Le ultime notizie sul Coronavirus in Italia e le news dal mondo di oggi, giovedì 3 settembre. Risalgono i contagi, nelle ultime 24 ore sono stati registrati 1397 positivi, e 10 decessi. La Norvegia scondiglia i viaggi in Italia e impone la quarantena. Silvio Berlusconi positivo al Covid così come i figli e la compagna: "Mi è successo anche questo ma continuo la battaglia". Gimbe: “Impennata di nuovi casi. Basta con comportamenti irresponsabili e correnti antiscientiste”. Speranza: "Speranza: “Stiamo investendo molto sul vaccino contro il Covid". Nel mondo oltre 25.405.845 casi e 850mila morti. Superato il milione di contagi in Russia. Francia, brusco aumento dei contagi: oltre 7000 mila.
- Coronavirus Italia, balzo di ricoveri e persone in terapia intensiva 03 Settembre
- Bollettino 3 settembre, 1397 contagiati e 10 morti in 24 ore 03 Settembre
- Gimbe: “Impennata di nuovi casi. Basta con comportamenti irresponsabili" 03 Settembre
Bimbo positivo al Coronavirus, due classi finiscono in quarantena a Parigi

Scuola di nuovo chiusa, a pochi giorni dalla riapertura, per due classi di Parigi, dopo la positività al Coronavirus di un bambino dell'istituto elementare Gros. L'aula del bimbo, che frequenta la terza elementare, è stata chiusa e i compagni isolati. Stesso trattamento per la classe del fratello più piccolo, iscritto alla materna nello stesso istituto.
Robert Pattinson positivo al Coronavirus, sospese le riprese di The Batman

L'attore britannico Robert Pattinson è risultato positivo al nuovo Coronavirus. L'infezione riscontrata al 34enne, come riportano riportano i media statunitensi, ha spinto la Warner Bros a sospendere le riprese di The Batman, film diretto da Matt Reeves, di cui Pattinson è il protagonista.
Scuola, Arcuri conferma: “I nuovi banchi verranno distribuiti entro la fine di ottobre”

I banchi che il commissario straordinario, Domenico Arcuri, ha acquistato per le scuole italiane attraverso un bando europeo verranno distribuiti negli istituti entro la fine di ottobre. Le tempistiche erano state già anticipate dalla ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, che aveva comunicato che i banchi sarebbero stati distribuiti in più tranche che si sarebbero concluse proprio entro la fine di ottobre. Arcuri spiega dalla festa dell’Unità di Bologna: “Stiamo distribuendo due milioni e mezzo di banchi in un mese e mezzo, ovvero dodici volte la produzione nazionale normale: uno sforzo straordinario. La distribuzione si concluderà entro la fine del mese di ottobre, non abbiamo mai detto che due milioni e mezzo di banchi era possibile distribuirli entro il 14 settembre”. Arcuri, inoltre, sottolinea che “ci sono delle asimmetrie, legittime, nelle richieste delle regioni: l'Emilia-Romagna ha chiesto il 15% dei banchi nuovi rispetto alla popolazione scolastica, il Veneto il 14, la Campania il 61 e la Sicilia il 69”.
Scandiano, insegnante scuola dell'infanzia positiva al Covid: docenti e bambini in quarantena

L'insegnante di una scuola dell'infanzia di Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, è stata trovata positiva al Covid. Il resto dei docenti e 13 bambini sono stati posti immediatamente in quarantena. La docente, asintomatica, insegna in una scuola parrocchiale ed è probabile che il contagio sia avvenuto in ambito domestico. Stando a quanto riferito dalle autorità competenti, nei giorni scorsi, prima di cominciare la scuola, la donna aveva eseguito il test sierologico risultando negativa. Secondo l'azienda Usl, il caso "è verosimilmente da attribuire a un focolaio domestico diagnosticato ieri. Una volta appreso del potenziale rischio di contagio, la docente ha interrotto immediatamente l'attività in attesa di tampone, risultato successivamente positivo".
In Francia superata la soglia dei 7000 contagi per il secondo giorno consecutivo

