Le ultime notizie in tempo reale sul Covid in Italia e nel mondo, gli aggiornamenti di oggi, giovedì 5 maggio.
Oms: "15 milioni di morti in eccesso nel 2020-21"

In 2 anni di Covid-19 si sono registrate quasi 15 milioni di morti in eccesso. E’ la nuova stima dell’Organizzazione mondiale della sanità, secondo cui “l’intero bilancio delle vittime associato direttamente o indirettamente alla pandemia (descritta come ‘mortalità in eccesso’) tra il 1 gennaio 2020 e il 31 dicembre 2021 è stato di circa 14,9 milioni” di vite perse (range da 13,3 milioni a 16,6 milioni).
La maggior parte delle morti in eccesso (84%) si concentra nel Sudest asiatico, in Europa e nelle Americhe. Circa il 68% delle morti in eccesso si concentra in soli 10 Paesi a livello globale.
Pechino, altri 39 nuovi casi e 4 nuove aree ad alto rischio Covid

Pechino ha aggiunto altre 4 aree ad alto rischio per il Covid-19, di cui due nel distretto di Chaoyang e due in quello di Fangshan. La capitale cinese, secondo gli aggiornamenti forniti nel briefing serale, ha un totale di 17 aree ad alto rischio e di 31 aree a medio rischio. Sono state rilevate 39 nuove infezioni nelle ultime 24 ore, di cui 38 in gruppi già interessati a misure di controllo. Sono quasi 21 milioni i residenti di Pechino che sottoposti ai test di massa anti-Covid dell'acido nucleico. L
Marinari (Università Sapienza): "Tra 10 giorni calo nella curva dei decessi"

Saranno necessari ancora una decina di giorni per vedere scendere anche la curva dei decessi secondo il fisico Enzo Marinari dell'Università Sapienza di Roma. L'esperto ha riferito all'Ansa che i contagi hanno avuto un rimbalzo dopo Pasqua, ma che in seguito al picco non vi è stata una risalita dei decessi, sempre costanti. "Mi aspetterei che fra una decina di giorni comincino a scendere" ha concluso.
Il segretario di Stato Usa Antony Blinken positivo al Covid

Il segretario di Stato Usa, Antony Blinken, è risultato positivo al Covid-19 dopo aver partecipato nel fine settimana alla cena dei corrispondenti della Casa Bianca e ad eventi correlati. Secondo quanto riferito dal portavoce, Ned Price, Blinken è risultato positivo mercoledì pomeriggio e ha sintomi lievi.
Shanghai, istituiti quasi 9.000 siti per i tamponi molecolari

A Shanghai sono stati istituiti quasi 9.000 siti dedicati all'effettuazione di tamponi molecolari, come riferito dai funzionari in una conferenza stampa di oggi. Più di 4.500 di questi siti sono aperti e attivi, il resto verrà aperto in conformità con la situazione epidemica. Il centro economico cinese ha anche realizzato siti di campionamento fissi e mobili in aree come comunità residenziali, uffici, parchi commerciali, nelle vicinanze di stazioni della metropolitana e di altri mezzi pubblici
Abruzzo, incidenza sotto mille, ricoveri al 23%

Dopo settimane con il valore più elevato d'Italia, in Abruzzo l'incidenza settimanale dei contagi per centomila abitanti torna sotto quota mille: l'indicator è sceso a 910. Il tasso di occupazione dei posti letto scende al 5% per le terapie intensive e al 23% per l'area non critica.
Oms: 15 milioni di decessi legati al Covid nel mondo

La pandemia di Covid-19 ha causato nel mondo quasi 15 milioni di decessi diretti e indiretti, il doppio di quanto inizialmente stimato. In totale, secondo l'Oms, sono 14,9 milioni i decessi che possono essere associati alla pandemia. La stima include i 6,24 milioni di morti per Covid ufficialmente notificati all'Oms dai suoi 194 Paesi membri. Il resto corrisponde ai decessi causati dal virus non denunciati come tali.
Bollettino Covid, oggi 48.255 nuovi casi e 138 morti

