dell'operazione speciale in Ucraina saranno realizzati"

"Tutti gli obiettivi dell'operazione speciale in Ucraina saranno realizzati". Lo ha assicurato il presidente russo Vladimir Putin al forum economico di San Pietroburgo. "L'operazione speciale della Russia in Ucraina è la decisione di uno Stato sovrano basata sul diritto di garantire la sua sicurezza", ha precisato. Lo riportano le agenzie russe.

A cura di Susanna Picone
17 Giugno
15:21

 Putin attacca l'Unione europea: "Ha perso per sempre la sua sovranità"

"L'Unione europea ha perso irreversibilmente la sovranità" mentre "le sue élite ballano con un'altra musica". Così il presidente russo Vladimir Putin nel suo discorso allo Spief a San Pietroburgo, come riporta Ria Novosti.

A cura di Susanna Picone
17 Giugno
14:55

Gas, Mosca: senza ostacoli politici daremo alla Ue quel che serve

La Russia è pronta a fornire all’Europa il gas di cui ha bisogno per riempire gli stoccaggi in vista dell’inverno a patto che non ci siano ostacoli politici. Lo ha detto il ministro dell’energia russo, Alexander Novak, alla tv Rossiya 24, secondo quanto riferisce Bloomberg. "Siamo pronti a coprire in pieno le forniture di gas ma ovviamente è necessario creare le condizioni economiche e non chiudere le forniture politicamente", ha detto Novak, secondo cui l’Europa ha bisogno di 40-45 miliardi di metri cubi di gas per portare all’80% gli stoccaggi. "Si tratta di un volume importante considerando che non resta molto tempo" ha aggiunto.

A cura di Antonio Palma
17 Giugno
14:41

Kiev: "Ora impossibile e fisicamente pericoloso per i civili lasciare l'impianto Azot"

"Ora impossibile e fisicamente pericoloso per i civili lasciare l'impianto chimico di Azot" a Sievierdonetsk a causa dei “costanti bombardamenti e combattimenti”, lo sostiene il governatore di Luhansk Serhai Haidai. “Ci sono 568 persone nel rifugio, inclusi 38 bambini. L'uscita dall'impianto è possibile solo con un cessate il fuoco completo” ha spiegato. Un leader separatista filo-russo ha affermato che le forze sostenute dalla Russia avrebbero riaperto un corridoio umanitario per consentire ai civili di lasciare lo stabilimento, ha riferito l'agenzia di stampa Interfax.

A cura di Antonio Palma
17 Giugno
14:23

L'Ucraina ha perso il 33% di aree coltivabili e il 50% di raccolto  

Rispetto al 2021, a causa della guerra, in Ucraina è andato perso un terzo delle aree coltivabili, con la conseguenza che quest'anno la produzione di mais scenderà del 54% e quella di girasoli del 40%. Non solo. Nuove immagini mostrano che i russi continuerebbero a prelevare grano dall'Ucraina. Sono alcune delle evidenze riscontrate da Maxar, società statunitense di satelliti e analisi di rilevamento dallo spazio. In questo particolare caso, Maxar ha elaborato i dati provenienti dalle immagini di MODIS della NASA, analizzando il Normalized Difference Vegetation Index, indice che rileva il livello di vigore delle colture di una determinata zona.

A cura di Antonio Palma
17 Giugno
14:11

Stop a gas russo, Ue: "Nessun rischio immediato"

Nessun rischio immediato in Ue dopo lo stop al gas russo. "Sulla base del nostro scambio con le autorità nazionali attraverso il gruppo di coordinamento del gas, non vi è alcuna indicazione di un rischio immediato di sicurezza degli approvvigionamenti, ma continuiamo a monitorare la situazione molto da vicino e rimaniamo in stretto contatto con le autorità nazionali dei Paesi colpiti". Lo afferma un portavoce della Commissione europea in merito alle nuove riduzioni delle forniture di gas russo ad alcuni Stati membri dell'Ue.

