Le notizie sul Coronavirus in Italia, i dati e le news dal mondo di martedì 8 dicembre. Nel bollettino di oggi registrati 634 morti e circa 15mila nuovi casi. Il tasso di positività scende sotto al 10%. In calo le terapie intensive e i ricoveri ordinari. Balzo in avanti dei casi in Veneto: oggi +3.145, nel Lazio 1.501 nuovi contagi. Speranza: "Confermiamo le misure per Natale, non possiamo permetterci spostamenti". Parte oggi il piano Cashback per ottenere i rimborsi. Nel mondo superati i 67 milioni e mezzo di contagi da coronavirus, più di 20 milioni in Europa, oltre 15 milioni in Usa. Vaccino AstraZeneca approvato da Lancet e primo antidoto ad ottenere l'approvazione di una rivista scientifica. In Germania il Land della Sassonia torna in lockdown. Al via da oggi le vaccinazioni nel Regno Unito: le prime dosi del vaccino Pfizer BioNtech saranno somministrate ad over 80, ospiti di Rsa e personale sanitario.
- Nel mondo superati 68 milioni di contagi da coronavirus 08 Dicembre
- Ministro Speranza: "I blocchi per Natale sono confermati, non possiamo permetterci spostamenti" 08 Dicembre
- Gli Usa superano i 15 milioni di contagi da coronavirus 08 Dicembre
- Covid, Iss: "Aprite finestre e balconi ogni ora, scarso ricambio d'aria agevola il virus" 08 Dicembre
- Covid, Conte negativo al tampone 08 Dicembre
- Vaccino, AstraZeneca: “Analisi fase 3 conferma efficacia prevenire Covid” 08 Dicembre
- Coronavirus, Mattarella si vaccinerà appena possibile "per dare l'esempio" 08 Dicembre
- Coronavirus in Italia, i nuovi casi nelle ultime 24 ore Regione per Regione 08 Dicembre
- Coronavirus nel Lazio, 1.501 nuovi casi e 33 decessi nelle ultime 24 ore 08 Dicembre
- Nuovo lockdown in Germania: in Sassonia chiudono scuole e negozi 08 Dicembre
- Coronavirus, in Europa superati i 20 milioni di casi 08 Dicembre
- Parte oggi il cashback, ma app Io ancora intasata 08 Dicembre
- Indagine della Procura di Ivrea su Rsa: in un mese morte 30 persone di Covid 08 Dicembre
- Coronavirus in Veneto, 3.145 nuovi casi e 113 morti in 24 ore 08 Dicembre
- BioNTech: "Presto per dire se il vaccino fermerà il Covid, ma si è protetti dai sintomi" 08 Dicembre
- Lopalco: "Terza ondata inevitabile, no a eventi sociali a Natale" 08 Dicembre
- La ministra Lamorgese positiva: "Sto bene, non avrei mai immaginato potesse succedermi" 08 Dicembre
- La sottosegretaria Zampa: "Pronti a vaccinare primi volontari a metà gennaio" 08 Dicembre
- Angela Merkel vuole rendere più duro il lockdown in Germania dopo Natale 08 Dicembre
- Coronavirus in Cina, nuove restrizioni ad Hong Kong: chiuse palestre e saloni di bellezza 08 Dicembre
- Marsilio: "L'Abruzzo non richiude, siamo meglio di molte regioni gialle" 08 Dicembre
- Una 90enne nordirlandese è la prima persona al mondo a ricevere il vaccino Pfizer-BioNtech 08 Dicembre
- Oggi negozi chiusi nei centri commerciali in tutta Italia 08 Dicembre
- Le ultime notizie sul Coronavirus Covid di oggi, martedì 8 dicembre 08 Dicembre
Nel mondo superati 68 milioni di contagi da coronavirus

Nel mondo superati 68 milioni di contagi da coronavirus. Il dato emerge dal conteggio della Johns Hopkins University secondo cui dall'inizio della pandemia i positivi sono 68.014.594. I morti covid invece più di un milione e mezzo attestandosi a 1.553.169. Il paese più colpito soni gli Stati uniti sia come contagi che come decessi, seguito da India e Brasile.
Speranza: "Pronto a vaccinarmi in pubblico contro il coronavirus"

"Sono disponibile a vaccinarmi in pubblico, credo moltissimo in questi vaccini", Così il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha risposto a una domanda sul vaccino anti-Covid in un'intervista a Di Martedì su La7. E sull'immagine della somministrazione del vaccino Pfizer in Inghilterra. il Ministro ha spiegato: "È un'immagine positiva. La Gran Bretagna è fuori dall'Ue e non rientra nelle regole che noi abbiamo e che prevedono che l'Ema debba completare il processo di validazione". Quando l'Ema e l'Aifa daranno l'ok su questo vaccino "significherà che il prodotto ha superato tutti i controlli e tutte le validazioni" e sarà sicuro.
Bonaccini: "Domani torno al lavoro in Regione, terza ondata non possiamo permettercela"