In Francia è di nuovo stata superata la soglia dei 7000 nuovi contagi da Coronavirus in un giorno. Lo riferiscono le autorità sanitarie francesi, sottolineando che sono in aumento "significativo" anche i pazienti in rianimazione. Nella fattispecie, sono 7157 i casi positivi confermati nelle 24 ore, contro i 7017 del giorno procedente. Altre 18 persone sono state ricoverate in terapia intensiva, portando il numero complessivo a 464. I decessi sono 21.
Vaccini Covid, partiti i test di Sanofi e GS per la fase 1/2: obiettivo 1 miliardo di dosi nel 2021

Sanofi e GSK hanno avviato oggi la sperimentazione clinica di fase 1/2 per il loro vaccino Covid-19. Sono stati coinvolti un totale di 440 adulti sani in 11 siti di sperimentazione negli Stati Uniti. L'obiettivo annunciato dalle aziende è quello di produrre fino a un miliardo di dosi nel 2021. In prima linea ci sarà lo stabilimento di Anagni, che sarà il primo in Europa ad avviare la produzione del vaccino. Le aziende sono impegnate nel fornire i primi risultati già all'inizio di dicembre 2020, per un contestuale avvio di sperimentazione di fase 3.
In Gran Bretagna nuovo picco di casi da giugno: 1735 contagi nelle ultime 24 ore

Riprende a salire la curva dei contagi da Coronavirus nel Regno Unito, dove nelle ultime 24 ore sono stati registrati 1.735 nuovi casi: si tratta del numero più elevato dall'inizio di giugno, sebbene lontano ancora dai picchi recenti di Paesi come la Francia. Secondo i dati quotidiani diffusi dal governo, tornano ad aumentare pure i morti, passati oggi a 13 contro i 3 di ieri, fino a un totale ufficiale equiparato ai parametri degli altri Stati di 41.514 decessi dall'inizio della pandemia. I ricoveri restano invece a quota 800, con un'ottantina di persone in terapia intensiva per Covid-19 in tutto il Paese. Il ministro della Sanità britannico, Matt Hancock, ha annunciato intanto nuovi stanziamenti per mezzo miliardo di sterline per la diffusione di massa di test rapidi su campioni di saliva in grado di rivelare l'eventuale contagio entro soli 20 minuti.
La Norvegia impone la quarantena a chi arriva dall'Italia

La Norvegia ha deciso di imporre la quarantena obbligatoria di 10 giorni a tutti coloro che arrivano dall'Italia dopo il boom di nuovi casi di Coronavirus nel nostro Paese. Il provvedimento sarà valido a partire da sabato 5 settembre. Il governo ha anche sconsigliato i viaggi non essenziali verso la Penisola.
Coronavirus Italia, balzo di ricoveri e persone in terapia intensiva

Aumentano ancora ricoveri e persone in terapia intensiva per covid in Italia, secondo il bollettino del'emergenza coronavirus di oggi 3 settembre sono aumentati di 11 unità in 24 ore le persone ricoverate in terapia intensiva che portano il totale a 120 mentre i ricoveri nei reparti covid sono aumentati di 68 unità che portano il totale a 1.505.
Bollettino 3 settembre, 1397 contagiati e 10 morti in 24 ore

Sono 1397 i nuovi contagiati da coronavirus in Italia e 10 i morti per covid registrati in Italia nelle ultime 24 ore. Sono questi i numeri del bollettino di oggi 3 settembre diffuso dal ministero della salute. Dall'inizio della pandemia sono 272.912 i casi totali in italia di cui 35.507 morti e 35.507 guariti
La Spagna esclude un nuovo lockdown