Nelle ultime 24 ore in Italia sono stati registrati 48.255 nuovi casi Covid-19. Questo è quanto emerge dal bollettino di oggi, giovedì 5 maggio, diffuso dal ministero della Salute. Il totale dei contagi raggiunge quota 16.682.626. Nell'ultima giornata i decessi registrati a causa del virus sono stati 138 per un totale di 164.179. Sono stati effettuati 327.178 tamponi tra test molecolari e antigenici. Il tasso di positività si attesta al 14,7%.
Ema: "Dose richiamo somministrata solo al 50% degli europei"

Solo il 50% degli europei è completamente vaccinato e ha fatto il richiamo, mentre il 15% dei cittadini di età superiore ai 18 anni non ha ancora ricevuto una sola dose del vaccino contro il Covid 19 secondo quanto reso noto dall'Agenzia europea per i medicinali in occasione della conferenza stampa sulla lotta alla pandemia.
Ema: "Entro settembre ok a vaccini adatti a varianti"

"La nostra priorità è garantire che i vaccini contro il Covid adattati alle nuove varianti siano approvati entro settembre, per essere pronti per il lancio di nuove campagne di immunizzazione in autunno". Lo ha dichiarato Marco Cavaleri, capo della strategia vaccinale dell'Ema, nella conferenza stampa sulla lotta alla pandemia.
Covid Puglia, oggi 3.908 casi e 12 morti

Oggi in Puglia si registrano 3.908 nuovi casi su 22.779 test (incidenza del 17%) e 12 morti. Il numero delle persone attualmente positive è di 97.105. Di queste, 521 sono ricoverate in area non critica (ieri 545) e 25 in terapia intensiva (stabile).
Bassetti: "Tutti con le mascherine ma pochi che si lavano bene le mani"

"Oggi è la Giornata mondiale per il lavaggio delle mani. Lavarsi bene le mani può salvare la vita non solo per evitare il Covid, ma anche per tutte le altre malattie infettive". Eppure "in Italia" vediamo "tutti (o quasi) con le mascherine, ma pochi che si lavino bene le mani". Lo scrive Matteo Bassetti, direttore della Clinica di Malattie infettive del Policlinico San Martino di Genova, che su Facebook posta anche un video dimostrativo al lavandino. "Lavarsi le mani salva la vita", ripete più volte. "Bisogna farlo molto bene, più volte al giorno", raccomanda. Con il sapone e "acqua non troppo calda", bisogna "cercare di coprire bene ogni parte delle mani, girare intorno a dita e unghie, continuare a sfregare bene e poi risciacquare". Altrimenti, in assenza di lavabo e detergente, si possono usare i "gel alcolici altrettanto importanti e utili". "Lavarsi le mani riduce del 30-40% le infezioni ospedaliere e in generale riduce il rischio di infettarsi con Covid, influenza e ogni tipo di microrganismo, che sia un virus o un batterio. Laviamoci le mani – insiste Bassetti – non solo in ospedale, ma sempre, a scuola, sul lavoro, quando si torna a casa.
Covid Marche, oggi 1.469 nuovi casi

Sono 1.469 i nuovi positivi registrati nelle ultime 24 ore nelle Marche, dove il tasso di incidenza cumulativo scende ancora a 663,05 (ieri 695,94) su 100mila abitanti. I nuovi positivi rappresentano il 37,9% di 3.875 tamponi diagnostici (su 4.590 testa complessivi). I soggetti con sintomi sono 332, i contatti stretti di casi positivi 385, i contatti domestici 357, i positivi in setting scolastico 17, i casi per cui sono in corso approfondimenti epidemiologici 356. Il contagio circola soprattutto nelle fasce di età 45-49 anni con 379 casi e 25-44 con 334, seguite da 60-69 con 189. La provincia con il maggiore numero di casi resta Ancona con 376, seguita da Ascoli Piceno con 317, Macerata con 307, Pesaro Urbino con 253, Fermo con 171, oltre a 41 casi di fuori regione.
Covid, 360 nuovi casi locali in Cina continentale