"Domani, dopo 40 giorni, torno qualche ora in ufficio in Regione. Ieri il controllo al polmone è andato bene", lo ha rivelato il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, ospite di ‘Cartabianca' su Rai3. "Noi siamo passati da zona Arancione due o tre settimane, poi siamo tornati Gialla. Dobbiamo stare molto attenti, però, perché a ripiombarci è un attimo. I comportamenti sono decisivi e una terza ondata sinceramente non possiamo permettercela" ha spiegato il Governatore che nelle scorse settimane è stato contagiato e ha subito gli affette della Covid.
Totò Cuffaro ricoverato per Covid, l’ex presidente della Regione Sicilia in ospedale a Palermo

L’ex presidente della Regione Siciliana Totò Cuffaro è stato ricoverato per Covid. Risultato positivo al coronavirus nei giorni scorsi, le sue condizioni nelle ultime ore erano peggiorate e dopo una chiamata la 118 è stato portato l pronto soccorso dell’ospedale Cervello, centro Covid di riferimento a Palermo.In ospedale gli è stata riscontrata una polmonite e l’ex presidente è stato ricoverato. Due volte governatore della Sicilia e condannato in via definitiva a 7 anni per favoreggiamento aggravato a Cosa Nostra, Cuffaro era stato scarcerato nel dicembre 2015 e di recente aveva annunciato di voler tornare in politica
Usa, ok a vaccino Pfizer in un paio di giorni, Biden: "Agire subito o rischio ritardi"

Se il Congresso non agisce subito la vaccinazione negli Usa può subire un ritardo se non addirittura uno stallo": lo ha detto il neo presidente Usa Joe Biden ricordando che il via libera delle autorità di verifica dei medicinale è in dirittura di arrivo e che serve quindi un piano immediato di attuazione dei vaccini covid. "E' molto probabile che l'autorizzazione di emergenza al vaccino della Pfizer verrà data in un paio di giorni negli Stati Uniti" ha confermato Anthony Fauci, riferendosi al meeting previsto degli esperti della Fda, che si terrà giovedì. "La Fda ha infatti appena resa pubblica la sua valutazione sul vaccino candidato che ha soddisfatto i criteri di successo richiesti per una autorizzazione di emergenza . Il pronostico che avevamo fatto da tempo di iniziare a vaccinare gli americani che rientrano nelle categorie prioritarie la seconda o terza settimana di dicembre si sta avverando" ha concluso Fauci
Ministro Speranza: "I blocchi per Natale sono confermati, non possiamo permetterci spostamenti"

"I blocchi e le restrizioni per Natale sono confermati, non possiamo permetterci spostamenti", lo ha ribadito questa sera il ministro della salute Roberto Speranza. "Le misure sono queste e le confermiamo e le norme restano queste" ha dichiarato il rappresentante del governo a Di Martedì su La7 rispondendo a una domanda sull'eventuale revisione delle misure per i giorni del 25, 26 e 31 dicembre e 1 gennaio in merito agli spostamenti tra comuni. "In questa fase non possiamo permetterci spostamenti che non siano indispensabili e il messaggio del Governo vuole essere questo: nei giorni più caldi, dove c'è più rischio che salga la mobilità, chiediamo un sacrificio alle persone" ha aggiunto Speranza. Parlando della situazione in Abruzzo col governatore Marco Marsilio che ha fatto uscire la regione dalla zona rossa con due giorni d'anticipo, il Ministro invece ha spiegato: "Noi chiediamo alle regioni di rispettare in maniera molto ferma le ordinanze che sto firmando a nome del Governo, il caso dell'Abruzzo è molto chiaro, abbiamo chiesto al presidente di ritirare quell'ordinanza ed è chiaro che la porteremo di fronte al giudice".
Gli Usa superano i 15 milioni di contagi da coronavirus

Negli Stati uniti superati i 15 milioni di contagi da coronavirus. Il drammatico dato emerge dai numeri raccolti dalla Johns Hopkins University secondo i quali nel Paese più colpito dalla pandemia si è raggiunto quota 15.019.092 di contagi. Gli Usa primo paese anche per numero di decessi covid che in totale sono ora 284.887. In questa triste classifica seguono India e Brasile.
Covid, Silvio Berlusconi pronto a vaccinarsi in tv

Silvio Berlusconi pronto a vaccinarsi in tv contro il coronavirus quando l'antidoto arriverà in Italia. Prendendo ad esempio quanto hanno annunciato i tre ex presidente Usa Obama, Bush e Clinton, il leader di Forza Italia infatti si è detto disponibile a dare l'esempio vaccinandosi in diretta contro i no vax. "Sono pronto a farmi vaccinare quando sarà il mio turno", ha scritto infatti il Cav in uno sms inviato al Foglio per rispondere all'appello del quotidiano e unendosi agli altri leader che hanno appoggiato la proposta fatta oggi dal direttore Claudio Cerasa.
Troppi contagi e ricoveri, nuove restrizioni anti covid a New York: l'annuncio del sindaco Bill de Blasio

"È questione di giorni", così il sindaco Bill de Blasio ha annunciato l'entrata in vigore di nuove restrizioni a New York per provare a rallentare la curva dei contagi da coronavirus e i ricoveri in ospedale per covid. Da giorni o Stato di New York pensa si varare alcune misure anti-Covid dopo la nuova ondata di contagi tra cui, molto probabilmente, la chiusura serale dei ristoranti. Ieri il governatore Andrew Cuomo, che ha l'ultima parola sulle restrizioni, ha ammonito che New York ha cinque giorni per stabilizzare i ricoveri per Covid-19, in crescita nell'ultimo periodo.
Covid, Iss: "Aprite finestre e balconi ogni ora, scarso ricambio d'aria agevola il virus"