Nonostante l'aumento dei tassi di infezione da coronavirus, il governo spagnolo esclude un nuovo lockdown, lo ha sottolineato il ministro della Salute di Madrid, Salvador Illa, durante un'intervista radiofonica. Per ora non c'è una pressione eccessiva sugli ospedali del Paese, come è avvenuto invece a marzo e aprile. "La situazione è sotto controllo", ha assicurato Illa escludendo anche un confinamento della capitale Madrid che appare la più colpita dai nuovi focolai.
Focolaio su volo dalla Grecia in Uk, oltre duecento persone in quarantena in attesa dei test

Oltre duecento persone sono in quarantena nle Regno Unito in attesa dei tamponi dopo la scoperta di un focolaio di contagio a bordo del volo su cui erano imbracati che dalla Grecia li riportava nel Regno Unito. Al momento i test hanno evidenziato il contagio tra 8 ragazzi britannici che erano stati a Creta. Gli otto erano a bordo di un aereo della compagnia low cost Wizz Air atterrato il 25 agosto nello scalo londinese di Luton: sono stati sottoposti a tampone dopo che si è appreso che l'infezione era stata diagnosticata, al rientro nel loro Paese, ad alcuni compagni di viaggio originari dell'Estonia. La compagnia aerea è stata contattata per l'identificazione di tutte le 212 persone a bordo dell'aereo, invitate ora a isolarsi in casa per 14 giorni e a fare i test in caso di sintomi. Un episodio analogo è avvenuto negli stessi giorni su un volo fra l'isola greca di Zante e Cardiff che ha portato poi allo stop dei collegamenti con Zante
Focolaio in ditta carni a Trento: salgono a 98 i contagiati

Salgono a 98 i contagiati da coronavirus collegati al focolaio della ditta Carni a Trento. Dopo i 26 casi registrati negli ultimi giorni, oggi se ne aggiungono altri 72. I numeri però potrebbero aumentare ancora visto che i test proseguono così come l'attività di tracciamento dei contatti. Anche questo pomeriggio saranno effettuati ulteriori 30/40 tamponi. La gran parte delle persone coinvolte sono operai stranieri ma fortunatamente si tratta per lo più di casi asintomatici. Tutti i contagiati che non hanno un luogo dove rimanere isolati nelle prossime ore saranno trasferiti al centro delle Viote (ex caserma), sul monte Bondone che sarà riaperto appositamente, come diposto dal presidente della Provincia autonoma di Trento. A seguito del focolaio la stessa amministrazione locale ha annunciato che a partire da domani e nei giorni successivi saranno eseguiti altri test in altre aziende del settore della lavorazione delle carni per circoscrivere il più possibile il contagio.
Napoli, due ricoverati positivi fuggono dall’ospedale Covid

Due pazienti positivi al coronavirus sono scappati dall'ospedale Covid del Loreto Mare a Napoli. L'episodio è accaduto durante la notte tra mercoledì e giovedì. A denunciarlo è la Direzione Generale dell'Asl Napoli 1 Centro che in una nota definisce “gravissima” l'azione compiuta dai due pazienti. In pratica i due ricoverati positivi che si trovavano nelle stanze del Covid Center, come prevede la norma, per evitare ogni forma di contagio, sarebbero usciti all'esterno dell'ospedale senza alcuna autorizzazione. Del fatto sono state informate le Forze dell’Ordine.
Vaccino Covid, Commissione Ue accelera: "Prime dosi già a novembre"

Le prime dosi del vaccino contro il coronavirus in Europa potrebbero arrivare già a novembre, è quanto sostengono alcuni funzionari della Commissione europea sentiti dall'Ansa. Si tratta del vaccino noto come Oxford che è alla fase tre dei test e su cui la Commissione ha firmato un contratto che consente ai paesi membri di comprare 300 milioni di dosi con l'opzione di altre 100.
Il governo dovrà desecretare tutti i verbali del Comitato tecnico scientifico