Ieri in Cina continentale sono stati segnalati 360 nuovi casi confermati di Covid-19 a trasmissione locale, di cui 261 a Shanghai. Lo ha fatto sapere oggi la Commissione Sanitaria Nazionale nel suo bollettino. Oltre a Shanghai, altre 12 suddivisioni a livello provinciale della Cina continentale hanno assistito all'insorgere di nuovi casi locali, tra cui 42 a Pechino e 14 nell'Henan. Shanghai ha inoltre riferito di 4.390 asintomatici a trasmissione locale sui 4.678 di nuova identificazione rilevati in totale nella Cina continentale. In seguito alla guarigione di 2.215 pazienti nella giornata di ieri, ci sono 12.755 casi confermati in cura negli ospedali in Cina continentale. Ieri, si sono verificati 13 decessi per Covid-19, tutti a Shanghai, portando il totale delle vittime in Cina continentale a 5.141 dall'inizio della pandemia più di due anni fa.
Dati Agenas, occupazione reparti ferma a 15%, 6 regioni oltre 20%

È ferma al 4%, nelle ultime 24 ore in Italia, l'occupazione delle terapie intensive (un anno fa era 27%) da parte di pazienti con Covid-19. Stabile anche l'occupazione dei reparti di ‘area non critica', che segna il 15% (esattamente un anno fa era al 29%) ma restano 6 le regioni che superano la soglia del 20%: Umbria (33%), Basilicata (27%), Calabria (25%), Abruzzo (24%), Sicilia (22%), Molise (21%). Questi i dati dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) del 4 maggio 2022. Per quanto riguarda l'occupazione dei posti nelle terapie intensive da parte di pazienti con Covid-19, in 24 ore cresce in 5 regioni: Basilicata (al 5%), Emilia Romagna (4%), Friuli Venezia Giulia (3%), Molise (5%), Umbria (8%). Il valore è in calo in 4 regioni: Abruzzo (al 6%), Campania (7%), Pa Trento (2%), Sardegna (4%). La percentuale è stabile in 10 regioni e province autonome: Calabria (all'8%), Lazio (6%), Liguria (8%), Lombardia (2%), Marche (2%), Piemonte (2%), Puglia (5%), Sicilia (5%), Toscana (4%) e Veneto (2%). La variazione non è disponibile in Valle d'Aosta (0%) e Pa Bolzano (1%), nessuna regione supera la soglia del 10%. Rispetto al giorno precedente, l'occupazione dei posti nei reparti ospedalieri di area ‘non critica' da parte di pazienti con Covid-19 cala in 5 regioni e province autonome: Liguria (17%), Molise (21%), Pa Bolzano (9%), Pa Trento (14%), Toscana (11%). Cresce, invece, in 4: Abruzzo (24%), Puglia (19%), Sicilia (22%), Valle d'Aosta (17%). E' stabile in 12: Basilicata (27%), Calabria (25%), Campania (18%), Emilia Romagna (15%), Friuli Venezia Giulia (13%), Lazio (18%), Lombardia (11%), Marche (17%), Piemonte (11%), Sardegna (18%), Umbria (33%), Veneto (10%).
Covid Alto Adige, oggi 317 nuovi contagi e un decesso

Sono 317 i nuovi contagi da Covid-19 registrati in Alto Adige nelle ultime 24 ore e un decesso, una donna con più di 80 anni. È quanto emerge dal bollettino quotidiano dell'Azienda sanitaria dell'Alto Adige.
Covid Toscana, oggi 2.712 nuovi casi

I nuovi casi di Covid registrati in Toscana sono 2.712 su 19.145 test di cui 3.412 tamponi molecolari e 15.733 test rapidi. Il tasso dei nuovi positivi è 14,17% (68,1% sulle prime diagnosi). Lo comunica il presidente della Regione Eugenio Giani.
Mascherine al lavoro: per il privato sono obbligatorie, per il pubblico solo raccomandate