"Negli ambienti domestici abbiamo una scarsa attenzione ai ricambi dell'aria e questo può rappresentare un elemento di criticità per la diffusione delle particelle virali di sarsCov2", per questo la raccomandazione e di "aprire finestre e balconi, almeno 5-10 minuti una volta all'ora". sono i consigli di Gaetano Settimo, del Dipartimento Ambiente e Salute dell‘Istituto Superiore di Sanità, alla conferenza stampa sull'analisi della situazione epidemiologica. "Tutti gli impianti domestici di condizionamento non ricambiano l'aria ma movimentano l'aria già presente; quindi, se non correttamente gestito attraverso un ricambio con l'apertura delle finestre, ciò può rappresentare un rischio perché c'è una concentrazione di inquinanti chimici oltre alla criticità per la presenza di più soggetti" ha aggiunto Settimo. "Un corretto ricambio d'aria all'interno degli ambienti chiusi riduce di molto le probabilità di trasmissione del virus" ha ribadito in conferenza al ministero della sanità anche l'epidemiologo Giovanni Rezza, attuale Direttore Generale della Prevenzione presso il Ministero della Salut ee dirigente di ricerca dell'Istituto Superiore di Sanità.
Covid: quattro leoni positivi allo zoo di Barcellona

Quattro leoni dello zoo di Barcellona sono risultati postivi al coronavirus. Si tratta di tre femmine, Zala, Nima e Run Run e un maschio, Kiumbe, che sono stati sottoposti al test dopo aver manifestato sintomi lievi. No si sa come gli animali siano stati contagiati ma il mese scorso erano risultati positivi due impiegati dello zoo . "I leoni sono stati curati con antiinfiammatori veterinari che si somministrano in caso di un'influenza lieve e stanno rispondendo bene", ha fatto sapere lo zoo in un comunicato precisando che non hanno avuto contatti con altri animali. No è il primo caso di grandi felini contagiati dal Covid. La prima volta capitò lo scorso aprile a quattro tigri e tre leoni dello zoo del Bronx, a New York
In Gran Bretagna 12.282 nuovi casi e 616 decessi covid in 24 ore

Sono 12.282 i nuovi casi di contagio da coronavirus in Gran Bretagna nelle ultime 24 ore e 616 i decessi covid. Lo hanno reso noto le autorità sanitarie britanniche nel giorno in cui nel Paese è iniziata la campagna di vaccinazione contro il coronavirus. Nel Paese si registrano oltre un milione e 750mila dall'inizio della pandemia e oltre 62mila morti per covid
Covid, Conte negativo al tampone

Il tampone molecolare a cui è stato sottoposto il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, è risultato negativo. Il test è stato effettuato dopo che ieri Conte ha partecipato al Consiglio dei ministri in cui era presente anche la ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese, risultata positiva al Covid. Ad apprendere la notizia della negatività del presidente del Consiglio è l’Adnkronos. In seguito al Cdm di ieri tutti i ministri sono stati e saranno sottoposti a tampone. Inoltre il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, e quello degli Esteri, Luigi Di Maio, sono in auto-isolamento fiduciario in quanto sedevano entrambi vicini alla titolare del Viminale.
Covid, Rezza: “Tendenza a diminuzione casi anche se lenta, ma troppi decessi”

Il direttore della Prevenzione del ministero della Salute, Gianni Rezza, fa il punto sulla situazione epidemiologica in Italia dopo la diffusione dell’ultimo bollettino quotidiano. Rezza ricorda che “nelle ultime 24 ore abbiamo avuto 14.442 positivi, con un rapporto di poco al di sotto del 10%. C'è una tendenza a una lieve diminuzione ma non particolarmente veloce o accentuata, ma rimane elevato il numero dei decessi”.
Vaccino, AstraZeneca: “Analisi fase 3 conferma efficacia prevenire Covid”

“L’analisi ad interim degli studi di fase III di Oxford, Irbm e AstraZeneca pubblicati su The Lancet ha mostrato che il vaccino è efficace nel prevenire il Covid-19, senza casi gravi e senza ricoveri oltre 21 giorni dopo la prima iniezione”. Ad affermarlo è una nota di AstraZeneca, con riferimento ai risultati della fase 3 del candidato vaccino anti-Covid, pubblicati oggi su Lancet.
Coronavirus, Mattarella si vaccinerà appena possibile "per dare l'esempio"

Il capo dello Stato, Sergio Mattarella, è pronto a vaccinarsi contro il Covid, rispettando l’iter previsto dal ministero della Salute sulla base delle priorità stabilite dal piano vaccinale. Il presidente della Repubblica renderà nota la sua decisione con l’obiettivo di dare l’esempio ai cittadini, soprattutto a quelli che esprimono più perplessità sulla vaccinazione.
Covid: in calo i ricoveri in Italia (-443), scendono anche le terapie intensive

