video suggerito
Conflitto Israele-Palestina e in Medio Oriente

Dodicesimo giorno di conflitto in Medio Oriente tra Israele e Iran: annunciata la tregua

Iran-Israele-Usa, il dodicesimo giorno di conflitto dopo l’attacco di Trump ai tre siti nucleari iraniani e la risposta di Teheran alle basi statunitensi. Raggiunto accordo per un cessate il fuoco, la tregua però vacilla.

24 Giugno 2025 07:12
Ultimo agg. 24 Giugno 2025 - 23:07
23 CONDIVISIONI
Immagine

 Conflitto Iran- Israele in diretta dopo gli attacchi USA ai siti nucleari iraniani e la risposta di Teheran con i missili sulle basi USA. Donald Trump ha annunciato una tregua. Pezeshkian annuncia: "Dopo la vostra coraggiosa resistenza, grande nazione che ha fatto la storia, stiamo assistendo a un cessate il fuoco e alla fine della guerra di 12 giorni che è stata imposta alla nazione iraniana dall'avventurismo e dagli incendi dolosi del regime sionista"-

Colloquio telefonico tra il presidente americano Donald Trump e il premier israeliano Netanyahu.

Video thumbnail
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
22:48

Casa Bianca contro la Cnn: "Scredita Trump"

La portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, si è scagliata contro la Cnn, affermando che le sue indiscrezioni sull'inefficacia degli attacchi su Teheran siano state in realtà un tentativo di screditare Trump. "La fake news Cnn colpisce ancora", scrive Leavitt. "La fuga di notizie di questa presunta valutazione è un chiaro tentativo di sminuire il presidente Trump".

A cura di Gabriella Mazzeo
21:53

Media: "Spazio aereo iraniano chiuso fino a domani"

Lo spazio aereo iraniano rimarrà chiuso fino alla giornata di domani, mercoledì. A dirlo sono i media locali

A cura di Gabriella Mazzeo
21:36

Netanyahu: "Mai avuto un amico come Trump alla Casa Bianca"

Donald Trump "è stato coinvolto in un modo senza precedenti", secondo Benjamin Netanyahu che, nel discorso alla nazione con cui ha annunciato la fine dell'Operazione contro l'Iran, ha ringraziato il presidente americano "per la sua parte nel difendere Israele e rimuovere la minaccia nucleare iraniana". "Israele non ha mai avuto un amico come presidente Trump alla Casa Bianca e lo ringrazio per il nostro lavoro congiunto", ha aggiunto il premier israeliano poche ore dopo che Trump ha espresso pubblicamente la sua rabbia contro Netanyahu per aver violato la tregua che il presidente americano aveva annunciato. Nel suo discorso, Netanyahu ha affermato che le forze Usa hanno "distrutto" il sito sotterraneo di arricchimento di Fordow, e così "abbiamo mandato nella spazzatura il programma nucleare iraniano".

A cura di Ida Artiaco
21:26

Netanyahu: "Portato alla rovina programma nucleare di Teheran"

La guerra di Israele contro l'Iran ha portato il programma nucleare del Paese "alla rovina". Lo ha dichiarato il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, in un discorso tv. Netanyahu ha elencato quelli che ritiene i successi ottenuti da Israele nella guerra, compresi gli attacchi contro alti generali e scienziati nucleari. Ha affermato che Israele ha distrutto impianti nucleari a Natanz e Isfahan, nonché il reattore ad acqua pesante di Arak. "Per decenni vi ho promesso che l'Iran non avrebbe avuto armi nucleari e infatti… abbiamo portato alla rovina il programma nucleare iraniano", ha dichiarato Netanyahu.

A cura di Ida Artiaco
21:16

Cnn, raid Usa hanno ritardato nucleare Iran solo di mesi

I raid Usa contro tre impianti nucleari iraniani lo scorso fine settimana non hanno distrutto i componenti principali del programma nucleare iraniano e probabilmente ne hanno solo ritardato l'avvio di mesi: lo riferisce in esclusiva la Cnn in base ad una prima valutazione dell'intelligence americana descritta da tre persone informate in merito. La valutazione è stata prodotta dalla Defense Intelligence Agency (Dia), il braccio operativo dell'intelligence del Pentagono. Si basa su una valutazione dei danni di battaglia condotta dal Comando Centrale degli Stati Uniti in seguito agli attacchi statunitensi, ha affermato una delle fonti.