Bisogna indossare obbligatoriamente la mascherina sul posto di lavoro? Dipende se si tratta di pubblico o privato. Dal primo maggio le regole viaggiano su due binari differenti. Ieri c'è stato l'incontro tra i ministeri del Lavoro, della Salute e dello Sviluppo Economico, l'Inail e le parti sociali in cui si è deciso di confermare il protocollo di sicurezza Covid di un anno fa, che prevede l'obbligo di indossare le mascherine al chiuso e all'aperto sul posto di lavoro. La proroga è stata fortemente voluta dai sindacati e dalle aziende, che hanno sottolineato come la pandemia di Covid non sia finita e il contagio sul posto di lavoro rappresenti ancora un rischio.
Covid Veneto, oggi 5344 contagi: lieve calo dei ricoveri

Sono 5.344 i nuovi contagi oggi in Veneto. Si registrano 5 morti. Il totale dei casi da inizio pandemia è arrivato a 1.689.640, mentre gli attualmente positivi sono 63.094. Il totale dei decessi da inizio pandemia è 14.492. Negli ospedali veneti sono ricoverate 565 persone in area medica e 17 in terapia intensiva. Negli ospedali di comunità i ricoverati positivi sono 110. Nella giornata di ieri sono state effettuate 760 vaccinazioni anti-Covid.
Oms: -17% contagi nel mondo, ma con Omicron ripresa dei casi in Africa e nelle Americhe

Continua la frenata della pandemia nel mondo: nella settimana tra il 25 aprile e il primo maggio sono stati registrati 3,8 milioni di casi e poco più di 15 mila morti, con un calo rispettivamente del 17% e del 3% rispetto alla settimana precedente. Preoccupa però la situazione dell'Africa e delle Americhe dove si assiste a una forte ripresa dei contagi, in aumento rispettivamente del 31% e del 13%. Sono alcuni questi dell'ultimo bollettino settimanale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). "A livello globale, i casi segnalati e i decessi per Covid-19 continuano a diminuire, con i decessi settimanali segnalati ai minimi da marzo 2020. Ma queste tendenze, sebbene benvenute, non raccontano l'intera storia", ha detto il direttore Tedros Adhanom Ghebreyesus. "Spinti dalle sotto-varianti di Omicron, stiamo assistendo ad un aumento dei casi segnalati nelle Americhe e in Africa. È troppo presto per sapere se queste nuove sotto-varianti possono causare malattie più gravi rispetto ad altre sotto-varianti di Omicron, ma i primi dati suggeriscono che la vaccinazione rimane protettiva contro la malattia grave e la morte".
Terapie intensive Covid, in discesa gli indicatori ospedalieri

In discesa gli indicatori ospedalieri per il Covid-19 in Italia con le terapie intensive che fanno segnare -10,5% e i ricoveri ordinari -6,1% secondo quanto emerge dal monitoraggio della Fondazione Gimbe per la settimana 27 aprile-3 maggio. In particolare in area critica al 3 maggio si registrano 366 posti letto occupati; in area medica, invece, dopo il picco di 10.328 registrato il 26 aprile, i posti letto Covid sono scesi a quota 9.695 il 3 maggio. Al 3 maggio il tasso nazionale di occupazione da parte di pazienti Covid è del 15% in area medica e 3,9% in area critica.
Covid, a Hong Kong riaprono spiagge e piscine

Hong Kong ha riaperto spiagge e piscine, nell'ambito dell'allentamento delle misure di contrasto al Covid-19. I centri acquatici sportivi erano stati chiusi a causa di un focolaio della variante Omicron del virus, altamente trasmissibile, ma il governo ha ridotto le restrizioni con il diminuire dei casi. I ristoranti potranno ospitare fino a 8 clienti per tavolo – in precedenza erano 4 – e sarà possibile praticare sport all'esterno senza mascherina. Per il 19 maggio è previsto un nuovo allentamento, quando i bar e i locali notturni potranno riaprire e i ristoranti nella metropoli potranno servire i clienti fino a mezzanotte.
Gimbe invita a indossare ancora la mascherina: "Casi Covid sono sottostimati"