A cura di Antonio Palma
17 Giugno
13:59

L'Ucraina introduce un regime di visti per i cittadini della Federazione Russa

L'Ucraina introduce un regime di visti per i cittadini della Federazione Russa.Il presidente dell'Ucraina Volodymyr Zelensky ha annunciato l'intenzione di abolire il regime di esenzione del visto con la Russia. "Nell'ambito della lotta contro minacce senza precedenti alla sicurezza nazionale, alla sovranità e all'integrità territoriale del nostro stato, ho proposto al Gabinetto dei ministri di elaborare la questione della revisione del regime per l'ingresso dei cittadini russi nel territorio dell'Ucraina", ha affermato Zelensky sul suo canale Telegram. Secondo i media ucraini, il regime dei visti per i cittadini russi sarà introdotto dal primo luglio.

A cura di Antonio Palma
17 Giugno
13:52

Filorussi: truppe ucraine all'Azot cominciano a arrendersi

Filorussi: truppe ucraine all'Azot cominciano a arrendersi. Alcune truppe ucraine che si sono nascoste nell'impianto Azot di Severodonetsk hanno cominciato ad arrendersi. Lo sostengono le milizia filorusse del Lugansk, come riporta la Tass.

A cura di Antonio Palma
17 Giugno
13:38

Zelensky: "Lo status di candidatura all'UE  ci avvicinerà alla vittoria"

Per il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelenskiy lo status di candidatura all'UE  avvicinerà l'Ucraina alla vittoria. Dopo la raccomandazione positiva della Commissione europea, Zelensky ha twittato che la mossa segna "il primo passo nel percorso di adesione all'UE che sicuramente avvicinerà la nostra vittoria". Ha detto di essere grato alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, per la "decisione storica", aggiungendo che si aspetta un risultato positivo dalla Commissione la prossima settimana. I leader dei 27 Stati membri dell'UE dovrebbero discutere la raccomandazione della Commissione in un vertice la prossima settimana a Bruxelles.

A cura di Antonio Palma
17 Giugno
13:15

Von der Leyen: ucraini pronti a morire per sogno europeo

"Oggi abbiamo adottato la raccomandazione al consiglio di dare all'Ucraina una prospettiva europea e lo status di candidato all'ingresso nell'Unione". Lo ha detto la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen dopo la riunione del collegio. "Zelensky ci ha detto che, anche senza il percorso europeo, le riforme" chieste da Bruxelles "sono ritenute comunque necessarie. Sull'Ucraina abbiamo un messaggio chiaro: si merita una prospettiva europea e deve ottenere lo status di candidato tenendo presente che c'è ancora da lavorare. Il popolo ucraino ha mostrato si essere pronto a morire per il sogno europeo" ha detto la presidente della commissione Ue Ursula von der Leyen in conferenza stampa. "Molto è stato fatto ma molto lavoro resta ancora da fare per l'ingresso dell'Ucraina in Europa" ha aggiunto Von der Leyen. "Ad esempio sulla stato di diritto, la giustizia, la lotta alla corruzione e la rimozione del potere degli oligarchi sull'economia", ha sottolineato.

A cura di Antonio Palma
17 Giugno
13:02

Zelensky appare come ologramma a Parigi e cita Star Wars: “Dobbiamo sconfiggere l’impero”

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è apparso come ologramma in una fiera tecnologica di Parigi per chiedere aiuti alle aziende Tech per la “rivoluzione digitale” del suo Paese.

A cura di Antonio Palma
17 Giugno
12:46

Berlino: stop gas russo in Francia dipende da stretta su Germania

"La circostanza che la Francia non riceva più gas da Gazprom non è il frutto di una nuova decisione, ma dipende dalla stretta del gruppo russo sulla Germania". Lo ha detto il portavoce del ministero dell'Economia e del Clima tedesco, Gabriel Haufe, rispondendo in conferenza stampa alla domanda di un giornalista che chiedeva se Berlino si aspetti un'analoga riduzione a zero del gas russo. Fino ad ora nessun Paese ha fatto ricorso al meccanismo di solidarietà.