A cura di Ida Artiaco
21:04

Telefonata Rubio-Tajani per pace duratura Israele-Iran

Il segretario di Stato Marco Rubio ha parlato oggi con il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani in merito agli eventi in Medio Oriente. Lo rende noto il dipartimento di Stato Usa, riferendo che i due "hanno concordato che l'Iran non potrà mai sviluppare o acquisire un'arma nucleare e hanno esaminato i prossimi passi per promuovere una pace duratura tra Israele e Iran".

A cura di Ida Artiaco
20:58

Netanyahu: "Questa vittoria durerà per generazioni"

"Questa vittoria durerà per generazioni. Se non avessimo agito ora, lo Stato di Israele si sarebbe trovato presto ad affrontare la minaccia di distruzione. Ma questo non è accaduto. Abbiamo rimosso due minacce esistenziali immediate: la minaccia di distruzione da parte di bombe nucleari e la minaccia di distruzione da parte di 20.000 missili balistici", ha dichiarato Benyamin Netanyahu, aggiungendo: "L'Iran non avrà l'arma nucleare".

A cura di Ida Artiaco
20:53

Netanyahu: "Abbiamo ottenuto una vittoria storica"

"Abbiamo ottenuto una vittoria storica, abbiamo rimosso due minacce esistenziali immediate". Lo ha detto il primo ministro Benyamin Netanyahu in una dichiarazione ai media questa sera poche ore dopo l'entrata in vigore del cessate il fuoco con l'Iran.

A cura di Ida Artiaco
19:46

Pezeshkian: "Finita guerra imposta da nemico terrorista"

"La guerra contro Israele è finita". Almeno nelle parole del messaggio alla nazione del presidente Masoud Pezeshkian. "Oggi, dopo la vostra coraggiosa resistenza, grande nazione che ha fatto la storia, stiamo assistendo a un cessate il fuoco e alla fine della guerra di 12 giorni che è stata imposta alla nazione iraniana dall'avventurismo e dagli incendi dolosi del regime sionista"", ha detto a quanto riporta l'agenzia Tasnim. "Durante questo periodo, il mondo ha osservato l'autorità del grande Iran, che aveva il sostegno del suo popolo, e mentre l'inizio di questa guerra imposta e' stato il nemico terrorista, la sua fine è stata segnata dalla volontà e dall'autorità della grande nazione iraniana", ha sottolineato

A cura di Ida Artiaco
19:33

Israele, riprendono voli in entrata e in uscita nel Paese

Israele annuncia il ritorno alla normalità del traffico aereo in entrata e in uscita senza restrizioni.

A cura di Ida Artiaco
19:24

Idf: "Ora l'attenzione dell'esercito torna su Gaza"

Dopo il cessate il fuoco con l'Iran, "ora l'attenzione si sposta di nuovo su Gaza. Per riportare a casa gli ostaggi e smantellare il regime di Hamas". Lo ha dichiarato il capo di stato maggiore israeliano, Eyal Zamir.

A cura di Ida Artiaco
19:19

Idf: "La campagna contro l'Iran non è finita, nuova fase"

"Abbiamo concluso una fase significativa, ma la campagna contro l'Iran non è finita. Stiamo entrando in una nuova fase basata sui risultati di quella attuale. Abbiamo fatto arretrare di anni il progetto nucleare iraniano, e lo stesso vale per il suo programma missilistico". Lo ha dichiarato il capo di stato maggiore israeliano, Eyal Zamir.

