video suggerito
Elezioni amministrative 2025

Chiusi i seggi alle amministrative di domenica 25 maggio: affluenza alle 23 al 43,85%

I risultati delle elezioni comunali 2025: seggi aperti dalle 7 alle 23 nel primo giorno di voto in 126 comuni italiani. Alle urne anche i cittadini di Genova, Matera, Taranto e Ravenna. Cala l’affluenza, che alle 23 si attesta al 43,85%: a Genova si ferma al 39%.

25 Maggio 2025 07:00
Ultimo agg. 25 Maggio 2025 - 23:53
39 CONDIVISIONI
Immagine

Le elezioni comunali 2025 con i dati dell'affluenza alle urne e i risultati nei principali comuni al voto: seggi chiusi dopo il primo giorno di voto. Oggi, domenica 25 maggio, è stato possibile recarsi alle urne dalle 7:00 alle 23:00. Al voto 126 Comuni italiani, tra cui Genova, Taranto, Matera e Ravenna: i risultati definitivi attesi per domani dopo il secondo giorno di consultazioni.

L'affluenza è in calo: alle 23 in tutta Italia si è recato alle urne il 43,85% degli aventi diritto, contro il 49,52 della precedente tornata. Per le elezioni comunali si potrà votare per un candidato sindaco e una lista, esprimendo fino a due preferenze, purché di genere diverso. Nei Comuni sopra i 15mila abitanti sarà possibile effettuare il voto disgiunto, negli altri no.

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
23:47

Seggi chiusi alle 23 di oggi: domani si vota dalle 7 alle 15, poi lo spoglio

Urne aperte fino alle 15 di domani per il primo turno delle amministrative, che interessa in totale 117 comuni di Regioni a statuto ordinario e altri 9 in Sicilia, regione a statuto speciale.

Il dato dell'affluenza alle elezioni comunali alle 23 di domenica 25 maggio fa registrare il 43,85%, in netto calo rispetto alla precedente tornata elettorale (49,52) I quasi due milioni di elettori chiamati a votare potranno farlo fino alle 15 di domani, lunedì 26, e il dato dell'affluenza è particolarmente interessante anche in vista degli eventuali ballottaggi dell'8 e 9 giugno, che saranno abbinati alla tornata referendaria, il cui buon esito è legato al raggiungimento del quorum. Trentuno comuni superiori ai 15mila abitanti saranno chiamati al secondo turno, nel caso in cui nessuno dei candidati alla carica di sindaco raggiunga, alla chiusura delle urne domani, la maggioranza assoluta.

La sfida più attesa è quella di Genova, a cui si aggiungono altri tre capoluoghi di provincia,Taranto, Ravenna e Matera. Nel capoluogo ligure sono sette i candidati alla poltrona di primo cittadino: i favoriti sono Pietro Piciocchi e Silvia Salis.

A Taranto sono sei i candidati sindaco: una coalizione di centrodestra, con FdI, FI, Nm e Partito liberale, sostiene Luca Lazzàro, mentre il centrosinistra di Pd e Avs con altre sei liste appoggia Piero Bitetti e il Movimento 5 stelle ha scelto invece Annagrazia Angolano. Gli altri candidati sono Mario Cito (lista civica), Mirko Di Bello (coalizione civica ‘Adesso'), Francesco Tacente (coalizione centrista).

A Ravenna sono sette i candidati per succedere a Michele de Pascale dopo la sua elezione alla presidenza della Regione: il centrosinistra è con Alessandro Barattoni (Pd, Ama Ravenna, Movimento 5 Stelle, Progetto Ravenna, Partito Repubblicano Italiano e Alleanza Verdi e Sinistra); il centrodestra è diviso tra le candidature di Nicola Grandi (FdI, FI, Viva Ravenna) e Alvaro Ancisi (Lega-Ancisi sindaco Lista Per Ravenna-Popolo della Famiglia e Ambiente e Animali). Gli altri candidati sono Giovanni Morgese (Dc), Marisa Iannucci (Ravenna in Comune, Rifondazione comunista, Potere al Popolo, Pci), Veronica Verlicchi (La Pigna) e Maurizio Miserocchi (Ravenna al Centro).