Secondo i dati del bollettino di martedì 8 dicembre sull’emergenza Coronavirus, sono in caso sia il numero dei ricoverati nei posti letto di area medica che i pazienti in terapia intensiva. Rispetto alla giornata di ieri i ricoveri diminuiscono da 30.524 a 30.081, sono quindi 443 in meno. Le terapie intensive, invece, scendono da 3.382 a 3.345 (37 in meno). I nuovi ingressi in terapia intensiva nelle ultime 24 ore sono stati 192, stando sempre al bollettino emesso dal ministero della Salute. Scende, inoltre, anche il tasso di positività rispetto ai tamponi effettuati: è risultato positivo al test il 9,9% del totale (ieri era al 12,3%).
Coronavirus in Italia, i nuovi casi nelle ultime 24 ore Regione per Regione

È il Veneto la Regione in cui si registrano più nuovi casi di Coronavirus nelle ultime 24 ore, con 3.145 positivi registrati nella giornata di oggi. Secondo i dati del bollettino quotidiano emesso dal ministero della Salute, a seguire troviamo la Lombardia e l'Emilia-Romagna, con circa 1.600 casi. Andiamo a vedere Regione per Regione l'incremento dei nuovi casi nelle ultime 24 ore:
Veneto: +3.145
Lombardia: +1.656
Emilia Romagna: +1.624
Lazio: +1.501
Sicilia: +1.148
Campania: +1.080
Piemonte: +952
Puglia: +915
Friuli Venezia Giulia: +658
Toscana: +428
Abruzzo: +312
Marche: +293
Liguria: +266
Sardegna: +226
Calabria: +155
P.A. Trento: +149
Umbria: +135
P.A. Bolzano: +79
Basilicata: +59
Molise: +43
Valle d'Aosta: +18
Bollettino 8 dicembre: 634 morti, meno di 15mila nuovi casi
Sono 14842 i nuovi casi accertati e 634 i nuovi decessi a causa della Covid-19, comunicati dalla Protezione Civile nel bollettino di oggi 8 dicembre. I pazienti ricoverati con sintomi in ospedale sono ora 30081, mentre nei reparti di terapia intensiva vi sono 3345 persone. Il numero dei guariti odierni è di 25497, cifra che porta il totale delle persone che hanno sconfitto la malattia a 958.629. Il numero dei tamponi eseguiti e registrati nelle ultime 24 ore è di poco inferiore alle 150mila unità.
Berlusconi annuncia: "Sono pronto a farmi vaccinare contro il Covid in diretta tv"

Il presidente di Forza Italia, Silvio Berlusconi, si dice pronto a farsi vaccinare contro il Covid-19 in diretta tv. Berlusconi risponde al Foglio e all’appello del quotidiano per farsi vaccinare in tv per dare un messaggio agli italiani. “Sono pronto a farmi vaccinare quando sarà il mio turno”, afferma unendosi agli altri leader che hanno appoggiato la proposta avanzata dal direttore del Foglio, Claudio Cerasa.
Coronavirus nel Lazio, 1.501 nuovi casi e 33 decessi nelle ultime 24 ore

Nel Lazio sono 1.501 i nuovi casi di Coronavirus registrati nelle ultime 24 ore, stando al bollettino quotidiano comunicato dalla Regione. I decessi registrati sono invece 33, i guariti sono 973. I tamponi effettuati sono stati quasi 17mila.
Covid, la previsione delle aziende farmaceutiche: “Immunità di gregge già nell'estate del 2021”

Gli effetti dell’immunità di gregge potrebbero iniziare a vedersi nell’estate del 2021. La previsione viene fatta da Thomas Cueni, direttore della Federazione internazionale delle aziende e associazioni farmaceutiche (Ifpma): “Auspicabilmente, se i governi saranno pronti, cominceremo a vedere l'effetto dell'immunità di gregge già nell'estate del 2021 in alcuni Paesi. E per l’estate del 2022 potremo sperare di vedere gran parte del mondo raggiungere l'immunità”. Sui vaccini, invece, afferma che sono “potenzialmente fino a 10” quelli che nei prossimi mesi saranno approvati dalle autorità regolatorie: “C’è la speranza di trovare una soluzione finale alla pandemia”.
Covid in Basilicata, da domani riaprono scuole elementari e medie

Da domani, mercoledì 9 dicembre, riapriranno in Basilicata le scuole elementari e medie. Gli studenti, infatti, riprenderanno con la didattica in presenza su decisione del presidente della Regione, Vito Bardi. Una scelta prese “sulla base dei dati sanitari raccolti dalla task force regionale”, spiega. Si torna, quindi, alle regole previste dal dpcm, secondo cui la scuola prosegue in presenza – tranne che per le zone rosse – per tutti gli studenti fino alla terza media.
Nuovo lockdown in Germania: in Sassonia chiudono scuole e negozi

Mentre la cancelliera tedesca, Angela Merkel, pensa a un nuovo lockdown generalizzato, magari da mettere in campo dopo il Natale, alcuni Land puntano subito a misure più dure. È il caso della Sassonia, che torna al lockdown: da lunedì saranno chiuse le scuole, gli asili e i negozi. Un tentativo di far scendere il numero dei contagi, che sembra non rallentare più di tanto nella regione e in tutta la Germania.
Coronavirus, in Europa superati i 20 milioni di casi