Il governo dovrà desecretare tutti i verbali del Comitato tecnico scientifico, lo prevede un ordine del giorno approvato alla Camera dei deputati che impegna il governo a pubblicare tutti i verbali e gli atti emessi del Comitato tecnico scientifico insediato per l'emergenza coronavirus e che l’Esecutivo ha valutato prima di prendere le sue decisioni durante la pandemia. Già ieri il ministro della Salute, Roberto Speranza, aveva assicurato che tutti i verbali sarebbero stati pubblicati.
La fidanzata di Berlusconi contagiata, Marta Fascina Positiva al coronavirus

Marta Fascina è risultata positiva al coronavirus, la deputata di Forza Italia e attuale compagna di Berlusconi ha fatto ieri il tampone come l'ex premier e come lui ora è in isolamento nella villa di famiglia ad Arcore perché anche lei sarebbe risulta asintomatica e quindi senza necessità di cure mediche immediate.
Coronavirus, nel mondo morti 7mila operatori sanitari: la denuncia di Amnesty international

Sono oltre 7mila gli operatori sanitari morti nel mondo per le conseguenze del coronavirus durante la pandemia, a denunciarlo è Amnesty international rivelando che tra di loro almeno 1320 son stati registrati in Messico, il Paese più colpito. "Ogni operatore sanitario ha diritto alla sicurezza sul lavoro ed è scandaloso che così tanti abbiano perso la vita“, ha dichiarato Steve Cockburn, direttore del dipartimento Giustizia economica e sociale di Amnesty International, aggiungendo: "Sono ormai passati molti mesi dalla diffusione della pandemia ma gli operatori sanitari continuano a morire numerosissimi in Messico, Brasile e Usa; l’aumento delle morti in India e Sudafrica dimostra inoltre quanto sia urgente che tutti gli stati adottino iniziative per proteggere in modo adeguato persone che devono poter svolgere il loro fondamentale lavoro senza rischiare di perdere la vita". Per tutta la durata della pandemia i governi hanno glorificato gli operatori sanitari come degli eroi: un’affermazione che suona falsa visto che molti di loro stanno morendo a causa della mancanza delle più elementari protezioni“, ha concluso Cockburn.
Speranza: “Prime dosi del vaccino in arrivo entro il 2020”

Il ministro della Salute, Roberto Speranza, “Se le cose andranno bene, e i dati al momento sono incoraggianti, potremo avere le prime dosi del vaccino contro il coronavirus già entro la fine dell’anno”. E riafferma la necessità di “continuare ad investire perché il vaccino è la soluzione vera al problema che abbiamo di fronte”.
Salvini: "Ho parlato con Berlusconi, era tonico e stava lavorando"

"Ieri ho chiamato Berlusconi, gli ho parlato lungamente e gli ho fatto gli auguri e il mio in bocca al lupo. Era tonico e continuava le sue telefonate di lavoro". Lo ha detto il segretario della Lega Matteo Salvini, in una conferenza stampa a Bolzano.
Gimbe: “Impennata di nuovi casi. Basta con comportamenti irresponsabili"

“Davanti a questi numeri in preoccupante e indiscutibile ascesa non possono essere più tollerati comportamenti individuali irresponsabili, esempi scellerati di cattivi maestri, né tantomeno correnti antiscientiste e manifestazioni di piazza che, sotto il falso scudo della libertà, mettono a repentaglio la salute della popolazione”, ha detto il presidente della fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta, analizzando l’andamento dell’epidemia di coronavirus nell’ultima settimana, che indica una crescita esponenziale dei nuovi casi.
Il virologo Palù: "Aumenti finora contenuti"