Cinque i candidati a sindaco di Matera: Antonio Nicoletti (centrodestra), Domenico Bennardi (M5S), Roberto Cifarelli (consigliere regionale Pd, ha vinto le primarie ‘Open', non riconosciute dai partiti), Luca Prisco (Democrazia materana), Vincenzo Santochirico (Progetto Comune Matera).

A cura di Annalisa Cangemi
23:40

Seggi chiusi a Ravenna alle 23, bassa affluenza: ha votato solo il 37,92%

A Ravenna chiusi i seggi alle 23: l'affluenza registrata è stata del 37,92%, in calo rispetto al 41,40% della tornata precedente.

A cura di Annalisa Cangemi
23:37

Seggi chiusi a Genova: l'affluenza ancora in calo, poco sopra il 39%

In calo di circa cinque punti la percentuale di votanti a Genova, nei 657 seggi (anche se manca il dato di 3 sezioni) aperti per le elezioni comunali. Il dato delle ore 23 è del 39,21%, contro il 44,21% della precedente tornata elettorale.

A cura di Annalisa Cangemi
23:20

A Matera alle 23 affluenza al 50,1%: in calo di oltre tre punti rispetto alle elezioni del 2020

A Matera, per le elezioni Comunali, alle ore 23 è stata registrata un'affluenza del 50,17% degli aventi diritto, in calo rispetto al 53,41% del 2020, quando si votò sempre su due giorni. Per l'ultimo aggiornamento sull'affluenza del primo giorno di voto (domani si voterà dalle ore 7 alle 15), il dato complessivo degli otto comuni della Basilicata chiamati alle urne per questa tornata di amministrative è del 49,2% rispetto al precedente 51,83%. Per la provincia di Potenza il dato è del 45,86% rispetto al precedente 47,83%, per quella di Matera del 50,48% rispetto al precedente 53,32%. Il Comune lucano con l'affluenza più alta è Montalbano Jonico (Matera) con il 57.08%.

A cura di Annalisa Cangemi
23:13

A Taranto alle 23 ha votato il 42,57% degli aventi diritto

Chiusi i seggi alle 23 a Taranto: l'affluenza rilevata è stata del 42,57%, contro il 52,21% della tornata precedente. I seggi riapriranno domani alle 7, e saranno aperti fino alle 15.

A cura di Annalisa Cangemi
23:02

Seggi chiusi alle comunali 2025, affluenza al 44% alle 23

Chiusi i seggi per il primo giorno di questa tornata di elezioni amministrative 2025: l'affluenza alle 23 è stata del 44%. Si vota ancora domani, dalle 7 alle 15.

A cura di Annalisa Cangemi
22:30

Quando arriva l'ultimo dato dell'affluenza di domenica 25 maggio

L'ultimo dato sull'affluenza di oggi, domenica 25 maggio, è previsto alle 23. Attorno a quell'ora sapremo quanti elettori si sono recati alle urne in questa prima giornata di consultazioni.

A cura di Giulia Casula
22:11

A Ravenna minacce di morte al candidato del centrosinistra Barattoni

A Ravenna, nella prima giornata di voto per le elezioni amministrative 2025, al candidato del centrosinistra Alessandro Barattoni sono arrivate minacce di morte attraverso vari manifesti elettorali vandalizzati da ignoti nottetempo. Le scritte, vergate con delle bombolette spray, sono apparse in via dei Poggi e altrove e vi si può leggere "Devi morire, comunista di m……".

A cura di Annalisa Cangemi
22:08

In Sicilia alle 19 è andato a votare il 34,68% degli aventi diritto

Nei nove comuni siciliani dove si vota per rinnovare le amministrazioni locali, alle 19 ha votato il 34,68% degli aventi diritto. Lo rende noto il sito del Servizio Elettorale della Regione.