L’Europa ha superato i 20 milioni di casi da Coronavirus rilevati nel continente fino a questo momento. Il conteggio è quello effettuato dall’Afp e riguarda tutti i dati ufficiali comunicati dai vari paesi europei. In totale i casi di Covid-19 nel mondo sfiorano quota 70 milioni (sono attualmente circa 68 milioni).
Il Veneto registra il record di vittime: 113 decessi e 3145 nuovi casi

Sono 3145 i nuovi casi di positività registrati nelle ultime 24 ore in Veneto, con la cifra complessiva dei casi attualmente positivi che sale a 79.748. Il dato più preoccupante è però quello relativo ai decessi: sono 113 quelli comunicati dalla Regione nella giornata odierna, che portano a 4374 i morti dall’inizio della pandemia.
Nove decessi in Umbria, ma cala l'indice di positività
Sono 135 i nuovi casi rilevati in Umbria con ben 4005 tamponi effettuati. I decessi sono 9, mentre i guariti 370: calano anche i ricoverati, 19 in meno, mentre aumenta di una unità il numero di persone in terapia intensiva.
Alto Adige, 11 morti e 163 nuovi contagiati
Sono 163 i nuovi casi positivi in Alto Adige, con 11 persone che hanno perso la vita: è questo il bilancio quotidiano comunicato dalle autorità sanitarie della Provincia Autonoma. Le vittime dall'inizio della pandemia salgono così a 594, mentre i casi totali sono 25555. Attualmente, sono 237 le persone ricoverate con sintomi negli ospedali della Provincia, 30 quelle in terapia intensiva.
Papa Francesco: "All'autorità civile bisogna obbedire"

"All'autorità civile bisogna obbedire". Lo ha ricordato Papa Francesco all'Angelus per la Festa dell'Immacolata. Il Pontefice ha sottolineato, dopo la recita della preghiera mariana, di essere andato nelle prime ore di oggi a rendere omaggio in Piazza di Spagna alla statua della Madonna. Una tradizione che però è stata rispettata solo dopo aver cancellato l'usuale cerimoniale, che prevede la visita nel pomeriggio alla presenza della folla. La formula eccezionale è' stata seguita "per evitare il rischio di assembramenti", ha proseguito, "come disposto dalla autorità civile, alla quale dobbiamo obbedire". Questo non impedisce di "offrire alla Madonna i fiori che più gradisce: la preghiera, la penitenza e l'apertura alla Grazia". Bergoglio ha inoltre proclamato l'anno di San Giuseppe e assicurato l'indulgenza plenaria a chi prenderà parte alle sue manifestazioni secondo le regole previste dalla Chiesa.
Si chiama William Shakespeare il primo uomo a farsi vaccinare nel Regno Unito

Si chiama William Shakespeare, omonimo del poeta e drammaturgo e come lui originario del Warwickshire, la seconda persona a ricevere il vaccino Pfizer-BioNtech contro il Coronavirus oggi nel Regno Unito. L'81enne ha ricevuto la dose di siero alla University Hospital di Coventry, non molto distante da Stratford-Upon-Avon, il luogo di nascita del famoso scrittore inglese. Ilarità sui social: "Vaccinare o non vaccinare: questo è il problema".
Anelli (Ordine dei Medici): "L'unico modo per ridurre i contagi sono misure più severe"

"Continuiamo a credere che l'unico sistema per accelerare un decremento dei contagi sia quello di adottare misure restrittive. Un breve periodo di sacrificio per poi ridare fiato alle attività commerciali e produttive e soprattutto al servizio sanitario per assicurare cure idonee a tutti, malati di Covid 19 e soprattutto quelli in maggioranza non Covid": lo scrive su Facebook il presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici e presidente dell'Ordine dei medici di Bari, Filippo Anelli, in merito alla suddivisione delle regioni e aree in "zone cromatiche". Anelli ha anche annunciato che sono saliti a 237 i medici morti a causa del Covid che saranno ricordati sul memoriale Fnomceo.“Siamo tornati ai tempi di marzo – ha commentato -. Dobbiamo capire il perché di quella che è una vera e propria strage, specie nell’ambito della Medicina generale. Solo comprendendo le cause di queste morti, che nella seconda ondata francamente non ci aspettavamo, potremo prevenire altri decessi e rendere onore ai colleghi scomparsi. Per questo abbiamo proposto, in accordo con il Ministro della Salute, Roberto Speranza, un monitoraggio sul territorio”.
Per Andrea Crisanti la terza ondata di Coronavirus "è una certezza"

Secondo Andrea Crisanti, professore ordinario di Microbiologia all’Università di Padova, “la terza ondata di Coronavirus in queste condizioni è una certezza. Siamo in una situazione grave stabile, ci attende un inverno preoccupante. L’Italia alla fine della prossima settimana sarà il paese con più morti in Europa, non è qualcosa di cui essere orgogliosi”. Lo ha detto intervenendo a L'Aria che tira su La7.
Parte oggi il cashback, ma app Io ancora intasata

Parte oggi il cashback sulle spese con carte di credito, app e bancomat con rimborsi fino a 150 euro. L'app dei servizi pubblici "Io" è però ancora intasata e in molti casi non permette proprio di registrare le carte. L'iscrizione è andata bene durante la notte, ma nelle prime ore del mattino l'applicazione si bloccava nel tentativo di registrare i metodi di pagamento con cui partecipare al programma di rimborsi. Il servizio è attivo per chi si era già registrato alla app.
Indagine della Procura di Ivrea su Rsa: in un mese morte 30 persone di Covid