A cura di Ida Artiaco
19:15

Prefetto Pordenone: "Rinforzi per controlli Base Usaf Aviano"

In provincia di Pordenone sono in arrivo rinforzi per rafforzare la vigilanza considerata la presenza strategica della Base Usaf di Aviano". Lo ha annunciato il prefetto di Pordenone, Michele Lastella, a margine del Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica svoltosi questa sera. Al Comitato hanno partecipato, assieme ai vertici delle forze dell'ordine, anche i sindaci dei comuni interessati dalla presenza dello stanziamento militare. Il potenziamento dell'organico è possibile grazie ad alcune nuove direttive ministeriali che hanno concesso di utilizzare ulteriore personale in considerazione dell'emergenza specifica dopo la guerra in Medio Oriente con il coinvolgimento anche degli Stati Uniti.

A cura di Ida Artiaco
19:08

Idf: "Fine delle restrizioni per i civili da questa sera"

Con l'approvazione del ministro della Difesa Israel Katz, il comando del fronte interno dell'Idf ha comunicato alla popolazione la fine delle restrizioni nel Paese attuate finora per la guerra con l'Iran. Al momento la nuova disposizione è in vigore dalle 20 (in Italia le 19) alla stessa ora di giovedì. Tutte le aree di Israele possano tornare alla piena attività.

A cura di Ida Artiaco
18:54

Guterres (ONU): "Bene la tregua, ora sia rispettata pienamente"

Il segretario generale dell'Onu Antonio Guterres ha accolto con favore l'annuncio di Donald Trump di un cessate il fuoco tra Israele e Iran e ha esortato i due Paesi a "rispettarlo pienamente". "I combattimenti devono cessare, le popolazioni dei due Paesi hanno già sofferto troppo – ha aggiunto – Spero sinceramente che questo cessate il fuoco possa essere replicato negli altri conflitti nella regione"

A cura di Ida Artiaco
18:44

Tv di Stato iraniana: "Ucciso un altro scienziato nucleare"

Uno scienziato nucleare iraniano di alto profilo, Mohammad Reza Sedighi Saber, è stato ucciso in un attacco israeliano, diventando l'ultimo di una lista di esperti nucleari di alto livello uccisi in attacchi israeliani negli ultimi 12 giorni. Lo riferisce la tv di Stato iraniana, secondo cui è stato ucciso nella residenza di suo suocero in un attacco avvenuto nelle prime ore di oggi nel nord del Paese. Mohammad Reza Sedighi Saber era stato sanzionato il mese scorso dal dipartimento di Stato Usa. Secondo l'emittente, 3 proiettili hanno colpito la residenza, mentre una precedente serie di attacchi aveva ucciso il figlio 17enne dello scienziato il 13 giugno

A cura di Ida Artiaco
18:40

Pezhakian: "Pronti a tornare al tavolo dei negoziati con Usa"

L'Iran è "pronto a risolvere le questioni" con gli Stati Uniti "sulla base di quadri internazionali" e non abbiamo mai avanzato richieste che vadano oltre i nostri diritti; a questo proposito, accogliamo con favore qualsiasi assistenza dai nostri paesi amici". Lo ha detto il presidente iraniano, Masoud Pezeshkian, nel corso di una conversazione telefonica con il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman. L'Iran è stato "costretto a lanciare un attacco missilistico" contro la base nel territorio del Qatar "in risposta alla partecipazione diretta degli Stati Uniti a un attacco all'integrità territoriale dell'Iran", ha affermato Pezeshkian. "Crediamo seriamente che gli Stati Uniti e il regime sionista (Israele) stiano cercando di creare discordia e ostilità tra i Paesi islamici", ha aggiunto sottolineando che "la Repubblica islamica dell'Iran cerca di rafforzare l'unita' e la pace nella regione e li considera la base per accelerare e approfondire lo sviluppo; un percorso che il regime sionista cerca di interrompere". Il presidente ha espresso la speranza che, nel quadro delle norme internazionali, si possano raggiungere accordi ragionevoli per la realizzazione dei diritti inalienabili dell'Iran per la creazione di un ambiente idoneo alla crescita e al progresso dell'intera regione. "L'Iran non pensa allo scontro con nessuno dei suoi paesi islamici o vicini, e spero che il regime sionista, che sta costantemente fomentando disordini nella regione, venga anch'esso rimesso al suo posto, basandosi su quadri internazionali.

