video suggerito
Covid 19

Le news su Covid-19 del 7 agosto: 552 contagi e 3 morti nelle ultime 24 ore

7 Agosto 2020 07:08
Ultimo agg. 10 Agosto 2020 - 16:10
291 CONDIVISIONI

Le ultime notizie sul Coronavirus in Italia e le news dal mondo di oggi, venerdì 7 agosto. Salgono i contagi: ieri si sono registrati 552 nuovi casi, che fanno salire il totale a 249.756. In calo, invece, il numero delle vittime: 3 in un giorno. Sono 12 le Regioni con l'indice Rt sopra 1. Verbali Cts consultabili online. Alzano e Nembro, il verbale del 3 marzo consigliava la zona rossa. Appello di Speranza ai giovani: "Siete principale veicolo di contagio". Oltre 19 milioni di casi nel mondo: negli Usa il bilancio dei morti provocati dal Covid-19 ha superato la soglia dei 160.000. La Spagna supera la Gran Bretagna: è prima in Europa per contagi.

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
22:43

Via libera al decreto agosto, Conte presenta le misure in conferenza stampa

Immagine

Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha presentato in conferenza stampa, insieme ai ministri Roberto Gualtieri, Nunzia Catalfo, Giuseppe Provenzano, Teresa Bellanova e Alfonso Bonafede, il nuovo decreto agosto. Nel nuovo decreto sono contenute misure per il rilancio dell'economia dopo l'emergenza coronavirus per 25 miliardi di euro, finanziate con un nuovo scostamento di bilancio. Conte ha illustrato i provvedimenti, dalla proroga della cassa integrazione, al sostegno alle imprese, ai settori più colpiti e al piano di vantaggi fiscali per il Sud.

A cura di Annalisa Girardi
22:36

Decreto agosto, Speranza: "Mezzo miliardo di euro per prestazioni sanitarie sospese nel lockdown"

Immagine

"Nel decreto appena approvato in Consiglio dei ministri abbiamo stanziato mezzo miliardo di euro per recuperare le prestazioni sanitarie sospese durante i mesi più duri del Covid. Continuiamo ad investire sul Servizio Sanitario Nazionale. La nostra risorsa più preziosa", ha scritto su Twitter il ministro della Salute, Roberto Speranza. "Ulteriori 3 miliardi di euro per turismo e cultura a sostegno di lavoratori e imprese dei settori più colpiti dalla crisi, dai tour operators alle città d’arte, dai lavorarori precari alle strutture ricettive, dalla sospensione dell’Imu al sostegno a cinema teatri e musei", commenta invece il ministro del Turismo, Dario Franceschini.

A cura di Annalisa Girardi
22:27

"Non bevete il disinfettante per le mani": negli Usa è allarme dopo la morte di 4 persone

Immagine

Le autorità statunitensi hanno dovuto mettere in guardia i cittadini invitandoli a non bere il disinfettante per le mani, dopo che quattro persone sono morte e altre hanno accusato gravi problemi alla vista per aver ingerito il prodotto contenente metanolo. Sono 15 le persone ricoverate in ospedale in Arizona e New Mexico, secondo un rapporto dei Centers for Disease Control and Prevention.

A cura di Simone Gorla
21:52

Il governo ha approvato il decreto di agosto "salvo intese tecniche"

Immagine

Via libera del Consiglio dei ministri al decreto agosto, contenente misure per 25 miliardi per rilanciare l'economia dopo l'emergenza coronavirus. L'ok del governo è arrivato "salvo intese tecniche".

A cura di Annalisa Girardi
21:40

Decreto agosto, ancora in corso il Cdm. Patuanelli: "Confermati 400 milioni a ecobonus auto"

Immagine

Il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, conferma l'impegno del governo nel sostegno al settore dell'automotive. Mentre è ancora in corso il Consiglio dei ministri sul nuovo decreto di agosto, che punta a rilanciare l'economia dopo l'emergenza coronavirus, il ministro conferma il via libera a uno stanziamento di 400 milioni per l'ecobonus auto e uno di 90 milioni per contributi all'installazione di colonnine di ricarica installate da professionisti e imprese.