La procura di Ivrea ha aperto un fascicolo, al momento senza indagati o ipotesi di reato, sulle morti alla casa di riposo Piccola Reggia di Venaria Reale dove, a causa del Covid, sono deceduti trenta ospiti nel giro di un mese, come anticipato dal quotidiano La Stampa. A far partire gli accertamenti sono stati alcuni esposti presentati dai famigliari degli anziani. Domani alle 17, al teatro della Concordia di Venaria, su iniziativa dell’amministrazione comunale, è previsto un incontro con i parenti dei degenti, i responsabili della struttura e l’Asl To3.
Coronavirus in Veneto, 3.145 nuovi casi e 113 morti in 24 ore

Nuovo balzo nel numero dei contagiati in Veneto: nelle ultime 24 secondo il bollettino della Regione ne sono stati registrati 3.145. I casi attualmente positivi sono 79.748. I deceduti rispetto a ieri sono 113 in più. Il dato complessivo è di 4.374 morti da inizio pandemia.
Vaia (Spallanzani): "Virus sta impoverendo la società, diamo un senso al Natale"

"Diamo un senso al sacrificio degli italiani, all'impegno degli operatori sanitari e della ricerca. Diamo un senso a questo Natale". Comincia così il lungo post pubblicato questa mattina su Facebook da Francesco Vaia, direttore sanitario dello Spallanzani di Roma. "Richard Horton, direttore di The Lancet ed in Italia Antonio Maturo, professore ordinario di Sociologia a Bologna , hanno lanciato il concetto di sindemia. Mettere insieme due condizioni patologiche: la malattia e la povertà – prosegue Vaia -. Queste due condizioni nella pandemia hanno assunto un ruolo sempre più rilevante e ormai si sommano divenendo sempre più elemento predittivo di gravità della malattia, fino alla letalità. Il virus è molto cattivo con i deboli, con i poveri, con i fragili. Il virus sta impoverendo la nostra società fino a renderla sempre più esposta alla malattia. L'abbiamo denunciato da tempo".
Da giovedì la Svizzera ferma i treni per l'Italia

Da giovedì 10 dicembre la Svizzera fermerà i treni in partenza per l’Italia non essendo in grado di far rispettare alcune norme anti contagio richieste dalle autorità italiane, con possibili gravi ripercussioni sul movimento dei lavoratori pendolari lungo il confine tra Lombardia, in particolare con le province di Como e Varese, e Ticino, dove i contagi sono in aumento.
Lutto a Barletta, morto per Covid il pediatra Michele Cicchelli

Lutto a Barletta per la morte del pediatra Michele Cicchelli. Una perdita che è stata commentata anche da Filippo Anelli, presidente dell'Ordine dei medici (FNOMCeO). “Non si fa in tempo a piangere un collega che arriva un’altra triste notizia: ci ha lasciato per il Covid anche Michele Cicchelli, Pediatra di Barletta”. Cicchelli, 69 anni, è la 232esima vittima tra i medici dall'inizio dell'emergenza sanitaria.
Il presidente del Piemonte Cirio scrive a Conte per i ricongiungimenti familiari a Natale

Il presidente del Piemonte, Alberto Cirio, ha inviato una lettera al premier Conte per consentire i ricongiungimenti familiari a Natale. "Il Piemonte – si legge nella missiva – è una regione in cui la presenza di Comuni di piccole dimensioni demografiche rappresenta la stragrande maggioranza dei municipi: sono 1046, infatti, i Comuni nei quali la popolazione è al di sotto dei 5000 abitanti, vale a dire oltre l’88% del totale (1181 Comuni). Sono 571 i Comuni al di sotto dei 1000 abitanti, soprattutto nelle zone montane e collinari, che qui in Piemonte rappresentano circa il 70% dell’intero territorio regionale. Comprenderai quindi, – va avanti rivolgendosi direttamente al premier – quanto sia grande il sentimento di scoramento che numerosissimi cittadini stanno vivendo, e mi stanno dimostrando, relativamente alle misure restrittive previste per le prossime festività".
BioNTech: "Presto per dire se il vaccino fermerà il Covid, ma si è protetti dai sintomi"

Siamo "felicissimi" per l'inizio del programma di vaccinazione di massa nel Regno Unito. Lo ha detto alla Bbc Sean Marett, direttore commerciale di BioNTech, elogiando la Gran Bretagna, che è stata "molto rapida nell'acquisto del vaccino sviluppato con Pfizer". Marret ha però specificato che è "troppo presto per dire" se il vaccino fermerà la diffusione del Coronavirus. Per stabilire questo, ha spiegato, ci vorranno mesi. Ma "quello che possiamo dire – ha aggiunto – è che con questo vaccino nel 95% non si hanno sintomi e si è protetti dai sintomi. La nostra sperimentazione clinica ha dimostrato – ha aggiunto – che la maggior parte delle persone manifestano effetti collaterali transitori, mal di testa o affaticamento", "penso che questo sia un vaccino molto tollerato".
Giani: "Toscana da zona gialla in base ai dati"