I contagi ricominciano a calare, ma le mascherine sono ancora fondamentali. Il monitoraggio della Fondazione Gimbe registra un calo di tutti gli indicatori Covid, ma il presidente Cartabellotta avvisa: “Indipendentemente dall’obbligo indossate ancora la mascherina al chiuso, la circolazione virale è molto elevata”.
Quali sono i sintomi delle nuove sottovarianti BA.4 e BA.5 di Omicron

La variante Omicron del Sars Cov2 si è suddivisa in varie sottovarianti, tra le quali BA.4 e BA.5 sono state rilevate in diversi Paesi. Dalle vertigini al mal d’orecchio, ecco quali sintomi provocano.
Perché il Long Covid colpisce più le donne rispetto agli uomini

Le donne sembrano avere il doppio delle probabilità di sviluppare il Long Covid rispetto agli uomini. Hanno un rischio più alto, anche parecchi mesi dopo l’infezione, di avere sintomi come la ‘fatigue’, la dispnea o la perdita dei capelli. Cosa sappiamo.
Bassetti: "Protezioni ormai inutili, per superare le limitazioni che ci ha imposto il Covid ci vorranno anni"

"È l’ennesima dimostrazione che i provvedimenti riguardanti l’ambito sanitario, oggi, in Italia, non vengono presi dagli esperti e dai medici, ma dalla politica. Di questo passo, per superare le limitazioni che ci ha imposto il covid, ci vorranno dieci anni. Altro che ritorno alla normalità". Lo dice il virologo Matteo Bassetti, direttore della Clinica di malattie infettive al Policlinico San Martino di Genova, in un'intervista a ‘Libero' spiegando che "il nostro sistema è andato in tilt, è come un flipper impazzito. Così non ne usciamo".
Covid Giappone, nell'ultimo bollettino 26mila nuovi casi e 20 morti

Il ministero della Salute giapponese nel suo più recente bollettino ha confermato 26.469 nuovi casi di coronavirus e 20 decessi causati dal virus, numeri ancora in forte calo e ormai oltre la metà rispetto alla media della settimana precedente. Il numero di pazienti ricoverati in gravi condizioni è di 174. A Tokyo, il governo metropolitano della capitale ha riportato 2.999 nuovi contagi. A livello nazionale, seguono la capitale come numero di nuove infezioni le prefetture di Hokkaido (2.090 casi), Kanagawa (1.780), Fukuoka (1.557), Osaka (1.545), Saitama (1.267), Okinawa (1.201), Hyogo (1.182) e Aichi (1.127).
Il segretario di Stato Usa Blinken positivo al Covid-19

Il segretario di Stato Usa, Antony Blinken, nelle scorse ore è risultato positivo al Covid-19. Lo ha riferito il dipartimento di Stato americano.
Vaccino Covid, aggiornamento Italia: 136.944.426 dosi somministrate

Sono 136.944.426 le dosi di vaccino somministrate in Italia, su 141.897.204 consegnate, pari al 96,5%, secondo il report aggiornato alle 6.15 di questa mattina. Delle dosi consegnate, 95.340.726 sono di Pfizer/BioNTech, 25.443.395 di Moderna, 11.514.521 di Vaxzevria, 6.726.093 di Pfizer pediatrico, 1.849.465 di Janssen e 1.023.000 di Novavax. Il ciclo completo di vaccino, con dose addizionale/richiamo (booster), nella platea over 12, riguarda l'82,56% della popolazione, pari a 39.372.576 dosi somministrate; con almeno una dose, in questa fascia, il 91,45% della platea, cioè 49.379.673 dosi somministrate. La seconda dose booster è stata somministrata a 137.787 immunocompromessi (17,41% della popolazione interessata). Per la platea 5-11 anni, il 37,89% della popolazione interessata ha ricevuto almeno una dose (1.385.117 somministrazioni), mentre il ciclo vaccinale completo ha riguardato il 34,37% (1.256.422 somministrazioni).
Covid Cina, a Shanghai 13 morti nelle ultime 24 ore

Sono 13 i morti provocati dal Covid a Shanghai nelle ultime 24 ore, in calo rispetto ai 16 del giorno precedente. Lo fa sapere il governo locale, secondo il quale i nuovi positivi sono 261, in linea con i 260 casi del giorno prima.