A cura di Annalisa Cangemi
22:02

Nei 9 comuni del Lazio al voto affluenza al 36,45%

Nei nove Comuni alle urne nel Lazio per il rinnovo dell'amministrazione locale l'affluenza oggi alle 19:00 si è assestata al 36,45 per cento degli aventi diritto al voto. Dato in aumento rispetto alla tornata elettorale precedente quando alla stessa ora del primo giorno si erano recati alle urne il 36,32 per cento degli elettori. È quanto emerge dalle rilevazioni del Viminale all'esito della verifica in tutte le 87 sezioni.

Nel dettaglio in provincia di Roma dove sono state verificate 41 sezioni su 46 l'affluenza alle 19:00 è al 33,55 per cento, era al 13,47 alle ore 12. In provincia di Frosinone (20 sezioni su 20 verificate) è al 41,62 per cento, in provincia di Latina (10 sezioni su 10 verificate) la partecipazione è al 36,83 per cento, a Rieti (11 sezioni su 11 verificate) è al 44,70 per cento.

A cura di Annalisa Cangemi
22:00

A che ora chiudono i seggi domenica 25 maggio per le comunali

Sta per concludersi la prima giornata delle elezioni amministrative 2025. Oggi, domenica 25 maggio, i seggi chiuderanno alle 23. Da questo momento in poi, chi vorrà votare dovrà aspettare a domani mattina, quando i seggi verrano riaperti alle 7.

A cura di Giulia Casula
21:57

Tra i comuni al voto l'affluenza più bassa è a Bertinoro (Forlì-Cesena)

Tra i Comuni al voto in questa tornata elettorale, l'affluenza più bassa alle 19 si è registrata a Bertinoro (Forlì-Cesena), dove è andato a votare il 28,06% degli aventi diritto.

A cura di Annalisa Cangemi
21:51

In Abruzzo affluenza scende di quasi 3 punti

Resteranno aperti fino alle 23 di oggi e riapriranno domani alle 7 per chiudere alle 15, quando partiranno le operazioni di scrutinio, i seggi nei sei comuni abruzzesi dove si vota per eleggere sindaci e consiglieri: Sulmona, Carsoli, Bisegna, Ortona, Bussi sul Tirino e Castilenti, circa 50mila elettori in tutto. Tutte le consultazioni elettorali sono anticipate rispetto alla scadenza naturale: i Comuni sono commissariati o per la caduta delle precedenti amministrazioni o, come nel caso di Bussi sul Tirino, per la morte del sindaco. L'affluenza alle ore 19 in Abruzzo è al 38,76% in calo rispetto al dato complessivo della precedente tornata elettorale (41,17%). Per le elezioni comunali si può votare per un candidato sindaco e una lista, esprimendo fino a due preferenze, purché di genere diverso.

Nei Comuni sopra i 15mila abitanti è possibile il voto disgiunto, negli altri no. Nei Comuni con meno di 5mila abitanti si può esprimere una sola preferenza, indicando il cognome del candidato consigliere che si vuole sostenere. Nei Comuni più grandi il numero di preferenze sale a due, ma in questo caso bisogna rispettare l'alternanza di genere. Le preferenze quindi dovranno essere attribuite a un candidato donna e a un uomo, altrimenti la seconda non sarà considerata valida.

In Abruzzo sono solo due le città la cui popolazione supera i 15.000 abitanti, quindi con possibilità di andare al ballottaggio: Sulmona e Ortona. Se nessun candidato supererà il 50% dei consensi al primo turno, si tornerà alle urne domenica 8 e lunedì 9 giugno.