"Se vengono letti i dati siamo già zona gialla rispetto ai dati dei contagi e degli indicatori come ad esempio l’Rt, che viene considerato, visto che siamo sotto l’1%. Quando cambieremo colore? Il Dpcm fissa la valutazione da parte del Comitato tecnico, se io dico una data, urto sicuramente la suscettibilità. Meglio non farlo con nessuno, io spero il prima possibile". Lo ha detto ai microfoni di Mattino 5 il presidente della regione Toscana Eugenio Giani.
Lopalco: "Terza ondata inevitabile, no a eventi sociali a Natale"

"La terza ondata della pandemia di Coronavirus è inevitabile. Per questo a Natale dobbiamo rinunciare a eventi sociali e incontri; dobbiamo ridurli al minimo, recupereremo in estate, quando la situazione sarà migliorata". E' il consiglio e, insieme, la speranza che il professor Luigi Lopalco, epidemiologo dell'Università di Pisa e assessore in Puglia esprime in un'intervista a Il Messaggero, perchè "tutto dipenderà dal momento in cui ci arriverà questa terza ondata" e "che ci sarà penso sia scontato" perché "la circolazione virale non si è fermata anche se diminuita".
La ministra Lamorgese positiva: "Sto bene, non avrei mai immaginato potesse succedermi"

"Sto bene, non ho sintomi, non avrei mai immaginato che potesse succedermi. Io che sono sempre stata attentissima, non capisco come sia possibile". Lo ha detto al ministra dell'Interno, Luciana Lamorgese, che ieri ha saputo di essere risultata positiva al Coronavirus in seguito ad un tampone di ruotine a cui si sottopone ogni 15 giorni. Intanto, i suoi collaboratori più stretti sono stati sottoposti a test. Prima il capo di gabinetto Bruno Frattasi, poi i membri della segreteria, chi si occupa dell’ufficio stampa, il portavoce, gli autisti. Sono negativi, ma i test saranno ripetuti venerdì e sono scattate le misure per l’isolamento fiduciario dei contatti stretti.
La sottosegretaria Zampa: "Pronti a vaccinare primi volontari a metà gennaio"

"Potremo partire prima, ma evidentemente il partire prima implica il tempo indispensabile per la consegna". Lo ha detto in un colloquio con Il Foglio la sottosegretaria alla Salute Sandra Zampa discutendo di vaccino. Secondo Zampa, la situazione potrebbe sbloccarsi già a "metà gennaio" puntando su volontari e testimonial, magari politici. Poi, a proposito dei refrattari, aggiunge: "Cerchiamo di non soffermarci su "piccole sacche di diffidenza" ma "prestiamo attenzione alle altre voci, ai tantissimi che appena possibile correranno a vaccinarsi".
Angela Merkel vuole rendere più duro il lockdown in Germania dopo Natale

Vacanze di Natale più lunghe, e negozi chiusi, subito dopo il 27 dicembre. Si tratta di un lockdown più duro di quello attuale che avrebbe in agenda Angela Merkel, alla presa con la sfida di ridurre il numero dei nuovi contagi da Covid in Germania. Secondo la Bild, il piano prevede che dal 27 dicembre fino al 3 o al 10 gennaio, la maggior parte dei negozi verrebbe chiusa e le vacanze di Natale potrebbero essere anticipate di una settimana e prolungate di un’altra. Ieri la cancelliera ha mostrato la sua frustrazione per gli sviluppi della pandemia, in una riunione dell’Unione (CDU-CSU), nel corso della quale, stando a fonti presenti, ha chiarito che con le misure attuali non si possa affrontare l’inverno. "Col principio della speranza non andiamo avanti".
Coronavirus in Cina, nuove restrizioni ad Hong Kong: chiuse palestre e saloni di bellezza

Il governo di Hong Kong, in Cina, si prepara a varare misure anti-Covid più stringenti per far fronte ad una nuova ondata di contagi nell'ex colonia britannica: secondo quanto ha annunciato oggi la governatrice Carrie Lam, riporta la Cnn, l'apertura dei ristoranti verrà limitata alle 18:00, mentre le palestre, i centri sportivi ed i saloni di bellezza dovranno chiudere. Nel corso di una conferenza stampa Lam ha sottolineato che la popolazione non sta rispettando il distanziamento sociale e che le nuove restrizioni sono necessarie per "limitare il numero di persone nelle strade e ridurre il flusso di persone". La città si trova attualmente in quella che le autorità sanitare definiscono la quarta fase della pandemia, con decine di nuove infezioni al giorno.
Marsilio: "L'Abruzzo non richiude, siamo meglio di molte regioni gialle"

Nessun passo indietro da parte del presidente dell'Abruzzo, Marco Marsilio, che conferma per la regione il passaggio da zona rossa a zona arancione, nonostante gli avvertimenti del governo di diffida in caso di cambio di colore anticipato rispetto a quanto previsto. "Non richiudiamo, siamo molto meglio di tante regioni in zona gialla", ha commentato al Messaggero.
Una 90enne nordirlandese è la prima persona al mondo a ricevere il vaccino Pfizer-BioNtech