A cura di Ida Artiaco
18:37

Media: "L'Iran sblocca Telegram ma non WhatsApp"

L'autorità iraniana per le telecomunicazioni iraniana ha annunciato che WhatsApp resterà bloccata nel Paese, mentre Telegram potrà riprendere a funzionare dopo le misure precauzionali adottate durante gli attacchi d'Israele. Lo riferisce Iran International, canale legato all'opposizione con base a Londra. In una comunicazione ufficiale, Teheran ha ribadito l'accusa al colosso americano di proprietà del gruppo Meta di Mark Zuckerberg d'essersi messo al servizio dello spionaggio "del nemico sionista". Mentre ha riconosciuto a Telegram, la piattaforma di messaggi più usata in Iran, fondata da Pavel Durov, di essere stata "neutrale".

A cura di Ida Artiaco
18:34

Katz: "L'Iran prevedeva di attaccarci con 500 missili iniziali"

Il ministro della Difesa Israel Katz ha dichiarato ai membri della Commissione Affari Esteri e Sicurezza della Knesset che "gli iraniani avevano pianificato di agire per primi e lanciare tra i 400 e i 500 missili nell'attacco iniziale contro Israele. Se non fossimo intervenuti per primi, sarebbe stato molto più difficile per noi". "La nostra sfida più grande era aprire i cieli e neutralizzare i sistemi di difesa aerea iraniani. Controllavamo i cieli e avremmo potuto continuare, ma avevamo deciso in anticipo di raggiungere gli obiettivi principali con armi nucleari e missili, e di chiudere", ha aggiunto.

A cura di Ida Artiaco
18:29

Gaza, almeno 40 vittime per raid Idf dopo annuncio tregua con l'Iran

Almeno 40 persone sono state uccise da forze israeliane nella Striscia di Gaza dopo l'entrata in vigore della tregua con l'Iran, secondo quanto riferito da medici locali e testimoni, citati da Sky News. Le vittime includono 19 palestinesi colpiti mentre si trovavano nei pressi di un centro di distribuzione alimentare sostenuto da Israele e Stati Uniti, dove si erano radunate migliaia di persone. Un ospedale locale e il ministero della Sanità di Gaza, controllato da Hamas, hanno confermato il bilancio. Le Forze di difesa israeliane hanno dichiarato di aver identificato un assembramento notturno nei pressi del corridoio di Netzarim, dove operano le truppe, e di star esaminando i rapporti sulle vittime. L'organizzazione che gestisce il centro di aiuti, la Gaza Humanitarian Foundation, afferma che non si è verificato alcun incidente vicino alla loro sede, situata a diversi chilometri dal corridoio. Medici locali riferiscono inoltre di 10 morti in un raid aereo israeliano su un'abitazione nel quartiere Sabra di Gaza City e di altri 11 uccisi da colpi d'arma da fuoco a Khan Younis. Israele accusa Hamas di nascondersi tra i civili, ma il movimento islamista respinge le accuse.

A cura di Ida Artiaco
18:15

Iran: riaperto spazio aereo per voli internazionali a Teheran

Secondo  quanto riporta il sito Flightradar24, lo spazio aereo iraniano sarebbe stato riaperto per garantire i decolli e gli atterraggi a Teheran per i voli con permessi prioritari.

A cura di Ida Artiaco
17:58

Iran: "Israele e Usa non possono imporre aspirazioni ingiuste"

Il presidente iraniano Masoud Pezeshkian ha dichiarato che Israele e gli Stati Uniti "non possono imporre con la forza aspirazioni ingiuste", mentre un fragile cessate il fuoco tra Iran e Israele è entrato in vigore dopo 12 giorni di combattimenti. "La Repubblica Islamica dell'Iran è stata costretta a entrare in conflitto militare per difendersi e spero che non saremo mai più costretti a combattere", ha dichiarato Pezeshkian durante una telefonata con il presidente degli Emirati Arabi Uniti Mohammed bin Zayed, secondo quanto riportato dall'agenzia di stampa ufficiale Irna.