A cura di Annalisa Girardi
21:03

L'America Latina è la prima regione al mondo per numero di morti da coronavirus

Immagine

L'America Latina e i Caraibi sono la regione con il numero maggiore di morti per Covid-19 nel mondo. Superata l'Europa, che finora deteneva il triste primato. Lo certifica un conteggio realizzato dall'agenzia Afp, basato sui dati ufficiali. In America Latina si contano oggi 231.120 decessi, 460 più dell'Europa.

A cura di Simone Gorla
20:51

Focolaio di coronavirus nel Mantovano: sale a 127 il numero di lavoratori contagiati

Immagine

Sale a 127 lavoratori positivi al coronavirus il bilancio del focolaio scoperto in nell'azienda agricola Francescon di Rodigo, nel Mantovano. I contagiati sono 101 addetti del reparto confezionamento ed imballaggio dei prodotti alimentari e 26 braccianti. Negativi i controlli in una seconda azienda della zona.

A cura di Simone Gorla
19:50

Migranti, nuovo focolaio in un centro di accoglienza in Sicilia

Immagine di repertorio
Immagine di repertorio

Nuovi casi di coronavirus nel centro di accoglienza per migranti di Pergusa, in provincia di Enna. Dopo il tampone positivo di un giovane egiziano accertato ieri, sono emersi 6 nuovi contagi. In attesa del secondo tampone, in via precauzionale è stato disposto il divieto di uscire dalla struttura, che è diventata di fatto zona rossa. Non possono abbandonare l'edificio sia i migranti ospiti che il personale che lavora nel centro. Nel pomeriggio è anche stato convocato un tavolo di emergenza in prefettura.

A cura di Annalisa Girardi
19:40

Coronavirus in USA, si temono 300 mila morti entro la fine dell'anno

Immagine

Negli Stati Uniti il coronavirus potrebbe arrivare a uccidere 300 mila persone entro la fine del 2020: sono le previsioni di un modello matematico per il calcolo delle vittime creato dall'Institute for Health Metrics and Evaluation dell'Università di Washington. Secondo i dati precedenti si ipotizzavano 200 mila morti entro il mese di ottobre. Solo ieri sono decedute circa mille persone, facendo salire il numero delle vittime totali dallo scoppio della pandemia a 160.157. "È come essere su una montagna russa", ha detto il direttore del IHME, Christopher Murray, avvertendo a non abbassare la guardia quando i numeri si abbassano perché è proprio in quel momento che "il ciclo potenzialmente mortale ricomincia".

A cura di Annalisa Girardi
19:17

Coronavirus a New York, via libera alla riapertura delle scuole in autunno

Immagine

In autunno anche le scuole di New York ripartiranno in presenza: ad annunciarlo è il governatore Andrew Cuomo. Lo stato di New York è stato il primo ad essere colpito violentemente dall'epidemia di Coronavirus negli Stati Uniti, ma adesso è uno dei pochi in cui il tasso di trasmissione è abbastanza basso da permettere la riapertura. Secondo quanto ha comunicato il governatore, le scuole possono infatti riaprire solo se il tasso medio di tamponi positivi in quella regione è inferiore al 5%. Questa è la soglia raccomandata dall'Oms per il via libera ai piani di riapertura. In gran parte dello stato di New York al momento questo è all'1%. Il sindaco della città, Bill de Blasio ha detto che le scuole potranno riaprire solo se il tasso di positività si manterrà sotto il 3%.

A cura di Annalisa Girardi
18:56

Zingaretti: "Allo Spallanzani iniziati test per il vaccino su 90 volontari"

Immagine

"Ecco! Arrivate allo Spallanzani le prime dosi del vaccino completamente made in Italy pronto ora alla fase di sperimentazione sull’uomo. Finanziato dalla Regione Lazio con un investimento da 5 milioni insieme al Ministero della Ricerca. Dal 24 agosto sarà somministrato a 90 volontari": così il governatore della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, annuncia il via dei test per il vaccino contro il coronavirus all'ospedale Spallanzani di Roma. Questo sarà sperimentato su 90 volontari.