A cura di Antonio Palma
17 Giugno
12:25

Gli americani hanno dato all’Ucraina cannoni incompleti e imprecisi: il prof Breccia spiega perché

Il professor Gastone Breccia, storico ed esperto di teoria militare: “Gli obici statunitensi sono stati forniti senza il sistema di controllo del tiro a guida Gps: ciò non significa che i cannoni non possano sparare, ma che la loro precisione è inferiore. Temono che cadano in mani russe”.

A cura di Antonio Palma
17 Giugno
12:07

Macron: nessuna pace se obiettivo è schiacciare la Russia

Il presidente francese Emmanuel Macron ha dichiarato che l'Ucraina non avrà mai pace se l'obiettivo finale del conflitto nel Paese è "schiacciare la Russia". In un'intervista alla tv francese Bfmtv, ripresa da Cnn, di ritorno dall'Ucraina, Macron ha detto di aver sentito dire che "l'obiettivo di questa guerra è schiacciare la Russia. Ed è qui che dico che vi sbagliate. Se si fa così, non si otterrà mai una pace negoziata". Macron ha aggiunto che nemmeno Zelensky ha l'obiettivo di schiacciare la Russia. "Il presidente Zelensky difende la sua terra. E noi vogliamo aiutarlo a farlo. A volte abbiamo vinto la guerra e perso la pace".

A cura di Antonio Palma
17 Giugno
11:44

Due ex soldati americani catturati in Ucraina, un terzo scomparso: i russi diffondono le foto

Due ex soldati americani sono stati catturati dai russi in Ucraina mentre combattevano per l’esercito di Kiev a nord di Charkiv mentre un terzo ex militare statunitense risulta disperso. Lo ha confermato il Dipartimento di Stato americano dopo che le foto dei primi due sono state diffuse da canali social filorussi. I due uomini fatti prigionieri sono stai identificati come Alexander John-Robert Drueke, 39enne di Tuscaloosa, e Andy Tai Ngoc Huynh, 27enne di Hartselle, entrambi originari dell'Alabama. L’ex militare scomparso invece è stato identificato come Grady Kurpasi, un veterano dei marines statunitensi.

A cura di Antonio Palma
17 Giugno
11:19

Perché la Russia ha già strategicamente perso la guerra, secondo il Capo di Stato Maggiore britannico

La Russia ha già "strategicamente perso" la guerra con l'Ucraina, subendo pesanti perdite e rafforzando la Nato, a cui Finlandia e Svezia vogliono ora aderire, lo ha affermato il capo di Stato Maggiore della Difesa britannico, l’ammiraglio Tony Radakin. L’invasione dell’Ucraina “è stato un terribile errore da parte della Russia” perché “Mosca non prenderà mai il controllo dell'Ucraina", e al contempo “la Nato si rafforzerà” ha sostenuto l’alto ufficiale del Regno Unito.

A cura di Antonio Palma
17 Giugno
10:51

Macron: "Accordo con Putin per ottenere il grano dal porto di Odessa è improbabile"

Di ritorno da Kiev, il presidente francese Emmanuel Macron ha affermato di ritenere improbabile che si possa concludere un accordo con il suo omologo russo Vladimir Putin sull'esportazione di grano dal porto ucraino di Odesa. Parlando a BFM TV, Macron ha detto: "Dobbiamo parlare con la Russia sulla sicurezza alimentare e può essere giusto un tenativo con il segretario generale delle Nazioni Unite per portare via i cereali da Odesa. Ma non credo molto in questa strada, perché ho già avuto colloqui alcune settimane fa con il presidente Putin, ma lui non ha voluto accettare una risoluzione Onu su questo tema"