A cura di Ida Artiaco
17:44

Un soldato di 18 anni tra le vittime del missile a Beersheva

Il caporale di 18 anni Eitan Zaks in addestramento come combattente in un'unità speciale dell'Idf è una delle quattro vittime dell'impatto di un missile iraniano su un edificio residenziale questa mattina a Beersheva, nel sud di Israele. Zaks si trovava a casa perché, per motivi di sicurezza, un corso per paramedici a cui stava partecipando veniva tenuto da remoto. I soccorritori hanno estratto persone vive dalle macerie, tra cui un bambino.

A cura di Ida Artiaco
17:35

Forte esplosione udita a Damasco

Una forte esplosione è stata udita a Damasco. Lo riporta Afp. Nella capitale siriana c'è stata l'altro ieri una strage in una chiesa greco-ortodossa, oggi rivendicata da un gruppo estremista non appartenente all'Isis ma formato da ex membri della coalizione militare ora al governo in Siria.

A cura di Ida Artiaco
17:26

Trump: "Un onore distruggere siti nucleari e poi fermare la guerra"

"Sia Israele sia l'Iran volevano fermare la guerra, allo stesso modo! È stato per me un grande onore distruggere tutti gli impianti e le capacità nucleari e poi fermare la guerra!". Lo scrive su Truth Social il presidente Usa, Donald Trump.

A cura di Ida Artiaco
16:47

Trump: "Iran non avrà nè arricchimento uranio nè bomba nucleare"

"Non avranno l'arricchimento e non avranno un'arma nucleare": lo ha ribadito Donald Trump parlando dell'Iran a bordo dell'Air Force One. "E sanno che diventeranno una grande nazione commerciale. Sapete, sono ottimi commercianti e diventeranno una grande nazione commerciale. E hanno molto petrolio", ha aggiunto.

A cura di Ida Artiaco
16:34

Kallas: "Bene la tregua tra Israele e Iran, sia rispettata"

"L'annunciata tregua negli scontri tra Israele e Iran è una buona notizia, ma rimane fragile. Tutte le parti dovrebbero tenere fede" alla tregua "e astenersi da ulteriori violenze. Si deve evitare ogni ulteriore escalation. L'Ue è solidale con tutte le persone colpite, compreso il Qatar ieri sera. Questo è il momento di tornare al tavolo dei negoziati, che sia un punto di svolta per l'intera regione. Continuerò a lavorare per questo obiettivo con tutte le parti in causa". Lo ha scritto su X l'Alto Rappresentante Ue per la Politica Estera Kaja Kallas.

A cura di Ida Artiaco
16:24

Manifestazione "per la vittoria" in piazza a Teheran

Le autorità iraniane hanno convocato per questo pomeriggio nella piazza Enghelab di Teheran una manifestazione per la vittoria contro Israele. Ne hanno dato notizia i media iraniani. L'appuntamento è per le 18:00, le 16:30 in Italia. Cortei dovrebbero tenersi anche nel resto dell'Iran.

A cura di Ida Artiaco
16:09

Soccorritori Gaza: altri 25 uccisi in attesa di aiuti

La protezione civile di Gaza ha dichiarato che le forze israeliane hanno ucciso 25 persone in attesa di aiuti nel sud della Striscia, il secondo episodio di questo genere oggi, portando il numero di uccisi in cerca di aiuto a 46. Il portavoce dell'agenzia, Mahmud Bassal, ha detto all'Afp che 25 persone sono state uccise e decine ferite quando "le forze israeliane hanno preso di mira raduni di civili vicino alle aree di Al-Alam e Al-Shakoush con proiettili e colpi di tank mentre cercavano di raggiungere un centro di assistenza nel nord-ovest di Rafah, a circa due km da un punto di distribuzione di aiuti sostenuto dagli Usa".

A cura di Ida Artiaco
15:45

Pezeshkian: "Rispetteremo il cessate il fuoco se Israele lo farà"

Il presidente iraniano Masoud Pezeshkian ha dichiarato che rispetterà il cessate il fuoco se Israele lo farà.

A cura di Davide Falcioni
23 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views