A cura di Annalisa Girardi
18:51

Verbali desecretati, Salvini: "Se fosse vero ciò che emerge, al governo andrebbero arrestati"

Immagine

"Quando io mi soffio il naso in maniera sbagliata fanno sei edizioni straordinarie, oggi sono usciti i verbali secretati del comitato tecnico scientifico e parrebbe che nei verbali avessero chiesto al governo, a marzo, di sigillare subito con la zona rossa le aree più colpite, il governo non ha sigillato le zone rosse ma il resto d'Italia… se fosse vero al governo dovrebbero essere arrestati": così Matteo Salvini, leader della Lega, commenta la pubblicazione dei verbali del comitato tecnico scientifico a margine di un comizio a San Casciano in Val di Pesa (Firenze) con Susanna Ceccardi e gli imprenditori vinicoli del Chianti Classico.

A cura di Annalisa Girardi
17:19

Il viceministro Sileri: "Ci sono tre scenari per la fase 3 a seconda di come il virus passerà"

Immagine

"Il sistema è pronto, ci sono tre scenari a seconda di come il virus passerà: noi ci aspettiamo un passaggio lento del virus. Avremo dei positivi, che non necessariamente saranno malati, visto anche che l'età media di chi si infetta è molto più bassa di quella di due mesi fa. I tre scenari rappresentano il modo in cui potrà essere messo sotto pressione il Ssn in termini di occupazione di posti letto". Lo ha detto a Timeline, su Sky TG24, il viceministro della Salute Pierpaolo Sileri parlando del dossier del ministero della Salute sui possibili sviluppi della fase tre.

A cura di Ida Artiaco
17:13

Nessuna regione italiana a zero contagi nelle ultime 24 ore

Immagine

Nessuna regione italiana a zero contagi nelle ultime 24 ore: è quanto emerge dal bollettino aggiornato ad oggi, venerdì 7 agosto, dal Ministero della Salute. In tutto il Paese i nuovi casi registrati sono 552 e 3 i decessi. Il maggior numero di nuove infezioni è stato registrato in Veneto (+183 rispetto a ieri), mentre in Lombardia ne sono 83.

A cura di Ida Artiaco
17:01

Ministero della Salute: "In Italia 552 nuovi casi e 3 decessi nelle ultime 24 ore"

Immagine

Sono saliti a quota 249.756 i casi di Coronavirus in Italia (+552, ieri +401), di cui 201.642 guariti (+319, ieri +347) e 35.190 morti (+3, ieri +6), secondo quanto reso noto dal bollettino aggiornato ad oggi venerdì 7 agosto, come reso noto dal Ministero della Salute. I casi attivi in Italia sono 12.924.

A cura di Ida Artiaco
16:48

Coronavirus in Lombardia, 69 nuovi contagi e nessun decesso nelle ultime 24 ore

Immagine

Scendono rispetto a ieri i nuovi casi di Coronavirus in Lombardia: secondo il bollettino quotidiano della Regione i contagi nelle ultime 24 ore sono stati 69, contro i 118 di giovedì. Nessun decesso, contro i 5 di ieri. I tamponi effettuati sono pari a 8128. Dei nuovi positivi, 5 lo sono debolmente e 1 a seguito di test sierologico. Si registrano inoltre 152 guarigioni, con totale a 74.232, un calo di due unita' nei ricoveri in terapia intensiva (ora sono 9) e un aumento sempre di due nei ricoveri in terapia non intensiva, a 170. La suddivisione dei casi positivi per provincia vede 14 contagi nel Milanese, di cui 10 nel capoluogo, 11 a Brescia, 9 a Bergamo, 9 a Mantova, che comprende ancora alcuni dei casi del focolaio dell'azienda agricola. Inoltre ve ne sono 7 a Monza Brianza, 5 a Como, 4 Pavia, 3 Varese, 2 a Sondrio, Lecco e Lodi, 0 a Cremona.