A cura di Annalisa Cangemi
21:46

A Guglionesi unico Comune molisano al voto, affluenza al 36,70%

È al 36,70% l'affluenza alle urne a Guglionesi, unico comune molisano al voto oggi e domani, commissariato da oltre un anno a seguito delle dimissioni del sindaco Antonio Tomei, nel febbraio 2024. Per il rinnovo del consiglio comunale si sono recati alle urne in 1.932 sui 5.265 aventi diritto, divisi in 5 sezioni. Rispetto alle elezioni comunali del 14 maggio 2023 c'è un aumento del 2,72%. Quattro i candidati sindaco: Vincenzo Rossi detto Jimmy con la lista "Guglionesi può cambiare", Bartolomeo Antonacci detto Leo con la squadra di "Guglionesi nel cuore", Riccardo Vaccaro con "Progetto comune per Guglionesi" e Giuseppe Aristotile per Guglionesi Progressista.

A cura di Annalisa Cangemi
21:30

Si vota anche domani alle elezioni amministrative 2025

Per le amministrative si voterà anche domani, lunedì 26 maggio. Le urne saranno aperte tutta la mattina, dalle 7 fino alle 15. Dopo i seggi saranno definitivamente chiusi e comincerà lo spoglio delle schede.

A cura di Giulia Casula
21:00

La Regione in cui si registra l'affluenza più bassa è l'Emilia-Romagna: al 29,40%

Si conferma in calo l'affluenza per i comuni al voto in Emilia-Romagna. Alle 19 a Ravenna, nel primo giorno delle elezioni comunali 2025, è al 28,43% contro il 31,88% della precedente elezione. Ravenna è l'unico comune dove è possibile un ballottaggio, in caso un candidato non superi il 50%. Turno unico invece a San Prospero (Modena), dove i votanti sono al 39,4%, mentre a Fontevivo e Varano de' Melegari (Parma) sono al 42,17 e al 44,41%. A Bertinoro (Forlì-Cesena) è al 28,06%. Urne aperte fino alle 23 e domani, lunedì, dalle 7 alle 15.

A cura di Annalisa Cangemi
21:00

Elezioni Ravenna, il fac simile della scheda elettorale

Ecco il fac simile della scheda elettorale a Ravenna:

Immagine
A cura di Giulia Casula
20:16

Alle ore 19 a Genova ha votato il 30,84% degli aventi diritto

Risulta in calo di circa due punti la percentuale di votanti a Genova, nei 668 seggi aperti per le elezioni comunali. Il dato delle ore 19 è del 30,84%, contro il 32,14% della precedente tornata elettorale.

A cura di Annalisa Cangemi
20:13

Comunali, il capoluogo con l'affluenza più bassa è Ravenna: 28,43%

La seconda rilevazione della partecipazione al voto su scala nazionale delle amministrative che coinvolgono 117 comuni di Regioni a statuto ordinario e altri 9 in Sicilia (regione a statuto speciale), registra, alle ore 19, un'affluenza del 33,48% degli aventi diritto in calo rispetto al 36,22% dell'ultima tornata. È quanto emerge dai dati del Viminale pubblicati sul portale Eligendo.

A Genova, unico capoluogo di regione al voto, gli elettori sono stati il 30,76% (furono il 32,05% l'ultima volta, ma si votò solo di domenica). A Matera l'Affluenza è del 36,26%, in lieve calo rispetto al 37,74% del 2020; più marcato il calo a Ravenna: 28,43% rispetto al 31,88. Giù anche Taranto che quota 32,25% contro l'ultimo 34,63%.

A cura di Annalisa Cangemi
20:03

Elezioni amministrative: in calo alle 19 affluenza nei comuni marchigiani al voto

È sempre in calo, alle 19:00, l'affluenza ai seggi sia ad Osimo che a Sant'Elpidio a Mare, gli unici due comuni al voto per rinnovare l'amministrazione comunale. Ad Osimo ha votato il 31,10% degli elettori in calo rispetto alla precedente votazione del 32,56%. Affluenza al 34,50% a San'Elpidio a Mare. Nella precedente elezioni alle 19 aveva votato il 37,51 %%. È quanto emerge dai dati del Viminale pubblicati sul portale. Si vota fino alle 23:00 e domani dalle 7 alle 15, orario in cui inizieranno gli scrutini.