A cura di Antonio Palma
17 Giugno
10:37

La Russia non invia più gas alla Francia 

La Francia non riceve più gas russo attraverso i gasdotti, dopo che Gazprom ha interrotto i flussi. Lo ha annunciato oggi l'operatore di sistema GRTgaz. L'operatore della maggior parte della rete di trasporto del gas in Francia, ha dichiarato che i flussi di gas verso la Francia dalla Germania sono stati interrotti dal 15 giugno a causa della riduzione delle forniture dalla Russia. L'operatore però ha spiegato che ci saranno difficoltà di fornitura di gas quest'estate nel Paese

A cura di Antonio Palma
17 Giugno
10:25

La Marina ucraina annuncia la distruzione di una nave da carico russa

Le forze navali dell'Ucraina hanno annunciato un attacco al rimorchiatore della flotta russa del Mar Nero "Vasily Bekh", che trasportava munizioni, armi e marinai a Snake Island. "Anche la presenza del sistema missilistico antiaereo TOR a bordo non ha impedito alle forze navali ucraine di colpire  gli invasori russi", ha affermato in una nota la dirigenza della Marina ucraina.  Il capo dell'amministrazione militare regionale di Odessa, Maxim Marchenko, ha confermato le notizie di un attacco missilistico riuscito da parte delle forze ucraine alla nave russa Vasily Bekh. In rete è apparso anche un video, che avrebbe catturato il momento dell'impatto su un rimorchiatore russo. Tuttavia, non è stato ancora possibile stabilire con certezza l'ora e le circostanze.

A cura di Antonio Palma
17 Giugno
10:10

Trivelle, carbone e razionamenti: il piano Draghi contro i tagli alle forniture di gas dalla Russia

Dopo i tagli alle forniture di gas annunciati da Gazprom il governo si muove con un piano di emergenza, non escludendo dei razionamenti per famiglie e imprese.

A cura di Antonio Palma
17 Giugno
09:54

Zelensky dice che l’Ucraina vuole entrare in Europa, ma ora servono armi ancora più potenti

Ieri il presidente Zelensky ha ribadito il desiderio dell’Ucraina di entrare nell’Unione Europea tramite una procedura accelerata. Ma prima ha chiesto armi più potenti. "La Russia vuole dimostrare che l'Unione Europea non è in grado di essere efficace e che i valori europei non funzionano per proteggere la libertà. Possiamo e dobbiamo rompere questo scenario e dimostrare che l'Europa continuerà ad essere libera, democratica e unita". Per fare ciò, secondo Kiev, è necessario innanzitutto sostenere l'integrazione dell'Ucraina nell'UE, aggiungendo che lo status dell'Ucraina come candidato "può aumentare la libertà in Europa e diventare una delle decisioni europee principali del primo terzo del 21° secolo".

A cura di Antonio Palma
17 Giugno
09:39

Attacchi a Severodonetsk e Lisichansk: sei morti

Le truppe russe hanno lanciato un attacco aereo contro un centro culturale a Lisichansk dove si nascondevano persone, lo ha affermato Sergei Gaidai, capo dell'amministrazione di Lugansk. Secondo lui, tre persone sono morte, sette sono state ricoverate in ospedale con ferite di varia gravità, Inoltre, a seguito dei bombardamenti, l'edificio del dispensario locale è crollato e ci sono stati anche tre "colpi" nell'edificio della scuola locale, ha detto. Dopo il bombardamento della città, un altro residente di Lisichansk è stato trovato morto per strada. "Si è saputo anche di due morti nei vecchi distretti di Severodonetsk: una madre e un figlio", ha scritto Gaidai nel suo canale telegramma.

A cura di Antonio Palma
17 Giugno
09:17

Kiev: 10 abitazioni e una scuola distrutte dai bombardamenti russi a Kharkiv

Almeno dieci case private sono state danneggiate e una scuola e un condominio sono stati distrutti dai bombardamenti russi nella regione di Kharkiv. Lo ha indicato il governatore, Oleh Synyehubov. Il governatore su Telegram ha parlato di "crimini di guerra degli occupanti russi". Ha aggiunto che "i combattimenti continuano sulla linea di contatto. Nella direzione di Kharkiv, il nemico ha cercato di condurre una ricognizione combattendo nell'area di Kochubeyevka, ma ha subito perdite e si è ritirato. Nella zona di Izium, gli occupanti stanno cercando di continuare l'offensiva in direzione di Slavyansk. I nostri difensori respingono tutti gli attacchi del nemico".