A cura di Ida Artiaco
16:42

Fanno il tampone ma partono per le vacanze senza aspettare il risultato: positivi due veneti

Immagine

Due turisti veneti sono stati trovati positivi al Covid-19 a Roseto degli Abruzzi. Prima di partire per le vacanze avevano fatto i tamponi ma non avevano atteso il responso dei test e solo quando sono arrivati al mare hanno saputo di aver contratto l'infezione. A renderlo non è la Asl di Teramo che spiega: "Un’altra notizia di contagio proviene da Roseto degli Abruzzi, dove due turisti provenienti dal Veneto che avevano eseguito un tampone nella loro Regione, ma poi erano partiti senza attendere il risultato, hanno purtroppo ricevuto comunicazione di positività al virus".

A cura di Ida Artiaco
16:37

Conte: "Zona rossa a Nembro e Alzano? Il verbale del Cts non l'ho mai visto"

Immagine

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha affermato di non aver mai visto il verbale del 3 marzo del Comitato tecnico scientifico, quello in cui i consulenti del governo segnalavano l'alto numero di casi ad Alzano e Nembro, e proponevano di allargare la zona rossa già istituita per i comuni del lodigiano anche a quelli della bergamasca: "Quel documento non mi è mai arrivato", ha detto ai magistrati che lo hanno sentito come testimone. L'interrogatorio dello scorso 12 giugno è stato raccontato nel libro ‘Come nasce un’epidemia – la strage di Bergamo, il focolaio più micidiale d’Europa' (Rizzoli) di Marco Imarisio, Simona Ravizza e Fiorenza Sarzanini.

A cura di Annalisa Cangemi
16:23

Nel nuovo Dpcm via libera a fiere e crociere: resterebbero chiusi stadi e discoteche

Immagine

"Altre attività ripartiranno con il prossimo Dpcm, l’idea è far ripartire attività fieristiche e navi da crociera”, ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, nella sua ultima informativa al Senato. Con il decreto di agosto, che il governo si prepara ad approvare nelle prossime ore, potrebbero quindi ricevere il via libera le fiere e le navi da crociera. Sempre nel rispetto delle norme anti-contagio. Rimangono invece ancora chiuse le discoteche e gli stadi.

A cura di Annalisa Girardi
15:50

DI Maio ai giovani: "Pensate ai genitori quando rientrate a casa da una festa, usate le mascherine"

Immagine

"Mi unisco all’appello rivolto ai giovani dal ministro Speranza. Come governo abbiamo adottato ogni misura di sicurezza, abbiamo gestito al meglio la crisi pandemica, ma il virus non è ancora scomparso. Il virus esiste e non dobbiamo abbassare la guardia. E i giovani, soprattutto, sono il maggiore veicolo di contagio". Comincia così il lungo post del ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, pubblicato sulla propria pagina Facebook  in cui rivolge un appello ai giovani. "Pensate ai vostri genitori quando rientrate a casa da una festa, pensate ai vostri nonni, ai vostri cari, pensate al prossimo perché la libertà – come ha giustamente sottolineato anche il Presidente Mattarella – non significa far ammalare gli altri. Indossate la mascherina quando il metro di distanziamento sociale viene meno, non sottovalutate quanto accaduto. Sono morte circa 35mila persone e le immagini di Bergamo, le bare trasportate dall’esercito, i segni del lavoro sul volto dei nostri medici e infermieri che non si sono mai fermati non possono restare solo un ricordo, ma devono essere un esempio. Un esempio di crescita, di sviluppo, di maturità".

A cura di Ida Artiaco
15:18

L'ultimatum del governatore della Sicilia, Musumeci: "Chiudo tutto se i contagi aumentano"

Nello Musumeci
Nello Musumeci.