"Per ora gli aumenti restano contenuti. Non si può parlare di seconda ondata". In un'intervista al Corriere della Sera, Giorgio Palù, docente di virologia all'Università di Padova, afferma: "Non mi pare che ci siano novità, ci sono queste oscillazioni giornaliere che dipendono dal numero di test effettuati: ovviamente più tamponi si fanno e più si trovano positivi. La caratteristica principale e' che siamo in grado di trovare gli asintomatici, che sono la stragrande maggioranza". Poi aggiunge: "Ricordiamo anche che ‘positivo' non vuol dire ‘malato' e non è neanche detto che sia per forza contagioso. Dipende dalla carica virale: sappiamo che ci vogliono intorno a un milione di particelle virali infettanti per contagiare un individuo, quando il contatto sia stato ravvicinato e prolungato". Pertanto "la situazione in Italia è la stessa: un aumento contenuto. Dobbiamo bloccare sul nascere e impedire la crescita esponenziale. Nel nostro Paese per ora i nuovi contagi giornalieri sono numeri molto bassi relativamente all'esordio della pandemia e non si può parlare di secondo ondata". Quindi, "la seconda ondata si ha quando si azzerano i casi e questo c'e' stato solo in Cina".
Focolaio nella Fca di Melfi: i positivi salgono a 7

Continuano ad emergere casi di Covid alla Fca di Melfi e cresce la preoccupazione tra i metalmeccanici dell’area Nord lucana, ma anche tra le loro famiglie. La direzione aziendale della Sata ha infatti comunicato ieri al Comitato della sicurezza l’esistenza "di un altro caso positivo" e che in seguito a verifiche "sono state individuate altre 13 persone che hanno avuto contatti con il paziente positivo, di cui 6 hanno già fatto il tampone e 7 sono stati segnalati all’Asp". A darne notizia i rappresentanti sindacali di Fim-Cisl, Uilm-Uil, Fismic, Ugl Metalmeccanici e Aqcf.
Berlusconi positivo al Covid, Briatore: “Non l’ho contagiato io"

L’imprenditore a ‘La Stampa’ commenta la notizia della positività di Silvio Berlusconi al Covid. Poi aggiunge di non averlo ancora sentito: “Ci sarà tempo nei prossimi giorni per fare quattro chiacchiere”. Berlusconi è “asintomatico e in isolamento a casa” spiega il dottor Zangrillo.
Dipendente positivo: chiude il Comune di Trapani

Un dipendente del Comune di Trapani è risultato positivo al coronavirus. Il sindaco Giacomo Tranchida, dopo avere appreso la notizia, ha disposto la chiusura degli uffici di Palazzo D'Alì per oggi e domani, con la contestuale sanificazione dei locali, e lo smart working per tutto il personale dipendente.
Metà dei pazienti ancora positiva a 30 giorni dalla diagnosi

A partire dal primo tampone positivo ci vuole in media un mese affinchè il coronavirus sia eliminato dall'organismo. In sostanza, la metà dei pazienti è ancora positiva dopo 30 giorni dalla diagnosi – e dopo 36 giorni dalla comparsa dei primi sintomi. È emerso da uno studio italiano pubblicato sulla rivista BMJ Open e condotto dall'Azienda Unità Sanitaria Locale – IRCCS di Reggio Emilia su un vasto campione di individui sintomatici risultati positivi al virus tra febbraio e aprile.
Blangiardo (Istat): "Con il Covid nascite ai nuovi minimi. Scenderemo sotto 400 mila"

Le parole di Gian Carlo Blangiardo, 71 anni, presidente dell’Istat dal 2019, al Corriere della Dera: "In Italia abbiamo una tendenza che dura dal 2009, con un calo di circa un quarto delle nascite da allora. Già gennaio 2020, prima della pandemia, ha un calo dell’1,5% rispetto a un anno prima. Vedremo dai dati di dicembre quanto la paura avrà inciso, a partire da marzo. Contano anche l’incertezza sul lavoro e le difficoltà della vita quotidiana, che inducono le persone a posticipare il momento di avere un figlio fin quando magari diventa tardi. Fare previsioni è difficile, ma temo che nel 2021 potremmo scendere sotto le 400 mila nascite".
Paolo Berlusconi: "Mio fratello Silvio è molto forte, non sa come ha preso il virus"