A cura di Antonio Palma
17 Giugno
09:03

Taglio gas russo all'Italia: da Gazprom oggi solo 50% di forniture richieste da Eni

Oggi Gazprom fornirà solo il 50% delle forniture d gas richieste da Eni per l'Italia. "A fronte di una richiesta giornaliera di gas da parte di Eni pari a circa 63 milioni di metri cubi, Gazprom ha comunicato che fornirà solo il 50% di quanto richiesto" spiega l'azienda. Il colosso russo ha iniziato a tagliare e forniture all'Europa da alcuni giorni dopo il rifiuto dei Paesi Ue di pagare in rubli anche se la motivazione ufficiale è di problemi tecnici.

A cura di Antonio Palma
17 Giugno
08:42

Londra: russi attaccano Popasna per circondare Sievierdonetsk da sud

Secondo Londra, nelle ultime 24 ore, le forze russe hanno ripreso slancio sul fronte di Popasna, attraverso il quale cercano di circondare Sievierdonetsk da sud. Lo suggerisce il ministero della Difesa del Regno Unito che ha pubblicato la sua valutazione dell'intelligence  sulla situazione sul campo in Ucraina e Russia. La valutazione offre anche un'analisi di ciò che l'intelligence britannica suggerisce che sia la situazione all'interno della Russia . Afferma che "la guerra ha accelerato la traiettoria a lungo termine dello stato verso l'autoritarismo" e che "lo scetticismo sulla guerra è probabilmente particolarmente forte anche tra l'élite imprenditoriale russa e la comunità oligarchica".

A cura di Antonio Palma
17 Giugno
08:23

Ucraina: Usa confermano scomparsa di un terzo americano

Il portavoce del Dipartimento di Stato americano, Ned Price, ha confermato la scomparsa di un terzo cittadino americano in Ucraina."Ci sono notizie di un altro americano disperso. Non posso discutere i dettagli di questo caso", ha dichiarato Price in una conferenza stampa, secondo quanto riporta una dichiarazione rilasciata dal Dipartimento di Stato. Lo stesso  Dipartimento di Stato americano sta lavorando per trovare conferme sulla veridicità della foto diffusa ieri su Telegram da un blogger russo, Timofey Vasilyev, a riprova dell'avvenuta cattura da parte delle forze russe a nord di Kharkiv la scorsa settimana di due combattenti americani.

A cura di Antonio Palma
17 Giugno
08:00

Procura generale ucraina: 332 bambini uccisi e 581 feriti da inizio guerra Kiev

Almeno 332 bambini sono rimasti uccisi e 581 feriti dall'inizio del conflitto militare in Ucraina. Lo ha affermato questa mattina la Procura generale ucraina nel suo aggiornamento quotidiano, precisando che si tratta di cifre provvisorie in quanto sono in corso accertamenti nelle regioni attualmente interessate dalle ostilità. La regione dove si registra il maggior numero di decessi è quella di Donetsk, con 301 bambini morti o feriti, seguita da quella di Kharkiv, con 170. Inoltre, a causa dei massicci bombardamenti da parte delle forze armate russe, 2.028 istituzioni educative sono state danneggiate, 209 delle quali completamente distrutte.

A cura di Antonio Palma
17 Giugno
07:48

Lavrov: “La Russia non è pulita, ma non ce ne vergogniamo”

"La Russia non è perfettamente pulita. La Russia è quello che è. E non ci vergogniamo di mostrare chi siamo", le parole del ministro degli Esteri di Mosca, Sergei Lavrov, aggiungono un altro tassello a rulla che è la visione e la strategia del Cremlino dopo l’invasione e la guerra in Ucraina e cioè tirare dritto senza considerare minimamente il giudizio del resto del mondo e la realtà dei fatti.