"Saranno i numeri che ci diranno se dobbiamo chiudere di nuovo tutto". Lo ha detto il governatore della Sicilia, Nello Musumeci, oggi a Caltanissetta, in merito all’impennata dei casi negli ultimi giorni che si è verificata sull'isola, dove è stato anche registrato l'indice Rt più alto di tutta Italia. "Ho lanciato un appello 15 giorni fa – ha aggiunto Musumeci, mentre aumenta la preoccupazione in vista del Ferragosto – mi pare che questo appello non sia stato raccolto e quindi non escludo che ci possano essere misure ulteriormente restrittive. Siamo stati così bravi per 3 mesi con la linea della fermezza e del rigore. Credevo di poter avere fiducia nella responsabilità dei siciliani, non vorrei ricredermi".

A cura di Ida Artiaco
13:56

Il bilancio dei morti in Messico ha superato quota 50.000

Immagine

Il bilancio dei morti in Messico ha superato quota 50.000: è quanto emerge dai conteggi della Johns Hopkins University. I dati dell'università americana indicano che i decessi nel Paese sono ad oggi 50.517 a fronte di 462.690 casi confermati. Dall'inizio della pandemia sono guarite nel Paese 361.764 persone.

A cura di Susanna Picone
13:50

Cts: "Su verbali aspettative esagerate, non erano segreti ma riservati"

Immagine

I verbali delle riunioni del Cts "non sono mai stati desecretati, perché non sono mai stati segreti. Sono stati considerati riservati. Ci sono state delle aspettative su questi ‘verbali segreti' che sono probabilmente esagerate. Abbiamo sempre fatto delle considerazioni scientifiche, valutate sulla base dell'andamento dell'epidemia, di regione in regione, settore per settore. Abbiamo sempre cercato di dare un supporto e un aiuto di analisi scientifica e tecnica al Governo, per le decisioni che il Governo ha dovuto e voluto prendere". Lo ha detto a Sky Tg24 il coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico, Agostino Miozzo, dopo la pubblicazione di alcuni verbali del Comitato da parte della Fondazione Einaudi.

A cura di Susanna Picone
13:40

Emiliano (Puglia): "Non ho il potere di chiudere i confini della Regione"

Immagine

"È bene che voi sappiate che da presidente di Regione non ho il potere di ‘chiudere' i confini della Regione, come alcuni di voi chiedono, perché in questa materia lo Stato italiano ha competenza esclusiva. I temi di cui parliamo hanno una dimensione nazionale", fa sapere il governatore Michele Emiliano. "Da quando è finito il lockdown – spiega – in Italia è ripresa la libera circolazione e sono state riaperte tutte le attività. Questa contro il coronavirus è una guerra di lungo periodo, dobbiamo imparare a vivere nelle condizioni più vicine possibili alla normalità, sostenendo la nostra economia e la sopravvivenza sociale di milioni di pugliesi, ma adottando regole di prevenzione ferree. In tanti si comportano correttamente e con senso di responsabilità e a loro dico grazie, fate bene. C'è però un convincimento sbagliato da parte di molte altre persone che il rischio sia passato: non è così perché siamo ancora nel pieno della pandemia".

A cura di Susanna Picone
13:23

Forte aumento di casi in Veneto: 183 positivi in 24 ore

Immagine

Si registra un forte aumento in Veneto di nuovi casi di Coronavirus nelle ultime 24 ore, con 183 positivi in più, che portano il totale dall'inizio della pandemia a 20.535. Aumentano i soggetti posti in isolamento, che sono 5.212, ben 1.141 in più rispetto a ieri, anche se tra questi ultimi diminuiscono i positivi (68, -36). Il bollettino regionale registra un nuovo decesso (totale 2.078), mentre la situazione clinica resta stabile, con 9 ricoverati nelle terapie intensive, di cui 6 positivi, e 111 (-10) nei reparti non critici, con 31 positivi (-5).