Giornata storica oggi nel Regno Unito: sono partite le vaccinazioni contro il Coronavirus. La prima dose è stata somministrata ad una 90enne nordirlandese Margaret Keenan davanti ad una folla di fotografi e giornalisti. Il segretario alla Salute, Matt Hancock: “E’ il V-Day, vacciniamoci tutti”. I primi 800mila vaccini Pfizer-BioNtech andranno agli over 80, agli ospiti delle Rsa e al personale sanitario in prima linea.
L'infettivologo Cacopardo: "In Sicilia troppi errori, picco dei casi subito dopo le feste"

"Bisogna avere la consapevolezza che il rischio della diffusione del virus è legato a tutta una serie di comportamenti. Questo è dimostrato dal fatto che durante il periodo estivo, quando i casi erano veramente quasi azzerati, in Sicilia eravamo con 9-10 casi in tutto, abbiamo messo in atto comportamenti inadeguati come creare assembramenti, non utilizzare le mascherine, non lavarsi le mani e questo è il risultato. Gli italiani hanno adottato comportamenti sbagliati". Lo ha detto Bruno Cacopardo, primario di Malattie infettive dell’ospedale Garibaldi di Catania e componente del Comitato regionale Coronavirus, nell'intervista al Giornale di Sicilia, aggiungendo: "Io appartengo ad un’ala clinica rigorista che inneggia al rigore del contenimento della diffusione del virus senza paure, senza ansie né agitazioni ma con la consapevolezza che l’infezione ancora non è passata e la circolazione del virus ancora non è finita. Il rischio è di avere un picco di contagi dopo le feste".
Oggi negozi chiusi nei centri commerciali in tutta Italia

Secondo quanto stabilito dal Dpmc del 3 dicembre, oggi, martedì 8, festa dell'Immacolata, resteranno chiusi per lo shopping i centri commerciali in tutta Italia. Il testo prevede infatti che nelle giornate festive e prefestive rimangano chiusi gli esercizi commerciali presenti all’interno dei mercati, dei centri commerciali, di gallerie commerciali, parchi commerciali e altre categorie assimilabili. In questi contesti possono invece rimanere aperte solo farmacie, parafarmacie, presidi sanitari, punti vendita di generi alimentari, di prodotti agricoli e florovivaistici, tabacchi ed edicole.
In Germania altri 14.054 casi e 423 morti nelle ultime 24 ore

La Germania ha registrato nelle ultime 24 ore altri 14.054 casi di coronavirus, per un totale di 1.197.709 infezioni dall'inizio della pandemia. Accertati anche altri 423 decessi legati alla malattia. Il Paese osserverà il "lockdown soft" fino al 10 gennaio per rallentare la curva dei contagi, come annunciato nei giorni scorsi dalla cancelliera Angela Merkel.
Le ultime notizie sul Coronavirus Covid di oggi, martedì 8 dicembre

Continua l'emergenza Covid-19 in Italia e nel mondo. Nel nostro Paese, secondo l'ultimo bollettino del Ministero della Salute, sono stati registrati 13.720 nuovi casi su 111.217 tamponi effettuati, per un totale di 1.742.557 contagi dall'inizio dell'emergenza sanitaria. Il tasso di positività è dunque salito al 12,3%. Ancora alto il numero dei morti: ne sono stati 528 in 24 ore. In calo i ricoveri in terapia intensiva, mentre sono in crescita quelli ordinari. La Lombardia è ancora la regione con il maggior incremento giornaliero di nuove infezioni: ecco di seguito il dettaglio a livello territoriale:
Lombardia: +1.562
Piemonte: +991
Campania: +1.060
Veneto: + 2.550
Emilia Romagna: +1.891
Toscana: + 593
Sicilia: +918
Liguria: +128
Puglia: +1.001
Marche: + 145
Abruzzo: +124
Friuli Venezia Giulia: +356
Umbria: + 56
P.A. Bolzano: +155
Sardegna: +366
P.A. Trento: +165
Calabria: +175
Valle d'Aosta: +22
Basilicata: +106
Molise: +52
E mentre ci si avvicina alle feste di Natale, il governo è al lavoro sul Recovery Fund. Oggi è in programma nuovo Cdm sul Piano Italia. Il vertice ieri era stato interrotto dopo la ministra dell'Interno, Luciana Lamorgese, ha saputo di essere positiva al Coronavirus. E' asintomatica. Anche il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, è stato sottoposto a tampone. Sempre oggi inizia il programma per incentivare il cashless, il cosiddetto Cashback. È già boom di iscrizioni per il sistema che per la fase di avvio di dicembre offre il 10% di rimborso (fino a un massimo di 150 euro) per tutti gli acquisti fatti con pagamenti elettronici presso negozi fisici.
Intanto, nel mondo i contagi di Coronavirus hanno raggiunto quota 67.592.458, con gli Stati Uniti al primo posto per numero di infezioni. I decessi sono 1.544.543. Nel Regno Unito parte oggi la grande campagna di vaccinazione contro il Covid: le prime dosi del vaccino Pfizer/BioNtech, dopo l'ok arrivato nei giorni scorsi dall'agenzia regolatoria Mhra, verrà somministrato in 50 hub ospedalieri ai primi 800mila soggetti individuati, tra over 80, ospiti e dipendenti di Rsa e personale sanitario.