A cura di Annalisa Cangemi
19:56

A Ravenna l'affluenza giù: alle 19 scende al 28,43%

Alle ore 19 l'affluenza a Ravenna per le elezioni amministrative è stata dell'28,43%. Nella precedente tornata si era attestata al 31,88%.

A cura di Annalisa Cangemi
19:43

A Taranto alle 19 affluenza in calo di due punti: è andato alle urne il 32,25% degli aventi diritto

A Taranto alle 19 ha votato il 32,25% degli aventi diritto, contro il 34,63 della volta precedente. Continua a mantenersi in calo di due punti percentuali rispetto alle comunali di giugno 2022. L'andamento però è molto diversificato in base alle sezioni. Ve ne sono alcune, per esempio, che sono molto al di sotto, tra il 15 e il 19%. Il dato delle 19 è riferito a tutte le 191 sezioni di Taranto. Il rilevamento delle 12 riferito sempre a 191 sezioni aveva evidenziato una affluenza del 13,83% contro il 16,24% della volta precedente. In queste comunali i candidati sindaci sono 6, le liste 28 e i candidati consiglieri circa 900 per 32 seggi. Rispetto alle ultime comunali, Taranto ha perso circa 2.700 elettori.

A cura di Annalisa Cangemi
19:36

A Matera alle 19 ha votato il 36,26% degli aventi diritto

A Matera, per le elezioni comunali, alle ore 19 è stata registrata un'affluenza del 36,26%, in lieve calo rispetto al 37,74% del 2020, quando si votò sempre su due giorni. Per il secondo aggiornamento sull'affluenza, il dato complessivo degli otto comuni della Basilicata chiamati alle urne per questa tornata di Amministrative è del 34,67% rispetto al precedente 35,93%. Per la provincia di Potenza il dato è del 32,06% rispetto al precedente 32,54%, per quella di Matera del 35,67% rispetto al precedente 37,20%. Il Comune con l'affluenza maggiore è Montalbano Jonico (Matera) con il 38,19%. Si voterà fino alle ore 23 e domani, dalle 7 alle 15, anche ad Atella, Lavello, Senise, Tolve (Potenza) e Bernalda e Irsina (Matera).

A cura di Annalisa Cangemi
19:16

Elezioni comunali 2025, affluenza al 34% alle ore 19:00

Per le elezioni amministrative 2025, in 1.544 sezioni su 2.342, l'affluenza alle 19 è stata del 34%. Alle 12 di questa mattina l'affluenza registrata era del 13,55%.

A cura di Annalisa Cangemi
18:30

A che ora arriva il secondo dato dell'affluenza alle urne

Il secondo dato sull'affluenza alle urne in questa prima giornata di amministrative in tutta Italia è previsto alle 19. Il successivo arriverà alle 23, quando i seggi verranno chiusi. L'ultimo invece, è previsto per domani alle 15.

A cura di Giulia Casula
18:00

Il fac simile della scheda elettorale a Taranto

Ecco il fac simile della scheda per le elezioni a Taranto:

Immagine
A cura di Giulia Casula
17:30

Elezioni Matera, il fac simile della scheda elettorale

Ecco il fac simile della scheda elettorale a Matera:

Immagine
A cura di Giulia Casula
17:00

Il fac simile della scheda elettorale a Genova

Ecco il fac simile della scheda elettorale a Genova:

Immagine
A cura di Giulia Casula
16:30

La sfida alle amministrative a Matera

A Matera corrono per la carica di sindaco cinque candidati: Domenico Bennardi appoggiato dal Movimento 5 Stelle;
Antonio Nicoletti per il centrodestra;  Roberto Cifarelli con liste di centrosinistra: Matera nel cuore, Matera 2030, Volt, Matera democratica, Materia Futura-Giovani per Matera, Matera in Azione, Periferie per Matera, Basilicata Casa Comune per Matera e Socialisti e +Matera; Luca Prisco con la lista civica Democrazia materana e Vincenzo Santochirico con Progetto Comune Matera.

A cura di Giulia Casula
39 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views