"Oggi ha lavorato, sta bene, compatibilmente con il virus che ha preso. Sintomi non ne ha, quindi vista la sua costituzione molto forte dovrebbe farcela senza problemi. L'ho sentito assolutamente tranquillo, consapevole che non si sa come lo abbia preso. D'altronde tutti quelli che lo hanno preso non sanno da dove è arrivato, è nell'ordine delle cose. Abbiamo superato tante cose, superiamo anche questa". Così all'Adnkronos Paolo Berlusconi, appena appresa la notizia della positività al coronavirus del fratello Silvio. "Noi avevamo già fatto tutti il tampone – aggiunge – ho visto mio fratello l'ultima volta ieri, quindi coscienziosamente ci siamo messi in autoisolamento da oggi, per precauzione e per qualche giorno, previo tampone che andremo a fare".
Francia, i nuovi contagi sono oltre 7000 in 24 ore

Per la seconda volta dopo venerdì della scorsa settimana, i nuovi positivi in 24 ore superano in Francia quota 7mila(7.017) ma i tamponi hanno superato per la prima volta quota 1 milione in una settimana, come promesso dal governo (1.004.859). In leggero aumento i pazienti ricoverati, che sono oggi 4.632 (+28) e quelli più gravi in rianimazione, che sono 446 (+22). Si contano altre 25 vittime nelle ultime 24 ore, per un totale di decessi di 30.686 dall’inizio della pandemia.
Le ultime notizie sul Coronavirus in Italia e nel mondo di oggi 3 settembre

Tornano a salire i casi di coronavirus in Italia. Nelle ultime 24 ore,, i nuovi contagi sono 1.326, martedì l'aumento era stato di 978. Il totale dei casi sale così a 271.515. Il dato è sicuramente in rialzo rispetto a martedì, ma si deve considerare il nuovo record di tamponi: ne sono stati effettuati quasi 103 mila, e questo numero rappresenta il record di sempre. Le vittime da ieri sono 6, per totale di 35.497 deceduti dall'inizio dell'emergenza. La Lombardia resta la Regione più colpita, con 237 nuovi casi, seguita da Veneto (+163), Lazio (+130) e Campania (+117).
Il ministro della Salute, Speranza, al Senato: "Rispettare 3 regole: distanziamento, mascherine e norme igieniche" | "A breve saranno pubblicati tutti i verbali del Cts". "Ai giovani dobbiamo chiedere di darci una mano. Continuano a essere uno strumento di diffusione del virus". Sulle scuole nessun dubbio: "Riapriranno, in sicurezza".
Silvio Berlusconi positivo al coronavirus, Zangrillo: "E' asintomatico e in isolamento domiciliare"Il leader di Forza Italia: "Sarò presente in campagna elettorale con interviste, secondo le limitazioni imposte da questa situazione". Positivi anche due figli di Berlusconi, Barbara e Luigi.
I dati aggiornati per Regione:
Lombardia: 100.554 (+237)
Piemonte: 32.989 (+66)
Emilia-Romagna: 32.128 (+107)
Veneto: 23.189 (+163)
Toscana: 11.967 (+69)
Lazio: 11.446 (+130)
Liguria: 11.017 (+47)
Marche: 7.273 (+17)
Campania: 7.285 (+117)
Puglia: 5.546 (+67)
Trento: 5.132 (+33)
Sicilia: 4.433 (+83)
Friuli Venezia Giulia: 3.806 (+20)
Abruzzo: 3.804 (+24)
Bolzano: 2.958 (+10)
Sardegna: 2.316 (+73)
Umbria: 1.830 (+27)
Calabria: 1.545 (+32)
Valle d'Aosta: 1.243 (+2)
Molise: 528 (0)
Basilicata: 526 (+2)