A cura di Susanna Picone
13:14

Positivi 12 migranti della nave quarantena Azzurra

Immagine

Ci sono dodici migranti sulla nave quarantena Gnv Azzurra positivi al Covid-19, e altri sei casi sono incerti. Sono appena arrivati gli esiti dei tamponi ai quali sono stati sottoposti i primi 350 ospiti dell'hotspot di Lampedusa, che sono stati trasportati sul traghetto per l'isolamento previsto dal protocollo sanitario dopo lo sbarco. I migranti sono stati collocati in un'area apposita, una sorta di "zona rossa".

A cura di Susanna Picone
13:00

Lopalco: "Focolai causati da persone che sono andate a lavoro con la febbre"

Il Prof. Pier Luigi Lopalco
Il Prof. Pier Luigi Lopalco

"Abbiamo avuto importanti focolai causati da persone, anche professionisti, che sono andati a lavorare, con la febbre": a dirlo l'epidemiologo della task force della Regione Puglia, Pier Luigi Lopalco, a margine della riunione nella Prefettura di Bari sui controlli sulle spiagge e nella movida. Lopalco ha evidenziato la necessità di rispettare regole basilari di comportamento durante questa fase come mantenere le distanze, indossare le mascherine soprattutto nei luoghi chiusi, e lavarsi frequentemente le mani. Secondo l'epidemiologo, "dobbiamo convivere con il virus, ora che lo conosciamo dobbiamo trasformare l'emergenza sanitaria in normale amministrazione di un'epidemia". Per quanto riguarda i controlli, "devono essere intensificati ma quelli fatti sono già migliaia, come ci hanno riferito le forze dell'ordine". L'appello di Lopalco è "ristabilire una forte alleanza tra cittadini e Stato, ognuno deve fare la propria parte".

A cura di Susanna Picone
12:43

Oltre 1.000 persone in quarantena in Alto Adige

Immagine

La "quarantena aziendale" per i raccoglitori di mele dalla Romania e Bulgaria fa schizzare in Adige il numero delle persone in isolamento oltre soglia mille. Gli stagionali al loro arrivo devono presentare un tampone negativo e per due settimane devono stare in isolamento, pur potendo lavorare in piccoli gruppi. Durante il lockdown le persone in quarantena in Alto Adige superava anche soglia 3.000. Quattro nuovi contagi da coronavirus sono stati accertati dall'Azienda sanitaria dell'Alto Adige, nelle ultime 24 ore, sulla base di 1.110 tamponi. Il numero totale delle persone che hanno contratto il Covid-19 dall'inizio dell'emergenza sanitaria in provincia di Bolzano sale a 2.761. Nei reparti normali e presso il Centro allestito a Colle Isarco, i ricoverati attualmente sono 13, nessuno in terapia intensiva. Persone in quarantena o in isolamento obbligatorio sono 1.017.

A cura di Susanna Picone
12:27

Due 18enni di Padova positive dopo un viaggio in Croazia in bus

Immagine

Due studentesse diciottenni di Padova sono state trovate positive al Coronavirus dopo essere tornate a casa da un viaggio organizzato in Croazia. Le due giovani avevano viaggiato in autobus. 24 sono in totale le persone finite in isolamento e in attesa dell’esito dei tamponi. Positivi anche altre sette vacanzieri di rientro dalla Croazia e uno dalla Spagna.

A cura di Susanna Picone
12:13

Inail: 51.363 denunce di contagio sul lavoro, i morti sono 276 morti

Immagine

Sono 51.363 i contagi sul lavoro da Covid-19 segnalati all'Inail dall'inizio dell'epidemia con 276 casi mortali denunciati. Lo rileva l'Istituto spiegando che al 31 luglio sono stati denunciati 1.377 casi di contagio in più rispetto alla fine di giugno. Nel complesso i casi mortali denunciati sono 276 con 24 casi segnalati nel mese di luglio. I casi mortali riguardano soprattutto gli uomini (83,3%), con un'età media di 59 anni. Se si guarda al totale delle infezioni di origine professionale segnalate all'Istituto, il rapporto tra i generi si inverte, il 71,4% dei lavoratori contagiati sono donne e l'età media scende a 47 anni.

A cura di Susanna Picone
291 CONDIVISIONI
32843 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views