A cura di Antonio Palma
17 Giugno
07:36

Kiev: truppe russe hanno subito perdite significative nella regione di Kherson

"Le forze russe hanno subito pesanti perdite nella regione di Kherson nelle ultime 24 ore", è quanto riferito questa mattina dallo Stato maggiore delle forze armate ucraine sulla propria pagina Facebook. Secondo lo stato maggiore, aerei ucraini hanno colpito "concentrazioni di forze nemiche" nei distretti di Kherson, Kakhovka e Beryslav della regione di Kherson. "Il nemico continua a subire perdite di personale, armi e attrezzature. Durante il giorno, nella regione di Donetsk, i militari della Difesa territoriale delle forze armate dell'Ucraina hanno abbattuto un elicottero Mi-35M. Si registrano successi a Zaporizhzhia", si legge inoltre nel rapporto non verificabile

A cura di Antonio Palma
17 Giugno
07:23

Oggi la Commissione europea discuterà della candidatura dell’Ucraina per l’Ue

Oggi la Commissione europea discuterà della candidatura dell’Ucraina per entrare nell’Ue dando il prima via libera al processo di adesione. Secondo le anticipazioni, l0ok a Kiev dovrebbe essere condizionato al rispetto dello Stato di diritto e all'attuazione delle riforme della giustizia e dell'anticorruzione.

A cura di Antonio Palma
17 Giugno
07:12

Onu: almeno 4.500 civili sono morti in Ucraina dall'inizio della guerra

L'Ufficio dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani ha registrato dal 24 febbraio al 15 giugno 2022 10.046 vittime civili in Ucraina: 4.481 morti e 5.565 feriti. Tra le vittime ci furono 1.739 uomini, 1.159 donne, 119 ragazze e 125 ragazzi, oltre a 40 bambini e 1.299 adulti, il cui sesso è ancora sconosciuto, tra i feriti vi furono 1.133 uomini, 788 donne, 125 ragazze e 164 ragazzi, come oltre a 173 bambini e 3.182 adulti. La maggior parte delle persone sono state uccise o ferite a causa dell'uso di esplosivi , tra cui artiglieria pesante e lanciarazzi multipli, razzi e attacchi aerei. L'Onu ritiene che i numeri reali siano molto più alti, poiché le informazioni da alcuni luoghi dove si sono verificate intense ostilità soon dificili da reperire. Ciò vale, ad esempio, per Mariupol, Izyum e Popasna,  dove si registrano numerose vittime civili.

A cura di Antonio Palma
17 Giugno
06:48

Cosa ha detto il premier Draghi in visita in Ucraina

"Vogliamo la pace ma l’Ucraina deve difendersi, qui ho sentito orrore e speranza”. Il presidente del Consiglio, in visita in Ucraina insieme a Scholz e Macron, spiega in conferenza stampa: “Vogliamo la pace, ma Kiev deve difendersi e decidere che pace vuole”.

A cura di Biagio Chiariello
17 Giugno
06:30

L'importanza della visita di Draghi, Macron e Scholz a Kiev

I leader europei in visita a Kyiv sono il segnale di un sostegno occidentale che è fondamentale affinché l’Ucraina resista. Un’analisi dettagliata delle forze in campo, mentre si avvicina il momento della verità.

A cura di Biagio Chiariello
17 Giugno
06:04

Russia-Ucraina, le news di oggi 17 giugno sulla guerra

Mario Draghi, Emmanuel Macron e Olaf Scholz sono arrivati in treno a Kiev per incontrare Zelensky, l'annuncio durante la conferenza stampa: "Zelensky parteciperà al vertice G7". "Avete il mondo dalla vostra parte", ha dichiarato il premier italiano a Irpin. Macron: "Serve che l'Ucraina possa resistere e vincere". Scholz: "Le sanzioni servono". Zelensky: "Grato agli Stati Uniti per il supporto militare". I russi avrebbero catturato due americani arruolatisi con le forze armate ucraine.

A cura di Biagio Chiariello
3509 contenuti su questa storia
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni