
Sabato 17 maggio, è andata in onda su Rai 1 alle ore 21 la finale dell'Eurovision Song Contest di Basilea in Svizzera: in diretta la classifica e il vincitore della 69esima edizione. A presentare direttamente sul palco svizzero ci sono Hazel Brugger e Sandra Studer, a cui si aggiunge Michelle Hunziker, mentre a commentare la diretta dall'Italia ci saranno Gabriele Corsi e BigMama, mentre Topo Gigio annuncerà i voti per l'Italia. A esibirsi sul palco dell'Eurovision 2025 per l'Italia, Lucio Corsi con il brano Volevo essere un duro e per San Marino Gabry Ponte con Tutta l'Italia. I Paesi finalisti in totale sono 26, ai Big Five si aggiungono i 2o cantanti selezionati durante le due semifinali e la Svizzera, Paese ospitante. Tra i favoriti alla vittoria finale ci sono gli svedesi KAJ con Bara Bada Bastu, l'austriaco JJ con Wasted Love e l'olandese Claude con C’est La Vie. Il vincitore dell'edizione 2025 dell'Eurovision Song Contest è stata l'Austria, di seguito una classifica delle prime dieci posizioni:
- Austria 436 punti
- Israele 327
- Estonia 356
- Svezia 321
- Italia 256
- Grecia 231
- Francia 230
- Albania 218
- Ucraina 218
- Svizzera 214
Voyage è la canzone della Svizzera, l'applauso dell'arena dell'Eurovision

È il momento della Svizzera, dopo la vittoria dello scorso anno. Il brano cantato da Zoë Më dal titolo Voyage parla di un amore non corrisposto, o almeno non come si vorrebbe, dove c'è una persona che si dà completamente all'altra che, invece, appare fredda e distante. Anche qui, scenografia minimal, la cantante è avvolta quasi dal buio, in modo che la sua voce sia davvero l'unica attrazione. Il brano, ovviamente, in francese.
Survivor è la canzone di Prag per l'Armenia

L'Armenia è in gara con il cantante Parg che porta un brano dal titolo Survivor. Una canzone piuttosto rock e sul palco l'artista non si risparmia, non solo mostrando un'estensione vocale decisamente importante, ma anche percorrendo in lungo e largo la scenografia.
La Grecia canta la nostalgia con il brano Asteromàta

La prossima esibizione è quella della Grecia, rappresentata dalla cantante Klavdia. Il brano portato in gara si chiama Asteromàta e ha un significato profondo e poetico, parla infatti della nostalgia della propria terra natale.
Abor&Tynna cantano per la Germania, un pezzo super pop

"Il pezzo si chiama Baller che significa sparare, fare fuoco e loro intendono lasciarsi andare, come andare ad una festa e fare tutto" dice Big Mama parlando della sedicesima canzone in gara, quella della Germania, una delle Big Five, cantata da Abor & Tynna. La scenografia minimal, ma molto pop.
Justyna Steczkowska incanta Basilea con la potenza della sua voce

La Polonia arriva quasi a metà della serrata scaletta di esibizioni. La cantante Justyna Steczkowska si esibisce con il brano GAJA. Un brano che richiede una certa potenza vocale e infatti l'artista stupisce il pubblico con la sua bravura e anche la scenografia non è da meno, insieme ad un corpo di ballo che arricchisce l'intera esibizione.
Lucio Corsi porta la musica in purezza all'Eurovision, a Basilea applausi e urla dal pubblico

È il momento di Lucio Corsi che gareggia per l'Italia. Anche stavolta, il brano "Volevo essere un duro" è accompagnato dai sottotitoli in inglese, una scelta voluta dal cantautore toscano affinché tutti capiscano il significato del suo brano, perché le parole hanno un peso e un valore importantissimo. Il cantante ha portato solo la sua musica sul palco dell'Eurovision, nessuna coreografia spiazzante come le precedenti, ma semplicemente la sua chitarra e le sue ali con le patatine nell'imbottitura.
Ich Komme la canzone sexy della Finlandia

"Il senso della canzone è io arrivo, io vengo, ed è evidente che la ragazza voglia fare un doppio senso" dice BigMama parlando del pezzo Ich Komme cantato da Erika Vikman per la Finlandia. L'artista, praticamente sola sul palco, indossa un body di pelle lucida con stivali annessi e si muove con grande sensualità, infiammando il pubblico: "Un'energia di non posso dire cosa, pesantissima" scherza BigMama.
Claude dei Paesi Bassi si commuove cantando la sua C'è la vie

Dopo la discussa esclusione dello scorso anno i Paesi Bassi tornano in gara. Corsi racconta cosa c'è dietro al pezzo di Claude con C'è la vie, dicendo: "A nove anni è Fuggito con la mamma dal Congo, parla della vita che è un insieme di gioie e dolori, può essere rosa o anche nera". Una scenografia minima che lascia spazio alla potenza espressiva del giovane artista che si è commosso a fine esibizione nel ringraziare il pubblico.
La Lettonia incanta l'Eurovision con le Tautumeitas

Il pezzo della Lettonia, cantato da Tautumeitas, il cui titolo è Bur Man Laimi, che significa "vuoto", parla della felicità che si conquista attraverso il dolore e le radici profonde. Big Mama ha soprannominato le artiste le "sirenesse" un mix tra principesse e sirenette. Il ritmo della canzone, insieme al ritornello, risulta quasi ipnotico.
L'energia dell'Islanda fa saltare lo stadio di Basilea

Decima esibizione è quella dell'Islanda con VÆB che cantano la super movimentata RÓA. La musica, a tratti folk, fa saltare ininterrottamente gli artisti sul palco. L'Islanda ha conquistato il secondo posto all'Eurovision Song Contest nel 2009, ed è stato il miglior risultato ottenuto.
L'esibizione dell'Austria: supefavorita alla vittoria con JJ

È il momento di uno dei superfavoriti, si tratta di JJ, cantante che rappresenta l'Austria, anche lui giovanissimo. La canzone parla di un amore non ricambiato, di come ci si sente quando si scopre che la persona che amiamo non corrisponde il sentimento. Il brano, infatti, si chiama Wasted Love. Come ricordava anche Corsi, il cantante ha una voce da soprano. La malinconia del testo si vede anche nella scenografia che raffigura un mare in tempesta ed è completamente in bianco e nero. L'Austria non vince dal 2014, quando trionfò Concita Wurst.
La Gran Bretagna infiamma l'Eurovision con le Remember Monday

"Il racconto di una notte folle, matta, ma che merita di essere vissuta" è così che Gabriele Corsi descrive il brano portato in gara dalle Remember Monday, il trio rappresentante della Gran Bretagna che canta il brano What The Hell Just Happened?. Una scenografia piuttosto brillante che rispecchia le personalità delle tre interpreti. L'esibizione ha entusiasmato il pubblico con grida di giubilo.
Michelle Hunziker chiede "un po' di italianità" al pubblico di Basilea
Michelle Hunziker torna sul palco insieme alla sua collega, la cabarettista Hazel Brugger e ironizzando sulle doti degli svizzeri dice di voler portare un po' di italianità all'Eurvosion Song Contest. Chiede, quindi, alle 36mila persone che sono presenti allo stadio di fare la ola e la platea, ovviamente, esegue la richiesta della conduttrice.
Ziferblat canta Bird of Pray per l'Ucraina, la standing ovation del pubblico

La settima nazione ad esibirsi è l'Ucraina, come ricorda Gabriele Corsi è l'unico Stato insieme al Lussemburgo ad essersi sempre qualificato alle semifinali. In questi ultimi anni, ricorda BigMama, gli artisti ucraini grazie all'Eurovision hanno avuto un grande riscontro e aggiunge: "Mi piace molto questo brano è romantico". La canzone si chiama Bird of Pray ed è cantata da Ziferblat.
Esa Diva di Melody è il brano pop della Spagna

Possibile tormentone top è il brano portato in gara dalla Spagna, cantato da Melody e il cui titolo è Esa Diva. La cantante si presenta prima vestita con un sontuoso abito nero, di cui poi si libera per arrivare al centro del palco con un body brillantino, accompagnata dal corpo di ballo. Un'esibizione che ha entusiasmato il pubblico.
La Lituania canta Tavo Akys

La quinta esibizione è quella della Lituania con Katarsis che canta il brano Tavo Akys. Una canzone molto dark, atmosfera ripresa anche dalla scenografia, che esplora una relazione in crisi, dove gli occhi parlano più delle parole.
Yuval Raphael canta per Israele, il pubblico applaude

È il momento di Israele, la cui partecipazione ha fatto molto discutere, lo ricorda anche Gabriele Corsi che sottolinea: "Pace, pace, pace innanzitutto" seguendo BigMama che cita John Lennon, riferendosi al brano portato in gara da Israele: "Che un nuovo giorno di pace possa sorgere". Yuval Raphael, sopravvissuta al 7 ottobre, infatti, canta New Day Will Rise. L'esibizione sembra essere piaciuta al pubblico di Basilea, che applaude alla performance dell'artista israeliana.
Tommy Cash con la sua Espresso Macchiato infiamma Basilea

È il momento dell'Estonia con Tommy Cash e il suo Espresso Macchiato. "È una parodia, è quel broccolino che parlano gli italo-americani" dice Gabriele Corsi, commentando la canzone portata in gara dal cantate estone, BigMama aggiunge: "La verità è che lui ci vuole proprio bene". È diventata in poco tempo un tormentone e in effetti anche la platea non perde occasione per cantare la canzone, con tanto di ola per la coreografia di Tommy Cash.
Il Lussemburgo torna in gara dopo 31 anni, canta Laura Thorn

Il Lussemburgo torna dopo 31 anni di assenza dalla kermesse, ed è il secondo paese ad esibirsi con Laura Thorn con il brano La Poupèe Mont Le Son. La scenografia richiama quella di una casa per le bambole e anche l'artista si muove scattosamente, proprio come se fosse un giocattolo inanimato. Il significato della canzone, in realtà, vuole essere un inno alle donne. "Penso che lei stasera abbia infiammato tutto" dice BigMama.
Kyle Alessandro della Norvagia è il primo ad esibirsi con Lighter

Il primo paese in gara è la Norvegia, il cantante è Kyle Alessandro con Lighter. Una canzone il cui tema è molto toccante, come ricorda Big Mama, raccontando che il brano è nato dopo che la madre del giovanissimo artista ha ricevuto una diagnosi di una malattia piuttosto grave e ha chiesto a suo figlio di essere sempre fuoco e luce. L'esibizione richiama anche il testo della canzone, con fiamme che circondano il cantante, con tanto di giochi di luci ed effetti che richiamano il fuoco.
Michelle Hunziker apre l'Eurovision salutando gli italiani nel mondo

Ecco l'ingresso delle conduttrici, tra cui c'è anche Michelle Hunziker che introduce la serata in italiano: "Buonasera a tutti gli italiani nel mondo", dice dopo aver lasciato la parola alle sue colleghe che hanno introdotto la serata in inglese e in francese. Le conduttrici ricordano che gli artisti si stanno preparando per le esibizioni e che il televoto sarà diviso a metà e che non sarà possibile votare per il proprio paese di appartenenza.
L'esibizione di Nemo, vincitore dello scorso anno, apre la finale di Eurovision

La finale dell'Eurovision Song Contest si apre con l'esibizione del primo ospite, Nemo, il vincitore dello scorso anno della kermesse che canta The Code, il brano che lo ha portato alla vittoria. La voce di Gabriele Corsi e Bigmama, intanto, si scalda per commentare la serata. Inizia così la finale, con la sfilata dei 26 paesi in gara che si contenderanno la vittoria. La musica in sottofondo che accompagna la passerella è quella dei deejay svizzeri.
Il messaggio di Gabry Ponte: "Il vostro supporto stasera sarà fondamentale"

In vista dell'ultimo appuntamento con Eurovision, non mancano i messaggi da parte di chi si dovrà esibirsi, come Gabry Ponte che invoglia i suoi fan a votarlo: "Ci siamo, pronti per l'ultima sfida, la più importante e anche la più difficile, la finale di Eurovision questa sera. Anche questa sera il vostro supporto è fondamentale. Vi dò alcune informazioni sul televoto, si può votare dalle 21:15 alle 00.00 circa, quindi per tutta la durata dello show. Potete votarmi tramite sms, il mio numero è il 25. O anche online"
BigMama pronta per la finale di Eurovision
Dopo averla vista sul palco del Primo Maggio, BigMama torna in prima serata insieme a Gabriele Corsi e insieme rappresentano la voce italiana dell'Eurovision. La cantante, con i suoi commenti scherzosi e spontanei, si è anche divertita a ripubblicarli sui social, cercando di "animarli". Il suo essere così spontanea è stato un valore aggiunto per la kermesse che, infatti, ne ha acquisito in freschezza.
Michelle Hunziker presenterà la finale di ESC in Svizzera

Michelle Hunziker è tra le conduttrici che presenteranno la serata finale dell'Eurovision Song Contest in Svizzera, paese che ospita la kermesse dopo la vittoria dello scorso anno. Alla conduttrice è stata accordata una deroga da Mediaset per una sola puntata delle tre previste. In una recente intervista ha raccontato il lavoro fatto in questi mesi: "Finisco la diretta di “Striscia”, 4 ore di auto verso Basilea, prove e ritorno: è dura, ma lo sognavo da anni".
Svezia e Austria favorite per la vittoria

Ventisei sono gli artisti in gara all'Eurovision, ma stando alle esibizioni delle due semifinali, alcuni bookmakers si sono lanciati in previsioni su una possibile vittoria delle kermesse. La più quotata, al momento, sarebbe la Svezia rappresentata da KAJ e la loro Bara Bada Bastu. A seguire, ci sarebbe anche l'Austria di JJ con Wasted Love e tra i favoriti, ma leggermente meno quotata, la Francia con Maman di Louane.
Come funziona la votazione nella finale dell'Eurovision
La votazione per la finale sarà mista. A ogni Paese partecipante sono assegnate due possibilità di punteggio, uno decretato da una giuria di esperti musicali e l'altro dai fan di tutta Europa, ma c'è un veto: non si potrà votare per il proprio Paese. Per chi volesse votare Lucio Corsi, ad esempio, dovrà indicare il numero 14. In Italia, la Rai offre il servizio di televoto legato all'Eurovision per i clienti degli operatori nazionali di rete fissa e mobile e come si legge sul regolamento.
Quando c'è l'esibizione di Gabry Ponte

Se con l'esibizione di Lucio Corsi non è andata poi così male in termini di attesa, diversa la situazione per Gabry Ponte, che partecipa alla kermesse per San Marino, dopo aver vinto il contest. Infatti, Tutta l'Italia arriverà solo verso la fine alla serata, canterà per 25esimo.
Quando canta Lucio Corsi per l'Italia stasera
L'esibizione dell'Italia sarà a metà serata della finale di sabato 17 maggio dell'Eurovision Song Contest. Stando alla scaletta ufficiale, Lucio Corsi sarà il quattrodicesimo a cantare, quindi, considerati i ritmi piuttosto serrati della kermesse, probabile che si potrà ascoltare Volevo essere un duro, attorno alle 22:30.
Quante possibilità ci sono che Lucio Corsi vinca l'Eurovision

Dopo l'esibizione di martedì 13 maggio di Lucio Corsi sul palco di Basilea, sottotitolata in inglese così da rendere più comprensibile a tutti il testo della canzone, Volevo essere un duro del cantautore toscano ha scalato la classifica dei brani e, infatti, rispetto all'inizio della kermesse canora le possibilità di vittoria si sarebbero anche alzate. Se, infatti, prima che la competizione iniziasse secondo i bookmakers era posizionato al 13esimo posto, ora si troverebbe all'ottavo e la sua vittoria è data al 50.